Visualizzazione stampabile
-
Domanda su VB.net
A scuola noi usiamo Visual Basic 2003, e il linguaggio che ci hanno insegnato mi sembra essere della preistoria dopo aver dato un'occhiata nel web.
Cioè voglio dire che a me fanno fare cose del genere
Quote:
If c = true then
txt1.text = CStr("Trovato")
else
txt1.text = CSTR("Non trovato")
End If
Mentre quello che ho trovato nel web digitanto VB.net è qualcosa di totalmente diverso. A prima vista più difficile da imparare, ma in realtà più sintetico.
Il libro di informatica che ci hanno fatto comprare si chiama Visual Basic .NET, ed infatti il linguaggio è totalmente diverso da quello che facciamo a scuola, e uguale a quello che ho trovato nel web.
Quindi, dal Visual Basic 2003 a quello odierno (.Net) il linguaggio è cambiato parecchio, vero?
Credo che studierò da solo con i libri che ho io a casa scaricandomi la versione gratis, e successivamente passerò al C.
Giusto per non trovarmi male per quando andrò all'università, anche se c'è gente che si iscrive senza mai aver programmato nulla.
-
ma lascia perdere quella merda di visual basic e passa subito a c, forza.
e poi fatti c++ o java così impari gli oggetti
e poi impara php che è troppo bello "stuprare" ogni regola della programmazione fin ora imparata :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
MarNas
Giusto per non trovarmi male per quando andrò all'università, anche se c'è gente che si iscrive senza mai aver programmato nulla.
Come me, per esempio.
In verità, il punto non è imparare questo o quel linguaggio, ma i costrutti fondamentali della programmazione.
Io, per dirla tutta, ho imparato come funzionano i puntatori settimana scorsa dovendo programmare un microcontrollore in C, altrimenti per 5 anni di università non mi è mai servito, dato che ho sempre utilizzato Java.
Attualmente domina la programmazione web, quindi php, javascript, ma anche ruby e python (più legati a linux), mentre .NET domina su windows.
-
Capito...
Qualche consiglio su libri da acquistare per il linguaggio C? Sapete, studiare sempre davanti al monitor di un computer mi da un po' fastidio agli occhi... :D
E quindi visual basic è quasi del tutto inutile e non sarà mai utilizzato all'università? A prescindere se la faocltà sia ingegneria elettronica o ingegneria informatica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
MarNas
E quindi visual basic è quasi del tutto inutile e non sarà mai utilizzato all'università? A prescindere se la faocltà sia ingegneria elettronica o ingegneria informatica.
All'università pochissimo, sul lavoro invece VB .NET può essere molto richiesto per server windows ad esempio.
A ingegneria che io sappia si usa C, a informatica (non ing) si programma molto di più, ma che io sappia si parte direttamente da java. Java, tra l'altro, è anche alla base delle applicazioni Android, mentre quelle per iPhone/iPad usano una variante del C++.
-
Capisco.
Per quanto riguarda l'università sono indeciso tra ingegneria elettronica e ingegneria informatica.
Un giorno, come ho già detto in un altro topic, mi piacerebbe occuparmi dello sviluppo di CPU o GPU. Non so quale delle due facoltà scegliere, quindi qualsiasi consiglio ben venga, anche per quanto riguarda i linguaggi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
MarNas
Capisco.
Per quanto riguarda l'università sono indeciso tra ingegneria elettronica e ingegneria informatica.
Un giorno, come ho già detto in un altro topic, mi piacerebbe occuparmi dello sviluppo di CPU o GPU. Non so quale delle due facoltà scegliere, quindi qualsiasi consiglio ben venga, anche per quanto riguarda i linguaggi.
nel tuo caso meglio ing. elettronica
-
Ci sto pensando, perchè anche dedicarmi alla protezione, alla creazione di videogiochi, SO non mi dispiacerebbe... quindi sto cercando la facoltà di ingegneria che copra buona parte della programmazione anche.
Come ha detto @Echoes, manca ancora un anno e potrei cambiare altre mille volte idee.
-
Quote:
Originariamente inviata da
MarNas
Ci sto pensando, perchè anche dedicarmi alla protezione, alla creazione di videogiochi, SO non mi dispiacerebbe... quindi sto cercando la facoltà di ingegneria che copra buona parte della programmazione anche.
Come ha detto @
Echoes, manca ancora un anno e potrei cambiare altre mille volte idee.
fai due lauree :183:
-
Ma sai che ci ho pensato? Prima una, e poi l'altra... :lol: