Visualizzazione stampabile
-
Quel disco trasparente
Quel cd tutto trasparente
potrà contenere 100 dvd
La General Electric lavora a un disco registrabile da 500 gigabyte e che ne promette la commercializzazione entro il 2012. Il segreto? Utilizzare la memoria olografica come tecnologia per l'archiviazione di informazioni di RICCARDO BAGNATO
http://www.repubblica.it/2009/05/sez...5932_00190.jpg Brian Lawrence
LA FORMA è quella di un normale cd. L'unica differenza visibile è il colore, arancione, e la totale trasparenza dei materiali. La novità, però, è che potrà contenere fino a 500 gigabyte di dati. Ovvero 10 volte la capacità di un disco blu-ray e 100 volte quelle di un comune dvd. A prometterlo è la General Electric, che ha annunciato per il 2012 lo sbarco sul mercato di un nuovo supporto digitale per l'archiviazione dei dati, e ne ha presentato in video un prototipo.
Fantascienza? Non proprio. I ricercatori della società americana hanno infatti messo a punto un nuovo procedimento di registrazione e di lettura dati che permette di utilizzare non solamente la superficie del supporto, ma - complici i materiali adottati - l'intero volume dei dischi. Il segreto? Utilizzare la memoria olografica come tecnologia per l'archiviazione di informazioni.
L'idea non è nuova. Le società InPhase Technologies e Maxell avevano promesso la stessa cosa nel 2006. Per loro, l'uscita del supporto miracoloso doveva avvenire l'anno successivo. Tanto che la stessa Nintendo, nota produttrice della di videogiochi, aveva avanzato l'ipotesi di introdurre questo tipo di tecnologia sulle proprie console.
Per non parlare di Call/Recall, società di ricerca americana, che nel giugno del 2007 aveva dichiarato di aver scoperto il modo per salvare 1 terabyte, ovvero mille gigabyte, su un disco ottico utilizzando tecnologia tridimensionale. O addirittura la Optware, che avrebbe dovuto realizzare dischi ottici da 1 terabyte per la fine del 2002. A giudicare dai vari tentativi, finora mancati, c'è da credere che il 2012 sia più una speranza che una certezza.
Appuntamento al 2012? Nei laboratori della General Electric, però, sono sicuri di aver trovato la strada giusta. Ne è convinto Brian Lawrence, a capo di un team di circa trenta ingegneri dedicati al progetto. Sul blog Lawrance non risparmia alcuni particolari tecnici e spiega in un video il funzionamento e i motivi che hanno spinto General Electric a investire in questa direzione. Ma se, da un lato, la novità è di quelle che entusiasmano neofiti e grandi industrie, rimane da capire come risponderà il mercato - nel lontano 2012 - all'ennesima battaglia sui supporti digitali. Al proposito la General Electric, però, rassicura: "Poiché i nuovi dischi olografici potranno essere sostanzialmente letti e riprodotti utilizzando soluzioni simili a quelle dei lettori per i Blu-ray - ci ha tiene a sottolineare Brian Lawrence - la nostra tecnologia sarà in grado di spianare la strada per l'avvento di drive olografici economici, solidi e affidabili. Il giorno in cui sarà possibile immagazzinare la vostra intera collezione di film in alta definizione su un solo disco in grado di supportare anche i formati ad alta risoluzione per la televisione in 3D è molto più vicino di quanto si possa immaginare".
-
Io dico che potevano risparmiarselo...
I supporti disco sono lentissimi e pieni di problemi (monoregistrazioni o registrazioni limitate con i tipi RW, delicatissimi e continuamente ciclici)
Secondo me dovrebbero investire il loro tempo nelle memorie flash, i dischi girano continuamente, per niente.
Il masterizzatore è parecchio rumoroso e per assicurarti che la masterizzazione riesca perfettamente devi impostare la velocità di masterizzazione a 4X...
Perchè non migliorano le memorie flash invece di continuare con quei supporti ridicoli?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Io dico che potevano risparmiarselo...
I supporti disco sono lentissimi e pieni di problemi (monoregistrazioni o registrazioni limitate con i tipi RW, delicatissimi e continuamente ciclici)
Secondo me dovrebbero investire il loro tempo nelle memorie flash, i dischi girano continuamente, per niente.
Il masterizzatore è parecchio rumoroso e per assicurarti che la masterizzazione riesca perfettamente devi impostare la velocità di masterizzazione a 4X...
Perchè non migliorano le memorie flash invece di continuare con quei supporti ridicoli?
parlavano così anke a leonardo da vinci...
-
quoto sarebbe meglio se farebbero memorie di questa capacita che i dvd, poi piu avanti si va e piu avranno sempre molti difetti. :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Io dico che potevano risparmiarselo...
I supporti disco sono lentissimi e pieni di problemi (monoregistrazioni o registrazioni limitate con i tipi RW, delicatissimi e continuamente ciclici)
Secondo me dovrebbero investire il loro tempo nelle memorie flash, i dischi girano continuamente, per niente.
Il masterizzatore è parecchio rumoroso e per assicurarti che la masterizzazione riesca perfettamente devi impostare la velocità di masterizzazione a 4X...
Perchè non migliorano le memorie flash invece di continuare con quei supporti ridicoli?
sono d'accordo, in futuro i cd/dvd ecc.. spero spariscano!
poi oh, per backup di dati e non per utilizzo quotidiano forse sono utili
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
parlavano così anke a leonardo da vinci...
xke?
-
anch'io sono per il miglioramento delle memorie flash... i dischi hanno un sacco di problemi, che tutti conosciamo. Pensate invece ad una memoria flash velocissima, di grande o grandissima capienza; che porti dove vuoi e che può farti sia da disco fisso che da memoria portatile.
-
Wow un nuovo supporto ottico, ne sentivo propio la mancanza...
-
io e il mio ragazzo preferiamo usare pen drive, hard disk e altri supporti simili ma benvengano nuovi supporti, possono sempre essere utili.... mi domando però come sarà lungo masterizzare un supporto così capiente!
-
io invece non sono completamente contro i supporti ottici.. almeno fino a quando sono favorevoli su €/Mb..
le memorie flash e i supporti ottici servono per scopi diversi.. non bisognerebbe fanculizzare ne l'una ne l'altra :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
sono d'accordo, in futuro i cd/dvd ecc.. spero spariscano!
poi oh, per backup di dati e non per utilizzo quotidiano forse sono utili
Appunto, non mi piacciono affatto...
I backup, beh si forse...
-
dopotutto il mondo dei supporti ha sempre avuto una vita molto travagliata.. non dimentichiamo l'obrobrio che è stato l'invenzione del nastro :?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
dopotutto il mondo dei supporti ha sempre avuto una vita molto travagliata.. non dimentichiamo l'obrobrio che è stato l'invenzione del nastro :?
Che comunque preferivo, tanto per iniziare a me le cassette non si rompono e si vedono molto bene, mentre invece i DVD hanno anche problemi di incompatibilità, due volte sono stato costretto a cambiare lettore, poi i dischi sono noiosissimi, è facilissimo che abbiano un qualche problema, quindi se permetti non sono più contento di un disco che di una cassetta.
-
se hai idea di come funzionano i supporti convieni nel dire che il nastro è il peggior supporto mai utilizzato..
pensaci.. da fonico ti parlo nel campo della riproduzione sonora ad esempio:
nastro - ottico laser - vinile
se ti chiedessi di fare una classifica di questi tre supporti come fai il podio?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
se hai idea di come funzionano i supporti convieni nel dire che il nastro è il peggior supporto mai utilizzato..
pensaci.. da fonico ti parlo nel campo della riproduzione sonora ad esempio:
nastro - ottico laser - vinile
se ti chiedessi di fare una classifica di questi tre supporti come fai il podio?
Uhm, il vinile lo metto in fondo.
La cassetta almeno aveva un suono fedele all'originale, mentre facendo il confronto con il vinile i suoni erano distorti, distorsioni che con la cassetta molto difficilmente si verificavano, lascia perdere la qualità, il guadagno e le altre caratteristiche del vinile, la cosa più importante è che la cassetta si sentiva meglio ed era portatile, i dischi in vinile portatili con un walkman non sono mai esistiti!
Il nastro per te sarà il peggiore, per me comunque non è tanto diverso dal disco...
Il disco che deve girare continuamente, soprattutto il compact che farà almeno 10 giri al secondo, non mi sembra una buona logica.
Senza contare che non solo la parte trasparente è delicata, ma anche lo strato metallico, se non lo sai si possono formare delle bolle perchè entra l'aria e quindi il disco sarà illeggibile, una copia sarebbe praticamente impossibile, nemmeno da dire di salvare il salvabile, specie se si tratta di un file video unico per fare un esempio.
Un'interruzione per calamità nel nastro invece è già diversa:
Basta tagliare il pezzo di nastro danneggiato e giuntare quello che resta, perderai qualcosa, ma non tutto.
E io di questo ne so abbastanza, perchè le videocassette le ho sempre smontate, quando si rompevano (cosa mai più successa dopo l'acquisto del videoregistratore PHILIPS) ci pensavo io a ripararle.
La cassetta era talmente tanto personalizzabile che se registravo un episodio di una serie su una cassetta diversa potevo metterlo nell'altra cassetta semplicemente usando forbici e nastro adesivo.
L'unico supporto che non mi ha deluso per niente è appunto la memoria flash/USB.
Dimensioni ridotte, ma completa affidabilità, quindi mi pare più che sensato desiderare una flash da 500 GB invece di un disco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Uhm, il vinile lo metto in fondo.
:|
Quote:
La cassetta almeno aveva un suono fedele all'originale, mentre facendo il confronto con il vinile i suoni erano distorti, distorsioni che con la cassetta molto difficilmente si verificavano, lascia perdere la qualità, il guadagno e le altre caratteristiche del vinile, la cosa più importante è che la cassetta si sentiva meglio ed era portatile, i dischi in vinile portatili con un walkman non sono mai esistiti!
sono in lacrime.. ok la portatilità.. ma tutto il resto :cry: :cry: :cry:
ti prego basta potrei non reggere
il nastro "fedele" ed il vinile no? ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? lascia perdere la qualità? ma se ne hai appena parlato!! il guadagno? "le altre caratteristiche"? io sono allibito!
Quote:
Il nastro per te sarà il peggiore, per me comunque non è tanto diverso dal disco...
quale disco? l'ottico o il meccanico? e cmq è abbastanza una cavolata in entrambi i casi (molto più per il vinile)
Quote:
Il disco che deve girare continuamente, soprattutto il compact che farà almeno 10 giri al secondo, non mi sembra una buona logica.
:lol: e perchè non lo sarebbe?
la cassetta invece sta ferma? oppure i giri della cassetta sono migliori? :lol:
Quote:
Senza contare che non solo la parte trasparente è delicata, ma anche lo strato metallico, se non lo sai si possono formare delle bolle perchè entra l'aria e quindi il disco sarà illeggibile, una copia sarebbe praticamente impossibile, nemmeno da dire di salvare il salvabile, specie se si tratta di un file video unico per fare un esempio.
esistono dei negozi appositi che per pochi euro ti riportano il disco allo stato originale..
con il nastro è impossibile..
ho detto tutto. (e cmq i dischi comprali di marca.. una pila di 100 cd a 5 euro non è molto affidabile) a me non è mai successo che si formassero bolle d'aria
Quote:
Un'interruzione per calamità nel nastro invece è già diversa:
Basta tagliare il pezzo di nastro danneggiato e giuntare quello che resta, perderai qualcosa, ma non tutto.
già.. quando la piastra casualmente prende il nastro ne smaciulla 3/4 rimane sempre 1/4 più o meno ascoltabile :lol:
Quote:
E io di questo ne so abbastanza, perchè le videocassette le ho sempre smontate, quando si rompevano (cosa mai più successa dopo l'acquisto del videoregistratore PHILIPS) ci pensavo io a ripararle.
La cassetta era talmente tanto personalizzabile che se registravo un episodio di una serie su una cassetta diversa potevo metterlo nell'altra cassetta semplicemente usando forbici e nastro adesivo.
ero io il primo a farlo ma ti rendi conto che è un abominio e che ora la soluzione di restore dei dischi funziona molto meglio? (e che cmq se lo volessi considerare un pro sarebbe l'unico?)
Quote:
L'unico supporto che non mi ha deluso per niente è appunto la memoria flash/USB.
Dimensioni ridotte, ma completa affidabilità, quindi mi pare più che sensato desiderare una flash da 500 GB invece di un disco.
certamente! quando vorrai comprare un film nella definizione che verrà tra anni dovrai comprare una memoria che da sola costa 8 volte il costo dei diritti del film :lol:
ti dico la mia..
il vinile è senza dubbio il supporto audio qualitativamente migliore mai creato.. con un disco in perfette condizioni un piatto in perfette condizioni e una buona puntina la fedeltà è SENZA PARAGONE..
il cd è la brutta imitazione del vinile.. ma era legittimo.. si DOVEVA andare avanti.. è portatile, costa poco non è delicato come il vinile, la qualità è decente e i lettori costano una cavolata.. purtroppo tra l'uno e l'altro c'è il nastro.. un obrorio vero e proprio.. qualità peggiore, resistenza peggiore (prova a ascoltare un cd, tirarlo fuori, toccarlo con le dita e reinserirlo e prova a fare la stessa cosa con la cassetta) .. già il solo fatto che il suporto MAGNETICO sul quale è inciso il dato viene avvolto su se stesso!!
fa parte della nostra infanzia ma è tutto fuorchè un buon supporto..
edit: tanto per dire.. nelle riviste di audiofili, o in quelle di tecnica audio recensiscono di continuo puntine, piatti, bilanciatori, conchiglie, bracci retti, bracci tangenti.. spesso anche lettori ottici HD piastre da tavolo bilanciate per cd etc.. non si parla mai di mp3 e nastro.. un perchè c'è :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
:|
sono in lacrime.. ok la portatilità.. ma tutto il resto :cry: :cry: :cry:
ti prego basta potrei non reggere
il nastro "fedele" ed il vinile no? ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? lascia perdere la qualità? ma se ne hai appena parlato!! il guadagno? "le altre caratteristiche"? io sono allibito!
quale disco? l'ottico o il meccanico? e cmq è abbastanza una cavolata in entrambi i casi (molto più per il vinile)
:lol: e perchè non lo sarebbe?
la cassetta invece sta ferma? oppure i giri della cassetta sono migliori? :lol:
esistono dei negozi appositi che per pochi euro ti riportano il disco allo stato originale..
con il nastro è impossibile..
ho detto tutto. (e cmq i dischi comprali di marca.. una pila di 100 cd a 5 euro non è molto affidabile) a me non è mai successo che si formassero bolle d'aria
già.. quando la piastra casualmente prende il nastro ne smaciulla 3/4 rimane sempre 1/4 più o meno ascoltabile :lol:
ero io il primo a farlo ma ti rendi conto che è un abominio e che ora la soluzione di restore dei dischi funziona molto meglio? (e che cmq se lo volessi considerare un pro sarebbe l'unico?)
certamente! quando vorrai comprare un film nella definizione che verrà tra anni dovrai comprare una memoria che da sola costa 8 volte il costo dei diritti del film :lol:
ti dico la mia..
il vinile è senza dubbio il supporto audio qualitativamente migliore mai creato.. con un disco in perfette condizioni un piatto in perfette condizioni e una buona puntina la fedeltà è SENZA PARAGONE..
il cd è la brutta imitazione del vinile.. ma era legittimo.. si DOVEVA andare avanti.. è portatile, costa poco non è delicato come il vinile, la qualità è decente e i lettori costano una cavolata.. purtroppo tra l'uno e l'altro c'è il nastro.. un obrorio vero e proprio.. qualità peggiore, resistenza peggiore (prova a ascoltare un cd, tirarlo fuori, toccarlo con le dita e reinserirlo e prova a fare la stessa cosa con la cassetta) .. già il solo fatto che il suporto MAGNETICO sul quale è inciso il dato viene avvolto su se stesso!!
fa parte della nostra infanzia ma è tutto fuorchè un buon supporto..
edit: tanto per dire.. nelle riviste di audiofili, o in quelle di tecnica audio recensiscono di continuo puntine, piatti, bilanciatori, conchiglie, bracci retti, bracci tangenti.. spesso anche lettori ottici HD piastre da tavolo bilanciate per cd etc.. non si parla mai di mp3 e nastro.. un perchè c'è :lolll:
Ho toccato un sacco di volte il nastro con le mani e non è mai successo niente.
Toccando il disco con le dita invece si formano delle ditate, il più delel volte pulendolo finisce che crei dei graffiettini, perchè tanto la plastica è la cosa più delicata che esista, e poi non credo proprio che un negozio possa riportare allo stato originale un disco a cui è partita una buona parte di layer metallico, quel problema si è verificato anche ad un disco di un mio amico dei Subsonica (originale) e se hai letto computer build recentemente noterai che c'è scritto che i dischi, specie quelli masterizzati hanno una durata media di 10-15 anni, poi scusa, così come costerebbero tanto le memorie flash da 500 GB costerebbero tanto anche quello schifo che sono i dischi e mi sembra anche ovvio.
Senza contare che il masterizzatore costerà almeno 500 euro quando uscirà e sarà lentissimo!
L'unico disco che mi fa ca*are un pò meno è il Blu Ray, ma anche quello a parte una protezione avanzata contro i graffi e le ditate presenta gli stessi identici difetti di un supporto al quale non si possono interrompere le registrazioni, al quale non si possono interrompere le formattazioni, al quale bisogna applicare una chiusura prima di toglierlo dal masterizzatore...
È una grossa cavolata.
Il vinile l'ho sentito e i suoni distorti che senso hanno?
E se permetti l'mp3 lo preferisco di gran lunga al vinile perchè a parte un abbassamento praticamente nullo del volume non ha differenze rilevanti che l'orecchio umano può percettire.
Il nasstro, beh, dopo un pò non si sentirà più bene come prima, ma per lo meno i suoni non sono distorti e pieni di rumori di fondo come quelli di parecchi dischi che ho sentito.
Siamo buoni tutti a dire "basta tenere bene le cose" Io tengo bene le mie videocassette e cassette vecchi anche di quando avevo 4 anni si vedono ancora nella stessa maniera.
Come ti ho già detto preferisco di gran lungo una memoria ad un disco che so già che mi creerà solo problemi, tutti i supporti disco me ne hanno sempre creati, una volta poi ne tirai fuori una dalla copertina si spezzò...
In casi come quelli che puoi fare?
Mi sa niente.
-
perdonami ma mi rifiuto di parlare con uno che dice :
Quote:
Il vinile l'ho sentito e i suoni distorti che senso hanno?
non hai sentito il vinile.. hai sentito un vecchio disco da un vecchio grammofono.. :D
chiudendo computer build e aprendo Audio Review o SoundLite scopriamo invece che la durata del nastro è circa la metà di quella del supporto ottico laser :)
io intavolo ragionamenti logici.. spiegazioni del funzionamento dei vari supporti :) se non ti va e vuoi parlare per esperienze personali ok..
mi sono sempre trovato male col nastro e bene con gli altri supporti.. chi decide chi di noi ha ragione? 1-1 palla al centro? o si tira una monetina?
non so le tue conoscenze in questo campo ma se sapessi il funzionamento di
un disco in vinile
un supporto ottico
un nastro magnetico
forse converresti con me..
ultima cosa volendo sorvolare sul paragonare un vinile ad un formato compresso come l'mp3 .. almeno non dare per scontato che se "non sento differenze" allora "non ci sono differenze".. è uno sputo in faccia ad anni di studi sulle tecniche di riproduzione del suono e una macanza di rispetto per chiunque sia nel campo.. se TU pensi che una ferrari e una cinquecento siano uguali non dare per scontato che per il resto del mondo debbano esserlo ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
perdonami ma mi rifiuto di parlare con uno che dice :
non hai sentito il vinile.. hai sentito un vecchio disco da un vecchio grammofono.. :D
chiudendo computer build e aprendo Audio Review o SoundLite scopriamo invece che la durata del nastro è circa la metà di quella del supporto ottico laser :)
io intavolo ragionamenti logici.. spiegazioni del funzionamento dei vari supporti :) se non ti va e vuoi parlare per esperienze personali ok..
mi sono sempre trovato male col nastro e bene con gli altri supporti.. chi decide chi di noi ha ragione? 1-1 palla al centro? o si tira una monetina?
non so le tue conoscenze in questo campo ma se sapessi il funzionamento di
un disco in vinile
un supporto ottico
un nastro magnetico
forse converresti con me..
ultima cosa volendo sorvolare sul paragonare un vinile ad un formato compresso come l'mp3 .. almeno non dare per scontato che se "non sento differenze" allora "non ci sono differenze".. è uno sputo in faccia ad anni di studi sulle tecniche di riproduzione del suono e una macanza di rispetto per chiunque sia nel campo.. se TU pensi che una ferrari e una cinquecento siano uguali non dare per scontato che per il resto del mondo debbano esserlo ;)
Il paragone della Ferrari e della 500 se permetti non mi piace, perchè il vinile è pieno di difetti.
Tanto per iniziare eterno non è affatto, c'è un contatto fisico con la puntina e questo lo consuma, così come si consuma una cassetta, non so tra i due quale sia il più duraturo, ma ti posso dire che preferisco l'mp3 al vinile perchè appunto IO non sento differenze e non le sente praticamente nessuno rispetto al formato WAV, solo che il vinile non sarà compresso ma non mi piace affatto, preferisco un bell'mp3 che ha un suono praticamente identico al formato WAV che è perfetto, solo che il WAV occupa parecchio spazio, ma nella vita non si può avere tutto.
L'esempio di computer build era per farti capire che non hanno ancora inventato il supporto perfetto che sia eterno, dubito che anche le memorie flash lo siano, ma tra tutti i mali dei supporti di memorizzazione che ci sono, le flash sono il male minore.
Io preferisco la cassetta (in particolare la video cassetta) per ragioni personali, tipo che non mi hanno mai dato problemi.
Ho anche un masterizzatore di DVD da tavolo che mi serve per trasferire video dalla tv al computer, ma il processo è lento, perchè i dischi sono lenti. Adesso che sono arrivati i masterizzatori che scrivono su un hard disk invece che sui dischi compatti lo baratterei subito con uno di quelli.
Comunque non mi hai ancora detto se esiste o no un centro che ripara i dischi spezzati, perchè ho un disco spezzato per il Play station che serve a far funzionare le copie sulla PS (una modifica esterna) e capisci che non possono farne una copia, dovrebbero proprio riparare il disco, altrimenti il PS non lo supporterebbe più.
-EDIT- Comunque questa discussione l'ho aperta per una ragione in particolare:
Dirti che sarebbe meglio una flash di un altro disco lento e sicuramente più vulnerabile di superman alla criptonite.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Il paragone della Ferrari e della 500 se permetti non mi piace, perchè il vinile è pieno di difetti.
Tanto per iniziare eterno non è affatto, c'è un contatto fisico con la puntina e questo lo consuma, così come si consuma una cassetta, non so tra i due quale sia il più duraturo, ma ti posso dire che preferisco l'mp3 al vinile perchè appunto IO non sento differenze e non le sente praticamente nessuno rispetto al formato WAV, solo che il vinile non sarà compresso ma non mi piace affatto, preferisco un bell'mp3 che ha un suono praticamente identico al formato WAV che è perfetto, solo che il WAV occupa parecchio spazio, ma nella vita non si può avere tutto.
L'esempio di computer build era per farti capire che non hanno ancora inventato il supporto perfetto che sia eterno, dubito che anche le memorie flash lo siano, ma tra tutti i mali dei supporti di memorizzazione che ci sono, le flash sono il male minore.
Io preferisco la cassetta (in particolare la video cassetta) per ragioni personali, tipo che non mi hanno mai dato problemi.
Ho anche un masterizzatore di DVD da tavolo, ma adesso che sono arrivati i masterizzatori che scrivono su un hard disk invece che sui dischi compatti lo baratterei subito con uno di quelli.
Comunque non mi hai ancora detto se esiste o no un centro che ripara i dischi spezzati, perchè ho un disco spezzato per il Play station che serve a far funzionare le copie sulla PS (una modifica esterna) e capisci che non possono farne una copia, dovrebbero proprio riparare il disco, altrimenti il PS non lo supporterebbe più.
andiamo per gradi.. la puntina ha i click di bilanciamento.. proprio per ovviare al problema dell'usura.. la testina del nastro .. no.
il "praticamente nessuno" è una tua opinione.. e mi ci gioco gli attributi che non sei mai stato con un paio di cuffie degne di essere chiamate tali collegate ad un mixer degno di essere chiamato tale con lo stesso e identico pezzo in mp3 e in vinile.. insomma.. ragazzi non si sentirà molto la differenza tra un disco in wave e un mp3 con una campionatura MOLTO ALTA ma su, il vinile è su un altro pianeta.. (se hai la possibilità ti invito a fare questa prova)
detto qeusto, si, esistono.. a meno che tu non abbia perso parti di pellicola, ci sono tantissimi negozi che riparano i dischi.. e li riportano allo stato originale.. (tra l'altro facendo pagare anche poco) ma d'altronde è semplice capire che è possibilissimo basta sapere l'anatomia del disco.. la pellicola si stacca (con apparecchiature apposite) e si riapplica su un altro disco di plastica.. anche se rotta, purchè i pezzi siano presenti tutti! :D
detto questo anche io adoro le memorie flash.. d'altronde sono rapide, versatili e più o meno sicure.. ma ci sono campi e campi.. e nel campo dell'audio, nel mettere sullo stesso piano un mucchio di celle di silicio con scritta in binario una traccia (spesso campionata a meno di 128 :? :? ) e la stessa traccia incisa su un disco in vinile hai preso un granchio clamoroso :D e qui non si parla di quanto è comodo, anche io ho gli mp3 perchè sono comodi .. qui si parla di qualità :) se vuoi comodità campiona a 16 invece di 320 :D nel lettorino da 2 giga ci infili mezzo milione di pezzi :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
andiamo per gradi.. la puntina ha i click di bilanciamento.. proprio per ovviare al problema dell'usura.. la testina del nastro .. no.
il "praticamente nessuno" è una tua opinione.. e mi ci gioco gli attributi che non sei mai stato con un paio di cuffie degne di essere chiamate tali collegate ad un mixer degno di essere chiamato tale con lo stesso e identico pezzo in mp3 e in vinile.. insomma.. ragazzi non si sentirà molto la differenza tra un disco in wave e un mp3 con una campionatura MOLTO ALTA ma su, il vinile è su un altro pianeta.. (se hai la possibilità ti invito a fare questa prova)
detto qeusto, si, esistono.. a meno che tu non abbia perso parti di pellicola, ci sono tantissimi negozi che riparano i dischi.. e li riportano allo stato originale.. (tra l'altro facendo pagare anche poco) ma d'altronde è semplice capire che è possibilissimo basta sapere l'anatomia del disco.. la pellicola si stacca (con apparecchiature apposite) e si riapplica su un altro disco di plastica.. anche se rotta, purchè i pezzi siano presenti tutti! :D
detto questo anche io adoro le memorie flash.. d'altronde sono rapide, versatili e più o meno sicure.. ma ci sono campi e campi.. e nel campo dell'audio, nel mettere sullo stesso piano un mucchio di celle di silicio con scritta in binario una traccia (spesso campionata a meno di 128 :? :? ) e la stessa traccia incisa su un disco in vinile hai preso un granchio clamoroso :D e qui non si parla di quanto è comodo, anche io ho gli mp3 perchè sono comodi .. qui si parla di qualità :) se vuoi comodità campiona a 16 invece di 320 :D nel lettorino da 2 giga ci infili mezzo milione di pezzi :lol:
Non ho un mixer e non intendo fare il DJ.
Per l'uso casalingo e praticamente per tutto il resto mi sembra ovvio che l'mp3 sia migliore, il vinile occupa un sacco di spazio.
Non deve essere staccato e messo su un altro disco di plastica, perchè credo proprio che i dischi del Play station rilevino un logo o un codice nel disco, che non si trovano sui dischi masterizzabili, poi non me ne intendo, ma credo che trasferire solo il layer non sarebbe sufficiente.
Ho capito cosa intendi, ma di certo non intendo ridurmi a convertire i miei pezzi in un formato paragonabile all'AMR per memorizzare più titoli!:lol::lol::lol:
Preferisco l'mp3 perchè è un'ottima via di mezzo, ovviamente il mio formato preferito è il WAV, ma non posso certo mettere in una flash da 2 giga byte tutti i pezzo che ci ho messo in mp3, non ci sarebbe spazio.
Ora vado a letto perchè mi si chiudono gli occhi, ne riparleremo un'altra volta.
-
eh già.. i mixer li usano i dj :lol: :lol: :lol:
povera serie PM.. poveri Allen&Heat .. se la tua concezione di mixer si ferma ad un Pioneer da Dj non sai cos'è un mixer :)
ti dico che mi sono fatto riparare un dual layer, un film in dvd e due normali cd audio ed è andato tutto alla grande.. non ricordo quanto pagai.. e stranamente hotrovato un negozio del genere nella quasi totalità dei posti in cui sono andato in vacanza.. non so perchè.. ce ne era uno persino a lloret de mar in spagna..
potresti spiegarmi precisamente perchè "il tuo formato preferito è il wave ma ti accontenti dell'mp3?" ? mi interessa molto capire in particolar modo in cosa un wave differisce da un mp3..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
eh già.. i mixer li usano i dj :lol: :lol: :lol:
povera serie PM.. poveri Allen&Heat .. se la tua concezione di mixer si ferma ad un Pioneer da Dj non sai cos'è un mixer :)
ti dico che mi sono fatto riparare un dual layer, un film in dvd e due normali cd audio ed è andato tutto alla grande.. non ricordo quanto pagai.. e stranamente hotrovato un negozio del genere nella quasi totalità dei posti in cui sono andato in vacanza.. non so perchè.. ce ne era uno persino a lloret de mar in spagna..
potresti spiegarmi precisamente perchè "il tuo formato preferito è il wave ma ti accontenti dell'mp3?" ? mi interessa molto capire in particolar modo in cosa un wave differisce da un mp3..
Ma io avevo detto che non ho un mixer E che non intendo fare il DJ, sono due cose diverse.
Ma ioti ho detto che quello è un disco Play station e quindi non so se poi potrebbe funzionare su una Play Station senza modifica.
Il formato WAV è il mio preferito perchè è a qualità massima, ma ovviamente non posso salvare tutti i miei brani che ho sul lettore e sostituirli con i WAV, non c'entrerebbero nemmeno.
Da quello che so la conversione in mp3 taglia delle frequenze comunque impercettibili all'orecchio umano, abbassa la frequenza (ad esempio il mio convertitore la abbassa a 96 kbps) e anche se di poco il volume, poi non so cos'altro faccia, anche perchè non mi sono mai documentato, però io non trovo differenze...
Se non il volume leggermente più basso, chiaro che per laa portabilità un file mp3 è la migliore scelta, mentre un altro formato compresso senza perdite che mi sembra che si chiami lmu3 non funzziona su tutti i lettori.
Comunque io avevo cominciato a riponderti sul disco trasparente e ti ho detto che preferirei una memoria flash, non voglio scrivere in questo topic all'infinito, il discorso è semplice, di tutte le memorie che sono uscite io preferisco le flash e preferirei una flash da 500 GB invece di un disco.
Adesso basta per favore mi sono spompato...:089:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ma io avevo detto che non ho un mixer E che non intendo fare il DJ, sono due cose diverse.
:roll: non ti seguo.. o le due cose sono collegate o avresti potuto dire anche pizzaiolo al posto di dj e non avrebbe in entrambi i casi molto senso :roll:
Quote:
Ma ioti ho detto che quello è un disco Play station e quindi non so se poi potrebbe funzionare su una Play Station senza modifica.
tecnicamente il disco una volta riparato viene masterizzato .. quindi probabilmente senza modifica non girerà..
Quote:
Il formato WAV è il mio preferito perchè è a qualità massima, ma ovviamente non posso salvare tutti i miei brani che ho sul lettore e sostituirli con i WAV, non c'entrerebbero nemmeno.
Da quello che so la conversione in mp3 taglia delle frequenze comunque impercettibili all'orecchio umano, abbassa la frequenza (ad esempio il mio convertitore la abbassa a 96 kbps) e anche se di poco il volume, poi non so cos'altro faccia, anche perchè non mi sono mai documentato, però io non trovo differenze...
Se non il volume leggermente più basso, chiaro che per laa portabilità un file mp3 è la migliore scelta, mentre un altro formato compresso senza perdite che mi sembra che si chiami lmu3 non funzziona su tutti i lettori.
perdonami: "qualità massima" "non trovo differenze" dicendo questo lasci ad intendere che l'unico problema che hai è il volume .. beh consolati.. il volume nella campionatura di una traccia non c'entra nulla.. anzi.. è possibile anche guadagnarne :) il famoso guadagno in Pitch.. che tanto assilla gli studi di registrazione in fase di normalizzazione dei brani :D
Quote:
Comunque io avevo cominciato a riponderti sul disco trasparente e ti ho detto che preferirei una memoria flash, non voglio scrivere in questo topic all'infinito, il discorso è semplice, di tutte le memorie che sono uscite io preferisco le flash e preferirei una flash da 500 GB invece di un disco.
Adesso basta per favore mi sono spompato...:089:
guarda che non ti obbliga mica nessuno a rispondere :lol: io ti faccio solo notare dove sbagli :D se non vuoi rispondere non muore nessuno e io dormo ugualmente stanotte :D
riguardo al disco trasparente capisci che un supporto nasce in base all'uso teorico a cui sarà destinato.. un supporto ottico come un cd è considerato materiale di consumo.. una memoria flash no..
quanto costa ora un disco blue ray da 50 giga? e quanto costa una pennetta usb della stessa capienza? il rapporto €/MB è ancora a svantaggio delle memorie flash.. l'altra categoria sono i supporti a disco rigido ma non sono neppure da prendere in considerazione.. costosi, lenti, ingombranti, pesanti, delicati..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
:roll: non ti seguo.. o le due cose sono collegate o avresti potuto dire anche pizzaiolo al posto di dj e non avrebbe in entrambi i casi molto senso :roll:
tecnicamente il disco una volta riparato viene masterizzato .. quindi probabilmente senza modifica non girerà..
perdonami: "qualità massima" "non trovo differenze" dicendo questo lasci ad intendere che l'unico problema che hai è il volume .. beh consolati.. il volume nella campionatura di una traccia non c'entra nulla.. anzi.. è possibile anche guadagnarne :) il famoso guadagno in Pitch.. che tanto assilla gli studi di registrazione in fase di normalizzazione dei brani :D
guarda che non ti obbliga mica nessuno a rispondere :lol: io ti faccio solo notare dove sbagli :D se non vuoi rispondere non muore nessuno e io dormo ugualmente stanotte :D
riguardo al disco trasparente capisci che un supporto nasce in base all'uso teorico a cui sarà destinato.. un supporto ottico come un cd è considerato materiale di consumo.. una memoria flash no..
quanto costa ora un disco blue ray da 50 giga? e quanto costa una pennetta usb della stessa capienza? il rapporto €/MB è ancora a svantaggio delle memorie flash.. l'altra categoria sono i supporti a disco rigido ma non sono neppure da prendere in considerazione.. costosi, lenti, ingombranti, pesanti, delicati..
Per favore basta...
Non riuscirai a seguirmi ma non importa.
Un giorno spero che sarà il contrario, così come prima costavano molto meno le cassette.
-
io non riesco a seguirti? :lol: è il colmo :lol: ti sto dicendo passo per passo gli abomini che dici :lol:
nell'attesa di quel giorno, il disco da 500 giga, è una gran cosa.
-
500 gb di cd sono davvero tanti, però penso che sia meglio un pen drive con questa capienza.
anche se non è male un dvd da 500gb per masterizzare i film, chissà quanti ne puoi mettere
-
no, non credo si miri alla quantità.. più che altro alla tipologia di dati.. in un futuro molto vicino 500 giga serviranno magari per la nuova tecnologia di riproduzione dei video.. magari un film sarà grosso 400 ! nasceranno cose superiori all'HD..
insomma sono industrie separate.. i dischi sono beni di consumo
-
Accidenti, l'hd...
Invece di inventare cose più utili evolvono cose già esistenti perchè a quanto pare è più facile e guadagnano di più...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Accidenti, l'hd...
Invece di inventare cose più utili evolvono cose già essistenti perchè a quanto pare è più facile e guadagnano di più...
:lol: l'evoluzione per te è un optional? :lol:
inventato il cd dovevano mandare a fanculo tutto .. a che serve il dvd? :lol: o c'è un limite? se avessimo fatto questo discorso quando il dvd ha parzialmente rimpiazzato il cd avremmo detto le stesse cose? o è il numero 500 che ti fa paura?
ah.. migliorare le memorie flash fino a rimpicciolirle, abbattere i costi, e aumentarne la capienza, significa ESATTAMENTE "evolvere cose già esistenti" :D
vedi.. ne parlano su molte riviste di tecnologia.. io l'ho letto su PC professionale che eggevo qualche tempo fa.. prima che arrivasse a diciasseimila euro.. stanno sviluppando una tecnologia olografica.. basata sui cristalli, delle piastrine di vetro (e altri materiali) in grado di contenere moli incredibili di dati.. hai presente Minirity Report.. ecco.. simile.. facevano proprio questo esempio..
fondamentalmente non sono cose che si sviluppano in un giorno..e la risposta è "è più semplice evolvere una cosa già esistente" è SI.. assolutamente e fortunatamente è così!..