Visualizzazione stampabile
-
adozione....
ciao !
è una storiella un pò complicata ma cerco di spiegarvela in modo facile e veloce.
tutto comincia 5 anni fa. i miei decisero di adottare un bambino, e dopo 3 anni ci diedero la bella notizia che un bimbo era disponibile per noi.
siamo andati nella casa famiglia di Udine, il bambino è italiano, e ci ha accolti a braccia aperte, con baci, abbracci e coccole a non finire.
le adozioni italiane sono molto lunghe... Marco (è il nome del bimbo di 7 anni, compiuti a luglio) è un bambino complicato. ha bisogno di molto tempo per recuperare i suoi problemi, che anche se non sono di natura mentale, sono abbastanza gravi... ha problemi di deambulazione, di linguaggio, di attenzione...
è un anno che è diventato il mio fratellino.. io gli voglio un bene dell'anima, come se fosse veramente mio fratello.. e in quest'anno ha fatto progressi enormi.. ora a guardarlo sembra un bambino di 5-6 anni... quando a settembre 2007 ne dimostrava si e no 2.....
il problemino è questo: si è creata una situazione che mi da abbastanza fastidio... il fatto è che molto spesso le suore della casa famiglia cercano di avere contatti con Marco, chiamano a casa e chiedono di lui... cercano sempre di venirlo a trovare..
a me non dispiace sapere che gli vogliono bene, però ormai devono capire che Marco ha una vita nuova e che prima o poi dovranno staccarsi da lui.. anche perchè lui quando le vede ha una regressione nel comportamento, torna a comportarsi da piccolo.. e dopo averle viste, poi per un mese si comporta male..perchè si ricorda di quando là poteva far ciò che voleva...
non so cosa fare...... mi dispiace per loro che ci tengono a mantenere i contatti e mi dispiace per mio fratello che non riesce a superare la questione...
se avete qualche consiglio lo accetto volentieri.. grazie:)
-
Provate ad indagare sulle attività di queste suore,su come gestiscono in generale i bambini che vengono affidati...cosi forse capirete il motivo per cui tuo fratello "regredisce" quando le vede..magari si comportavano male,oppure semplicemente quando le vede le ricollega ad un periodo brutto della sua vita,con un processo mentale stile cane di Pavlov.
PS:complimenti,bellissimo gesto adottare un bambino:038:
-
dillo alle pinguine, perchè quelle col ragionamento non ci arrivano mica.
Ci ho passato 8 anni dalle suore, e la mia conclusione è che sono tanto buone e gentili quanto rincoglionite.
-
...parlare apertamente con loro del problema e chiedere, gentilmente, di evitare per il momento visite che si rivelano, purtroppo,...negative al corretto sviluppo di Marco!
...o sono obbligate/autorizzate a questo tipo di ..."ispezioni"!? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
CapBloodie
dillo alle pinguine, perchè quelle col ragionamento non ci arrivano mica.
Ci ho passato 8 anni dalle suore, e la mia conclusione è che sono tanto buone e gentili quanto rincoglionite.
Posso sposarti? :kiss:
Comunque, seriamente, quoto.. parlane con loro, digli che le loro visite non giovano allo sviluppo di Marco..
-
Quote:
Originariamente inviata da
eXXo
...parlare apertamente con loro del problema e chiedere, gentilmente, di evitare per il momento visite che si rivelano, purtroppo,...negative al corretto sviluppo di Marco!
...o sono obbligate/autorizzate a questo tipo di ..."ispezioni"!? :roll:
ma io penso che una volta adottato le suore non possono venire a rompere i cogl****...lo dovrebbero fare solo se gli vogliono bene....cmq penso che l'unica via è parlare con le suore.
-
Parlaci e manda loro delle lettere se proprio vogliono sapere come sta..
-
Quando chiamano informati sul perché delle loro visite.
Non vorrei facesse parte di tutto........
Se ti dicono che è per sapere come sta ecc parlaci e fai capire loro che è meglio ridurre il numero delle visite, altrimenti il bambino potrebbe avere confusione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
-Kik-
Posso sposarti? :kiss:
Comunque, seriamente, quoto.. parlane con loro, digli che le loro visite non giovano allo sviluppo di Marco..
Certo che si!
Non dalle pinguine però! :lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Quando chiamano informati sul perché delle loro visite.
Non vorrei facesse parte di tutto........
Se ti dicono che è per sapere come sta ecc parlaci e fai capire loro che è meglio ridurre il numero delle visite, altrimenti il bambino potrebbe avere confusione.
appunto...non vergognarti di fare chiarezza nella faccenda..