Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
no, non ci sono più importanti e meno importanti.
senza il filone storico oggettivo non avremmo i moti risorgimentali della prima metà dell'ottocento. figurati se è poco.
Però rimane il fatto che uno è nato in opposizione al primo e ha soffocato i suoi temi essenziali (che esistono perchè i temi essenziali di rousseau e voltaire sono piu inidirizzati alla società e alla collettività, mentre i romantici generalmente sono piu interessati all'individualismo).
Con il decadentismo poi si è estremizzato l'impulso irrazionale e spiritualista.
-
Quote:
Originariamente inviata da
The House Killer
ma tu per irrazionale intendi il sentimento religioso e la superstizione (leggendo dalla citazione)? Perché non è quello che il romanticismo vuole portare: l'immaginario irrazionale è cosa ben differente dalla superstizione, è un raccontare la vita e i propri sentimenti con immagini fantastiche.
Esattamente. Infatti parlavo del fatto che ci vorrebbe una corrente illuministica in questa epoca e non stavo parlando del romanticismo. Io condanno il romanticismo, perchè è stato il primo punto di discontinuità nei confronti dell'illuminismo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Però rimane il fatto che uno è nato in opposizione al primo e ha soffocato i suoi temi essenziali (che esistono perchè i temi essenziali di rousseau e voltaire sono piu inidirizzati alla società e alla collettività, mentre i romantici generalmente sono piu interessati all'individualismo).
Con il decadentismo poi si è estremizzato l'impulso irrazionale e spiritualista.
sul decadentismo, ti do ragione, quindi lasciamolo lì dov'è e non lo mettiamo in mezzo :D
il romanticismo pero' nasce solo in parte in opposizione all'illuminismo, non del tutto, in parte!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Anomalia.
E invece l'illuminismo e positivismo sono strettamente legati. Il positivismo si sviluppa proprio grazie all'andamento del percorso illuminista e le sue predisposizioni promettenti che davano una nuova speranza del progresso della società.
Il positivismo è un'estremizzazione dell'illuminismo.
Mentre gli illuministi usavano la scienza come metodo di ricerca, i positivisti hanno fatto della scienza una vera e propria religione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
sul decadentismo, ti do ragione, quindi lasciamolo lì dov'è e non lo mettiamo in mezzo :D
il romanticismo pero' nasce solo in parte in opposizione all'illuminismo, non del tutto, in parte!
Ho risposto poi sopra, dicendo che condanno questo vero e proprio punto di discontinuità ;), ma non perchè è sbagliato (mi piacciono le opere dei romantici inglesi), ma perchè ha comunque cambiato e deviato la rotta intrapresa dai filosofi e pensatori illuministi...capito? :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Il positivismo è un'estremizzazione dell'illuminismo.
Mentre gli illuministi usavano la scienza come metodo di ricerca, i positivisti hanno fatto della scienza una vera e propria religione.
ecco, siamo perfettamente d'accordo :lolll: finalmente. almeno qui :lolll:
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Ho risposto poi sopra, dicendo che condanno questo vero e proprio punto di discontinuità ;), ma non perchè è sbagliato (mi piacciono le opere dei romantici inglesi), ma perchè ha comunque cambiato e deviato la rotta intrapresa dai filosofi e pensatori illuministi...capito? :D
ma da quel punto di vista si discostano, dall'altro i romantici non l'hanno proprio fatto :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
ma da quel punto di vista si discostano, dall'altro i romantici non l'hanno proprio fatto :D
Questo non ha molto senso. Si discostano in molti aspetti, i quali sono quelli piu essenziali per l'illuminismo e questo fatto è rilevante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
ok, non sapevo come chiamare il topic ^^
il discorso stava quasi per venire fuori in attualità e politica, ma meglio troncare l'off topic sul nascere :)
che senso hanno ora come ora i vari movimenti che si sono venuti a sviluppare dall'illuminismo a oggi?
quale movimento avrebbe senso attualizzare ora come ora? il filone illuminista-positivista o quello romantico-decadente? :) quale potrebbe meglio giovare alla società contemporanea?
Oh diosantissimo hai messo tanta carne al fuoco, veramente tanta.
Non saprei da dove cominciare
Bella domanda comunque, seppur lacunosa in molti passaggi
-
Cioè ma come fate a dire che illuminismo e romanticismo sono in opposizione? Il romanticismo non ha mai NEGATO l'uso della ragione anzi, i romantici hanno solo AFFIANCATO, quindi non sostituito, i sentimenti alla ragione in modo tale che gli uomini in particolar modo i poeti potessero trovare risposte che la ragione non dava.
Come è già stato detto gli ideali dell'illuminismo erano presenti nel romanticimo, ideali come uguaglianza, fratellanza e libertà...ideali presenti nel movimento dei popoli del '48, periodo tipicamente romantico.
E di sicuro non si può estendere il pensiero di scrittori inglesi, e considerarlo caratteristica tipica del filone romantico.
Il romanticismo è un movimento nato in diverse nazioni e in diversi contesti politici/economici/sociali. Di sicuro il romanticismo inglese non sarà uguale o avrà gli stessi principi di quello italiano. Senza contare poi le diverse fasi romantiche che ha vissuto l'italia, da quella manzoniana/leopardiana a quella estremamente amorosa per finire poi con la scapigliatura.
Cioè è impossibile definire il romanticismo come movimento universale per tutte le nazioni. E' fondamentale però comprendere che il romanticismo non nasce per reazione ad un movimento illuminista ma nasce per pura necessità di darsi delle risposte che la ragione non poteva dare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Questo non ha molto senso. Si discostano in molti aspetti, i quali sono quelli piu essenziali per l'illuminismo e questo fatto è rilevante.
ma scusami ma secondo te i principi che danno vita alla rivoluzione francese non sono essenziali? :roll: