Visualizzazione stampabile
-
Memoria Ram
Io voglio comprare uno slot ram da 512 o da 1 giga. Il mio problema è che non so quale tipo di ram devo comprare. Io ho questo tipo di ram: pc3200 ddr sdram. Il mio quesito è: devo prendere la ram che abbia tutte queste sigle identiche o l'importante ad es. è che sia sdram o che sia ddr e il resto non conta?
Se avete capito chiedo help...
-
Non importa, perchè tanto se prendi delle pc3200 avranno sempre la caratteristica di essere delle sdram e con un ddr di 400 Mhz.
L'importante è che siano in coppia (cioè se hai già su 512, meglio prendere un altro 512, o se vuoi prendere 1 gb, prendi due slot da 1 ed averne poi 2 in totale..)
-
Quote:
Originariamente inviata da The Mente
Non importa, perchè tanto se prendi delle pc3200 avranno sempre la caratteristica di essere delle sdram e con un ddr di 400 Mhz.
L'importante è che siano in coppia (cioè se hai già su 512, meglio prendere un altro 512, o se vuoi prendere 1 gb, prendi due slot da 1 ed averne poi 2 in totale..)
grazie mille! :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da The Mente
Non importa, perchè tanto se prendi delle pc3200 avranno sempre la caratteristica di essere delle sdram e con un ddr di 400 Mhz.
L'importante è che siano in coppia (cioè se hai già su 512, meglio prendere un altro 512, o se vuoi prendere 1 gb, prendi due slot da 1 ed averne poi 2 in totale..)
Confermo, l'importante è che siano appunto delle pc3200, possibilmente di marca buona tipo Corsair, Kingston o Jetram
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
Confermo, l'importante è che siano appunto delle pc3200, possibilmente di marca buona tipo Corsair, Kingston o Jetram
Più che altro sarebbe meglio prenderla anche della stessa marca oltre che con la stessa frequenza che hai già, alcune marche non si sincronizzano tra loro...
-
Quote:
Originariamente inviata da Jack Palaniuk
Più che altro sarebbe meglio prenderla anche della stessa marca oltre che con la stessa frequenza che hai già, alcune marche non si sincronizzano tra loro...
Sì, giusto, avevo reso troppe cose implicite :D
Se si hanno moduli di RAM, è sempre meglio averli uguali "a coppie", in modo oltretutto da attivare eventualmente la modalità "doppio canale" per velocizzare il trasferimento dei dati da e per la memoria
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
Sì, giusto, avevo reso troppe cose implicite :D
E' normale dare per scontato qualcosa che è nelle nostre conoscenze ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
Sì, giusto, avevo reso troppe cose implicite :D
Se si hanno moduli di RAM, è sempre meglio averli uguali "a coppie", in modo oltretutto da attivare eventualmente la modalità "doppio canale" per velocizzare il trasferimento dei dati da e per la memoria
è la modalità doppio canale come si imposta?
-
Quote:
Originariamente inviata da Il Sovrano
è la modalità doppio canale come si imposta?
Non c'è bisogno di "impostarla", se la tua scheda madre non è troppo vecchia, ce l'ha attivabile dentro di sè, e si attiverà quando sente che ci sono coppie di moduli di memoria IDENTICI fra loro. Per vedere se la tua scheda madre ha questa opzione attivabile, controlla i posti dove inserisci la RAM (cioè gli "slot" dove li metti).....se ne vedi magari 2 uno di un colore e uno di un altro, o ne vedi magari 4 di colori alternati, per esempio uno blu, uno nero, uno blu, uno nero, allora da lì puoi subito capire che è predisposta per il doppio canale. In tal caso devi mettere moduli IDENTICI, sottolineo di nuovo IDENTICI, nelle coppie di slot dello stesso colore. Puoi metterne due uguali fra loro negli slot blu (per esempio), e altri due identici fra loro negli slot neri, la cosa importante è che siano almeno uguali a coppie......se poi li metti tutti e quattro identici non hai manco il problema di stare a guardare bene cosa metti e dove :D
Spero di essermi spiegato :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
Non c'è bisogno di "impostarla", se la tua scheda madre non è troppo vecchia, ce l'ha attivabile dentro di sè, e si attiverà quando sente che ci sono coppie di moduli di memoria IDENTICI fra loro. Per vedere se la tua scheda madre ha questa opzione attivabile, controlla i posti dove inserisci la RAM (cioè gli "slot" dove li metti).....se ne vedi magari 2 uno di un colore e uno di un altro, o ne vedi magari 4 di colori alternati, per esempio uno blu, uno nero, uno blu, uno nero, allora da lì puoi subito capire che è predisposta per il doppio canale. In tal caso devi mettere moduli IDENTICI, sottolineo di nuovo IDENTICI, nelle coppie di slot dello stesso colore. Puoi metterne due uguali fra loro negli slot blu (per esempio), e altri due identici fra loro negli slot neri, la cosa importante è che siano almeno uguali a coppie......se poi li metti tutti e quattro identici non hai manco il problema di stare a guardare bene cosa metti e dove :D
Spero di essermi spiegato :D
Yes ho capito grazie!
Prima aspetto che mi arrivi a casa la ram e poi guarderò i colori..
-
Quote:
Originariamente inviata da Il Sovrano
Yes ho capito grazie!
Prima aspetto che mi arrivi a casa la ram e poi guarderò i colori..
Ti conveniva guardarli prima di ordinarla.....almeno hai ordinato moduli tutti identici, vero? :D Così in qualunque caso non hai problemi.
Mettere memoria uguale è COMUNQUE una buona norma, doppio canale o no ;) Ci sono differenze intrinseche spesso che nessuno ti viene a dire, ma che puoi vedere con programmi diagnostici come CPU-Z ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
Ti conveniva guardarli prima di ordinarla.....almeno hai ordinato moduli tutti identici, vero? :D Così in qualunque caso non hai problemi.
Mettere memoria uguale è COMUNQUE una buona norma, doppio canale o no ;) Ci sono differenze intrinseche spesso che nessuno ti viene a dire, ma che puoi vedere con programmi diagnostici come CPU-Z ;)
Si ho ordinato 2 moduli uguali da 512 mb..
-
Quote:
Originariamente inviata da Il Sovrano
Si ho ordinato 2 moduli uguali da 512 mb..
Li devi AGGIUNGERE o SOSTITUIRE ai tuoi? In particolare se li devi semplicemente aggiungere, occhio comunque a formare bene le coppie, se la tua scheda è predisposta per il doppio canale ;)
-
E per quanto riguarda la ram sui portatili? Sapevo che era più difficile da cambiare :roll:
(aggiungo la domanda qui così evito di aprirci un alktro toposo topic ^^)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
Li devi AGGIUNGERE o SOSTITUIRE ai tuoi? In particolare se li devi semplicemente aggiungere, occhio comunque a formare bene le coppie, se la tua scheda è predisposta per il doppio canale ;)
li sostituisco quindi credo di non avere problemi dato che sono uguali..
-
Quote:
Originariamente inviata da Il lupo
E per quanto riguarda la ram sui portatili? Sapevo che era più difficile da cambiare :roll:
(aggiungo la domanda qui così evito di aprirci un alktro toposo topic ^^)
Dipende dal portatile che hai. Gli acer e i toshiba sono abbastanza facili da smontare basta fare le cose con delicatezza, solo se hai portatili di forma strana o portatili della apple le cose sono un pò complicate. La ram si sostituisce come nei pc fissi solo che li sono in posizione inclinata.
Se hai un portatile della Dell inoltre devi far rilevare al programma di controllo del pc che hai aggiunto RAM altrimenti ti darà ad ogni accensione un fastidioso avviso.
Se hai un pc da aggiornare contattami posso dirti dove comprare la ram e come montarla (se è un pc di quelli su cui l'ho già fatto naturalmente).
-
Quote:
Originariamente inviata da Jack Palaniuk
Dipende dal portatile che hai. Gli acer e i toshiba sono abbastanza facili da smontare basta fare le cose con delicatezza, solo se hai portatili di forma strana o portatili della apple le cose sono un pò complicate. La ram si sostituisce come nei pc fissi solo che li sono in posizione inclinata.
Esattamente :) RAM e dischi rigidi sono diventati facili da cambiare.
Posso confermare che sono molto facili da cambiare anche negli Asus, oltre che nelle due marche già elencate da Jack :)
-
Riesumo questo topic per non aprirne di nuovi :D
Sono intenzionato a cambiare la ram del mio notebook, adesso dispone di due moduli da 1gb con frequenza 330 mhz e vorrei sostituirli con altri due da un 1gb ma con frequenza a 667 mhz :D
Ma visto che è la prima volta che mi cimento in cose simili, vorrei un aiutino,
usando CPU-Z ho scoperto che il mio pc ha moduli Ram DDR2 PC2-5300
quindi vorrei cambiarli con questi moduli kigston: RAM KINGSTON - DDR2 1 GB 667 MHZ PC2 5300 CL5 NUOVA su eBay.it Memorie, Componenti, Informatica e Palmari
Dovrebbero andare bene, ma per sicurezza chiedo a voi :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Sovrano
Io voglio comprare uno slot ram da 512 o da 1 giga. Il mio problema è che non so quale tipo di ram devo comprare. Io ho questo tipo di ram: pc3200 ddr sdram. Il mio quesito è: devo prendere la ram che abbia tutte queste sigle identiche o l'importante ad es. è che sia sdram o che sia ddr e il resto non conta?
Se avete capito chiedo help...
Bhè, si parla DDR.. Io non so quanto convenga spendere 50 euro per una ram DDR. Comunque, la cosa migliore sarebbe testare la ram, ma se non lo puoi fare, compra un banco PC 3200 da 1GB di una marca non proprio scrausissima, non so, un banco Ddr da 1Gb Kingston PC3200 a 400Mhz (a listino l'ho trovato a 47euro), dovrebbe andare bene, di solito la Ram Kingston offre un'ottima compatibilità.
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
E per quanto riguarda la ram sui portatili? Sapevo che era più difficile da cambiare :roll:
(aggiungo la domanda qui così evito di aprirci un alktro toposo topic ^^)
Non è difficile cambiare la ram sui portatili, il problema è che i notebook possono dare problemi di compatibilità a seconda dei produttori delle Ram molto più accentuati rispetto ai Desktop pc. Quindi se vai in un negozio di informatica per comprare un banco di ram, e questi non te lo provano sul notebook prima, sono dei disonesti.
Ad ogni modo, devi cercare sul libretto del tuo notebook quanta Ram supporta la motherboard, e poi con un programmino di diagnostica ti rilevi che tipo di ram monti, e quanti banchi.
Ammettendo una compatibilità positiva, conta che un banco da 1Gb SoDdr a 333Mhz per Notebook Kingston a Roma lo trovi a 66euro, uno da 1Gb 400Mhz sempre della Kingston si trova a 70euro, mentre 1Gb a 667Mhz Kingston si trova a 22euro e un banco da 2Gb 667Mhz Corsair sta a 90euro.
Fatti i tuoi conti, poi se ti serve ti do l'indirizzo del negozio di roma da cui ho preso i prezzi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zood
Riesumo questo topic per non aprirne di nuovi :D
Sono intenzionato a cambiare la ram del mio notebook, adesso dispone di due moduli da 1gb con frequenza 330 mhz e vorrei sostituirli con altri due da un 1gb ma con frequenza a 667 mhz :D
Ma visto che è la prima volta che mi cimento in cose simili, vorrei un aiutino,
usando CPU-Z ho scoperto che il mio pc ha moduli Ram DDR2 PC2-5300
quindi vorrei cambiarli con questi moduli kigston:
RAM KINGSTON - DDR2 1 GB 667 MHZ PC2 5300 CL5 NUOVA su eBay.it Memorie, Componenti, Informatica e Palmari
Dovrebbero andare bene, ma per sicurezza chiedo a voi :D
Mah, trovi gli stessi banchi a negozio a 22-30 euro, perchè andarseli a prendere su eBay (se poi nella tua zona non ci sono negozi di informatica è un altro discorso).. Comunque il mio consiglio è di non comprarla ad occhi chiusi, ma come ho detto a Lupo fattela testare prima, perchè se il notebook non te la riconosce butti i soldi.
E comunque se il tuo portatile monta Ram a 330Mhz (ma sei sicuro??) cambiare quei banchi con Ram a 667Mhz non ti serve a molto se poi non te li supporta i 667Mhz.. E difatti è probabile che il tuo portatile non li supporti, dato che l'Intel Core2Duo T7200 del mio notebook comprato un anno fa ha un front side bus a 667 MHz; quindi non penso che un nb che monti ram a 330 (??) supporti ram a 667 :roll: bho.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Mah, trovi gli stessi banchi a negozio a 22-30 euro, perchè andarseli a prendere su eBay (se poi nella tua zona non ci sono negozi di informatica è un altro discorso).. Comunque il mio consiglio è di non comprarla ad occhi chiusi, ma come ho detto a Lupo fattela testare prima, perchè se il notebook non te la riconosce butti i soldi.
E comunque se il tuo portatile monta Ram a 330Mhz (ma sei sicuro??) cambiare quei banchi con Ram a 667Mhz non ti serve a molto se poi non te li supporta i 667Mhz.. E difatti è probabile che il tuo portatile non li supporti, dato che l'Intel Core2Duo T7200 del mio notebook comprato un anno fa ha un front side bus a 667 MHz; quindi non penso che un nb che monti ram a 330 (??) supporti ram a 667 :roll: bho.
Il problema che il negozio più vicino resta a due ore di macchina -_-
Cmq non è a 330 ma 333 mhz, ho sbagliato a scrivere XD
Monto un core duo T5600, tramite il processore riesci a capire quali frequenze ram supporta? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zood
Il problema che il negozio più vicino resta a due ore di macchina -_-
Cmq non è a 330 ma 333 mhz, ho sbagliato a scrivere XD
Monto un core duo T5600, tramite il processore riesci a capire quali frequenze ram supporta? :roll:
Che notebook è? Modello, marca, data di acquisto se possibile. Sono info che trovi anche nell'etichetta sotto il portatile penso.. Proverò a cercare il libretto online domani, se ho tempo.. Dovremmo riuscire a trovarci quanta ram supporta, e che frequenze.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Che notebook è? Modello, marca, data di acquisto se possibile. Sono info che trovi anche nell'etichetta sotto il portatile penso.. Proverò a cercare il libretto online domani, se ho tempo.. Dovremmo riuscire a trovarci quanta ram supporta, e che frequenze.
Massimo monta due moduli ram (max. 2gb), controllato di persona..
HP Pavilion Media Center dv6385ea
Processore: Intel Core 2 Duo T5600 1,83 GHz, 2 MB di cache livello 2
Scheda madre: Quanta 30BC Chipset Intel 945Pm Bios F.25 05/12/2007
Comprato ad agosto, grazie mille per l'aiuto :D
-
Girando nel web ho trovato un negozio on-line che vende il mio stesso notebook, di cui tra i possibili accessori ci sono moduli ram DDR2 667 CL5..
Epto electronics - HP Hewlet Packard - GH881EA - £PAV DV6385 T56002GB16015 4
Quindi suppongo sia possibile montare frequenze a 667mhz :D
-
Quel modello di nb dovrebbe avere piena compatibilità con ram 667Mhz.. Ma ciò non toglie che è molto molto strano il fatto che monti Ram a 333Mhz. Sei sicuro che sia a 333Mhz? Scaricati altri software di diagnosi (tipo Sisoftware Sandra, che è free) e controlla se le frequenze della ram sono davvero 333Mhz..
Comunque qui, trovi sia manuali che supporto driver e altro per il tuo portaile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Quel modello di nb dovrebbe avere piena compatibilità con ram 667Mhz.. Ma ciò non toglie che è molto molto strano il fatto che monti Ram a 333Mhz. Sei sicuro che sia a 333Mhz? Scaricati altri software di diagnosi (tipo Sisoftware Sandra, che è free) e controlla se le frequenze della ram sono davvero 333Mhz..
Comunque
qui, trovi sia manuali che supporto driver e altro per il tuo portaile.
Controllato sia con sandra che con cpu-z, moduli con frequenza 333mhz.
Grazie mille per l'aiuto :D
-
Ho visto i listini proprio ora, e le ram per notebook sono calate in modo spaventoso.. Il banco Corsair da 2gb a 667mhz cl5 ora se lo fanno 70euro, mentre un banco da 2gb Team a 667mhz costa 42euro :|
Certo Team non ho idea che cavolo di marca sia e quanto sia affidabile..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Ho visto i listini proprio ora, e le ram per notebook sono calate in modo spaventoso.. Il banco Corsair da 2gb a 667mhz cl5 ora se lo fanno 70euro, mentre un banco da 2gb Team a 667mhz costa 42euro :|
Certo Team non ho idea che cavolo di marca sia e quanto sia affidabile..
Per banco intendi due moduli? :roll:
-
Per banco intendo un banco, un modulo solo. I banchi da 1gb si trovano a 20euro, quello sarebbe stato un prezzo assurdo..
-
salve a tutti... non apro un nuovo topic visto che il mio problema riguarda proprio la ram, ed inoltre per voi geniacci sicuramente sarà una stupidagine...
dopo questa premessa e piccola captatio benevolentia, vi spiego il problema:
stamattina ho acquistato 2 bacchette da 1 gb ddr2 della kingston a 667mhz, come scheda madre ho una vecchia asus p5vdc-x che supporta sia ddr1 che ddr2, sia agp che pci-e...
il totale di ram supportata è 2 giga o ddr o ddr2... e attualmente sta funzionando con la vecchia baccheta da 512 ddr1 e una scheda video ati 9550 a 256 MB ddr1...
la domanda è: perchè queste 2 benedette bacchette non funzionano? o meglio, le ho monatate, le ho provate singolarmente, e il pc si accende mi fa entrare anche nel bios e riesco a constatare che effettivamente legge questi benedetti 2048 MB, ma non appena cerca di fare il boot di windows il pc si blocca... perchè? e non c'è modo di farlo partire...
queste sono le mie constatazioni:
1. la mia scheda madre supporta sino a 533mhz ddr2, queste sono a 667 (ma il venditore mi ha assicurato che non c'era problema)
2. la mia scheda video monta come ram 256 mega ddr1 ed è agp... potrebbe essere la causa del conflitto?
3. nel bios riesco a constatare la presenza di questi 2 giga, ergo le bacchette funzionano.
a questo punto a voi l'ardua sentenza. grazie in anticipo...;)