Visualizzazione stampabile
-
Università
Quest'anno ho finito il liceo e, se fosse per me, il capitolo studio sarebbe chiuso almeno per un anno sabbatico, se non per sempre.
Non sono stata una studentessa diligente e non ho frequentato granchè volentieri, però mi sono sempre sforzata di mantenere dei voti accettabili ed evitare debiti o bocciature varie. Nell'ultimo anno l'insofferenza è aumentata, tanto che ho fatto più di un mese di assenze. Questo per farvi capire che insomma, la mia predisposizione verso le studio adesso è pari a zero.
Il problema sono i miei genitori. Vogliono che faccia l'università, andrebbe bene anche quella di Topolino. Non sono interessati a opportunità lavorative successive, durata dei corsi..basta che prendo la laurea.
Cioè, per adesso a loro basterebbe che mi iscrivessi e provassi i test d'ingresso. Non saprei nemmeno quale facoltà scegliere, provo ripugnanza alla sola idea di cercare informazioni, probabilmente rimarrei parcheggiata anni anche all'università di Topolinia..
Io avevo pensato di iscrivermi a qualcosa a numero chiuso, consegnare in bianco e ciao ciao.
Del tipo ci ho provato, non è andata, amen. Adesso possiamo finirla con questa storia?
Però dai discorsi che fanno ho l'impressione che si impunterebbero perché vada in una a numero aperto..dicono prova un anno almeno, magari ti piace. E poi non mi piace l'idea di ricorrere a questi stratagemmi, ho sempre cercato di mantenere un rapporto più sincero e trasparente possibile.
La loro "scusa" è che adesso hanno un'attività nuova(a cui sto dando una mano), non sanno se andrà bene o andrà male, hanno un mare di debiti e iniziare l'università mi darebbe un opportunità di indipendenza se a loro dovesse andare male(e qui il discorso va contro il "non importa se dopo la laurea sarei una disoccupata che ha perso 5 anni di vita"). Io non vedo come un anno a bighellonare all'università possa migliorare la mia attuale posizione, inoltre se già abbiamo problemi finanziari, che senso ha andare a sprecare 1000/2000 euro?
Voi che fareste? Sono abbastanza sicura che se anche mi iscrivessi darei massimo un esame all'anno..
Ps: ho pure il dubbio che sia un po tardi per pensarci, se non sbaglio in alcuni posti le iscrizioni sono già chiuse e i test già svolti xD
-
Ti consiglio la soluzione più ovvia, lasciare risparmiare questi soldi ai tuoi genitori e agire nel modo che ti rende più serena. Però aggiungo un altro consiglio, probabilmente non gradito ma mi sento di dartelo ugualmente. Non chiudere completamente le porte all'opportunità che i tuoi genitori vorrebbero darti e non fermarti. Potresti spiegare loro che questo anno sabbatico ti serve per ponderare bene la scelta universitaria (che non è un parcheggio per la vita Ma un investimento nemmeno più molto sicuro), ma nel frattempo potresti frequentare dei corsi che ti permettano di acquisire competenze nuove - mi vengono in mente le certificazioni di lingue e informatiche. Possibile che anche in questo caso loro insisterebbero?
-
Non so dove vivi e quindi non so se nella tua città è possibile ancora preimmatricolarsi.. Qui a Genova non è possibile, di conseguenza per tutto ciò è che a numero chiuso sei decisamente in ritardo.. Per ciò che è a num aperto onestamente non so se puoi comunque immatricolarti senzaavere alle spalle una preimmatricolazione.. Qualcun altro magari ti saprà rispondere..
A prescindere da questo discorso burocatrico, se tu non vuoi studiare, se non sai nemmeno quale corso potrebbe interessarti forse è il caso di far capire ai tuoi che sarebbero veramente dei soldi buttati.. Piuttosto informati sui corsi della regione che spesso sono gratuiti e sono brevi.. Magari trovi qualcosa di interessante che ti specializza in qualche ambito a cui sei interessata.. Che scuola hai frequentato?! Perchè è un info importante..
Spero per te che tu possa trovare la tua strada..
-
In parte sono d'accordo con Eurasia, esclusa la possibilità di fare altri corsi, non perché non siano validi, ma perché se attualmente non hai voglia di metterti sui libri finiresti per prendere a male anche i corsi per l'inutilissimamente inutile patente europea.
Detto questo cosa fare? E' essenziale parlare seriamente con i tuoi genitori, facendo capire che dietro questa tua attuale scelta non c'è una bambina capricciosa, ma una persona che per ora non vuole intraprendere una determinata carriera. Spiegagli anche visto che la loro attività è ancora in bilico, sobbarcarsi una spesa onerosa come quella dell'università, non è una mossa così furba, inoltre con un lavoretto potresti contribuire alla famiglia, o comunque essere indipendente e quindi eliminare un ulteriore costo per loro. Questo è l'unico discorso sensato che puoi fare a loro.
Per quanto riguarda te puoi anche prenderti uno o due anni sabbautici, e nel frattempo, senza fretta, vedere se c'è qualche percorso di studio che ti potrebbe interessare.
-
Grazie mille per i consigli. Io non escludo a priori di frequentare magari il prossimo anno, ma adesso proprio no, mi serve tempo per "disintossicarmi". Una volta non mi pesava così tanto studiare, penso che con un po di tempo potrei riprendere un libro senza avere un moto di disgusto. Però appunto devo ancora capire cosa fare.
Quest'anno ho già in programma di studiare il cinese, cosa a cui anche i miei genitori tengono molto e in questo caso non mi pesa perché anche io ci tengo. Fosse per me andrei pure in Cina a studiare, i costi non differirebbero molto dall'università. Non so perché questo sì e l'uni no, sarà che non ho fiducia nella scuola italiana ormai o che altro. Imparare la lingua madre la sento come una necessità adesso, mentre gli anni scorsi mi rifiutavo di frequentare corsi vari.
Prima di finire il liceo avevo proposto di andare un anno in cina, ma avevano risposto che era meglio se prima facevo l'università. Magari riparlo di questa eventualità.
Però alla fine al di la di tutti i discorsi la motivazione per cui devo andare all'uni è perché si, perché si fa così. Non vogliono che mi prenda un anno sabbatico perché hanno paura che il prossimo anno abbia deciso no e basta. Secondo me loro pensano di potermi convincere a completare gli studi nel caso li iniziassi.
Io invece penso che rischierei di bruciarmi ogni possibilità di frequentare serenamente se iniziassi con questo stato d'animo.
Quote:
Che scuola hai frequentato?! Perchè è un info importante..
Liceo socio psico pedagogico, scelta piuttosto infelice
-
Mi pare di capire che sei cinese ma hai sempre vissuto qui in Italia. Per quanto riguarda la lingua, se proprio vuoi impararla, potresti frequentare un corso di lingue che la includa? Oppure se non la vuoi studiare così, non hai qualche conoscente che potrebbe insegnartela? Suppongo che i tuoi la parlino, magari potresti esercitarti con loro e magari utilizzare qualche libro apposito? Riguardo al mandarti in Cina anche io non sarei d'accordo, se non fossi sicuro che potresti cavartela tranquillamente la, sia come soldi, che come studio che per un eventuale lavoro.
L'anno sabbatico è una cosa che non dico hanno fatto tutti, ma la percentuale è alta, quindi stai serena e prendi una decisione per il tuo futuro con calma.
-
In che senso fare l'univ ti renderebbe più indipendente?
Non capisco davvero il discorso dei tuoi genitori, davvero non li comprendo.
Già che hanno aperto una nuova attività, perchè vogliono BUTTARE i loro soldi in una cosa che a te proprio non interessa?
Ci hanno pensato che l'università è anche tasse universitarie, libri, cazzi e mazzi, spesa per il trasporto, eventuale affitto ecc?
Se non vuoi farla, vai a lavorare, guadagna e sii indipendente.
-
Cerca di puntare molto su questa tua voglia di studiare il cinese..
Comunque mi spiace che il liceo per te sia stato una scelta infelice {ho frequentato lo stesso liceo} e capisco che i tuoi genitori puntino all'università perchè ora come ora non hai nulla in mano..
Però come ho già detto, non possono obbligarti se tu non vuoi.. Peggiorerebbero sicuramente la situazione e finiresti a odiare sempre di più lo studio.. Cerca di far valere le tue ragioni, senza litigarci.. Mi sembri una ragazza intelligente e di conseguenza penso che anche i tuoi genitori lo siano, quindi capiranno.. Magari rimarranno inizialmente delusi, ma capiranno piano piano..
-
Se vai un anno in Cina spendi da morire, roba che equivale ad anni di università pubblica, e te lo dico per esperienza. (A meno che tu non abbia conoscenze, ovviamente.) Per quanto riguarda il cinese, beh, se è una cosa che ti piace perché non cominci l'università di Lingue? Studieresti una cosa che ti piace e non solo la lingua ma anche la cultura e via dicendo e ti ritroveresti con una laurea che ti permette a lavorare in questo ambito.^^
-
Le considerazioni che devi fare sono due e sono diametralmente opposte:
Una l'hai già fatta: se non hai voglia, non iniziare. E' impegnativa. Iscriversi e non far nulla non è frustrante solo per i tuoi genitori, ma è frustrante anche per te. Ti trovi in una certa misura obbligata a fare una cosa che non vuoi. Considera poi che generalmente i primi anni sono i più tosti perché le varie facoltà vogliono "selezionare" chi è in grado o meno di riuscire. Non ti avventurare se non te la senti.
L'altra considerazione è opposta. L'università è diversa dalle superiori. Studi una cosa che ti piace (salvo qualche esame, quelli brutti ti capiteranno ovunque). Inoltre se è l'ambiente delle superiori che in passato non ti ha aiutata, considera che quello dell'università è diverso. Questo dipende anche dalle facoltà che fai, ovviamente, ma in linea di massima è un ambiente molto più "libero" e bello di quello delle superiori.
-
Un consiglio?
Pensa ad un modo reale per essere indipendente al piu presto, se è quello che vuoi.
Ci sono molti altri modi, oltre all'università.
Ci sono corsi per lavori manuali, come l'estetista.
Insomma, pensa a cosa veramente vuoi fare. Inserirsi nel mondo del lavoro non è facile e sprecare tempo prezioso all'uni non ti aiuterà a nulla.
A meno che non hai in mente qualcosa che vuoi fare.
E comunque l'anno di pausa secondo me è una cazzata se gia non hai voglia di studiare.
Dopo un anno di stop credi che avrai piu voglia di adesso?!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Dopo un anno di stop credi che avrai piu voglia di adesso?!
E' vero anche questo.
Se già da ora non hai voglia, tra un anno -un anno in cui in teoria lavori- la voglia sarà scomparsa.
-
Non è detto... io ho conosciuto un sacco di persone che dopo uno o due anni di lavoro si sono rese conto di voler andare all'università... la cosa è soggettiva.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Non è detto... io ho conosciuto un sacco di persone che dopo uno o due anni di lavoro si sono rese conto di voler andare all'università... la cosa è soggettiva.
Idem e conosco persone che dopo un anno di pausa hanno abbandonato definitivamente l'idea dell'università.. Quindi è qualcosa di molto soggettivo..
-
-
La mia situazione è diversa, ma anch'io l'anno scorso non mi sono voluta iscrivere all'università, perchè avevo altri progetti che non ho potuto realizzare, e sapevo che un "ripiego" non faceva per me. E devo dire che quest'anno, almeno in parte, a casa, mi ha fatto bene, perchè ho realizzato cosa voglio o non voglio fare. Ho già fatto un test per una facoltà a numero chiuso e, nel caso non dovessi entrare, ho già pronta un'altra a numero aperto.
Tutto questo per dire che, se non hai voglia di studiare, o hai altri progetti, un anno di pausa non sempre è una cattiva idea.
Per quanto riguarda il discorso dei tuoi genitori, non l'ho capito. Hanno debiti e vogliono pagarti la retta universitaria anche se sanno benissimo che non farai un accidenti?!
Sei sicura di non aver capito male? xD
-
potresti provare a cimentarti in qualche tua passione... fa' in modo che possano diventare più di una semplice passione... i tuoi genitori penso che capiranno se vedranno impegno da parte tua... secondo me hanno solo paura che tu possa perdere del tempo necessario per la tua vita, il tuo futuro...
-
cioè hai la scusa pronta per andare all'estero e non la usi? :D vai in Cinaaaaa, sfrutta sta cosa della lingua madre e parti, altro che per un anno, per tutto il tempo che riesci... mamma mia potessi andarmene io di nuovo partirei domani.. non lasciarti sfuggire questa cosa ^^
-
Sì, sono nata e vissuta sempre in Italia, quindi cinese zero. Tra pochi giorni inizierò un corso di cinese(4 ore settimanali, non ho trovato di meglio), ma questo era già deciso da un pezzo. Riguardo all'andare in Cina, in effetti non ho considerato che solo il biglietto aereo costa quanto un anno intero all'uni più la retta per la scuola di cinese(il cui prezzo cambia a seconda della persona a cui chiedo..), ma soprattutto mia madre dice che quest'anno devo rimanere in zona per aiutarla -.- Ed in effetti si sono appoggiati a me un bel po, la loro idea sin dall'inizio è stata che prima imparo io, poi insegnavo a loro...ma vabbè, lasciamo stare queste strane scelte "aziendali".
L'altro giorno dopo l'ennesima discussione i miei si sono arresi, ma solo tempo una notte perché il giorno dopo mia mamma mi ha detto "oggi ti iscrivi e basta". Vabbè, ho preso tempo fino ad oggi, in cui hanno deciso di darmi un ultimatum di due giorni per decidere quale falcoltà scegliere -.-
Stanno tirando fuori di scuse più assurde, mio padre è arrivato a dire che posso iscrivermi anche solo per conoscere un po di gente nuova e fare nuove amicizie..certo, più di 1000 euro all'anno per andare al bar dell'università! E secondo mia madre sto facendo troppo la bella vita, rischio di finire nel vortice dell'EROINA(?!) a causa della noia..salvo dirmi un ora dopo che mi sto affaticando troppo e mi vede sciupata. O che non ho mai saputo cosa fare nella vita, che il liceo l'ho scelto solo perché consigliato dai professori..quindi? Quindi mi ha detto di fare le facoltà che hanno scelto i miei amici...che per altro stanno a due regioni di distanza.
Dicono iscriviti, iscriviti almeno..ma iscriversi non significa pagare, frequentare, fare esami? Mi stanno prendendo per scema?
Quote:
Se già da ora non hai voglia, tra un anno -un anno in cui in teoria lavori- la voglia sarà scomparsa.
In tal caso probabilmente scomparirebbe anche se frequentassi..
Sinceramente, a me va bene aiutarli, non mi pesa affatto e intanto avrei il tempo di decidere cosa fare della mia vita, loro si risparmierebbero la retta universitaria e non dovrebbero assumere ulteriore personale...ma accidenti a loro, per dirla con le parole di una mia amica nella stessa situazione, "se fai l'università sei una figlia degna, altrimenti no"
-
Ma dei consigli che ti abbiamo dato che ne pensi?
Non ti piacerebbe studiare cinese, parlare cinese, leggere cinese, ascoltare cinese ogni giorno?
Con una Facoltà di Lingue questo è possibile (sembro una pubblicità XD).
-
impegnati...la cultura è vita...
-
Un po' di aggiornamenti. Ho fatto il test di scienze della formazione con lo scopo di poter dire ai miei "ci ho provato ma non sono passata", ed invece sono passata. Non so nemmeno se definirla sfiga o culo, cioè, io non volevo passare, ma non volevo nemmeno consegnare in bianco. Adesso immagino che mi toccherà frequentare almeno quest'anno. Ma dio santissimo, scienze della formazione? A parte che non so nemmeno le materie che dovrei studiare, ma tutto ciò che ha a che fare con i bambini è come acqua santa sul diavolo per me. Immagino che non posso cambiare facoltà adesso..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Un po' di aggiornamenti. Ho fatto il test di scienze della formazione con lo scopo di poter dire ai miei "ci ho provato ma non sono passata", ed invece sono passata. Non so nemmeno se definirla sfiga o culo, cioè, io non volevo passare, ma non volevo nemmeno consegnare in bianco. Adesso immagino che mi toccherà frequentare almeno quest'anno. Ma dio santissimo, scienze della formazione? A parte che non so nemmeno le materie che dovrei studiare, ma tutto ciò che ha a che fare con i bambini è come acqua santa sul diavolo per me. Immagino che non posso cambiare facoltà adesso..
:Dbeh devi essere contenta invece!! provaci, forse col tempo potrebbe piacerti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Un po' di aggiornamenti. Ho fatto il test di scienze della formazione con lo scopo di poter dire ai miei "ci ho provato ma non sono passata", ed invece sono passata. Non so nemmeno se definirla sfiga o culo, cioè, io non volevo passare, ma non volevo nemmeno consegnare in bianco. Adesso immagino che mi toccherà frequentare almeno quest'anno. Ma dio santissimo, scienze della formazione? A parte che non so nemmeno le materie che dovrei studiare, ma tutto ciò che ha a che fare con i bambini è come acqua santa sul diavolo per me. Immagino che non posso cambiare facoltà adesso..
Secondo me è una cosa senza senso.
Sai che ti piace una lingua straniera e tenti un percorso che ti fa orrore?!
-
Ma non potevi provare a fare il test per lingue? Ad esempio a Venezia alla Ca' Fosacri c'è una facoltà dove si studia il la lingua e la cultura cinese, e per chi ha questa passione va a pennello! Non ha senso frequentare un'università di cui te non hai nessun interesse..I tuoi genitori sbaglaivano a insistere, perchè è inutile spendere tanti soldi su una cosa che non interessa fare, ma ora che hai deciso di provare potevi scegliere bene. Spero almeno che in ste scienze della formazione trovi qualcosa che ti piaccia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Un po' di aggiornamenti. Ho fatto il test di scienze della formazione con lo scopo di poter dire ai miei "ci ho provato ma non sono passata", ed invece sono passata. Non so nemmeno se definirla sfiga o culo, cioè, io non volevo passare, ma non volevo nemmeno consegnare in bianco. Adesso immagino che mi toccherà frequentare almeno quest'anno. Ma dio santissimo, scienze della formazione? A parte che non so nemmeno le materie che dovrei studiare, ma tutto ciò che ha a che fare con i bambini è come acqua santa sul diavolo per me. Immagino che non posso cambiare facoltà adesso..
@Lerajies sei veramente poco informata sul mondo dell'università.
Passare un test non vuol dire automaticamente essere iscritti, c'è l'immatricolazione le tasse, i tempi e altri cazzi.
Sai quanta gente fa il test per gioco e poi non si iscrive?
Quindi se non ti interessa scienze della formazione non ti iscrivere, non so nemmeno perchè tu lo abbia tentato onestamente.
-
Sì lo so che c'è ancora tutta la trafila da fare, ma ormai sono passata no? Le altre facoltà non accettavano più iscrizioni, gli interessi sono su un po' tutto e un po' niente. Voglio dire, io durante il liceo i libri di psico, pedagogia e sociologia, ma anche biologia o scienze li sfogliavo a casa da me, li trovavo interessanti, ma studio zero xD
Mah, sinceramente non so che fare, un po' mi ispira l'atmosfera, fare l'università, un po' mi fa orrore pensare a fare esami, studiare etc etc..Mi è leggermente passato l'odio per lo studio di cui parlavo nel primo post, sapevo che sarebbe successo, ma boh, forse riprendere a studiare
Il test l'ho provato per far star zitti i miei, solo che ho strafatto -.- Ma come ho già detto, non so se qui o in altre sedi, non credevo di essere tra le 350 a sapere il passato remoto del verbo nascere o l'autore della divina commedia.
Cmq, non è che abbia sta passione per il cinese, semplicemente credo sia l'ora di impararlo.
Oggi ho iniziato il corso, una classe di 30 di cui 28 bambini dai 5 ai 8 anni, da spararsi -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Oggi ho iniziato il corso, una classe di 30 di cui 28 bambini dai 5 ai 8 anni, da spararsi -.-
Non è esattamente lo spirito giusto per intraprendere Scienze della Formazione XD
-
Per me questo è spendere i soldi a vuoto. Una cosa è spendere 30€ euro per fare un test di ammissione, che non fa niente - relativamente niente - se li butti nel cesso, e un'altra buttare sotto i mille euro per seguire un percorso che non ti piace per nulla e che probabilmente non seguirai fino in fondo.
-
Io non riuscirei neanche a dormire, al tuo posto. :\