Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Super Muscoloso
Non mi sembra niente di che..
YouTube- Windows 8 vs Windows 7
Moltissime (per non dire tutte) di quelle funzioni sono già incorporare in Linux da secoli.. usciranno almeno 4 versioni di mandriva prima di W8, quindi 8, quando uscirà, sarà già superato da un pezzo.. :lol:
esattamente.
senza contare che quel video è solo un mokup per bambinetti con il latte alla bocca. sfido che nel 2012 win8 abbia tutte quelle cose :lol:
l'unico cambio "epocale" potrebbe essere il filesystem, è l'unica cosa in cui "spero" che windows cambi, perchè ntfs è abbastanza osceno rispetto a ext4 o zfs, per esempio.
-
Quote:
L'architettura base di Windows 8 sarà quella che già si trova in
Windows Vista , ovvero il
kernel denominato Windows 6.1, avanzato alla versione 7 per
Windows 7 ma,
per problemi di compatibilità, il codice della versione resta 6.1.
Scusate, ma mi sto stroncando in due dalle risate.. :lol:
-
ANCORA il kernel NT dopo 20 anni!?!?!? Ma sono matti o cosa??
Devono sbrigarsi assolutamente con Midori, questo ventennio ha ribaltato tutti i concetti dell'informatica e non si può assolutamente continuare con un kernel dei primi anni '90 e patchato fino ad oggi.
Cambiare filesystem, rimuovere il registro, riconcepire l'installazione dei programmi e far andare la GUI al di fuori del kernel sono cambiamenti obbligatori.
PS: e che lasciassero stare la compilazione a 128bit e il webcentrismo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
bloom06
L'architettura base di Windows 8 sarà quella che già si trova in
Windows Vista e
Windows 7, ovvero il
kernel denominato Windows 6.1, avanzato alla versione 7 per
Windows 7 ma, per problemi di compatibilità, il codice della versione resta 6.1.
http://www.meikathon.net/roflmao/facepalm.jpg
EPIC FAIL.
-
Da un periodo a sta parte mi fido solo dei SO Apple... Sempre ottimali e messi a punto nel minimo dettaglio senza problemi!!!! Errori che si correggono immediatamente...
Un'altro mondo!!!
-
-
se non ricordo male un mio amico che lavora in ambito pc oggi mi ha detto, parlando di questa cosa, che probabilmente sarà un SO a 128 bit. (se non erro). Qualcuno mi sa dire cosa comporterebbe ciò? mi sembra d'aver capito che ancora non esistono processori a 128 bit od ho capito male?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
se non ricordo male un mio amico che lavora in ambito pc oggi mi ha detto, parlando di questa cosa, che probabilmente sarà un SO a 128 bit. (se non erro). Qualcuno mi sa dire cosa comporterebbe ciò? mi sembra d'aver capito che ancora non esistono processori a 128 bit od ho capito male?
La trovo una cosa inutile.
I sistemi operativi Windows a 64 bit leggono fino a 128 giga byte di ram, perchè crearne uno a 128 bit?
Per adesso non abbiamo bisogno di certi standard ed immagino nemmeno tra 10 anni!
-
264 byte, equivalenti a 17.179.869.184 gigabyte
XD non so se il calcolo sia giustissimo...
cmq in generale non è una brutta cosa andare ai 128 bit..non tanto per la ram..ma per la mappatura..è anche vero che non sono solo PRO..anzi..ora si va benissimo con la 32 bit..sono pochi i programmi che chiedono esplicitamente 64...^^ però intanto si va avanti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
se non ricordo male un mio amico che lavora in ambito pc oggi mi ha detto, parlando di questa cosa, che probabilmente sarà un SO a 128 bit. (se non erro). Qualcuno mi sa dire cosa comporterebbe ciò? mi sembra d'aver capito che ancora non esistono processori a 128 bit od ho capito male?
L'ho scritto pure io sopra:D
Una compilazione del genere avrebbe il vantaggio primario di indirizzare ancora più memoria (32bit -> 4 GB, 64bit -> 17.179.869.184 gigabyte, 16 exabyte) ma sicuramente sorgerebbe il problema della retrocompatibilità che già oggi, a 6 anni dall'introduzione del primo processore consumer AMD a 64bit, costringe i Windows a 64bit a dover emulare un sottosistema a 32bit (il famigerato WoW), con conseguente aumento della complessità del codice finale e molti altri casini tipo driver che mancheranno per un determinato "bittaggio" del SO...
Ovviamente le logiche di mercato sono delle emerite figlie di p*ttana perché se uno ci pensa bene la microsoft già ora (ma anche due anni fa, per dire) ha un knowhow mostruoso (e fondi a non finire) per creare un Signor SO, che sia leggero, sicuro, flessibile (e per dare da mangiare la polvere a maccari e linari) ecc ecc, basterebbe solo mettere in pratica 20 anni di conoscenze acquisite per riscrivere da zero un microkernel che sia cucito e pensato sulle nuove architetture e i nuovi ambiti di utilizzo, che non sono più quelli degli anni 90...
Invece:
-siamo ancora fermi all'ntfs, per la gioia delle aziende che producono i defragger
-nonostante i processori supportino nativamente istruzioni per la virtualizzazione, le applicazioni in windows non sono virtualizzate (se non via software tramite programmi terzi tipo sandboxie), con evidenti rischi di sicurezza e stabilità del sistema, così giù a tirare porchi quando il pc crasha
-il kernel deve assolutamente diventare un microkernel, ormai la potenza di un processore è tale che il calo prestazionale è risibile rispetto a un kernel monolitico, ma diventa molto più stabile il tutto