In arrivo Diaspora, l'anti-Facebook - Corriere della Sera
Visualizzazione stampabile
è bello il concetto, e la filosofia open source (che io abbraccio da molto tempo ormai)
ma credo farà la fine di friendfeed e altri minori che alle masse sono del tutto sconosciuti dato che non vengono presentati su studio aperto...
in italia c'è la moda facebook +msn e quella regna sovrana.
io mi penso di provarlo come ne ho provato e sono iscritto ad altri, ma poi nulla più.
Credo lo proverò anche io; siamo comunque sulla stessa strada, serve innovazione per contrastare Facebook..
Oppure una bomba nucleare.
comunque il progetto è finanziato anche da Zuckerberg (fondatore di facebook) e molti malignamente ipotizzano che, se Diaspora avrà "idee" promettenti e prenderà piede, potrebbe essere "mangiato" da facebook
Altri punti a suo favore. Credo che Facebook rimarrà il social network ancora per un pò..
O non usare per niente il social network? A me sinceramente cambia poco se è open source o closed, in ogni caso rimane gratuito, senza contare che Facebook è già pieno di features veramente interessanti, ma a me non interessa molto, è proprio il social network a piacermi molto approssimativamente, al punto di dire che secondo me nemmeno una versione migliore potrebbe ottenere un miglior successo, ho usato Facebook unicamente per ritrovare vecchi amici, adesso che l'ho fatto per me non ha più molto senso usarlo.
Appunto per il semplice fatto che il social network non lo trovo così importante non mi cambia niente che sia closed o open source, diverso può essere il discorso per il sistema operativo, ma il fatto che sia closed significa che solo ufficialmente non posso modificarlo...
Ho già ottenuto tutto ciò che volevo da Facebook, per me ormai è solo un sito su cui andare ogni tanto quando ricevo posta che mi informa se alcuni amici mi hanno taggato, altrimenti non ci penso nemmeno, c'è di meglio su internet, a partire dai forum. :)
Da quello che si vede nel sito, ci vorranno ancora mesi (se non anni) perché diventi effettivamente utilizzabile, dato che ancora non ne esiste una versione definitiva su nessun server.
Cmq Facebook, dal punto di vista tecnico, è fatto veramente male: a parte la lentezza di alcuni servizi come le chat e la grafica che cambia ogni pochi mesi, è totalmente dispersivo, con queste bacheche che si riempiono ogni pochi secondi di link idioti e le informazioni più interessanti che si perdono in mezzo se non si segue la pagina ogni pochi minuti. C'è anche da dire che ai primi tempi, quando ancora erano iscritti solo adulti, perché gli adolescenti erano tutti su netlog e simili, era tutta un'altra cosa davvero.
A me non piace, per la brevità dei messaggi a cui si è costretti. Certo, sicuramente contiene molte più informazioni interessanti che cazzate e soprattutto non ci sono quelle orride PAGINE delle adolescenti frustrate che sperano (inutilmente) di avere un futuro letterario scrivendo la loro versione del senso della vita, o peggio ancora le citazioni di OGNI verso di Vasco o Ligabue. :x
Infatti il mio tasto preferito di facebook è il "Nascondi (persona)" cosicchè la mia home non sia intaccata da strani elementi negativi e ci sia solo la crèm de la crèm!! :lol:
Per quanto riguarda Diaspora è sicuramente una bella idea... staremo a vedere se prenderà piede o no!!
N'altro socialcoso per contrastare un socialcoso....è come buttare merda sulla merda...
la filosofia che ci sta dietro è profondamente diversa visto che in questo ultimo caso tu sei il possessore di ogni cosa che pubblichi, al contrario di facebook in cui facebook stesso diventa il proprietario di tutto anche del tuo account e può cancellarlo come e quando vuole.
ma vabbè, passerà anche la moda dei sn prima o poi e chi li userà è perchè li trova comodo per lavorarci e organizzarsi (un po' come le mailing list che fortunatamente resistono da anni e anni :D )
L' anti-facebook non sarà un'altro social network con un sistema diverso ^^
sembra interessante:Dma, per adesso, credo che facebook continuerà a dominare la scena incontrastato :(
lo conosco perchè ho degli amici che sono tester (credo si dica così). Anche io per curiosità credo che lo proverò
mah...io già sto pensando di abbandonare facebook...figuriamoci se poi mi reiscrivo in un'altra diavoleria di quel genere...
a domani, giovani menti open source :D
fuoriditesta a vita
qual' è il sito ?
(giusto per dare una sbirciatina)
è possibile scaricarsi i sorgenti e far girare diaspora dentro un ambiente xampp. io l'ho provato, al momento funziona bene, ma è ancora "scarno"
non è ancora "online" la versione ufficiale.
credo che diaspora punti a diventare il Wordpress dei social network; a fianco di una versione ufficiale (tipo wordpress.org) una versione libera, usabile, personalizzabile da chiunque voglia creare un social network senza sbattersi troppo a riscrivere il codice da zero.
Ecco così acquista un senso. Ci potranno essere social network per scuole, università, comunità eccetera, alcuni dei quali saranno ovviamente bimbo******-free (come altri invece saranno dedicati a loro, probabilmente).
Un social network piccolo non è un controsenso: effettivamente, è molto più facile trovare e condividere informazioni utili in una rete che comprende un migliaio di persone che hanno davvero qualcosa in comune piuttosto che con centinaia di milioni di utenti sconosciuti, poi sicuramente ci si potrà connettere con lo stesso account a più reti e collegarle, selezionando quali informazioni si vogliono condividere sull'una e sull'altra.
non ho capito sta cosa me la spiegate meglio per favore (terra terra please)
di facebook tu vedi solo il lato "utente"
di diaspora invece, essendo opensource, sono disponibili i sorgenti (codice) utilizzabili, modificabili, redistribuibili (secondo la licenza che gpl) da tutti.
wordpress è una piattaforma opensource di blogging con la stessa filosofia; a fianco di una versione preinstallata e che ti permette di avere il tuo blog con il dominio mionome.wordpress.org è possibile scaricare i sorgenti e installare l'ambiente su server in modo da creare un proprio blog personale powered by wordpress.
ho letto che la data del lancio è stata rimandata ad ottobre per testare al meglio il tutto.