Visualizzazione stampabile
-
Timidezza
ciao a tutti,
vi è mai capitato di provare terrore quando uscite alla lavagna? ma il terrore vero, quello k vi fa venire la nausea?
Io questo problema ce l'ho tutti i giorni, quando la prof mi chiama alla lavagna il mio cervello si spengne. E poi ho paura di fare una figuraccia davanti ai miei compagni.
In più quest anno sn al liceo scientifico in prima ed è tutto diverso nn mi sento a mio agio.
Avete dei consigli????
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mirofede
ciao a tutti,
vi è mai capitato di provare terrore quando uscite alla lavagna? ma il terrore vero, quello k vi fa venire la nausea?
Io questo problema ce l'ho tutti i giorni, quando la prof mi chiama alla lavagna il mio cervello si spengne. E poi ho paura di fare una figuraccia davanti ai miei compagni.
In più quest anno sn al liceo scientifico in prima ed è tutto diverso nn mi sento a mio agio.
Avete dei consigli????
Grazie
:|
-
anche io sono allo scientifico...:038:
bè..a me non è mai successa una cosa del genere, ma credo dipenda dal fatto che non conosci i compagni e hai paura di fare figuracce.
ti consiglio di prenderla con più calma, fai amicizia, scherza...e se fai qualche cavolata non importa!!..sapessi le mie che ho combinato in 4 anni^^..
-
fregatene
e se dovessi fare figuraccie prendila a ridere
-
Il mio cervello non si è mai acceso neanche PRIMA di andare alla lavagna, quindi sti problemi non ce li ho :lol:
-
Penso sia una cosa normale visto che sei all'inizio...datti un pò di tempo e la paura e la timidezza passeranno!Tranquilla!;)
-
...per praticitá, un "copia incolla"...
Stendi un elenco delle 10 situazioni che ti creano più ansia: per esempio telefonare a qualcuno che conosci poco, riportare indietro un oggetto al negozio, chiedere a un compagno di corso di prendere un caffè insieme e così via.
Ordina queste situazioni dall'uno al dieci:
al livello 1 ci metterai una situazione che ti crea uno stato d'ansia molto lieve, ad esempio: chiedere un informazione ad un passante.
Al livello 2 ci metterai una situazione che ti crea un livello d'ansia basso ma un po' più marcato del precedente : ad esempio fare con un commento sulla lezione che stai seguendo con un compagno di corso.
Al livello 3 ci sarà una situazione che ti crea ancora più ansia e così via fino al livello 10 dove ci sarà una situazione che ti crea una fortissima ansia , ad esempio: chiedere un appuntamento alla ragazza dei tuoi sogni.
Inizia dalla situazione che ti crea un livello minimo d'ansia.
Se per esempio, nel tuo elenco, al livello 1 c'è chiedere un informazione ad un passante, allenati chiedere a tutte le persone che passano per strada dove è la tal via (anche se lo sai benissimo).
Quando potrai chiedere un informazione sentendoti tranquillo e sicuro, sei pronto per passare al livello successivo e così via sino ad arrivare al decimo livello.
Per le abilità più complesse come fare una conversazione o invitare qualcuno a prendere un caffè o a uscire, può essere utile fare delle prove. Ad esempio se voglio invitare un mio compagno di corso a venire al bar con me, poterebbe essermi d'aiuto prepararmi in anticipo le cose da dire. Oppure ancora meglio: esercitarmi a casa davanti allo specchio a fare l'invito. Non desistere se ti sentirai ridicolo: queste simulazioni possono davvero aiutarti.
-
anke a me succede...soprattutto in matematica...xk nn sn in grado...e ho 1 prof bastardo ke ti fa fr dll figuraccie davanti a tt...
-
Impara a ridere delle tue figuracce e tutto andrà meglio.
-
fregatene e se sbagli ridici su ...
Sempre meglio davanti alla lavagna che dietro no ?? ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mirofede
ciao a tutti,
vi è mai capitato di provare terrore quando uscite alla lavagna? ma il terrore vero, quello k vi fa venire la nausea?
Io questo problema ce l'ho tutti i giorni, quando la prof mi chiama alla lavagna il mio cervello si spengne. E poi ho paura di fare una figuraccia davanti ai miei compagni.
In più quest anno sn al liceo scientifico in prima ed è tutto diverso nn mi sento a mio agio.
Avete dei consigli????
Grazie
ma scusa, ti succede anche quando sei preparata?:? :| :o Beh in tal caso è in parte..... comprensibile ........poi dipende dal carattere reagire in un modo piuttosto che in un altro ;)
-
Anch'io ho avuto questo terrore per la lavagna specialmente con un prof di mate insopportabile che ti faceva notare pure se scrivevi un numero male o la linea di frazione non esattamente a metà tra il segno uguale..era proprio schizzato!La paura ti passa quando sei li' e fai una figuraccia non muore nessuno ma sai cosa devi fare? ridici sopra te per prima,io ho fatto cosi' e alla fine sono risultata anke simpatica al prof...coraggio in bocca al lupo ho finito lo scientifico quest'anno;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
*pimpy_fucsia*
fai una figuraccia non muore nessuno ma sai cosa devi fare? ridici sopra te per prima,io ho fatto cosi' e alla fine sono risultata anke simpatica al prof
-
il mio consiglio è : nessuno ti mangia e nessuno ti uccide se sbagli, sei a scuola per imparare... quindi stai calma!
la scuola serve ad imparare ad affrontare le situazioni meno piacevoli e impegnative... il fatto che tu ti faccia prendere dal panico, non prenderla a male, ma è sintomo di immaturità! quindi forza e coraggio, vai alla lavagna e fai vedere quanto vali!
-
sei insicura.... apprezzati di più ,vedrai che ti passa ;)
-
Inspira profondamente e mostra ai tuoi nuovi compagni di cosa sei capace ;)
-
lo so... capita spesso anche a me per non dire sempre, e uno ti può dire anche fregatene, ma è impossibile sennò mi immagino che lo avresti gia fatto... vero???
l'unica cosa è x non incappare in questo problema è prepararsi da morire (magari senti il prof se ti interroga senza voto, e poi se va bene l'interrogazione dai una riguardata agli appunti). il giorno successivo che c'è quel prof, conta fino a 3 va alla lavagna...
a parlare de sta cosa mi è venuto un dubbio: non avrai mica paura di essere giudicata come me???
-
beh, io un po ti invidio:a me questo terrore viene appena esco di casa e quando
entro nella scuola e vedo altra gente mi viene una paura tremenda,non ti sto prendendo in giro,davvero!!!
vorrei anche io chiedere aiuto perchè ho questo problema come te,e assicuro a tutti che avere questa paura è bruttissimo!
-
a me succede tutti i giorni a scuola... e nn ho ancora trovato una soluzione... mi succede a scuola e quando sono in giro... mi blocco di colpo e mi viene la nausea :'(
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
il mio consiglio è : nessuno ti mangia e nessuno ti uccide se sbagli, sei a scuola per imparare... quindi stai calma!
la scuola serve ad imparare ad affrontare le situazioni meno piacevoli e impegnative... il fatto che tu ti faccia prendere dal panico, non prenderla a male, ma è sintomo di immaturità! quindi forza e coraggio, vai alla lavagna e fai vedere quanto vali!
-
La mia compagna di banco aveva il tuo problema, iniziava a tremare, a piangere. E' riuscita a farsela passare solamente studiando e quindi facendosi trovare preparatissima ad ogni materia. Ovviamente capitava di sbagliare, ma in quei casi si fa un respiro profondo, e s'impara. E meno male che ancora qualcosina a scuola s'impara...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lux_Infynity
beh, io un po ti invidio:a me questo terrore viene appena esco di casa e quando
entro nella scuola e vedo altra gente mi viene una paura tremenda,non ti sto prendendo in giro,davvero!!!
vorrie anche io chiedere aiuto perchè ho questo problema come te,e assicuro a tutti che avere questa paura è bruttissimo!
succede pure a me... in casa faccio un putiferio inimmaginabile e poi quando mi allontano da casa non me riesce neanche dire si o no e piu la gente mi dice che devo parlare più mi accorgo che sbaglio e mi sento male (come se volessi vomitare qualcosa), più mi sento male piu mi blocco e più mi blocco più quello davanti a me mi iccita a parlare io me accorgo che sto sbagliando fino a non riscire neanche a fare si o no con la testa...
avere paura di sbagliare con la paura di essere giudicati è un coctel da turura... io preferirei essere torturato per ore per non avere questo problema...
è un circolo vizzioso che uno ne esce solo crescendo... (lo posso dire preche in confronto a 4 anni fa sto molto meglio, ma ce lo ho sempre ed è fortissimo e devo stare attento ad non entrare in questo circolo vizzioso senno è la fine... e sto meglio solo quando rientro a casa.)
sono contento che su sto pianeta ci sino antri con questa condanna addosso... pensavo di essere l'unico... averlo e davvero orribile.. non vi potete immaginare cosa si provi, lo sa solo chi lo ha provato....
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
il mio consiglio è : nessuno ti mangia e nessuno ti uccide se sbagli, sei a scuola per imparare... quindi stai calma!
la scuola serve ad imparare ad affrontare le situazioni meno piacevoli e impegnative... il fatto che tu ti faccia prendere dal panico, non prenderla a male, ma è sintomo di immaturità! quindi forza e coraggio, vai alla lavagna e fai vedere quanto vali!
è impossibile... senno lo avrei fatto anche io... non parleresti così se lo avresti provato come si sta... ti invidio dato che non ne soffri..
-
il mi prof di matematica se ne è accorto...
quando mi vuole interrogare non mi dice che mi vuole interrogare, mi chiama alla lavagna a correggere i compiti come fa sempre (come tutte le volte che si fa la correzione dice di non mettere il voto e così è) solo che alla fine mi chiama alla cattedra e mi fa vedere il voto...
io chedo che questa tortura la abbia provata anche lui...
-
Quote:
Originariamente inviata da
semola
a me succede tutti i giorni a scuola... e nn ho ancora trovato una soluzione... mi succede a scuola e quando sono in giro... mi blocco di colpo e mi viene la nausea :'(
lo so... purtroppo è un problema che ci dovvrai convivere, io ne ho provate di tutte, ma l'unica soluzione è il tempo. vedrai che crescendo questo prblema lentamente sparirà... (io x lentamente intendo anni purtroppo).
l'unico modo che conosco x evitarlo è cercare di sentirsi a casa anche in pubblico così sarà piu difficile che ti blocchi... (lo so.. sarà difficilissimo, ma con gli anni ci riuscirai)
-
ho avuto una prof che soffriva di questo problema e mi a assicurato che tra i 20-25 anni sparisce completamente e io non ci credevo, ma ora ne ho quasi 18 e se ne sta andando da se. credo che avesse ragione..:)