Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Anomalia.
Leggendo un topic simile da un'altra parte, vi trasmetto qui questa domanda: L'arte è soggettiva?
In cosa consiste la bravura di un'artista, secondo voi? Posso dire che Vasco Rossi mi fa cagare, ma è oggettivamente bravo? Perché? Secondo a quali canoni di giudizio?
.
L´arte é oggettiva in quanto linguaggio, un codice, nell´ esprimere un giudizio invece diventa soggettiva, anche perché per fortuna non ci sono piú canoni estetici. Dire che arte sia soltanto soggettiva significa ignorarla come linguaggio, ed é proprio per questo che qualche volta anche Vasco riesce a diventare bravo e Hendrix una merda.
-
Non è l'arte ad essere soggettiva ma il gusto. Scopo dell'arte è tendere al bello (che non necessariamente vuole dire "bella forma") e il bello è una categoria dello spirito. Ad esempio, uno può dire "Dante, Michelangelo, etc. mi fanno schifo". D'accordo, ognuno può dire quello che vuole. Ma le opere di Dante, Michelangelo, etc. restano comunque "belle".
-
è per forza soggettiva, perchè in fondo di oggettivo non esiste nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
è per forza soggettiva, perchè in fondo di oggettivo non esiste nulla.
Non è vero. Ad es, che all'alba segua poi il tramonto è un'evidenza oggettiva, e via dicendo. Lo stesso vale per l'arte, che è opera dell'uomo. E tutti gli uomini hanno dentro di sè una comune aspirazione verso ciò che è bello (tutti preferiscono avere un bella casa piuttosto che una baracca fatiscente).
-
per riprendere il tuo esempio, l'alba è "alba" perchè uno o più individui (soggetti) l'hanno definita tale.
se io qualifico in maniera diversa questo fenomeno, chi può contraddirmi? la norma? le leggi? tutti prodotti dell'uomo, che esprime in un dato momento e in un dato contesto ciò che ritiene corretto/innegabile/opportuno.
-
non è quello thorpe..
è che non si puo paragonare un fenomeno fisico a uno artistico... non esiste!
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
per riprendere il tuo esempio, l'alba è "alba" perchè uno o più individui (soggetti) l'hanno definita tale.
se io qualifico in maniera diversa questo fenomeno, chi può contraddirmi? la norma? le leggi? tutti prodotti dell'uomo, che esprime in un dato momento e in un dato contesto ciò che ritiene corretto/innegabile/opportuno.
Ma questo è problema di semantica! Io posso sostituire al termine "alba" un'altra serie di lettere, non è questo il punto. Ciò che rimane oggettivo è che il sole sorge e poi tramonta (anche se gli dai un altro nome!).
Questo per contestare la tua affermazione che "non esiste niente di oggettivo".
Detto questo, come ho già scritto, la ricerca del "bello" nell'arte è "oggettivamente" comune all'uomo.
-
l'arte non ha nulla di oggettivo
-
si, x me è soggettiva.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
ProdigalSon
Non è vero. Ad es, che all'alba segua poi il tramonto è un'evidenza oggettiva, e via dicendo. Lo stesso vale per l'arte, che è opera dell'uomo. E tutti gli uomini hanno dentro di sè una comune aspirazione verso ciò che è bello (tutti preferiscono avere un bella casa piuttosto che una baracca fatiscente).
se io volessi chiamare l'alba crepuscolo e il crepuscolo alba per me sarebbe soggettivo avere il crepuscolo al mattino e l'alba alla sera.
tutto è relativo, a seconda di ciò che si osserva.
io posso dirti di volere una bella casa, ma per una mia amica la bella casa è la villetta fuori mano, per me la bella casa è un appartamento in centro...