Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Ieri sono andato dall'oculista ( e dall'ottico) e dopo la visita "ho scoperto" che le diottrie sono aumentate, anche se non eccessivamente a distanza di un anno. Fatto sta che ho preso gli occhiali da sole con lenti graduate ed abbiamo pagato in tutto 230 euro: 110 la montatura, 60 euro le lenti antiriflesso per gli occhiali da vista ( in pratica ho pagato solo una lente) e 60 euro le lenti da sole graduate.
Un buon prezzo, no?
Decisamente.
Sempre pensato che il mio ottico sia caro, ma mi fido troppo per cambiarlo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jean Grey
Io sono miope e mi manca anche parecchio. Però sono un caso a parte perchè mi sono sempre ostinata a non portare nè lenti nè occhiali. Gli occhiali gli indosso solo quando necessario (al cinema, alla guida, a lezione, alla tv ecc.) per il resto mi sono ormai abituata a non vederci da lontano. La cosa non mi infastidisce neppure perchè è diventata la mia normalità. Quindi con gli occhiali da sole non ho alcun problema, mi sono adattata a non vederci da una certa distanza e amen. Detto questo, gli occhiali con lenti fotocromatiche sinceramente non so cosa siano. Io se fossi in te mi orienterei sulle lenti graduate. Tieni conto che il costo sarà cospicuo, perchè oltre alla montatura dell'occhiale dovrai pagare anche la lente graduata
Facevo così anche io alla tua età.
La vista mi è calata e a furia di fare così continua a scendere senza stabilizzarsi.
Piuttosto che indossare gli occhiali, che ci sta, cagano il cazzo e anche tanto, piuttosto usate le lenti.
Alla finecon le lenti posso usare gli occhiali da sole che voglio e sto in pace.
Ovviamente devi andare dall'ottico di fiducia, trovare quelle più adatte alla tua vista e bla bla bla
-
Io ho risolto mettendo le lenti a contatto... ciao!