Visualizzazione stampabile
-
Ho appena verificato che, se si cerca di installare un software da utente normale, Seven chiede semplicemente la password di amministratore attraverso una finestra e questo mi sembra molto positivo. Tra l'altro, sto provando google Chrome, ma non mi sembra affatto più veloce di Firefox 3.5...
-
bah penso di essere l'unico al mondo che non ha avuto problemi con vista lol
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
bah penso di essere l'unico al mondo che non ha avuto problemi con vista lol
Eh mi sa anche a me.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
se un utente di linux sa che per installare i programmi, (prima fonte di virus e malware visto che su windows ci installate le schifezze più assolute) deve usare solamente i repo e non quello che trova online com'era abituato a fare con windows, il 90% di possibilità di prendere un futuro virus per linux scompaiono.
hanno anche provato a fare dei virus e malware per linux (
leggi qui) ma di danni non ne fanno e per avviarli devi proprio volerlo tu perchè c'è bisogno di dargli i privilegi di amministratore.
Che sono i repo? Tutto quel che ho sul pc è stato scaricato da internet:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Eh mi sa anche a me.
fortunato che sono eh ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
fortunato che sono eh ^^
Dipende da come lo usi e che programmi usi.
Io dopo due mesi mi sono trovato in condizioni di formattarlo eppure avevo installato pochi programmi...
Una cosa vergognosa...
Inoltre mi faceva saltare il router in wi-fi e la batteria non durava nulla, senza contare che è anche lento...
-
mah io non so faccio le stesse cose che facevo con l'xp, i programmi sono più o meno quelli e non ho mai avuto problemi.
non mi pare lento boh ho 3 gb di ram
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
mah io non so faccio le stesse cose che facevo con l'xp, i programmi sono più o meno quelli e non ho mai avuto problemi.
non mi pare lento boh ho 3 gb di ram
Ho capito, ma con 3 giga byte di ram va come XP con un giga di ram, più o meno.
Scusa ma è ovvio che in quel caso non lo senti pesante.
Però è ridicolo che un sistema operativo richieda un hardware così potente per quello che dà.
Dato che alla fine windows 7 dà lo stesso e di più, ma per girare tranquillamente si accontenta di un solo giga byte, con Aero attivo.
Senza contare che era una disperazione per me dover sempre riavviare la Vodafone station, non so se dipendeva anche dal fatto che usavo la chiavetta ancora, perchè l'adsl non era ancora attivo, ma con il 7 questi problemi non li ho mai avuti, sempre con la chiavetta inserita nella station.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ho capito, ma con 3 giga byte di ram va come XP con un giga di ram, più o meno.
Scusa ma è ovvio che in quel caso non lo senti pesante.
Però è ridicolo che un sistema operativo richieda un hardware così potente per quello che dà.
Dato che alla fine windows 7 dà lo stesso e di più, ma per girare tranquillamente si accontenta di un solo giga byte, con Aero attivo.
Senza contare che era una disperazione per me dover sempre riavviare la Vodafone station, non so se dipendeva anche dal fatto che usavo la chiavetta ancora, perchè l'adsl non era ancora attivo, ma con il 7 questi problemi non li ho mai avuti, sempre con la chiavetta inserita nella station.
io ho la chiavetta della 3 e non devo riavviare niente o.o
cmq con 3 giga di ram va come un xp con 2 giga non 1
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Che sono i repo? Tutto quel che ho sul pc è stato scaricato da internet:roll:
linux ha una gestione dei pacchetti (programmi e librerie) molto molto diversa e decisamente più intelligente di windows.
chi usa windows e mac è abituato a cercare i programmi sui siti online, scaricarli e installarli (o installarli da cd/dvd ecc...) con tutti i rischi che nascono.
su linux invece la maggior parte dei programmi (e librerie) sono contenuti in liste controllate e sicure e quindi i programmi (ecc..) vengono scaricati e installati da qui. quindi per trovare il 99% di quello che ti serve non hai la necessita di cercalo online rischiando di scaricare un programma fake contenente virus. senza contare che grazie a questo sistema anche l'aggiornamento di ogni programma installato è centralizzato e automatizzato e non devi aggiornare a mano singolarmente ogni programma.
ps: se vuoi capire meglio Repository - Wiki di ubuntu-it (qui è riferito a ubuntu, una distribuzione di linux, ma come concetto generale è applicabile alla maggior parte di distribuzioni)
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
io ho la chiavetta della 3 e non devo riavviare niente o.o
cmq con 3 giga di ram va come un xp con 2 giga non 1
Eh, no, mi sa che ti sbagli.
Ho confrontato le prestazioni e alla fine vista rallenta le cose di 4 volte, quindi posso dire che 1 giga te l'ho arrotondato.
Comunque con la chiavetta inserita nel pc io non so cosa succeda, dato che non l'ho mai usata, io dicevo che usando il wi-fi con la chiavetta inserita nel router la connessione saltava.
Con l'adsl non lo so, ma sicuramente le cose non sarebbero andate bene comunque immagino.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
bah penso di essere l'unico al mondo che non ha avuto problemi con vista lol
Idem. Lo ho su due pc da due anni e non ho avuto mai problemi.
A differenza di molte persone non mi schiero in questa guerra all'ultimo sangue tra sistemi operativi, mi piacerebbe avere un Mac ma non disdegno quello che ho perchè va bene, stop.
E comunque sono d'accordo con Lake.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
E come non si fa a non quotare..:lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Eh, no, mi sa che ti sbagli.
Ho confrontato le prestazioni e alla fine vista rallenta le cose di 4 volte, quindi posso dire che 1 giga te l'ho arrotondato.
Comunque con la chiavetta inserita nel pc io non so cosa succeda, dato che non l'ho mai usata, io dicevo che usando il wi-fi con la chiavetta inserita nel router la connessione saltava.
Con l'adsl non lo so, ma sicuramente le cose non sarebbero andate bene comunque immagino.
allora hai confrontato alla càzzo di cane perchè hai detto una boiata
Quote:
Originariamente inviata da
Flou.
Idem. Lo ho su due pc da due anni e non ho avuto mai problemi.
A differenza di molte persone non mi schiero in questa guerra all'ultimo sangue tra sistemi operativi, mi piacerebbe avere un Mac ma non disdegno quello che ho perchè va bene, stop.
E comunque sono d'accordo con Lake.
ecco vedo che c'è qualcun'altro che si trova bene :roll:
Quote:
Originariamente inviata da
Super Muscoloso
E come non si fa a non quotare..:lol::lol::lol:
se vuoi ti insegno
-
si ma qui non stiamo parlando se windows vista o xp o seven sono belli o brutti o se sui vostri pc vanno male o no, ma della loro insicurezza che può compromettere la sicurezza e l'usabilità di tanti servizi online anche a chi non utilizza windows.
-
guardate, io sono la prima che dopo aver provato l'ipod si è innamorata dei prodotti apple, che dopo aver visto la facilità con cui riesco ad utilizzare ed organizzare la musica con iTunes ha avuto voglia di avere un mac.
però voglio fare una considerazione molto terra terra.
non tutti siamo ingegneri, informatici e superfisici che hanno bisogno del supercomputer tecnologico. capite anche che molti usano il pc per giocare (e hanno problemi eventuali di compatibilità) scrivere e connettersi ad internet. per quello windows va più che bene. non vedo per quale motivo accanirsi contro chi usa il computer per fare cose semplicissime, e usa tranquillamente un windows. e la prima sono io. l'unica cosa per cui mi serve il pc a livello universitario è word. non posso pormi il problema delle supercaseindustriali e di chi danneggio e chi no se col pc fondamentalmente ci scrivo.
per il resto sono d'accordo anche con lake.
-
Non penso che il singolo utente possa fare la differenza.
Tra qualche anno andrà tutto meglio.
Già da un po' hanno iniziato a mettere in commercio gli eeePC Linux.
E mi pare che anche nelle varie amministrazioni pubbliche Linux stia prendendo piede.
Secondo me , in primis, bisognerebbe evitare di acquistare computers con sistema operativo integrato..ehm.. con sistema NON operativo (Windows).
Così magari i vari produttori si distaccheranno da Windows per riuscire a vendere.
Un problema grosso che continuerà a legarci a Windows esiste:
molti CD rom che si trovano nelle riviste, nelle merendine, nei giochi, o con i libri hanno bisogno di Windows per girare. E quindi bisogna ricorrere alle due partizioni, o alla virtual box (Giusto?).
Quanto ai giochi, la cosa non mi tocca. Sono una di quelle che 'esistono le console per giocare'
e quindi Ubuntu mi va benissimo :D
-
io uso windows per giocare, ho una partizione di 90 GB, giustamente per i giochi e basta.
prendo qualcosa? formatto la partizione.
pero tutto il resto uso mac os x e le cose che installo sono molto molto selettive.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
non vedo per quale motivo accanirsi contro chi usa il computer per fare cose semplicissime, e usa tranquillamente un windows. e la prima sono io. l'unica cosa per cui mi serve il pc a livello universitario è word. non posso pormi il problema delle supercaseindustriali e di chi danneggio e chi no se col pc fondamentalmente ci scrivo.
Nessuno si accanisce contro chi usa il computer per fare cose semplicissime, anzi, per fare cose semplicissime QUALSIASI sistema operativo va bene: va bene Windows, ma andrebbe bene Linux, ma anche OpenSolaris, tanto per dire, finché si tratta solo di scrivere con qualcosa che somigli a Word e mandare mail e navigare in internet. Se windows ha un vantaggio sugli altri sistemi è la maggior compatibilità con software più o meno professionali, che effettivamente non servono a molti utenti.
Per questo motivo, se tu che per l'università devi usare solo Word dovessi scegliere tra:
- Un sistema operativo che costa centinaia di euro a cui devi aggiungere Office che sono altre centinaia di euro e poi per forza un pacchetto di sicurezza ma quello se ci sai fare lo trovi anche gratis...
- Un sistema operativo gratuito, che contiene già OpenOffice che è anche quello gratuito, che contiene già tutta la sicurezza che serve senza installare altri programmi...
Quale sceglieresti? Sceglieresti ovviamente il sistema gratuito, come credo farebbe chiunque e allora bye bye microsoft, il problema è che loro intelligentemente fanno in modo che tu NON POSSA scegliere, perché il loro sistema lo compri per forza con il computer.
Questo è il vero motivo per cui è giusto criticare Microsoft, poi quelli a cui Windows serve davvero, vuoi per giocare, vuoi per svillupare programmi in .NET, vuoi per usare certi software particolari, è giusto che continuino ad usarlo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Nessuno si accanisce contro chi usa il computer per fare cose semplicissime, anzi, per fare cose semplicissime QUALSIASI sistema operativo va bene: va bene Windows, ma andrebbe bene Linux, ma anche OpenSolaris, tanto per dire, finché si tratta solo di scrivere con qualcosa che somigli a Word e mandare mail e navigare in internet. Se windows ha un vantaggio sugli altri sistemi è la maggior compatibilità con software più o meno professionali, che effettivamente non servono a molti utenti.
Per questo motivo, se tu che per l'università devi usare solo Word dovessi scegliere tra:
- Un sistema operativo che costa centinaia di euro a cui devi aggiungere Office che sono altre centinaia di euro e poi per forza un pacchetto di sicurezza ma quello se ci sai fare lo trovi anche gratis...
- Un sistema operativo gratuito, che contiene già OpenOffice che è anche quello gratuito, che contiene già tutta la sicurezza che serve senza installare altri programmi...
Quale sceglieresti? Sceglieresti ovviamente il sistema gratuito, come credo farebbe chiunque e allora bye bye microsoft, il problema è che loro intelligentemente fanno in modo che tu NON POSSA scegliere, perché il loro sistema lo compri per forza con il computer.
Questo è il vero motivo per cui è giusto criticare Microsoft, poi quelli a cui Windows serve davvero, vuoi per giocare, vuoi per svillupare programmi in .NET, vuoi per usare certi software particolari, è giusto che continuino ad usarlo.
a me pare che il mac costi molto più del windows. e ripeto, per me il mac è una specie di sogno proibito.
su linux dovresti usare open office. io open office l'ho scaricato, installato e usato. quel "word" ha un decimo delle funzioni di word2007 (che è quello che uso io).
adesso linciatemi pure, perché uso quel coso che mi salva addirittura le cose .docx (anche se basta cambiare formato al momento del salvataggio), ma io che se scrivo qualcosa per l'università ho bisogno di note a piè pagina, riquadri vari, immagini e schemini, col cavolo che mi accontento di open office.
sarà anche scorretto "obbligarti" ad avere quel sistema operativo, ma non ho i soldi per un mac, e non posso usare linux per problemi di compatibilità e perché il pacchetto office per me è indispensabile, e open office non mi piace affatto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
a me pare che il mac costi molto più del windows. e ripeto, per me il mac è una specie di sogno proibito.
su linux dovresti usare open office. io open office l'ho scaricato, installato e usato. quel "word" ha un decimo delle funzioni di word2007 (che è quello che uso io).
adesso linciatemi pure, perché uso quel coso che mi salva addirittura le cose .docx (anche se basta cambiare formato al momento del salvataggio), ma io che se scrivo qualcosa per l'università ho bisogno di note a piè pagina, riquadri vari, immagini e schemini, col cavolo che mi accontento di open office.
Ecco però se tu scrivi cose del genere poi non ti lamentare che la gente ti risponde male.
ANCHE gli utenti mac per tua informazione usano generalmente Open Office, tra l'altro dovresti farmi il nome di una funzione di Word che open office non ha, a parte forse la scrittura su blog, perché la gente magari poi ti ride in faccia se dici che Open Office non fa "note a piè pagina, riquadri vari, immagini e schemini",
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Ecco però se tu scrivi cose del genere poi non ti lamentare che la gente ti risponde male.
ANCHE gli utenti mac per tua informazione usano generalmente Open Office, tra l'altro dovresti farmi il nome di una funzione di Word che open office non ha, a parte forse la scrittura su blog, perché la gente magari poi ti ride in faccia se dici che Open Office non fa "note a piè pagina, riquadri vari, immagini e schemini",
e allora sono scema io e non li so usare, ho trovato più facile word.
io mi sono semplicemente rotta del fatto che ogni qualvolta si chiede un consiglio in quest'area la risposta è "perché hai windows" e nessuno effettivamente aiuta nessun'altro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
e allora sono scema io e non li so usare, ho trovato più facile word.
io mi sono semplicemente rotta del fatto che ogni qualvolta si chiede un consiglio in quest'area la risposta è "perché hai windows" e nessuno effettivamente aiuta nessun'altro.
Un esempio di funzione che manca in Open Office è l'outliner di Word, ma se tu non sai cosa sia forse è perché non ti è mai servito.
La seconda cosa l'ho notata anche io, probabilmente dipende dal fatto che gli utenti più esperti di informatica che frequentano questo forum preferiscono Linux o Mac.
Io sono laureato in informatica, ma se mi chiedono cosa fare se windows rallenta non so proprio da che parte incominciare, perché non lo uso da anni, ma non ho mai consigliato a nessuno di installare Linux, escluso un mio amico perché nel suo caso sapevo che gli sarebbe piaciuto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io mi sono semplicemente rotta del fatto che ogni qualvolta si chiede un consiglio in quest'area la risposta è "perché hai windows" e nessuno effettivamente aiuta nessun'altro.
Tralasciando la mia assoluta inesperienza con Mac e la pochissima esperienza con Linux, il concetto di base mi trova per una volta perfettamente d'accordo. Alla lunga mi innervosisco anche io a vedere quel tipo di risposte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io mi sono semplicemente rotta del fatto che ogni qualvolta si chiede un consiglio in quest'area la risposta è "perché hai windows" e nessuno effettivamente aiuta nessun'altro.
sono d'accordo
anche se io stesso uso questa frase...aggiungo sempre un consiglio in base ai miei conoscimenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Un esempio di funzione che manca in Open Office è l'outliner di Word, ma se tu non sai cosa sia forse è perché non ti è mai servito.
La seconda cosa l'ho notata anche io, probabilmente dipende dal fatto che gli utenti più esperti di informatica che frequentano questo forum preferiscono Linux o Mac.
Io sono laureato in informatica, ma se mi chiedono cosa fare se windows rallenta non so proprio da che parte incominciare, perché non lo uso da anni, ma non ho mai consigliato a nessuno di installare Linux, escluso un mio amico perché nel suo caso sapevo che gli sarebbe piaciuto.
boh sarò una vecchia nostalgica, ma con word2007 organizzo i miei documenti molto bene ^^
il fatto che gli utenti più esperti non conoscando windows non è una giustificazione. al posto di dire "ah ah il problema x è colpa di vista", possono anche non rispondere ^^
ci sono utenti che non ci fanno niente di trascendentale col pc, e windows gli va benissimo.
-
insomma certe risposte fanno girare i coglioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
insomma certe risposte fanno girare i coglioni.
Ottima capacità di sintesi :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
insomma certe risposte fanno girare i coglioni.
io ero stata più carina, ma il concetto è quello :lol: