Molti ci credono. Personalmente io no,ma ci sto ripensando. Ho letto post su internet che mi hanno fatto riflettere. Voi che ne pensate?
Visualizzazione stampabile
Molti ci credono. Personalmente io no,ma ci sto ripensando. Ho letto post su internet che mi hanno fatto riflettere. Voi che ne pensate?
I vampiri come li mostra la televisione no.
I licantropi non lo so, a istinto credo di no.
i vampiri esistono nel senso di alcuni pipistrelli ematofagi così kiamati
il vampiro tipo Nosferatu ecc. nn esiste, semmai esistono individui cn malattie ke potrebbero farli assomigliare alla figura classica del vampiro oppure dei biskeroni ke si bevono il sangue a vicenda xkè credono sia fico (ma in realtà è proprio 1 cacata)
i licantropi nn esistono, al limite ci sn robe tipo l'ipertricosi ecc. ke vengono scambiate x sintomi di licantropia ma sn uomini normali, i licantropi nn esistono
cm ti ho scritto, esistono malattie ke possn essere dalla superstizione collegate al xsonaggio (nn esistente) del licantropo, cm l'ipertricosi dal punto di vista fisico oppure malattie mentali ke fanno comportare il paziente in modo strano, magari anke xkè suggestionato dalle storie sui lupi mannari
@OrsettoGommoso2 già.. l'ho letto ank'io! una cosa del genere..
sinceramente per me non esiste nessuno dei due.
tutte storielle inventate
I licantropi no, non esistono. Almeno secondo me.
I vampiri si, ci sono quelli moderni. Certo non come quelli dei film come Twilight.
Entrambi esistono.
I vampiri sono sempre esistiti, ma se speri che siano come quelli di Twilight ti sbagli.
I vampiri sono creature demoniache, appartenenti alla famiglia dei morti viventi, i primi della loro specie sono nati dalla fusione della loro anima malvagia con i poteri di lucifero, con cui strinsero un patto.
Il primo della stirpe non è più tra noi, ma i suoi "figli" hanno avuto tutto il tempo di "riprodursi" e di diffondersi nel mondo, anche se per fortuna ne esistono in numero esiguo rispetto ai demoni, questo anche a causa della loro natura notturna.
sono curioso di sapere quale documento hai letto..
lo riesci a ritrovare e farcelo leggere?
qui è quando si tratta di malattia..
Licantropia clinica - Wikipedia
qui invece si parla di licantropia "normale"(che normale non è)
che sta piu sulla mitologia ecc..
Licantropo - Wikipedia
Mah, se esistessero pechè non dovremmo esserne a conoscenza? e poi da dove sarebbero spuntati? Linea evolutiva?
@Half shadow Capito :D
@Fr@nk Ma bravo xD
@Imo mi piaceva di più l'altra risposta.
I vampiri esistono.
Testo nascosto
Solo nella fantasia :045:
Ma :lol:
La licantropia e il vampirismo sono leggende nate da malattie genetiche realmente esistite.
I vampiri nel senso cinematofrafico del termine non esistono, anche perchè se lui esistesse
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:W...ke7ai5.jpg&t=1
me lo sarei già scopato selvaggiamente.
Ai vampiri intesi come....usurpatori di emozioni e di sentimenti positivi ci credo ovvio. La leggenda di personaggi che solevano succhiare il sangue è nata grazie a Vlad Tepes, un simpatico tizio che usava impalare i nemici e, a volte, berne il sangue. Ma i vampiri tipo Dracula no.
Per i licantropi penso possa essere più una possessione che li rende appunto bestiali.
Nelle leggende c'è sempre un fondamento di verità, ma non è da intendersi in modo letterale, quanto coglierne il significato davvero importante.
Secondo me, per i licantropi ci si riferisce a come un essere umano possa perdere il controllo e diventare bestiale. Non parlerei nemmeno di uomo-lupo, in quanto i lupi sono istintivi, ma non bestiali (nell'accezione negativa del termine); per i vampiri, c'è da considerare che ci sono persone succhiatrici di emozioni che possono portare a una morte "interna", vivendo con passività l'ambiente circostante, rendendoli simili a loro, ovvero, succhiatori (volenti o nolenti) di emozioni altrui.
Le vampiresse...beh....quelle succhiano. Non le emozioni però. :lol:
I primi licantropi risalgono all'epoca Greca e alla leggenda di Licaone. In natura, e intendo quella vera e non quella delle mille favole di Voyager o di Twilight o spazzatura varia, ci sono due malattie riconducibili a queste due figure mitologiche e sono appunto il Vampirismo e la licantropia. La prima si presenta con una patologia gravissima alla pelle che non permette al soggetto di restare troppo al sole ma questo non lo fa di certo incenerire. I vampiri poi non possono mangiare cibi solidi per un problema allo stomaco che rende loro difficile l'assunzione di qualsiasi cosa che non sia liquido.
I licantropi soffrono l'influenza della luna: una schizofrenia controllata che si manifesta solo con il sorgere della luna. La presenza del nostro astro crea alla vittima un'innalzamento dell'adrenalina e quindi della forza e rende il soggetto instabile ma niente peli ne zanne affascinanti.
Nonostante io ami questi due personaggi e scriva molto su di loro, bisogna sempre ricordarsi che sono figure puramente inventate e raffinate nel tempo.
Volevo precisare che il primo riferimento ai vampiri è ad una dea Mesopotamica(non ricordo il nome) che succhiava il sangue della gente di notte....