Minchia è come fare il bagnino e non saper nuotare... :-P
Visualizzazione stampabile
Madonna io credo sclererei di brutto, non riesco ad avere disordine in camera mia per più di qualche giorno (ma si deve trattare di casi eccezionali perchè solitamente riordino almeno una volta al giorno) e anche negli spazi comuni tollero molto difficilmente il disordine purtroppo i miei coinquilini non sono dello stesso avviso. Quando ho cercato una camera a Milano mi è capitato di imbattermi in una persona con questo problema, la casa era piena di colonne di libri e riviste, addirittura nella sala non c'era più il divano ma c'era un divano fatto di libri e riviste. La vasca di uno dei due bagni era piena zeppa di riviste e di Settimana Enigmistica, non ho mai sofferto di claustrofobia in vita mia ma mentre visitavo quella casa mi sentivo ''oppresso'' dalla presenza di tutte quelle cose. Esiste qualche terapia specifica per questo disturbo ?
...Ahahahahahahah
Terapia specifica specifica no, anche perchè si è iniziato ad averne a che fare abbastanza recentemente. Pensa che non fa neppure parte dell'attuale DSM-IV (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali). Invece verrà inserito nella nuova versione del DSM che uscirà in primavera, in cui è stata proposta proprio la creazione di una categoria diagnostica chiamata "Hoarding Disorder". Riguardo la terapia, dal momento che questo tipo di disturbo rientra nell'insieme più vasto dei disturbi ossessivo-compulsivi, io consiglierei la terapia di tipo cognitivo-comportamentale, che è in assoluto la più efficace nel curare questo tipo di disturbi. Ed è anche una delle terapie più veloci!
Io mi sento male quando ogni anno, a gennaio, devo dar via le riviste di moda che ho acquistato ogni mese perchè non ho spazio. Una volta ho visto su Marie Claire, nelle pagine sull'arredamento, una parete con un mobile formato tutto da riviste, e mi piacerebbe poterlo fare. :087:
Comuqnue anch'io conservo moltissime cose, i biglietti del cinema, gli scontrini, fogli su cui scrivo qualche bella frase o un appunto, e altre cazzate varie.
Poi arrivo a un certo punto che mi sento stupida e butto tutto, e ovviamente ci finiscono in mezzo cose che non avrei dovuto buttare, ho perso molti cd e dvd, così, ad esempio.
Mia madre fa così per i vestiti, invece, anche se sa che un cappotto, per esempio, non lo metto più da anni e le dico di toglierlo di mezzo lo conserva, e fa così per mille altri abiti.
In real time fanno vedere questi terapeuti specializzati che dopo pochi mesi hanno già risistemato tutto, la fanno sembrare fin troppo facile che sono scettica a riguardo, insomma c'è gente che accumula roba da 11 anni, dubito che si possa risolvere in cosi breve tempo.
Poi naturalmente non sono un esperta nel settore, ma erano dei casi abbastanza gravi.
E' un programma televisivo. Quanto mai può essere affidabile?!?
E poi la durata di una terapia è qualcosa che dipende da caso a caso, non si può farne un discorso generale. Detto questo, non c'è ombra di dubbio che il successo delle cognitivo-comportamentali dipende anche molto dalla loro durata limitata rispetto ad altre, ad esempio alla psicanalisi.
Si vabbè. Ma i centrini e le tovaglie francamente non c'entrano un cazzo con l'accumulo.
Non avete idea di cosa sia, mi sa. Pure mia madre è piena di tovaglie. Ma le tiene ordinate. Non stanno piegate per terra sul pavimento...
Io, ripeto, mi sono accorta di questa realtà guardando 'sto programma che cmq credo sia portato all'estremo .
Spero non ci siano davvero persone che hanno cumuli di pannolini sporchi nel soggiorno. Cumuli di due metri eh.
Però, ecco.. non ha nulla a che fare né con le collezioni né con l'ossessione per le sciarpe.
@Rocknrolf perché riordini tutti i giorni? :o
Conosco un paio di persone che vivono sommerse dai giornali.
Sinceramente non capisco come facciano, nel senso alcune malattie o disagi mentali riesco a capirli, questo proprio no, anche perchè te ne accorgi che non riesci manco a pisciare in bagno visto che non hai spazio. Capisco non avere la forza di separarsi da certi oggetti, ma vivere sotto di essi è davvero strano.
Real time è sicuramente meglio della rai e della mediaset, non lo prendo in modo serio però se devo passare una serata a sonnecchiare sul divano lo trovo un ottimo compromesso, tra l'altro non sempre dice cose false, insomma bisogna dare la giusta interpretazione a tutto quello che si vede. Se poi mi interessa una notizia che loro trattano in modo abbastanza superficiale, me la vado ad approfondire da sola in internet XD
Madonna mia..io non riuscirei mai a vivere così, sarà che sono una maniaca dell'ordine e della pulizia ma credo che impazzirei in case simili.
Comunque, come dice Jean, sì è possibile farsi curare mediante psicoterapia cognitivo-comportamentale, strategica e focalizzata. Questa sindrome rientra tra le compulsioni e i quadri di ansia quindi va benissimo come approccio.
Le cose che possiedi, finiscono per possederti [CIT]
Immagino che la tua sia solo una mania per ora, niente di preoccupante. Finchè riesci a camminare per casa senza inciampare nelle cose che accumuli..
Io pur tendendo a buttare parecchie cose anche dal valore affettivo(biglietti e cartoline finiscono nella spazzatura senza tanti complimenti a casa mia) conservo fogli scritti solo da una parte per riutilizzarli(in realtà di solito me li dimentico in un angolo) e maglioni per poi foderare la cuccia del cane...
Cmq so che a parte l'accumulo indiscriminato c'è anche la variante in cui si accumulano solo determinati oggetti, come i già citati giornali e riviste, ma anche sassi, piante o addirittura animali. Pare che alcuni animalisti del tipo "mi porto a casa ogni animale abbandonato anche se ne ho già 50 a casa" soffrano di questa sindrome con conseguenze parecchio gravi..
Ah, ecco, sapevo che doveva esserci qualcosa...pure io accumulo i fogli scritti solo da una parte per poi dimenticarmeli!E non solo fogli ma anche quaderni e qualsiasi cosa su cui si possa scrivere...
Bigliettini d'auguri et silmilia vanno invariabilmente nel cestino..
Ecco.. si vede che questa sindrome colpisce mia mamma, e a me colpisce quella opposta..
Oggi mi sono affettato un dito in cucina, e nell'impresa di cercare un disinfettante ho trovato medicine scadute nel 97 (NOVANTASETTE), allorchè mi sono deciso a buttare tutto all'aria e eliminare ogni cosa scaduta.. mia mamma ha bestemmiato 2 ore per il casino creato, ma cristo.. a me non pare possibile un tale casino ANCHE nei medicinali di primo soccorso.
In camera mia NON ho spazio nemmeno per studiare! Ho un armadio a 4 ante con 7 cassetti.. ecco, io ho i cassetti e mezza anta.. le altre sono piene di vestiti suoi di quando era magra e figa, ora che pesa 95 Kg non vuole buttare un cazzo.. dice che le van bene..
Certo, se usare una camicia come sciarpa si intende "andar bene" allora tutto è riutilizzabile..
Vogliamo parlare di souvenir? Ho un camino, un fantastico camino vecchio stile ma tirato a nuovo.. e ovviamente non si può usare perchè sembra uno scaffale dei negozi dei cinesi! Mannaggia a lei! Abbiamo una casa fantastica, di proprietà, dove potrei fare figuroni ad invitare una ragazza, e invece sembra un negozietto di minchiate..
Le mensole in giro per la casa contengono di tutto, tranne ovviamente cose utili.. pupazzetti schifosissimi presi chissàdove quando ero piccolo, ma che lei vuol tenere..
Una persona normale penserebbe che almeno le scale per salire in casa siano vergini da codesta follia, e invece no! Boiate su boiate anche sulle scale! Ogni volta che porto la spesa mi sembra di attivare tutti i recettori possibili e immaginabili per poter evitare di far cadere di tutto..
E la cucina? Beh, abbiamo il ripiano della cucina (il tavolo "da lavoro") composto da 5 spazi.. fornelli, lavandino e TRE spazi vuoti per cucinare.. quanti sono effettivamente gli spazi dove si cucina? NESSUNO! Su uno degli spazi tiene della fantastica bigiotteria, degli anellini e delle collanine.. un sacco di elastici e troiate. Sull'altro tiene pepe/sale etc etc, perchè sono belli DA VEDERE (c'è spazio negli armadietti, ovviamente..) e sul terzo? un mucchio di carte da lavoro dei decenni passati.. non ha mai voglia di buttarli e si accumulano..
in sostanza non vedo l'ora di ristrutturare il piano sotto che abbiamo ereditato, in modo da avere un mio spazio.. altrimenti sclero XD
Strano,anch'io tenderei ad accumulare,ma per fortuna arriva sempre il giorno in cui butto tutto...ma tutte quelle annate di Rockerilla potevo tenerle!!! Allegato 80750
rude...lo scrivo semplice semplice
se pensi che per te sia un problema allora sai cosa fare...se invece non lo è...amen
sei intelligente per capirlo da sola...leggi tra le righe.
1bacio
ps. grazie per aver condiviso questa parte di te.
buttare x me è una parolaccia, non butto praticamente niente, questo in segiuto mi servirà, questo è un ricordo, questo poi posso pentirmi, quest altro non si sa mai.... ho la cantina e il garage pieni di roba inutile.il bello che ogni tanto guardo nel mucchio magico e riesuno qualcosa e il suo posto lo prende qualcosa altro...
Anche io non butto mai niente, soprattutto se sono cose belle...
:060:
Non posso - purtroppo - venire a Padova ma rispondo comunque:
Fai fatica a disfarti degli oggetti? Moltissima, penso sempre possano tornarmi utili
Hai così tante cose che ingombrano gli spazidella tua casa? No
Tendi a comperare molti oggetti o a prenderli quando ti vengono offerti gratuitamente? No e sì
Diciamo però che ogni tot settimane faccio le famose "pulizie di primavera": credo molto nel fatto che troppi oggetti, specie se inutili, ingombrino gli spazi e la mente: bisogna disfarsi dell'inutile e ogni tanto lo faccio!
Quando mio padre ha traslocato, di nascosto gli ho buttato un botto di minchiate.
La casa nuova era più piccola... O così, o se no non ci entrava lui.
Se n'è accorto, abbiamo litigato, ogni tanto ancora me lo rinfaccia, ad esempio "quella tazzina rotta con la stampa di topolino del 74, quanto mi manca".
E io rido :D
Anch'io temo di esserne affetta! E mia madre fa di tutto per contrastarla:lol:
Partendo dalle cose più "banali" tipo foto, libri e lettere di amici/fidanzati, non riesco a buttar via:
oggetti che mi hanno regalato, anche se non mi piacciono (tipo un'orribile maglietta rosa regalatami da mia zia, che tra l'altro non mi entra più, ma di cui proprio non riesco proprio a liberarmi:lol:);
scontrini erogati in luoghi e in momenti "speciali";
diari, da quando ero alle elementari fino ad oggi (e non solo diari scolastici, anche quelli..."random":lol:);
opuscoli di musei;
biglietti del cinema/teatro;
biglietti del treno;
magliette indossate in momenti "speciali";
quaderni del liceo/appunti universitari;
post-it lasciati dai miei genitori...
Non so, se riflettessi altri 5 minuti potrei continuare, ma per ora mi fermerei qui:lol: