Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
e usare un semplice keylogger? rapido e indolore (e neppure illegale, in questo caso)
te lo installi e via, al prossimo accesso hai tutte le password che ti servono
Gli av di solito li rilevano
Quote:
Originariamente inviata da
obo
sono circa 400MB :D
ophcrack, distro basata su slackwave!
c'è n'è anche un'altra più leggera (sta su un floppy e trova solo la pass di windows) ma non ricordo il nome
interessante!
-
f8 in avvio, entri nel boot e la cambi tu a lui. tiè.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Gli av di solito li rilevano
no, ne ho uno qua a lavoro (in realtà non è proprio un keylogger, l'ho modificato un attimo, ma il principio di funzionamento è comunque quello, legge i messaggi dalla tastiera) e nessun antivirus (compreso quello standard aziendale) me lo rileva.
al massimo se proprio ha voglia di sbattersi un po' sulla rete si trovano migliaia di schemi per farsene un hw senza troppe complicazioni
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
no, ne ho uno qua a lavoro (in realtà non è proprio un keylogger, l'ho modificato un attimo, ma il principio di funzionamento è comunque quello, legge i messaggi dalla tastiera) e nessun antivirus (compreso quello standard aziendale) me lo rileva.
al massimo se proprio ha voglia di sbattersi un po' sulla rete si trovano migliaia di schemi per farsene un hw senza troppe complicazioni
cambia antivirus ;) Cmq ci sono i kerylogger hardware, che non vengono rilevati
Obo ha ragione, su linux è un po' più difficile trovare la password. Non viene salvata da nessuna parte, neanche root può recuperarla. Viene salvato solo l'hash, ed è questo che interessa al sistema. Solo questo. Confronta l'hash della password che hai appena inserito, con quello che ha memorizzato. se coincidono ok, ti da l'accesso. ma la vera password non la sa. L'unico modo è la forza bruta!
-
non ho potere decisionale in merito, è telecom che comanda :D
comunque come ho detto, rilevato non viene rilevato, e tanto mi basta, per quello che deve fare...
-
Fino a prima di vista la maggior parte delle persone aveva xp home e l'account con la pwd... ma bastava premere ctrl+alc+canc + canc e ti veniva fuori l''utente admin...che nel 99% dei casi era senza pwd. Ecco entrato nel pc :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Highlander.1984
Le passoword di windows vengono salvate in un file chiamato SAM...
La modalità di salvataggio prevede una cifratura con cancellazione a 128 bit se non ricordo male.!. Il sistema cifra la password inserita, la segmenta, ed elimina alcuni segmenti di password e la ricritta... Anche riuscendo a fare un reverse engeneering la password risultante non sarebbe uguale all'originale... Durante il processo di inserimento password, il sistema riconosce se la password è corretta o meno utilizzando lo stesso algoritmo di codifica utilizzato in precedenza e confrontando il risultato ottenuto con quello presente nel file SAM...
non c'è in nessuna parte del sistema un file con scritta la password sopra... è impossibile recuperare la password se non con un attacco a forza bruta il quale impiega tempo esponenziale nel calcolo in base al tipo di caratteri utilizzati ed alla lunghezza della password...
Quindi... utilizzando un programma a forza bruta, se la password è abbastanza lunga e non è una parola comune (attacco a dizionario non possibile), è possibile che ci vogliano anche anni di esecuzione... :D
BUONA FORTUNA!!!
oddio mi fai paura:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
rhoda
f8 in avvio, entri nel boot e la cambi tu a lui. tiè.
si ma per cambiare la pass a suo padre...la deve sapere...xke ti chiede pass attuale e poi di inserire nuova pass...e se quella di suo padre nn la sa,è fregato
-
Quote:
Originariamente inviata da
rhoda
f8 in avvio, entri nel boot e la cambi tu a lui. tiè.
Il problema è che è in inglese...non ho la più pallida idea di come si dica!
-
Quote:
Originariamente inviata da
gigia
oddio mi fai paura:lol:
Perchè ti faccio paura??? :(