dipende...cmq di solito poco...giusto le scarpe un po più costose,perchè quelle da poco ti distruggono i piedi U_U
Visualizzazione stampabile
dipende...cmq di solito poco...giusto le scarpe un po più costose,perchè quelle da poco ti distruggono i piedi U_U
.
non mi fa scrivere la modifica questa chiavica...il motivo della modifica è l'uppaggio del 3D..ci ho ri-risposto dopo 7 mesi u.u
Non molto. Mi prefiggo sempre un budget da rispettare e vi rientro. Faccio però attenzione al buon rapporto qualità-prezzo. In genere la qualità deve essere superiore al prezzo.:D
Non è certo per i vestiti che amo spendere di più.
Scusate, sarà che mi annoio, ma mi sono imbattuta in questo vecchio topic. E sarà anche che la maggior parte dei post risalgono a prima della crisi :lol:
Però... voi davvero davvero spendete 80 euro per un jeans? O.o ma sono io la matta che a quel prezzo ne compra almeno cinque?!
Non sei per niente matta, i tempi si son fatti difficili per chiunque. Con 80 euro me ne compro almeno 4 di jeans, se non 5 come hai detto tu poi è chiaro che non è assolutamente una regola scritta. Magari capita che ne compro uno più costoso e quindi con quella cifra ne compro meno ma mai per un unico jeans..sarebbe una follia di questi tempi.
(inizio a scrivere questo post con la consapevolezza che mi beccherò tanti insulti... ci tenevo a farvelo sapere :lol:)
io ce li spendo 80€ per un jeans... però di solto è un jeans che mi viene a costare 80€ quando è al 30/40/50 % di sconto (e questo no... non è un dettaglio U.U)
perchè spendo tot cifra per tale capo d'abbigliamento che dal cinese o da ovs mi verrebbe a costare 1/5 dei soldi?
1) vabbè... senza tanti giri di parole perchè posso permettemelo (e ci tengo a precisare che parlo in 1a persona singolare... a differenza di tante mie conoscenze che li comprano perchè a poterseli permettere sono i genitori)
2) perchè nella stragrande maggioranza dei casi tale capo d'abbigliamento preso dal cinese o da ovs in comune ha solo il fatto di essere un capo d'abbigliamento (la differenza di qualità c'è... non diciamo cazzate)
3) perchè ritengo giusto spendere i miei soldi così
in estrema sinstesi (o perlomeno ci provo a sintetizzare :lol:) quando sto a casa (tipo un venerdì sera che nevica come oggi) vesto t-shirt a maniche lunghe di 5/6 anni fa, maglia pesante aperta di quando andavo alle superiori, pantaloni di una vecchia tuta dell'adidas anch'essi vecchi e ciabatte da 10/15 €
però quando vado a lavoro (in ufficio) o esco no... voglio vestire come cristo comanda... e quindi i soldi ce li spendo
molti miei amici spendono 70€ per un videogioco nuovo o 200 € a sabato in discoteca... io la ps4 me la sono rivenduta e in discoteca ormai ci vado 2/3 volte l'anno
questo per dire non che sono sveglio io e stupidi loro eh... ma solo che i soldi ognuno se li spende come gli pare
Scazzu', volendo pure io potrei spendere 80 euro per un jeans. Non è quello il discorso che faccio...
Fosse per me passerei giorni e giorni della mia vita a fare shopping, adoro girare per negozi con i saldi. E ho una marea di roba nell'armadio.
Domani dovrei riuscire a fare il giro per saldi e già prevedo la mia incapacità di intendere e di volere.
La maggior parte dei jeans che ho, per continuare su questo esempio, li ho presi da Bershka. Tutti pagati fra i 10 e i 20 euro con i saldi. I jeans ovs non mi piacciono particolarmente, ma ho moltissime cose comprate lì, ma trovo ovs più da "signora" e poco da "ragazza". Fra Pimkie, Bershka e Tally Weijl non so a chi ho regalato più soldi.
Il punto del discorso è che non spenderei mai 50 euro per UNA maglia. In primo luogo, perché secondo me la qualità non si vede dal prezzo (vedi Desigual che costa e, oltre a non piacermi, secondo me non vale nemmeno il prezzo). È che io non associo il valore 50 euro ( = una giornata di lavoro grosso modo) a un jeans. Oltre al fatto che se io dovessi entrare dai cinesi e vedere qualcosa che mi piace, la comprerei senza farmi le paranoie sul fatto che è dei cinesi.
Le cose per cui spendo un po' di più sono le scarpe (a meno che non siano quelle che so che metterò poche volte e solo per uscire) e i cappottini. Alla fine se un capo d'abbigliamento si rovina pace, lo butto. Ma se tenuti bene anche quelli di ovs, h&m, etc. durano.
Per fare un esempio solo: a capodanno avevo una gonna di Tally (13 euro) e una maglietta di Bershka (12 euro). Altra uscita recente, gonna di Zuiki (16 euro) e maglia di H&M (12 euro). Si può esser vestiti "bene" senza spendere miliardi.
C'è gente che snobba Primark. Se lo avessi a distanze accessibili sarei una donna finita...
in linea di massima la qualità è direttamente proporzionale al prezzo e scazzula non ha tutti i torti.
si può essere vestiti bene senza spendere molto, certo, ma quei vestiti ti durano meno, molto meno.
io compro sempre ciò che mi piace, a volte spendo poco (ieri 3 maglioncini a 60 euro), altre volte spendo ma so che quella roba alla fine mi durerà di più.
te spendi per roba economica che poi in fondo non ti serve... mentre io e altri compriamo meno cose ma guardiamo più alla qualità
come diceva quello di colorado che adesso non mi ricordo il nome MISSSTERO RISSSOLTO!!! :lol:
scherzi a parte io prendo sempre tutto minimo al 30 % di sconto
tipo un paio di mesi fa c'è stata una megasvendita al king con tutto non ricordo bene se al 70 o all'80 % di sconto perchè spostavano il negozio da un'altra parte... ho speso tipo 3/400 € tra vestiti e scarpe... una'esagerazione direte voi... ma è tutta roba di ottima qualità che a prezzo pieno mi sarebbe venuta oltre 1000!
Non amo fare shopping e spendere per vestiti, ma Holly come fai a vestire H&M? Primo, si vede subito che è una qualità diversa, secondo, sono capi che ai tempi che li prendevo (superiori) mi bastavano si e no una stagione e poi erano da buttare...
Infine io sono più per spendere ma di qualità...se cerco qualcosa a poco vado da coin sennò marche più alte...ma ripeto, non compro più di un jeans e tre/quattro maglioni e magliette l'anno...
Ai "tempi d'oro" per un paio di jeans spendevo anche 170 euro, senza batter ciglio. Dopo aver scoperto le "spese di casa" ho cambiato radicalmente genere di abbigliamento. Posso fare shopping per me molto raramente e, se lo faccio, mi pare eccessivo tutto. Faccio proprio fatica a comprare vestiti oramai :?, tanto non mi sta bene nulla di ciò che mi piace e ciò che mi piace costa comunque troppo. Però si, lo ammetto, rimpiango il prendere vestiti almeno 2 volte al mese.
Per quanto riguarda la qualità non sono convinta che "chi più spende meno spende", Non sempre almeno. Io ho preso cose costosissime che si sono rovinate subito e cose economiche che mi son durate anni..
L'importante è guardare al rapporto qualità-prezzo. Non tutto ciò che costa di più è qualitativamente superiore, per alcuni capi è davvero solo questione di marca.
Parlando personalmente, ci sono capi e accessori per cui spendo molto, e altri per cui davvero poco. Per i jeans, ad esempio, mi mantengo sempre sotto i 30€, e spesso manco ci arrivo, idem per le magliette, mentre i cappotti e i maglioni posso spendere davvero molto, come per le scarpe. Poi ci sono le occasioni, i casi in cui un capo pur costando poco si presenta bene, e si vede che è di qualità. E capita, mica è la prima volta. L'importante è non farsi attirare solo dal prezzo e dalla marca, e pensare che se un capo costa più di tot euro allora vale la pena comprarlo. E' sbagliatissimo. Come è sbagliato comprare un capo carino che costa poco pensando che appunto costa poco, ma riesci a mettertelo si e no 3 volte e poi è da buttare.
Aggiungo che vestirsi come dio comanda non vuol dire vestire capi di un certo prezzo. Vuol dire sapersi vestire. E quello trascende dal prezzo.
E poi ci vuole l'abilità di saper scegliere i capi. Da H&M e simili ho trovato dei capi con cui ci ho fatto le migliori figure, e col cavolo che sembravano costar poco. Anche in quei negozi bisogna saper scegliere. Il 90% dei vestiti qualitativamente fa cagare, ma ci trovi comunque capi che invece son migliori, e costano pure un po' in più rispetto alla media degli altri. Saper comprare non è da tutti.
E se sono da buttare dopo una stagione li butto. Francamente preferisco spendere 10 euro per una maglia che mi dura una stagione piuttosto che spenderne 50 per una che me ne dura due. A conti fatti ci risparmio.
E comunque ho capi di h&m che mi durano da parecchio (per quanto sia insieme a ovs il negozio in cui spendo meno). Non è solo una questione di qualità del capo, ma anche di come viene tenuto.
Fra l'altro, perdonami, io mi sono laureata con due dei tre pezzi che avevo addosso acquistati da h&m e non ho fatto la figura di qualcuno che vestiva con cose di scarsa qualità.
Detto questo, io non credo per niente all'equazione prezzo = qualità. Tante volte, di quel "di più" rispetto a un capo economico, paghi un tot di qualità e un tot di brand. Non mi piace spendere soldi per il brand.
beh se collezioni vestiti immagino avrai piacere di cambiarli spesso, quindi il problema non si pone :)
infatti poi non è che ci sia il giusto da una parte o dall'altra..
- - - Aggiornamento - - -
beh questo è ovvio.. ma vale per qualsiasi ramo.. sarebbe troppo facile allora poi se bastasse guardare il prezzo per capire la qualità.
però in linea di massima è più facile che una cosa più costosa poi valga effettivamente di più.
- - - Aggiornamento - - -
questo sicuro.. i maglioncini da 20 euro che ho comprato l'altro giorno sono bellissimi.. resta il fatto che dubito dureranno molto infatti cercherò di lavarli meno possibile (ndr. primo utilizzo il bambino mi ci ha rovesciato sopra il caffè.)
Holly, ma infatti ammetto anche io che gran parte del prezzo più alto dei vestiti è per pagare il marchio. Anche io a volte compro da ovs. Purtroppo di h&m non ho affatto un buon ricordo, i vestiti si rovinavano subito, erano senza forma, e spesso mi davano allergia. Non sono una di quelle che spende 100 euro per un maglione se non raramente, ma nemmeno 20, preferisco tenere i capi più anni (e ti assicuro che anche e forse di più i maglioni di marca devono essere lavati a mano se non si vuole rovinarli). Se capita di vedere qualcosa di bello compro pure al mercato ma non è che decido di uscire per fare shopping dai cinesi o da h&m. E molto spesso penso anche a tutto l'inquinamento che questo vestirsi usa e getta porta con sè, oltretutto non sono una di quelle a cui piace fare shopping perciò se posso comprare qualcosa che duri più tempo tanto meglio!
Io sinceramente ho fatto sacrifici per tanti anni di università, ora lavoro e me lo posso permettere (senza che qualcuno mi dica cosa è di qualità, cosa fa figura e cosa inquina). Non mi faccio le paranoie etiche per due maglie in più che magari sfrutto poco semplicemente perché mi piacciono.
E sinceramente trovo meno etico spendere 50 euro per avere scritto "adidas" sulla maglietta, che spenderne 30 per tre maglie che durano una stagione anziché tre. Ripeto, sono scelte ma io non vado a lavorare per pagare il brand (motivo per cui, per fare un volo pindarico, non ho mai nemmeno guardato un iPhone, col cavolo che regalo i soldi alla Apple).
Detto questo, francamente a me non piace girare per tre anni sempre con gli stessi abiti addosso. Poi sono gusti, io da H&M compro poco, ma non ho mai trovato cose che mi abbiano irritato la pelle, né cose che non cadono bene addosso, ma come stile non è fra i miei preferiti. In realtà io ho comprato anche dai cinesi, se una cosa mi piace mi piace e basta.
Non ho mai speso molto per i vestiti, non amo affatto fare shopping. Preferisco decisamente spendere in viaggi o in benessere personale tipo massaggi, cose così.
Non moltissimo...
Ma borse, scarpe, cappotti e giubbotti, faccio fuori uno stipendio a capo. Ma ho un cappotto di 6 anni fa e ancora è immacolato.
Preferisco, per certe cose, spendere il quadruplo e anche di più.
Poi che io sia malata di shopping, quello è un altro discorso...
Un pò mi viene da ridere leggendo alcuni commenti, perché mi fanno pensare anche a mia madre che, ricordo bene soprattutto quando ero piccolo, si fermava sempre a qualunque vetrina come un'ape attratta dal miele. XD E se penso al trasloco dove ho dovuto io occuparmi di impacchettare e trasportare tutti i suoi stracci accumulati negli anni mi viene da ridere, anche se mentre lo stavo facendo avevo voglia di qualunque cosa tranne che di ridere. XD Sarà che è tipico delle leonesse collezionare vestiti. XD
Detto questo ci tengo anche a rispondere al commento di Scazzù che trova invece insensato spendere 70 euro in un videogioco, beh, diciamo che dipende.
A parte che per me i vestiti non contano un granché, ma in tutto questo anche se compro vestiti molto economici di videogiochi ne sto comprando proprio pochini... Prima di Pokémon Sole e Luna 2 anni fa avevo comprato Pokémon RO/ZA... Ogni quanto si spendono 80 euro nei jeans? Se ogni 2 anni allora è paragonabile, altrimenti non penso.
Detto questo a me importa (quelle rare volte che compro vestiti) che siano comodi soprattutto.
Per questo infatti per anni non ho mai indossato jeans, perché avevo avuto solo delle paia molto scomode, strette e non elasticizzate, andavano di moda ma io mi rifiutavo di metterli, perché non sapevo ne esistessero anche di comodi. XD
Una cosa poi che ho scoperto sulla conservazione è che è meglio rivoltarli dall'altra parte quando si stendono, perché il sole rovina i colori, ho una maglietta dove proprio sul davanti si vede la riga slavata... E da allora una volta lavati li rivolto prima di stenderli.
Di cose veramente costose, alla Morgana per capirci, ho due giubbotti, ma entrambi sono stati dei regali, io non me li sarei mai potuta permettere. Inutile dire, però, che uno dei due ce l'ho da 4 anni, lo metto sempre sempre ed è esattamente come quando l'ho comprato.
Borse e scarpe mi piacciono molto, anche se ultimamente sto diventando povera e ne ho comprate pochissime. Solo per le scarpe invernali di un certo tipo, come stivali e stivaletti ho speso più di 100 euro.
Per i jeans e pantaloni spendo mediamente sui 50-60 euro. Ho qualche pantalone da 20 euro e ne ho qualcuno in più da più di 100 euro, quasi sempre un regalo e di una marca che mi piace molto per vestibilità e qualità.
Per le magliette tendo a spendere poco poco, mentre per i maglioni spendo decisamente di più in proporzione. Come per i pantaloni, ho maglioni da 50-60 euro, ma anche qualcuno da 100.
Solitamente mi indirizzo verso gli stessi brand, quindi conosco la loro qualità e se decido di spendere di più è per questo motivo. Compro meno in quantità, ma sono personalmente più soddisfatta sulla qualità e vestibilità del capo.
spendo pochissimo, mi piace cambiare quindi ho parecchi capi ma non costosi. di firmato ho dolo il vestito che ho messo al matrimonio di mia figlia
Di solito non ci spendo granchè, non sui vestiti almeno.
Forse forse le giacche di pelle, quelle si, anche perchè meno di un tot non ci spendi, però se le tieni bene durano anni.
La giacca in pelle da moto ha ormai 5 o 6 anni ed è ancora ottima, salvo qualche graffio, però tornando indietro non so se rispenderei 600 euro per una giacca...
Se non fossi obbligato ogni tanto a comprarne vivrei lo stesso bene ahah
Di norma non spendo molto ma ci sono volte in cui mi prende la mania e compro a bomba.
Ho anche cose costose vedi un completo che indosso a matrimoni o con clienti importanti... Però cerco di trovare offerte e saldi all'outlet quando sto dalla morosa. Adoro maglie da basket e se trovo offerte o bug sul sito dell'NBA ciao proprio. Spendo cercando di non esagerare e se ne vale la pena.
Queste vacanze mi sono preso due paia di pantaloni seri per lavoro e due paia di scarpe.
Come volevasi dimostrare, reduce dall'acquisto di due paia di scarpe. E ciao a 260.00 euro con tutti gli sconti.
Penso di essere la più povera di tutte, ho poca roba (nel giro di un anno compro pochissimi vestiti) e pure economica :lol: ma economica economica, Primark, Terranova e mercato; roba del genere.
Non che non abbia qualche capo pagato di più eh, ad esempio i due paia di stivali che metto più spesso in inverno sono di cuoio (comprati in saldo e sempre abbastanza economici, ma non roba da 20€ chiaramente), perché penso che sia una cosa su cui vale la pena spendere. Ma sono eccezioni, non la regola.
L'unico motivo per cui non sono contenta di comprare da Primark sono le considerazioni etiche per la produzione dei loro capi, e ambientali (per un discorso di spreco di risorse), per il resto sinceramente in termini di qualità non vedo questo abisso. Occhio che non sto dicendo che non ci sia differenza fra un jeans di 10£ e uno di 80, sto solo dicendo che la differenza non è proporzionale al costo.
Fra l'altro, se è vero che i vestiti di migliore qualità resistono meglio al passare del tempo, non significa che siano eterni... Soprattutto quelli di tessuti particolari o che vengono lavati spesso hanno comunque una vita limitata.
Cmq se avessi i soldi anche io ci spenderei di più, eh, e non solo sui vestiti. Per dirne una, mi sono accorta che fra taxi e lavaggio mi costerebbe di più portare il piumino del mio letto alla lavanderia a gettoni anziché comprarne uno nuovo... Poi alla fine non l'ho fatto perché mi sembrava una cosa veramente troppo sprecona usare il piumino due mesi e poi mandarlo in discarica.
Ah, una piccola postilla sul discorso etico ecc: quella è per me la considerazione che ha (avrebbe) più peso, come ho scritto prima. Peccato che anche molte delle marche più costose sfruttino la manodopera a prezzi bassi - per usare un eufemismo - di quei paesi.
Alcuni mesi fa ho comprato un completo elegante (giacca, pantaloni e panciotto) al mio ragazzo per il suo compleanno. Comprato in un negozio rispettabile, la marca aveva un nome italiano (e anche un motto tipo "stile italiano" o qualche amenità del genere) e il prezzo pieno - io l'ho comprato in saldo - era di svariate centinaia. Made in china.
Io sono la tipica studentessa pezzente.
Compro sempre da negozietti di fascia bassa, cercando con più attenzione. Per cappotti e scarpe faccio eccezione e posso spendere anche 100 euro perchè sono capi per cui la buona qualità è essenziale.
Ma per jeans magliette e maglioni spendo quanto meno possibile. E non faccio manco troppo shopping.
Ovvio, è piu una necessità che altro, anche perchè non guardo mai, ad esempio, un pantalone che costa 90 euro.
Quando lavorerò sicuramente qualche sfizio me lo toglierò, perchè mi piace vestire bene. Ma di base non ritengo che sia essenziale avere questa gran cifra per farlo.
Dipende.. per ogni capo guardo sempre la qualità e il rapporto con il prezzo. Per scarpe, giubbotti e, a volte, borse non guardo il prezzo! Compro meno ma la qualità è tutto. Anche per i jeans spendo sempre fin troppo, ma quella roba elasticizzata finto jeans mi fa schifo e mi sta male addosso! Sui pantaloni invece non mi interessa la marca, anzi spendo sempre poco.
Idem per magliette e maglioncini. Valuto la qualità.
In generale cmq non frequento negozi come h&m, zara, etc.. quindi forse dovrei ammettere che spendo più di quanto io creda e voglia far credere :lol: