Buona sera :)
Dovrei eliminare il brusio di fondo da una registrazione.
Come posso fare?! ho appena provato ad usare Audacity ma non lo so usare e mi sono persa! :lol:
Suggerimenti?! qualcuno sa farlo?!
PS: ma la sezione va bene?! Spero di sì!
Visualizzazione stampabile
Buona sera :)
Dovrei eliminare il brusio di fondo da una registrazione.
Come posso fare?! ho appena provato ad usare Audacity ma non lo so usare e mi sono persa! :lol:
Suggerimenti?! qualcuno sa farlo?!
PS: ma la sezione va bene?! Spero di sì!
molto semplice: quei software alla C.S.I. del tipo : "hey! sento qualcosa nel sottofondo; elimina il resto ed isolalo..." semplicemente non esistono.
Prova ad eliminare il rumore della massa anche se non credo che faccia più di tanto...
L'unica cosa efficace che puoi fare é provare a tagliare tutte le frequenze alte per eliminare anche il fruscìo. Prova a tagliare da 10.000khz in su. Il risultato sara' un pelino cupo ma non vedo altra maniera. su che supporto é la registrazione? come é stata registrata?
Beh, non esisteranno i software alla CSI, ma se riescono a restaurare i doppiaggi di vecchissimi cartoni degli anni '40 possono fare anche quello che dice Pikkola*Folletta.
Solo che questi programmi non li mettono a disposizione dei comuni mortali come noi... :cry:
io ho parecchi software professionali ma ti ripeto che queste cose sono impossibili. i doppiaggi molto rovinati semplicemente ... li rifanno. se sono originali vuole dire che comunque avevano dei master ancora integri.
mi sono scaricato audacity (con tutti i plug in facoltativi) e tra gli effetti esiste una "riduzione rumore." prova a giocare con quella e della eq.
Il file è stato registratore con il cellulare in aula dell'università. Le persone che parlavano usavano il microfono ma come tutti c'era quello con la voce squillante e quello con la voce bassa. E sono proprio questi ultimi che non si capiscono facilmente. Il rumore è lieve però visto che il cellulare era vicino a me e non vicino alla cattedra, qualche brusio c'è. Non mi interessa chissà quale risultato, mi basta capire cosa hanno detto perchè devo riportare in un documente le loro parole! :lol:
Comunque il formato è AMR. Ho provato ad usare Nero ma non me lo legge. Ora vedo che riesco a fare con audacity.
Ti chiedo solo l'ultima cosa.. quando carico il file su audacity e clicco play non lo sento, o meglio si sente un rumore come se il suono fosse velocizzato al massimo. E' un problema delle impostazioni o è perchè non legge il formato?!
{magari è una domanda stupida ma sono veramente ignorante in materia!}
ahha se si sente come se fosse velocizzato al massimo allora é a la frequenza di campionamento.
qui scarichi un converter da amr a mp3
AMR to MP3 Converter
una volta convertito dovrebbe essere leggibile da ogni lettore multimediale.
Ti parlo di Biancaneva della Dinsey, il flusso audio che ho confrontato, ovvero quello dell'edizione speciale non è stato ridoppiato, perchè riconosco le voci e la recitazione, ma la mia cassetta non aveva un audio così pulito, quindi se è stato ripulito così bene e ad esempio anche la Yamato col primo doppiaggio di Lupin del 1979 è riuscita a ricostruire in dolby digital 5.1 il vecchio master mono allora significa che è possibile ripulire anche le registrazioni, ma come ho già detto non è roba per noi poveri comuni mortali...
eh Half, se parli di audio di un vecchio VHS allora stai sparando alla croce rossa!
chiaro che facesse pena tra l'obsolescenza del formato e l'eta' della stessa.
ripeto: sicuramente i master dovevano essere in ottimo stato.
Nah, non c'entra nulla.
Per altro è anche risaputo che la qualità audio del VHS sia superiore a quella del DVD, in quanto ha una traccia audio compressa, problema eliminato col Blu ray, inoltre ti riporto ancora l'esempio del primissimo doppiaggio di Lupin eseguito nel 1979 su master mono, che è stato ripulito dalla Yamato.
Quindi secondo me programmi per fare cose sbalorditive con gli audio poco puliti esistono, ma noi potremo usarli tra una ventina d'anni se non di più. XD
sono programmi alla portata di tutti.. quelli che hanno molto denaro da spendere. dentro il pacchetto platinum della waves ne trovi a pacchi. io uso molto q-clone che é una cosa molto simile a quella che intendi tu: butti dentro merda , esce fuori pulito da dio. Ma li siamo ancora dentro il regno di una buona equalizzazione. si tolgono le indesiderate e si esaltano le rimanenti.
un master rovinato é IRRECUPERABILE.
Q-Clone - EQ Modeling Plugin | Waves
Beh, sinceramente non te lo so dire.
Però ad esempio io ho provato Nero wave editor e non risolve assolutamente nulla.
È chiaro che il master di Biancaneve non fosse rovinato, ma aveva una qualità audio pessima.
Adesso invece è perfetto, ma io con Nero wave editor quel lavoro non lo posso fare.
Poi non so che dirti, se quel programma che dici tu ne è in grado vorrà dire che lo userò, sicma mantengo un certo scetticismo...
Comunque, per tornare in topic, con un po' di Audition si può risolvere la cosa. Certo l'audio registrato da telefonino in un'aula universitaria merda è e merda rimane... ma almeno diventa comprensibile.
nero wave?
http://arthropoda.southernfriedscien...1/facepalm.jpg
nero wave assieme ad altri programmi free come audacity sono utili per svolgere elementari funzioni di audio edit, trasformare un wav in mp3 od in altri folrmati,aggiungere un effetto... ma per restauro o master finale ci si deve rivolgere ad altre cose.
Ottimo é Sony Sound Forge. la qualita dei suoi plug in é gia all'altezza di certi compiti.
Sound Forge Product Family Overview
se vogliamo andare ancora piu su... ci sono i plug in della waves (che io uso con cubase)o gli hardware della Solid State Logic Solid State Logic .
chiaro che i tizi della post produzione di case come Disney non lavorano mica con nero.
non vi é nessun software particolare o segreto... solo roba estremamente costosa fuori dal mercato popolare usata da tizi che sono pro nel loro campo! ;)
se ti interessa quel campo... perche non ti iscrivi al SAE?
Semplicemente ogni casa software sviluppa il proprio algoritmo di pulizia del suono. C'è a chi riesce meglio e a chi peggio e ovviamente ogni software professionale di editing audio avrà il suo algoritmo.
Il concetto è cercare di azzerare il volume del disturbo distinguendolo dal messaggio "importante". Ci sono diversi tipi di disturbi: uno è la classica interferenza, tipo ronzio o fruscio, l'altra è data dalla qualità pessima del supporto di registrazione, per cui hai voci troppo cupe, acuti troppo acuti, suoni metallici e così via. Ci sono algoritmi che esaltano le voci (separandole dal resto), altri che cercano di pulire il suono levando i fruscii etc...
@Half shadow: quello a cui si riferisce X-Mind sono i master in possesso della Disney, non il VHS che possiedi tu. La qualità dei master solitamente è buona quindi da lì è facile ridigitalizzare l'audio con una qualità ottima.
Beh, è chiaro che il mio VHS non abbia la stessa qualità del master originale.
Ma qualsiasi versione avessi visto prima dell'edizione speciale in DVD dava più o meno la stessa qualità audio, quindi penso proprio che il master originale, registrato negli anni '40 avesse più o meno la stessa pessima qualità, come voci troppo cupe o acute, come anche tu prima hai detto e credo dipenda anche dai microfoni dell'epoca, che non erano certo performanti come quelli di oggi, ma nonostante tutto con l'edizione speciale smebra ripreso dai migliori microfono oggi in commercio. :)
E riporto ancora l'esempio del master originale mono del primo doppiaggio di Lupin del 1979, veramente pessimo, ma comunque restaurato ricostruito in Dolby digital 5.1, davvero una favola.
L'unico problema è che questi programmi devono costare davvero una fortuna, altrimenti mi metterei anch'io a migliorare le mie registrazioni, davvero bruttine. :)
Guarda, che io sappia i migliori software di editing audio sono i soliti.. Audicity, Logic Pro, Pro Tools, Soundbooth etc.. (correggetemi se sbaglio). E' software professionale ma non per questo è fantascienza :P
Digital audio editor - Wikipedia, the free encyclopedia
Se ascolti con attenzione pero' ti accorgerai della estrema compressione e dell'intervento di equalizzazione del restauro. quello che noi dj/producer chiamiamo in gergo "piallata".
lo noti solo con un orecchio allenato; ma sebbene il nuovo audio sia piu' pulito (ho anche io il dvd di Biancaneve) é parecchio piu duro e spigoloso.
ha perso quella rotondita' sui bassi e sulle voci. E' particolarmente notabile sugli archi che fanno da commento musicale.
quelli che hai citato sono programmi di audio editing e sequencer.
io mi riferisco a plug-in. cioe' a programmi specifici per una funzione che lavorano accanto ai suddetti programmi.
se hai i programmi della waves anche con audacity te la cavi alla grande. ma se usi i plug-in dati boundle.... non vai molto lontano.
si chiama pseudo-stereofonia, marius! un barbatrucco da tecnici del suono!
Rimasterizzazione - Wikipedia
...in altre parole doppi il canale mono sui due canali stereo. il risultato é una sorta di finta stereofonia.
Cosa c'entra, sono in grado anch'io di trasformare una traccia mono in stereo, ma conserva la stessa qualità audio.
Il master di Lupin può essere un finto Dolby Digital 5.1, ma è comunque migliore da ascoltare di quello vecchio del master mono e sembra come da doppiaggio 5.1.
@X-MIND: Non ci avevo fatto caso a dirti la verità.
Anche se tra un audio piallato ed uno poco nitido preferisco il primo.
Se un audio è perfettamente nitido si capiscono anche meglio le parole e mi balza molto meno all'orecchio di un doppiaggio un pò più piatto. :)
Anche se non capisco a cosa ti riferisci con gli archi che fanno da commento musicale, non so cosa siano. :)
gli archi sono la famiglia dei violini, viole , violoncelli ecc. .
basta che ascolti la prima canzone per renderti conto di come l'audio sia stato "tirato" per il collo.
Certo che se la traccia mono é curata bene anche la finta stereofonia sara' magistrale. Diversa é pero' la vera stereofonia dove i suoni passano da un canale ad un altro e cose cosi'...
Sì, è vero, so a cosa ti riferisci, sul canale sinistro si possono sentire suoni diversi e lo stesso può accadere con quello destro, è chiaro che Lupin sarà un mono duplicato su un altro canale, ma è sempre meglio da ascoltare di un mono vecchio. XD
Per carità, forse all'audio tirano davvero il collo, però lo preferisco se si possono sentire meglio i dialoghi.