Visualizzazione stampabile
-
I vantaggi di gentoo che ha indicato lordalbert sono innegabili, però è anche vero che gentoo notoriamente non è una distribuzione facile. Anche solo compilare o specificare l'architettura del processore non è semplice per tutti, poi come dico sempre io la velocità spesso è un pallino da informatici piuttosto che una necessità reale: io avvio il computer una sola volta al giorno, quindi un boot di un minuto invece che 40 secondi non mi cambia la vita. Certo, ci sono utilizzi e situazioni in cui invece le prestazioni sono fondamentali.
Comunque sostanzialmente il punto è: nessuno dice male di ubuntu, ma è importante che anche per i meno esperti linux non passi per ubuntu.
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
I vantaggi di gentoo che ha indicato lordalbert sono innegabili, però è anche vero che gentoo notoriamente non è una distribuzione facile. Anche solo compilare o specificare l'architettura del processore non è semplice per tutti, poi come dico sempre io la velocità spesso è un pallino da informatici piuttosto che una necessità reale: io avvio il computer una sola volta al giorno, quindi un boot di un minuto invece che 40 secondi non mi cambia la vita. Certo, ci sono utilizzi e situazioni in cui invece le prestazioni sono fondamentali.
Comunque sostanzialmente il punto è: nessuno dice male di ubuntu, ma è importante che anche per i meno esperti linux non passi per ubuntu.
esatto, non mi sognerei mai di consigliare gentoo a chi non ha mai usato linux. Ma ho risposto a chi ne parlava male :D
Anche solo l'installazione... l'installer non funziona, e cmq è pessimo... per installare gentoo il metodo migliore è andare in chroot, scaricarsi i file essenziali, sempre da chroot ricompilare il tarball scompattato, e installare tutto il resto.... ed è facile sbagliare qualcosina, col problema di avere un sistema non funzionante. Anche solo la compilazione del kernel, è facile dimenticarsi un modulo da caricare... Già dall'installazione, è effettivamente sconsigliato come primo sistema :D
Per velocità non parlo di boot. Quello non è molto veloce in gentoo. Bisognerebbe sostituirlo... cmq quello non è un problema, parlo di velocità di avvio dei programmi. Prova a installare openoffice da binario o a compilartelo. La differenza si sente! ;)
-
-
Lord, visto che te ne intendi, se io per compilare un programma utilizzo checkinstall che me lo trasforma in rpm (più che altro pre facilità di rimozione), ho comunque i vantaggi dell'ottimizzazione (perché ho compilato sulla mia macchina), oppure ottengo un rpm i386 generico?
-
Le ottimizzazioni dipendono dal compilatore, e quindi da come lo configuri. Non è legato alla macchina sulla quale si compila.
Per poter ottimizzare devi andare in /etc/make.conf e regolare la variabile CFLAGS in base alle tue preferenze. La mia è
CFLAGS="-O2 -march=pentium4 -pipe -fomit-frame-pointer" (ti consiglio di copiare quella, cambiando -march inserendo il tuo processore. Per i core2 non so l'opzione da inserire, ma se ti serve mi informo. Attenzione che il primo valore (O) è una o maiuscola, NON uno zero (0)
Se hai un processore con 2 core, o un HT o due processori aggiungi MAKEOPTS="-j3" (il numero che va messo dovrebbe essere il numero di core +1. Se hai un semplice core metti -j2 Cmq questo serve solo per le compilazioni parallele su entrambi i core, influenza la velocità di compilazione non le prestazioni. Puoi anche ignorarlo...
PS: non so che distro usi, credo o mandriva o suse o fedora... ma cmq sia, non le conosco, ma credo che il file make.conf ci sia... se non dovesse esserci fammi sapere