non so se esiste un topic su questo argomento , se sì mi scuso. Chi di voi ha mai letto i librini dell'harmony? Me ne hanno regalati un pò e volevo sapere se sono molto mielosi. grazie mille. ciaoooooooo :)
Visualizzazione stampabile
non so se esiste un topic su questo argomento , se sì mi scuso. Chi di voi ha mai letto i librini dell'harmony? Me ne hanno regalati un pò e volevo sapere se sono molto mielosi. grazie mille. ciaoooooooo :)
Mai letto uno e sto benissimo così. So solo che alcuni sono decisamente spinti, altro non ti so dire
Ne ho letto qualcuno, quando mi costringevano a passare tristissime estate dai miei nonni in campagna. :012:
Il grado di "mielosità" dipende dalle storie (... li puoi paragonare a qualunque film romantico/drammatico di tua conoscenza... ).
E a volte, come dice mushi, hanno passaggi decisamente spinti.
In genere, sono libri da lasciare alle signore annoiate.
Anche se alcuni personaggi maschili sono affascinantissimi.
(...se m'impegno, qualcuno ancora me lo ricordo... :050: )
La casa di mia nonna è invasa da Harmony, mi è capitato di leggerne uno o due, e sono veramente squallidi e scontatissimi :lol:
penso di aver sprecato alcune delle ore peggiori della mia vita leggendo uno di quei cosi che una mia amica mi aveva messo in mano dicendo "leggi, è bello!".
che porcheria.
Mai letti:D
Penso che attivando il cervello si capisca che non è l'Odissea ma un librettino da leggere per puro piacere;)
Mia nonna mi ha riempito casa:lol:
Mia mamma ne aveva molti e molti altri li ho comprati io!
Ho quasi una mensola piena!!!:P E spesso rileggo i miei preferiti, tanto tipo in un'ora li finisco XD
sono libri da leggere per rilassarsi.
li leggevo in vacanza anni anni fa, ora non li sfoglierei mai.
mia madre ne compra in continuazione.
Che sono?
saranno anche libricini di piacere, ma sono troppo snob dal punto di vista letterario per poter anche solo tollerare l'esistenza di simili schifezze.
Curiosando nello scaffale dei libri di mia zia e mia madre ne ho trovati un po e li ho letti, li ho trovati piacevoli e consolanti soprattutto nella fase della mia vita in cui ero "innamorata dell'amore". Oggi non li leggo perchè abbraccio altri stili di lettura, oltre quella doverosa universitaria, purtroppo non trovo il tempo necessario per quelli acquistati mesi fa (che piangono dimenticati e impolverati nella libreria).
Però vorrei sollevare una questione. Dopo un po di tempo mi sono stancata anche perchè mi ero resa conto che le storie adottavano sempre lo stesso schema: Lui brillante uomo in carriera, Lei donna che ha sofferto nella vita e disposta a fargli le calze, in un contesto quasi sempre lavorativo o vacanziero, con lieto fine di regola. Dopo un po non lo trovate noioso e quasi un po offensivo?
Mia mamam li leggeva quand'era incinta.
Da lì il nome di mio fratello Morris :lol:
e sollevi una questione veramente interessante ^^
purtroppo questa "standardizzazione" dei personaggi principali del filone rosa è terrificante, riduttiva e superficiale. il mio "disgusto" per harmony non è solo per la "forma", ma soprattutto per i "contenuti".
che senso ha continuare a scrivere e ad alimentare stereotipi obsoleti come "uomo-lavoro-donna-casa/chiesa"? non è forse da quando moll flanders ha mosso i primi passi in un libro che la donna merita di diventare un personaggio a tutto tondo? (anzi, se dovessi essere pignola, la madre delle donne "tridimensionali" è la lucrezia della "mandragola" di machiavelli). dopo le tre grandi della letteratura ottocentesca (secondo me, ovviamente), che sono elizabeth bennet, jane eyre ed emma bovary, non ha senso continuare a imporre ed educare il lettore ad una figura così standard e bidimensionale di donna. è retrograda, e offensiva. lo stesso discorso vale per l'uomo. il self-made man, il tom jones o robinson crusoe, del '700 inglese è contestualizzato in quel periodo. e qui self-made men aveva coglìoni e controcoglìoni. riciclare quel tipo di figura è la stessa operazione educativa che viene compiuta nel caso della donna.
continuare a leggere e pubblicare queste cose significa favorire la prostituzione mentale del lettore più "umile" che non si accosta ad autori contemporanei dallo spessore culturale molto più ampio. il termine "prostituzione" è da me usato non a caso. prostituirsi vuol dire affittare il proprio corpo. leggere certe cose significa (s)vendere il proprio intelletto ad una sub-cultura che sottovaluta la profondità del lettore e lo abitua e, ripeto un altro termine che non ho usato a caso, educa ad una visione superficialissima del rapporto uomo-donna. questo discorso non vale per harmony, ma anche per i vari moccia&friends.
ok, eury, grazie per avermi dato lo spunto :lolll:
Tieni presente che la persona che si accosta a una lettura di questo tipo - me per prima - non si aspetta un indottrinamento, quanto un contesto che lasci sognare in modo scorrevole e piacevole. Non sento di essermi prostituita, quanto di aver preso tale lettura per quello che è. Non considero certo ignoranti o sciocchi chi non matura le mie stesse riflessioni e quindi continua a leggerli. D'altro canto mi auguro che tali stereotipi restino sulla carta e nelle menti di chi la sporca.
ecco appunto.
l'editore approfitta di questo tipo di aspettative per educare le masse a un tipo di standard. che sia un tipo di educazione conscia o inconscia, il risultato non cambia.
il mio "prostituire" la mente è per chi affronta quel tipo di letture senza spirito critico, che mi pare che tu abbia, altrimenti non avresti sollevato la questione :D ovviamente il termine forte l'ho usato anche per provocare. avrei potuto dire la stessa cosa in altri termini, colpendo di meno chi legge ^^
purtroppo io mi rendo conto che questi stereotipi, se il lettore si abitua soltanto a quel tipo di letture, non rimangono sulla carta, ma impigriscono fantasia, mente e spirito critico.
Ma io non ricordo assolutamente trame tutte uguali :| va beh tenete conto che li leggevo alle superiori durante le ore di lezione, giusto per passare il tempo (edddddaiii, ero piccola :lolll:) però tipo ne ricordo uno di sta tizia che non crede nell'amore, lavora giorno e notte e non ha una vita privata. POi si ritrova in casa l'amico della coinquilina che non so perchè si ferma qualche giorno. E scoppia l'amore :oops::lolll:
Però boh, mi sembra di non ricordarli così chiusi, e si che ne avevo letti parecchi.. mia mamma ne ha centinaia in casa!
Ecco:lolll:
Io li considererei noiosi, probabilmente, se li leggessi tutti i giorni.
Ma li considero delle "isole di piacere" (tolgo quelli rossi che sono Hot e non li leggo:lol:), nel senso che quando magari sono triste o sconsolata per qualsiasi motivo, li leggo perché so che tanto lì -vai sicura Eury:lolll:- va sempre tutto bene. Lui ricco, lei morta di fame ma strafiga, lui molla tutto e si mette con lei, che diventa ricca moglie e incinta.
Mi fa sentire bene leggerli.:lolll:
Poi torno alla realtà çç
Paragonare gli Harmony a un Libro con la L maiuscola è esagerato, ripeto!
Ma un discorso del genere allora va esteso anche ai fumetti, alle riviste schiocche e tutti quei prodotti privi di un contenuto formativo. Allora cosa differenzia l'Harmony da un telefilm insulso? Bisogna fare un discorso al contrario: esistono gusti che la massa gradisce e nicchie specializzate. Quindi non sono gli altri a prostituirsi, ma è la dedizione a uno stile a raffinare il gusto - non solo nell'ambito della lettura.
ma infatti harmony è uno dei peggiori esempi di commercilizzazione della cultura. non l'unico.
poi per me una persona può guardare il peggior b-movie, può leggere il peggior harmony, ma deve saperlo fare, ovvero deve avere lo spirito critico di capire dov'è che il libro sta manipolando la superficialità delle persone.
la massa gradisce certi gusti perché non viene abituata a criticare. io poi critico troppo, infatti mi sono auto-definita snob senza farmi troppi problemi, qualche post fa ^^
Penso che siano tanti i motivi che inducono la massa a gradire certi gusti, perchè nessuno di noi vive sulla cima di un monte. Si può essere snob per uno, due aspetti, dopodichè è auspicabile che un certo grado di snobberia venga messo da parte per capire coloro che ci affiancano e - soprattutto - chiederci cosa può aiutarci a diffondere uno stile raffinato e non essere egoisti nel tenerli per noi, perchè molto spesso la causa è proprio la carenza di informazioni. Mi riferisco al criticare senza condividere. Scritto ciò mi eclisso, vorrei leggere anche l'opinione alla mia domanda di qualcuno che gli Harmony li ha letti :)
Io leggo di tutto ho la passione della lettura,dai romanzi d'avventura a libri di psicologia,libri di poesia,libri di scienze ecc,e sinceramente qualche volta leggo anche gli Harmony pur sapendo che sono sciocchi, di notte quando non prendo sonno e prendo uno degli Harmony vecchi stra vecchi che ho nella scatola e mi metto li a leggere e non mi vergogno a dirlo,la loro lettura non è per niente complicata,aiuta a farmi rilassare e a prendere sonno :080:
E la mia mente non viene manipolata in nessun modo,solo che ogni tanto si ha bisogno di staccare la spina e allora si scelgono letture meno complicate o film stupidi il fine è sempre lo stesso non cambia niente.E poi leggerli una volta ogni tre anni non è che paralizza il cervello XD eh.
Non è detto che letture semplici nascondano alti livelli di manipolazione del lettore, anzi: molto spesso è vero il contrario. Io penso che non si tratti nemmeno di manipolazione, nè si tenta -credo- di inculcare modelli sociali (anche perchè, ti dico, le trame che ho letto io riguardavano storie di pirati, o principesse, e storie del genere, quindi c'è varietà di modelli e anche di modelli improbabili).Quote:
deve avere lo spirito critico di capire dov'è che il libro sta manipolando la superficialità delle persone.
Lo stesso frame dell'Harmony, cioè la "cornice", la definizione che se ne dà, nonchè il formato (compatto, economico, la presenza nelle edicole) forniscono indicazioni esplicitissime sulla bassa qualità del "prodotto" e sulla facilità di fruizione dello stesso (passami sti termini orrendi, ma non so come spiegarmi altrimenti).
Ti faccio un esempio: prendi la TV. Il genere più manipolatorio sarebbe la pubblicità. Invece no, è esattamente il contrario, perchè sono espliciti i suoi fini.
Allo stesso modo sono espliciti i fini di un Harmony, cioè l'intrattenimento senza pretese e fine a se stesso.
Un altro discorso si può fare dei libri di Moccia, ad esempio, perchè si rivolgono ad una fascia di lettori che rappresenta terreno più fertile per il passaggio di modelli sociali, per cui va a funzionare come una profezia-che-si-autoavvera, però -ripeto- secondo me è tutta un'altra storia.
Personalmente, non ne ho mai letto uno, ma principalmente perchè cerco di leggere solo cose che mi siano "utili" in un certo senso, cioè che mi aiutino a sviluppare certe capacità e bla bla bla. Altrimenti non avrei alcun problema. D'altronde, mi sfondo con telefilm come Grey's Anatomy, non vedo cosa avrebbe di diverso un qualunque Harmony.
Giusto. Comunque, il sunto dei vostri ragionamenti è sintetizzabile in:
Non leggo gli Harmony; solitamente mi dedico a letture più impegnative o comunque a letture di intrattenimento che siano di un certo livello.
In merito alla discussione sorta in questo topic, condivido totalmente l'idea di Grì.
ne ho letti 2, ma alcune parti sono proprio porno eh :lol: ... mia madre ne ha un milione.... cmq non mi piacciono
grazie delle vostre risposte . Credo che proverò a leggerne uno al massimo se vedo che sono troppo mielosi lascio perdere se no , dato che molte volte la notte mi addormento a fatica , proverò a leggerli per rilassarmi e per sognare un pò. :)
Appunto...
Io leggo libri di un certo tipo... Vado dai classici italiani e non, agli storici, ai saggi di psicologia e via dicendo..
Non sono una che si fossilizza su un genere e va avanti su quello per l'eternità, apro gli orizzonti e do una chance a chiunque mi 'attiri'; leggo Dan Brown come Svevo come S.Holmes come S.King come Zola come Lawrence come Osbourne et cetera...
Odio il non poter leggere certe cose solo perché sono 'letture leggere', e difatti come dicevo quando ho voglia di sognare o di concedermi un'ora di lettura tranquilla, dove so che tutto è sempre magnifico:lolll:, punto sugli Harmony perché io credo siano fatti apposta.
Se poi una persona vive solamente di Harmony, non sa cos'è la lettura vera, o magari non le interessa semplicemente. O sfugge dalla realtà.:risatina:
ma io non ho assolutamente mai detto di non condividere le mie critiche ^^
che poi la maggior parte delle volte mi venga risposto che sono ipercritica e scassa***** perché mi fan cagare harmony e maria de filippi è un altro conto. ma non sono certo il tipo che si astiene dal fare critiche costruttive.
e comunque harmony l'ho letto, non aprirei bocca altrimenti :D
ma io non parlo soltanto di modelli (proponibili) o meno. parlo di abituare il lettore, già di suo superficiale, a un tipo di modello di felicità (lui+lei+casabambini) obsoleto e superficiale, e preimposto da secoli e secoli di cultura di terz'ordine.
e non mi riferisco alla casalinga che legge harmony con lo stesso spirito con cui guarda beautiful. ma parlo di ragazze (eh sì, nella mia classe quella robaccia circolava) che prendono a modello la famiglia della mulino bianco e il grande amore di harmony. è un modo di impigrire la propria capacità di scendere al di sotto della superficie. e per esperienza ho visto che l'ideale famigliamulinobianco unito all'amorecomeneilibridimocciaeharomy può avere effetti micidiali, non solo a livello culturale.