In realtà non lo so nemmeno io con precisione perché non considero le lenti...
@Empusa, @soleenuvole secondo voi quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle lenti fotocromatiche? Che voi ricordiate si pagano molto di più delle lenti normali?
Visualizzazione stampabile
In realtà non lo so nemmeno io con precisione perché non considero le lenti...
@Empusa, @soleenuvole secondo voi quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle lenti fotocromatiche? Che voi ricordiate si pagano molto di più delle lenti normali?
@Canalfeder il vantaggio, secondo me, è che non devi star lì a cambiare occhiali ogni volta: esempio, stai camminando, entri in un negozio, ti devi togliere gli occhiali da sole e metterti quelli da vista.
Lo svantaggio è che, per l'appunto come avevi detto te, anche se c'è una debole luce (es. anche quando è nuvolo) le lenti diventano scure, uno scuro medio, non scure completamente.
Non ricordo precisamente quanto c'è di differenza, ma costano di più rispetto a quelle normali. Se non erro, avevo pagato sui 70 € a lente invece dei 40-50 € di quelle normali. Però non ne sono sicura eh!
So solo che le ho fatte fare in vetro, non infrangibili. Perchè fotocromatiche e infrangibili mi ricordo che era uscita 'na cifra della madonna! XD
@Empusa ma quanto ti manca ad occhio?
Non so se ci sono delle innovazioni a riguardo ma tempo fa sapevo che le lenti fotocromatiche col tempo sono sempre meno reattive
Avevo letto che dopo 3 anni iniziano a diventare meno reattive, comunque non saprei se con le nuove versioni ( che da quello che ho capito cambiano ogni anno) la cosa sia migliorata. Fatto sta che non credo mi durino 3 anni sia per la montatura che per la gradazione xD
@Canalfeder credo 3-4 diottrie
Io ho risolto il problema NON comprando occhiali da sole :lol:
Per un periodo ho portato le lenti a contatto ed ero un'impedita colossale. Inizialmente ci mettevo ore a metterle, poi ho imparato ma le facevo cadere ovunque. Sono riuscita a perderle nella cesta dei panni sporchi, nel lavandino del bagno, nelle borse etc.
poi ho studiato parassitologia e ho deciso di non usarle mai piu :lol:
Prima dell'università anche io stavo sempre senza occhiali, anche se mi manca piu di un grado.
Ma da quando ho cominciato a portarli a lezione mi sono abituata e m da troppo fastidio non vedere bene, mi stanco.
Comunque parere personale: le lenti fotocromatiche mi sanno di sfigatello U.U Meglio l'occhiale, che tanto la montatura comunque ti scoccerà o si rompera dopo un tot di anni e costa sempre meno delle fotocromatiche che io sappia.
Scusa Canal, ma quanto ti manca?
L'ho scritto nel primo post (u.u), 2 diottrie ad un occhio e 2,25 o 2,5 all'altro.
Che rinco XD
Ok, non puoi girare senza occhiali u.u