Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Se non giocassi, forse userei solo Ubuntu Linux, ce l'ho tuttora installato in dual-boot, e mi sembra buono.
Ma considerando il massiccio uso di giochi che faccio, continuo con Windows, in cui comunque posso fare tutto ciò che mi serve fare oltre ai giochi :D
Urca... mi sono perso un pezzo...
ecco, dopo essermi un po' ripreso... mmm... che stavo dicendo??... Ah, si, complimenti! ;)
Btw, ho visto che si sta linuxizzando il mondo qua... :lol: :lol: :lol:
bah..
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
So cos'è il Wine e ho letto un paio di articoli fra cui uno nell'autorevolissimo sito Hardware Upgrade.....non siamo ancora a livelli sufficienti, i giochi che girano non sono gli ultimi, ci sono leggeri cali di prestazione (soprattutto per chi ha schede Nvidia, anche se non è comunque il mio caso perchè uso una X1950 Pro) e non è del tutto stabile ancora.
Quindi....per chi vuole giocare, Windows rimane ancora l'unica scelta saggia. Compatibilissimo, completo e versatile.
E comunque Linux non usa proprio le DX10, nè alcun tipo di DirectX, quindi i giochi dovrebbero essere riprogettati per usare soltanto le OpenGL...il che è un bel lavoraccio, specie con i pesanti giochi nuovi.....immaginati Bioshock riprogettato da capo per funzionare solo con OpenGL :lol:
Se non devi giocare o sei un giocatore molto occasionale, Linux può andare bene, e come ho detto forse lo userei pure io, specie uno "amichevole" come Ubuntu.
Ma dato che io NON sono un giocatore occasionale, anzi......bè, per le esigenze che ho anche extra-giochi, windows mi va benissimo :D
Lo sai che sono state inventate quelle che si chiamano "Console"? C'è la Playstatio, la Xbox, etc...
;) :lol: No dai, secondo me il computer non è fatto per giocare... o cmq, le console sono decisamente migliori (secondo me)
-
Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Lo sai che sono state inventate quelle che si chiamano "Console"? C'è la Playstatio, la Xbox, etc...
;) :lol: No dai, secondo me il computer non è fatto per giocare... o cmq, le console sono decisamente migliori (secondo me)
Sono fedele al pc da 13 anni, praticamente, e non ho nessuna intenzione di spendere soldi pure per una consolle :smt040
Quindi non rompere :smt040
:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Se Ubuntu è il miglior compromesso fra funzionalità e semplicità, è sacrosanto che si diffonda.
Senz'altro è meglio di distribuzioni come Gentoo o Slackware, che a quanto so sono buone, ma un altro poco ci metti due ore anche solo per fare 2 + 2......sinceramente preferisco ubuntu....puoi usarlo completamente in interfaccia testuale, o installare ed aggiornare i programmi tramite Synaptic, montare con semplici clic i DVD che metti nei lettori ottici, eccetera
uh... aspè aspè... qua ci vuole chiarezza :D
Ma se ti pare che ci voglia così tanto, ti sembro stupido a tal punto da metterci una pio d'ore per fare 2+2? Anzi, il sistema occupa meno ram, è più veloce di ubuntu e windows ;)
L'unica cosa, ci vuole un po' di tempo per installare i programmi, solo quello. Ma non è questo gran tempo eh... per molti programmi, i più usati e più pesanti, esiste il binario, come openoffice, firefox, thunderbird, etc.
E i vantaggi della compilazione sono veramente molti. Faccio un breve e veloce elenco
*Sicurezza (compilando da sorgenti puoi togliere il supporto ad una determinata funzione, riducendo il codice, riducendo conseguentemente la possibilità che ci sia un bug in quella porzione di codice)
*Ottimizzazione (tutto ottimizzato per il tuo hw specifico, maggiori prestazioni)
*Sicurezza - spyware (sei sicuro che sul sw che usi non ci sia spyware? Certo, il codice sorgente è "open", ma chi ti dice che il codice compilato è lo stesso di quello che ti mostrano? Qua compili direttamente quello che ti mostrano... una gran bella differenza ;)
*Pulizia del sistema, non hai sw inutilizzato, che non ti serve, e magari caricato di default in backgroud con conseguente rallentamento del sistema.
*Posso scegliere quale versione del sw installare. Con ubuntu ti tieni la versione che hai nei repository, in gentoo scegli quella che vuoi.
Non voglio sminuire ubuntu, sia chiaro. E' un ottimo sistema di tutto rispetto. Sono il primo a consigliarlo a chi non ha mai usato linux. Voglio solo sfatare qualche falso mito.
Il sistema è più veloce di gentoo.
Mentre lui compila, tu puoi fare quello che vuoi. Fai altro e lo lasci compilare. Che fastidio ti fa?
Anche Gentoo "puoi usarlo completamente in interfaccia testuale, o installare ed aggiornare i programmi tramite Synaptic, montare con semplici clic i DVD che metti nei lettori ottici, eccetera" [cit da Darkness]. Che poi uno che usa gentoo di solito non usa molto l'interfaccia grafica è vero, ma se uno vuole, può usare gentoo esattamente come usa ubuntu. Cambia solo il "core"
Quote:
Originariamente inviata da Darkness_Creature
E non puoi dire che hanno pagato di più, dato che è libero
Ubuntu è finanziata da un miliardario che ha creato una azienda e ha deciso di sviluppare linux. Mark shouttlework (non so come si scrive e non ho tempo per cercare) cmq è il primo uomo-turista ad essere andato sulla luna pagando non so quanto... ma ti assicuro davvero tanto...
Libero non vuol dire gratuito. Sono cose diverse. Molte distro sono sostenute da aziende che pagano ;) Ubuntu, Mandriva (ex mandrake), Redhat, Suse. Guarda caso le maggiori ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Sono fedele al pc da 13 anni, praticamente, e non ho nessuna intenzione di spendere soldi pure per una consolle :smt040
Quindi non rompere :smt040
:lol:
che tirchio...peggio dei genovesi... vai a lavorare va!! ;)
:P ahaha :lol: :lol: :lol: ;)
-
Mi ero io spiegato male, per "ci vogliono due ore per fare 2+2" intendevo dire che devi scrivere un sacco di codice rispetto a quanto ce ne vuole per ubuntu o windows :D
E poi i vantaggi della compilazione li conoscete e li potete dfruttare solo voi programmatori....ma non siamo tutti programmatori a sto mondo, quindi se questa è la tua difesa, direi che è molto debole :D
E per il tirchio......ho madre genovese, per tua informazione :smt040
E non sono ricco, dunque NON spendo anche per comprarmi una pur potente PS3, una pur potente X-box, o quel giocattolino del Wii :smt040
Ma questo è OT, quindi finiamola :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Mi ero io spiegato male, per "ci vogliono due ore per fare 2+2" intendevo dire che devi scrivere un sacco di codice rispetto a quanto ce ne vuole per ubuntu o windows :D
E poi i vantaggi della compilazione li conoscete e li potete dfruttare solo voi programmatori....ma non siamo tutti programmatori a sto mondo, quindi se questa è la tua difesa, direi che è molto debole :D
Forse mi sono spiegato male io...
A parte che non capisco il "devi scrivere un sacco di codice rispetto a quanto ce ne vuole per ubuntu o windows :D". Che intendi? riesci a fare degli esempi per capire meglio?
Cmq i comandi da shell sono gli stessi. Il sistema operativo è lo stesso - Linux. Il comando per fare 2+2 da shell è lo stesso sia su gentoo che su ubuntu ;)
Cmq la mia difesa è in realtà molto forte ;) :P
I vantaggi della compilazione li conoscono solo i programmatori?! (uh, questa non l'ho capita).
Se per installare un sw lo compili, i vantaggi li conosce chi usa quel sw. Non li sfruttano i programmatori.
Se tu devi installare Gaim, se lo installi in ubuntu dai repository, è già compilato per i 386 se non ricordo male, invece se lo compili tu, lo compili per il pentium4, e le prestazioni sono maggiori. Non c'entra nulla qua la programmazione. E per compilare basta dare da shell il comando "emerge gaim" e lui ti compila e installa gaim. semplice no? ;)
Quote:
E per il tirchio......ho madre genovese, per tua informazione :smt040
E non sono ricco, dunque NON spendo anche per comprarmi una pur potente PS3, una pur potente X-box, o quel giocattolino del Wii :smt040
Ma questo è OT, quindi finiamola :D
lol scherzavo ;)
-
Veramente la guida alla compilazione che avevo letto io non comprendeva un solo semplice comando.....ho dovuto fare i salti mortali per installare Pidgin, dato che a causa del cambio di nome da Gaim NON era ancora nei server da cui ubuntu prende i programmi.
Sono stato fortunato che ho trovato il pacchetto già compilato nel sito www.getdeb.com (o .it, non ricordo), altrimenti sarebbe stato molto più faticoso. Direi che non basta un solo comando....
E poi uno che non è pratico di programmazione come fa a sapere se un dato sorgente è stato compilato per i 386 o per i Pentium 4? Questa frase significa "se un sorgente è stato compilato USANDO un 386 o USANDO un Pentium 4" ?
Questo? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Veramente la guida alla compilazione che avevo letto io non comprendeva un solo semplice comando.....ho dovuto fare i salti mortali per installare Pidgin, dato che a causa del cambio di nome da Gaim NON era ancora nei server da cui ubuntu prende i programmi.
Sono stato fortunato che ho trovato il pacchetto già compilato nel sito
www.getdeb.com (o .it, non ricordo), altrimenti sarebbe stato molto più faticoso. Direi che non basta un solo comando....
Su un sistema linux per compilare bisogna dare i seguenti comandi
codice:
$ ./configure
$ make
# makeinstall
dentro la directory dei sorgenti. Ma gentoo ha un "packages manager" come lo è apt-get per ubuntu, e per compilare ti basta un comando. Soltanto per gentoo. Anzi, la parolina "emerge" seguita dal nome del programma. Poi fa tutto lui al posto tuo ;)
Quote:
E poi uno che non è pratico di programmazione come fa a sapere se un dato sorgente è stato compilato per i 386 o per i Pentium 4? Questa frase significa "se un sorgente è stato compilato USANDO un 386 o USANDO un Pentium 4" ?
Questo? :roll:
non ho ben capito cosa intendi..
cmq, non è questione di "su che macchina viene compilato".
Quando compili un sorgente puoi decidere come compilarlo. Se lo compili per i386 il sw gira sugli 386 e processori superiori. Se lo compili per i686 gira su p2 e superiori, su un 486 non gira. Però, se hai un p2, un sw compilato per i686 è più performante di uno compilato per i386.
Non devi sapere "per che cosa è compilato", non ne hai necessità. A cosa ti interessa saperlo? Quasi tutte le distro sono compilate i386 per garantire una completa compatibilità anche sui computer vecchi. Con gentoo invece basta che specifichi l'architettura del processore (in fase di installazione) e poi compila sw ottimizzato.
-
io dico che il migliore incontrastato è il MAC ! io possiedo il vecchio e leggendario MAS OS 9 e devo dire che per essere del 1999 (se sbaglio avvertitemi) è un buon computer, di livello molto + alto di windows 98 ! anche se adesso mi collego con windows xp ! :smt040