volevo sapere da chi lo usa bene qual'è a suo avviso il metodo di selezione migliore .. maschera veloce.. lazo, bacchetta e via dicendo.. se dipende dal caso particolare in teoria come ci si dovrebbe muovere per scegliere?
Visualizzazione stampabile
volevo sapere da chi lo usa bene qual'è a suo avviso il metodo di selezione migliore .. maschera veloce.. lazo, bacchetta e via dicendo.. se dipende dal caso particolare in teoria come ci si dovrebbe muovere per scegliere?
non c'è uno strumento "migliore"
dipende dall'abitudine, e da quello che devi selezionare.
E ricorda che puoi mescolare gli strumenti.
La grande parte della selezione puo esser fatta con selezione rapida (presente dalla CS3 in poi),gamma di colori,bacchetta...anche se è un po imprecisa.
E come hai detto anche tu, maschera rapida. (ricordando che quello che si "dipinge" è l'INVERSO. Quindi una volta premuta la Q e si vede il contorno a trattini che segnala la selezione...bisogna invertirla Comando o (o Ctrl per windows)+shift+I
dipende da quello che devi fare.
io personalmente uso il lazo molto spesso ^^
Io il CS non so manco cos'è :lol:
Sono rimasto al 7 e mi trovo moooooolto bene con il lazoo...certo con il mouse è un bel azzo nel culo ma se hai una penna grafica è una passeggiata.
io lo uso photoshop di rado
Sono un amante di paint shop convinta
ma comunque,credo che dipenda da ciò che devi selezionare,e con quale tu ti trovi meglio.
le selezioni a volte possono essere tutto meno che veloci, sopratutto se serve una precisione minuziosa.
Al aumentare lo zoom, personalmente uso il lazo poligonale, ottimo strumento di precisione.
ovviamente quanto piu si zooma, e selezionare, al vederlo in grande..la selezione sará piu precisa
ok grazie mille..
ho un altro problema.. di tanto in tanto quando apro cs3 non mi da i comandi.. cioè.. qualsiasi strumento seleziono quando passo il mouse sull'immagine c'è sempre la mano, dopo un po torna -.- sai che può essere?
non ho capito bene il problema tech
allora apro una foto con photoshop e per un certo tempo non posso fare nulla perchè qualsiasi strumento seleziono al passaggio del mouse sulla foto il puntatore diventa una mano.. dopo un po torna normale :087:
la mano è lo strumento di pan...
e dici che non puoi cambiare strumento? la finestra degli strumenti si vede?
si si.. e se ci clicco il tasto si schiaccia ma quando poi vado ad usare lo strumento c'è solo la mano
boh...sará un errore del software..è strano
Alcune selezioni vanno necessariamente realizzate con più strumenti, dal rettangolo di selezione alla bacchetta magica (è fantastico il quick selection tool, una specie di bacchetta magica progressiva). La comodità principale sta nel fatto che ad una selezione puoi aggiungere o sottrarre un'altra selezione, puoi espanderla (expand), contrarla (contract), invertirla (Inverse), smussarla (Smooth), sfumarla (Feather) e addirittura salvarla per poi riutilizzarla.
La selezione con la bacchetta magica, così come quella magnetica, lavorano sul colore; quindi se vuoi selezionare i pixel rossi, clicchi sul rosso e lui, con un grado di approssimazione che puoi stabilire a priori (ad esempio 32) ti seleziona tutti i pixel rossi (contigui o non contigui, a seconda di come vuoi tu) che hanno, sulla scala cromatica, dal rosso selezionato a 32 sfumature distanti. Il magnetico si aggancia ai pixel del colore simile a quello su cui hai il puntatore: ti serve ad esempio per contornare una figura sagomata, o comunque abbastanza distinta (ad esempio il profilo di un automobile).
E' utile anche il comando "Redefine Edge...", ovvero ridefinisci contorno, che consente di lavorare su vari settaggi di una qualsiasi selezione (allego delle screen):
- creo una selezione rettangolare
- clicco su "Redefine Edge..." e imposto i valori nella finestra di dialogo
- premo ok, taglio la selezione e la incollo, creando automaticamente un nuovo livello
- creo una nuova selezione (ho usato il lazo magentico) e premo ancora "Redefine Edge...", setto i parametri della selezione e premo ok
- taglio la selezione e la incollo, creando così un altro layer
Così facendo ho creato immagini con bordi sfumati senza aver definito alcuno stile livello.
Questo per dire che oltre allo strumento di selezione, ci sono comandi aggiuntivi che consentono di operare sulle selezioni e di praticare tante personalizzazioni, risparmiando così un sacco di tempo.
:o ma io ero convinto di aver postato in uesto topic la comunicazione del cambio di titolo :roll: succedono cose strane..
cmq
per esercitarmi con la selezione sto prendendo da internet un certo numero di macchine a caso e le ribasso.. è una cosa stupida ma almeno una macchina è momentaneamente semplice da selezionare e procedo per gradi..
qual'è il problema.. a macchina ribassata ovviamente dietro viene fuori la parte superiore di quella vecchia.. vado allora ad eliminarla col timbro clone se non fosse che non funziona manco per il caz.zo -.- cioè.. faccio alt, seleziono il punto la clonare e quando "coloro" col timbro non succede nulla -.- perchè?
perchè teoricamente non funzia così, devo ancora imparare ad usarlo il timbro clone... :( se qualcuno risponde ne sarei grato pure io :D
in genere risolvo con il pennello correttivo.. però boh
io non ce l'ho la guida :087:
Hai deselezionato la macchina prima di iniziare a cloneggiare? (sembra una ca*zata ma spesso si dimentica di farlo)
Stai lavorando con più layer per caso? (se sì è meglio che fai un flatten prima di procedere)
si, ho deselezionato e lavoro sul livello sfondo, quello della macchina alta per intenderci..
succede una cosa strana tra l'altro.. una delle tante macchine è questa qui
http://www.chauffeurservicesdublin.c...hotos/bmw1.jpg
ora lo sfondo è scuro sopra e chiaro sotto.. se col timbro clone seleziono la parte chiara funziona :| la parte scura no :|
boh prova a riavviare ps, anche se mi sembra una roba strana.
hai scelto un'immagine difficile anche perché è molto grigia rischi di "perderti".
cmq consiglio spassionato di uno che si dedica al fotoritocco amatoriale, lavora con uno sfondo che non sia bianco (tipo la figura 2) così vedi meglio dove intervenire per coprire con il pennello clone. vuoi fare una roba del genere come ho fatto io?
(il risultato non è eccelso ma in 5 minuti volevo fare una roba che rendesse l'idea)
bah.. si.. cioè.. è solo per provare nulla di più.. ci cazzeggio e basta.. mi piacerebbe imparare poco a poco..
ma hai usato il timbro clone? cos'è quel giallo?
Il giallo è il colore sfondo. Per toglierlo sì ho usato il clone.
aah.. io prima di spostare in giù la scocca faccio copia incolla e creo così un altro livello! abbassando la macchina da dietro esce quella del livello di sfondo!
per puro "esercizio" e indole di smanettone ho preso questa macchina
http://img205.imageshack.us/img205/5047/bmw5rsx.jpg
ci ho messo sotto i cerchi della ferrari e l'ho abbassata..
http://img181.imageshack.us/img181/1...w5rsxcopia.jpg
il risultato sull'anteriore è accettabile ma sul posteriore fa veramente schifo! non capisco dove sbaglio .. credo che il problema sia nel posizionamento della prospettiva del cerchio.. quindi mi chiedevo.. quando si effettua un fotomontaggio le regolazioni stanno tutte alla bravura di chi lo fa o c'è qualche strumento arcano che non conosco?
a fare che? :087: io sono 2 giorni che uso photoshop uso 3 comandi :lol:
cmq ora sto facendo una cosa.. ho preso il cerchio di dietro della ferrari e va molto meglio :o finisco e la posto..
poi preparatevi a spiegarmi come cacchio si definiscono bene i bordi.. cioè per non far vedere lo "stacco"
già va notevolmente meglio :o anche se questa è senza l'assetto..
http://img229.imageshack.us/img229/1...w5rsxcopia.jpg
voglio il parere di un esperto..
sono passato da questa
http://img3.imageshack.us/img3/4074/...21600x1200.jpg
a questa
http://img37.imageshack.us/img37/693...1600x1200c.jpg
difetti e come correggerli.. su :lolll: