prova ad inserire il cd nel lettore e poi riavvia il pc tenendo il cd inserito.Quote:
Originariamente inviata da borti
dovrebbe partire automaticamente!
Visualizzazione stampabile
prova ad inserire il cd nel lettore e poi riavvia il pc tenendo il cd inserito.Quote:
Originariamente inviata da borti
dovrebbe partire automaticamente!
Se non parte da solo devi entrare nel BIOS. Appena si accende il computer devi premere un tasto per accedervi (dipende dalla scheda madre e dal tipo di bios), poi troverai tutti i parametri di avvio che portrai regolare. ;)Quote:
Originariamente inviata da borti
Sì, ma solo se ha la botta di culo che il BIOS è già impostato per l'avvio da CD :D se no deve fare come ha detto Grom :DQuote:
Originariamente inviata da obo
M perché uno dice "voglio installare Linux" e si trova in un topic che si chiama dual boot Windows - UBUNTU? ma :lol:...
Per lo stesso discorso che un mio compagno universitario ha detto "Ma se vuoi usare linux come cazzo fai a non conoscere Feisty Fawn?" :DQuote:
Originariamente inviata da UriGeller
perchè come semplicità e come comunità di supporto in ITALIANO è quella che va per la maggiore e puoi trovare facilmente una soluzione ai problemi iniziali.Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
voglio vederti a fargli capire come compilare da zero per il suo pc kernel, pacchetti e via dicendo...
Ma quante distribuzioni credi che ti facciano compilare i kernel e i pacchetti? Gentoo, e poi? Ormai sono quasi tutte destinate ad utenti poco esperti, anzi, sono rimaste in poche quelle da nerd.Quote:
Originariamente inviata da obo
Bè, che io sappia sono Gentoo, Fedora Core, Slackware e mi pare pure FreeBSD, che non sono immediatamente intuitive, contro Mandriva, SuSe, la vecchia Red Hat, Ubuntu e MEPIS. Diciamo che il rapporto facili/difficili non è che sia 10:1 :D.Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Poi ci sono di sicuro chissà quante distribuzioni non diffuse come queste sopra-citate, che probabilmente tenderanno a maggior ragione a privilegiare la funzionalità, la stabilità e la velocità, piuttosto che la facilità d'uso
Ragazzi se volete passare a Ubuntu.. non esitate!
Io lo sto usando e devo dire che all'inizio è un casino... devi cambiare tutte le abitudini di windows.. ma poi piano piano ti abitui... non so + cosa signifiki avere un virus o uno spyware :)
Fedora non mi sembra difficile... è allo stesso livello di Ubuntu.Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
FreeBSD non è linux. E' un sistema operativo diverso. Le distro che si possono considerare difficili saranno una 10ina... ma esistono più di 300-400 distro (moltissime sconosciute, ma esistono).
Io ora sono incuriosito da DreamLinux, non l'ho ancora provato ma lo farò presto (stasera :D). Ad una prima occhiata, sembra davvero fatta bene! (da considerare come distro semplice per un utenza desktop)
ma il partizionamento x la swap devo farlo prima o dopo l'installazione?
prima, ovviamente!Quote:
Originariamente inviata da borti
è ke ho dato un occhiata e non penso di essere in grado di farlo...ho paura di fare qualche casino e di impallare il computer.
se non lo faccio funziona comunque?
siQuote:
Originariamente inviata da borti
con ke rischi?
potrebbero esserci rallentamenti nel sistema visto che sfrutta solo e soltanto la ram e non ha spazio aggiuntivo nel caso in cui eseguissi tanti processi in contemporanea e la ram si riempissi tutta. (se hai 1 GB ce ne vuole XD).
comunque non è per niente difficile partizionare se dai una lettura veloce alle guide qui sopra.
gliel'ho data...e non ho capito molto comunque.
comunque io ho 1 GB di ram quindi potrei anke evitare di partizionare senza troppi rischi?
se vuoi evitare, evita.Quote:
Originariamente inviata da borti
ma posso anke provare a farlo anke se preferirei non farlo.
il mio problema è solo se rischio o no a non dargli la swap
se non pensi di utlizzare intensamente il pc non rischi.Quote:
Originariamente inviata da borti
no vai tranquillo, puoi anche non metterla. Oppure, metterla dopo l'installazione senza problemi ;)Quote:
Originariamente inviata da borti
cmq io con 512, ho fatto 5-6 mesi con la swap disabilitata, mai avuto problemi.
ho avuto una botta di culo e il boot era gia impostato dal cd.
ho masterizzato il file iso e ho riavviato...una volta ke mi ha riconosciuto il boot dal cd e dopo un po di pagine nere con scritte bianche(quelle iniziali)mi ha chiesto di dargli un comando in questo modo "[DS-DOS]A:/>"
e poi dovevo dargli un comando altrimenti restava li...cosa devo fare?
Ma guarda che devi partizionare comuqnue, non credo che il tuo computer abbia partizioni in ext3 già incluse...Quote:
Originariamente inviata da borti
ma mi hanno detto ke se il computer era gia partizionato potevo anke avitare...
Ma partizionato come? Avrai una partizione NTFS e una FAT32 oppure 2 NTFS, non credo proprio che vendano computer con partizioni linux, perciò devi partizionare comunque, anche perché è meglio avere una partizione radice ( "/") e una per gli utenti ( "/home" ). Comunque crea anche la swap, non dovrebbe succedere nulla. Ho appena installato mandriva su un computer che aveva 2 partizioni windows (di cui una vuota, che ho ridimensionato) ed è andato tutto liscio.Quote:
Originariamente inviata da borti
nono ma io il computer non l'ho comprato da un rivenditore.l'ho comprato da un amico di mio padre ke è ingegnere informatico(o qualcosa di simile)ke l'ha assemblato lui...
c'è un modo x sapere com'è stato partizionato?
scusa, ma il tipo di filesystem non c'entra nulla col fatto di partizionare. Se il disco è diviso, al più deve formattare. La formattazione non implica il partizionamento.Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Se ha una partizione parzialmente occupata da dati deve comunque ridimensionarla e quindi partizionare per installare linux, se ne ha una completamente libera tanto vale cancellarla e crearne quante ne servono per linux nello spazio libero, non mi sembra più rischioso che riformattarla direttamente, tanto è vuota...Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
avevo dato per assunto che la partizione sia vuota.Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Si, comunque esistono centinaia di guide sul partizionamento...
alla fine di tutto ke devo fare adesso?
qualcuno mi puo anke rispondere alla domanda ke ho fatto prima?