Visualizzazione stampabile
-
Quel disco trasparente
Quel cd tutto trasparente
potrà contenere 100 dvd
La General Electric lavora a un disco registrabile da 500 gigabyte e che ne promette la commercializzazione entro il 2012. Il segreto? Utilizzare la memoria olografica come tecnologia per l'archiviazione di informazioni di RICCARDO BAGNATO
http://www.repubblica.it/2009/05/sez...5932_00190.jpg Brian Lawrence
LA FORMA è quella di un normale cd. L'unica differenza visibile è il colore, arancione, e la totale trasparenza dei materiali. La novità, però, è che potrà contenere fino a 500 gigabyte di dati. Ovvero 10 volte la capacità di un disco blu-ray e 100 volte quelle di un comune dvd. A prometterlo è la General Electric, che ha annunciato per il 2012 lo sbarco sul mercato di un nuovo supporto digitale per l'archiviazione dei dati, e ne ha presentato in video un prototipo.
Fantascienza? Non proprio. I ricercatori della società americana hanno infatti messo a punto un nuovo procedimento di registrazione e di lettura dati che permette di utilizzare non solamente la superficie del supporto, ma - complici i materiali adottati - l'intero volume dei dischi. Il segreto? Utilizzare la memoria olografica come tecnologia per l'archiviazione di informazioni.
L'idea non è nuova. Le società InPhase Technologies e Maxell avevano promesso la stessa cosa nel 2006. Per loro, l'uscita del supporto miracoloso doveva avvenire l'anno successivo. Tanto che la stessa Nintendo, nota produttrice della di videogiochi, aveva avanzato l'ipotesi di introdurre questo tipo di tecnologia sulle proprie console.
Per non parlare di Call/Recall, società di ricerca americana, che nel giugno del 2007 aveva dichiarato di aver scoperto il modo per salvare 1 terabyte, ovvero mille gigabyte, su un disco ottico utilizzando tecnologia tridimensionale. O addirittura la Optware, che avrebbe dovuto realizzare dischi ottici da 1 terabyte per la fine del 2002. A giudicare dai vari tentativi, finora mancati, c'è da credere che il 2012 sia più una speranza che una certezza.
Appuntamento al 2012? Nei laboratori della General Electric, però, sono sicuri di aver trovato la strada giusta. Ne è convinto Brian Lawrence, a capo di un team di circa trenta ingegneri dedicati al progetto. Sul blog Lawrance non risparmia alcuni particolari tecnici e spiega in un video il funzionamento e i motivi che hanno spinto General Electric a investire in questa direzione. Ma se, da un lato, la novità è di quelle che entusiasmano neofiti e grandi industrie, rimane da capire come risponderà il mercato - nel lontano 2012 - all'ennesima battaglia sui supporti digitali. Al proposito la General Electric, però, rassicura: "Poiché i nuovi dischi olografici potranno essere sostanzialmente letti e riprodotti utilizzando soluzioni simili a quelle dei lettori per i Blu-ray - ci ha tiene a sottolineare Brian Lawrence - la nostra tecnologia sarà in grado di spianare la strada per l'avvento di drive olografici economici, solidi e affidabili. Il giorno in cui sarà possibile immagazzinare la vostra intera collezione di film in alta definizione su un solo disco in grado di supportare anche i formati ad alta risoluzione per la televisione in 3D è molto più vicino di quanto si possa immaginare".
-
Io dico che potevano risparmiarselo...
I supporti disco sono lentissimi e pieni di problemi (monoregistrazioni o registrazioni limitate con i tipi RW, delicatissimi e continuamente ciclici)
Secondo me dovrebbero investire il loro tempo nelle memorie flash, i dischi girano continuamente, per niente.
Il masterizzatore è parecchio rumoroso e per assicurarti che la masterizzazione riesca perfettamente devi impostare la velocità di masterizzazione a 4X...
Perchè non migliorano le memorie flash invece di continuare con quei supporti ridicoli?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Io dico che potevano risparmiarselo...
I supporti disco sono lentissimi e pieni di problemi (monoregistrazioni o registrazioni limitate con i tipi RW, delicatissimi e continuamente ciclici)
Secondo me dovrebbero investire il loro tempo nelle memorie flash, i dischi girano continuamente, per niente.
Il masterizzatore è parecchio rumoroso e per assicurarti che la masterizzazione riesca perfettamente devi impostare la velocità di masterizzazione a 4X...
Perchè non migliorano le memorie flash invece di continuare con quei supporti ridicoli?
parlavano così anke a leonardo da vinci...
-
quoto sarebbe meglio se farebbero memorie di questa capacita che i dvd, poi piu avanti si va e piu avranno sempre molti difetti. :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Io dico che potevano risparmiarselo...
I supporti disco sono lentissimi e pieni di problemi (monoregistrazioni o registrazioni limitate con i tipi RW, delicatissimi e continuamente ciclici)
Secondo me dovrebbero investire il loro tempo nelle memorie flash, i dischi girano continuamente, per niente.
Il masterizzatore è parecchio rumoroso e per assicurarti che la masterizzazione riesca perfettamente devi impostare la velocità di masterizzazione a 4X...
Perchè non migliorano le memorie flash invece di continuare con quei supporti ridicoli?
sono d'accordo, in futuro i cd/dvd ecc.. spero spariscano!
poi oh, per backup di dati e non per utilizzo quotidiano forse sono utili
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
parlavano così anke a leonardo da vinci...
xke?
-
anch'io sono per il miglioramento delle memorie flash... i dischi hanno un sacco di problemi, che tutti conosciamo. Pensate invece ad una memoria flash velocissima, di grande o grandissima capienza; che porti dove vuoi e che può farti sia da disco fisso che da memoria portatile.
-
Wow un nuovo supporto ottico, ne sentivo propio la mancanza...
-
io e il mio ragazzo preferiamo usare pen drive, hard disk e altri supporti simili ma benvengano nuovi supporti, possono sempre essere utili.... mi domando però come sarà lungo masterizzare un supporto così capiente!
-
io invece non sono completamente contro i supporti ottici.. almeno fino a quando sono favorevoli su €/Mb..
le memorie flash e i supporti ottici servono per scopi diversi.. non bisognerebbe fanculizzare ne l'una ne l'altra :roll: