Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
sì ma come mi spieghi il filone realista?
in inghilterra dove metti Walter Scott?
non si può fare un discorso unitario sul romanticismo, ha millemila sfaccettature.
Però gli aspetti comuni del romanticismo sono quelli che ho elencato e non puoi dire che non fossero in contrasto con le idee fondanti dell'illuminismo...Poi è logico che il tutto è sfociato nel decadentismo, estremizzando il tutto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Però gli aspetti comuni del romanticismo sono quelli che ho elencato e non puoi dire che non fossero in contrasto con le idee fondanti dell'illuminismo...Poi è logico che il tutto è sfociato nel decadentismo, estremizzando il tutto.
no. non sono in contrasto.non tutti almeno.
i principi della rivoluzione francese (libertà fraternità uguaglianza) sono gli stessi sia per l'illuminismo che per il romanticismo.
il filone soggettivo, sì è in pieno contrasto. quello oggettivo, per niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
no. non sono in contrasto.non tutti almeno.
i principi della rivoluzione francese (libertà fraternità uguaglianza) sono gli stessi sia per l'illuminismo che per il romanticismo.
il filone soggettivo, sì è in pieno contrasto. quello oggettivo, per niente.
Elencami i principi del romanticismo che sarebbero in comune con l'illuminismo...Comunque sul filone realista sono daccordo, ma leggendo comunque gli aspetti generali del romanticismo stesso ho trovato principalmente aspetti in contrasto con l'essenza dell'illuminismo.
Gia l'aspetto individualistico costituisce un punto di discontinuità gigantesco rispetto alla tradizione passata illuminista...
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Elencami i principi del romanticismo che sarebbero in comune con l'illuminismo...
I principi della rivoluzione francese. i diritti dell'uomo. la libertà, l'uguaglianza, la fraternità.
dal punto di vista puramente letterario l'elelemento realistico.
se non si può parlare del vero, che si parli del verosimile (manzoni)
l'interesse per la vita civica, la letteratura per l'utile. (foscolo in parte, De sanctis, letteratura e vita civile inscindibili)
il concetto di arte, che va evolvendosi, da arte pubblica (illuminismo) ad arte popolare (romanticismo)
con la rivoluzione francese non c'è una cesura netta, non esistono cesure nette, non c'è niente di schematico.
ovviamente, ci sono punti in cui c'è una completa antitesi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Elencami i principi del romanticismo che sarebbero in comune con l'illuminismo...Comunque sul filone realista sono daccordo, ma leggendo comunque gli aspetti generali del romanticismo stesso ho trovato principalmente aspetti in contrasto con l'essenza dell'illuminismo.
Gia l'aspetto individualistico costituisce un punto di discontinuità gigantesco rispetto alla tradizione passata illuminista...
se non ci fossero le differenze non ci sarebbero nemmeno due movimenti diversi :D mi pare ovvio...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
I principi della rivoluzione francese. i diritti dell'uomo. la libertà, l'uguaglianza, la fraternità.
dal punto di vista puramente letterario l'elelemento realistico.
se non si può parlare del vero, che si parli del verosimile (manzoni)
l'interesse per la vita civica, la letteratura per l'utile. (foscolo in parte, De sanctis, letteratura e vita civile inscindibili)
il concetto di arte, che va evolvendosi, da arte pubblica (illuminismo) ad arte popolare (romanticismo)
con la rivoluzione francese non c'è una cesura netta, non esistono cesure nette, non c'è niente di schematico.
ovviamente, ci sono punti in cui c'è una completa antitesi.
Che sono forse quelli piu importanti, almeno per l'illuminismo :D. Se leggi Voltaire e Rousseau (li ho studiati in madrelingua), noti una differenza quasi epocale tra le due correnti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Che sono forse quelli piu importanti, almeno per l'illuminismo :D. Se leggi Voltaire e Rousseau (li ho studiati in madrelingua), noti una differenza quasi epocale tra le due correnti.
no, non ci sono più importanti e meno importanti.
senza il filone storico oggettivo non avremmo i moti risorgimentali della prima metà dell'ottocento. figurati se è poco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
mi sa che confondi un po' illuminismo e positivismo :) penso che per quello di cui parli tu dovresti incriminare la mentalità positivista, non quella illuminista.
E invece l'illuminismo e positivismo sono strettamente legati. Il positivismo si sviluppa proprio grazie all'andamento del percorso illuminista e le sue predisposizioni promettenti che davano una nuova speranza del progresso della società.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Anomalia.
E invece l'illuminismo e positivismo sono strettamente legati. Il positivismo si sviluppa proprio grazie all'andamento del percorso illuminista e le sue predisposizioni promettenti che davano una nuova speranza del progresso della società.
lo so. lo so benissimo, ma sono comunque due cose diverse fra loro. altrimenti diremmo illuminismo 1 e illuminismo 2 :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Invece è proprio il contrario in un mondo irrazionale come questo e per citare un grande pensatore italiano:
ma tu per irrazionale intendi il sentimento religioso e la superstizione (leggendo dalla citazione)? Perché non è quello che il romanticismo vuole portare: l'immaginario irrazionale è cosa ben differente dalla superstizione, è un raccontare la vita e i propri sentimenti con immagini fantastiche.
L'irrazionale inteso come "sentimento" non è un qualcosa che non comprende la ragione. Guarda Ugo Foscolo: anche se pre-romantico, non mi pare che fosse un uomo pio o superstizioso.