Visualizzazione stampabile
-
Timidezza
ciao a tutti,
vi è mai capitato di provare terrore quando uscite alla lavagna? ma il terrore vero, quello k vi fa venire la nausea?
Io questo problema ce l'ho tutti i giorni, quando la prof mi chiama alla lavagna il mio cervello si spengne. E poi ho paura di fare una figuraccia davanti ai miei compagni.
In più quest anno sn al liceo scientifico in prima ed è tutto diverso nn mi sento a mio agio.
Avete dei consigli????
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mirofede
ciao a tutti,
vi è mai capitato di provare terrore quando uscite alla lavagna? ma il terrore vero, quello k vi fa venire la nausea?
Io questo problema ce l'ho tutti i giorni, quando la prof mi chiama alla lavagna il mio cervello si spengne. E poi ho paura di fare una figuraccia davanti ai miei compagni.
In più quest anno sn al liceo scientifico in prima ed è tutto diverso nn mi sento a mio agio.
Avete dei consigli????
Grazie
:|
-
anche io sono allo scientifico...:038:
bè..a me non è mai successa una cosa del genere, ma credo dipenda dal fatto che non conosci i compagni e hai paura di fare figuracce.
ti consiglio di prenderla con più calma, fai amicizia, scherza...e se fai qualche cavolata non importa!!..sapessi le mie che ho combinato in 4 anni^^..
-
fregatene
e se dovessi fare figuraccie prendila a ridere
-
Il mio cervello non si è mai acceso neanche PRIMA di andare alla lavagna, quindi sti problemi non ce li ho :lol:
-
Penso sia una cosa normale visto che sei all'inizio...datti un pò di tempo e la paura e la timidezza passeranno!Tranquilla!;)
-
...per praticitá, un "copia incolla"...
Stendi un elenco delle 10 situazioni che ti creano più ansia: per esempio telefonare a qualcuno che conosci poco, riportare indietro un oggetto al negozio, chiedere a un compagno di corso di prendere un caffè insieme e così via.
Ordina queste situazioni dall'uno al dieci:
al livello 1 ci metterai una situazione che ti crea uno stato d'ansia molto lieve, ad esempio: chiedere un informazione ad un passante.
Al livello 2 ci metterai una situazione che ti crea un livello d'ansia basso ma un po' più marcato del precedente : ad esempio fare con un commento sulla lezione che stai seguendo con un compagno di corso.
Al livello 3 ci sarà una situazione che ti crea ancora più ansia e così via fino al livello 10 dove ci sarà una situazione che ti crea una fortissima ansia , ad esempio: chiedere un appuntamento alla ragazza dei tuoi sogni.
Inizia dalla situazione che ti crea un livello minimo d'ansia.
Se per esempio, nel tuo elenco, al livello 1 c'è chiedere un informazione ad un passante, allenati chiedere a tutte le persone che passano per strada dove è la tal via (anche se lo sai benissimo).
Quando potrai chiedere un informazione sentendoti tranquillo e sicuro, sei pronto per passare al livello successivo e così via sino ad arrivare al decimo livello.
Per le abilità più complesse come fare una conversazione o invitare qualcuno a prendere un caffè o a uscire, può essere utile fare delle prove. Ad esempio se voglio invitare un mio compagno di corso a venire al bar con me, poterebbe essermi d'aiuto prepararmi in anticipo le cose da dire. Oppure ancora meglio: esercitarmi a casa davanti allo specchio a fare l'invito. Non desistere se ti sentirai ridicolo: queste simulazioni possono davvero aiutarti.
-
anke a me succede...soprattutto in matematica...xk nn sn in grado...e ho 1 prof bastardo ke ti fa fr dll figuraccie davanti a tt...
-
Impara a ridere delle tue figuracce e tutto andrà meglio.
-
fregatene e se sbagli ridici su ...
Sempre meglio davanti alla lavagna che dietro no ?? ;)