Visualizzazione stampabile
-
L'arte è soggettiva, mooolto soggettiva.
Tempo fa sono stata ad un museo di arte contemporanea con mia zia.
C'era una tela tutta bianca con in solo puntino rosso al centro.
Secondo l'autore era "un bagno nell'infinito". secondo me era un puntino rosso in mezzo ad una tela bianca :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
LoVeLyLu_3ntiNa
L'arte è soggettiva, mooolto soggettiva.
Tempo fa sono stata ad un museo di arte contemporanea con mia zia.
C'era una tela tutta bianca con in solo puntino rosso al centro.
Secondo l'autore era "un bagno nell'infinito". secondo me era un puntino rosso in mezzo ad una tela bianca :|
Quel tipo è un genio :lol:
Comunque, ti do ragione. L'arte, secondo me è soggettiva. A qualcuno piace di più una cosa e a qualcuno un'altrs
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
ma puoi dire che dal tuo punto di vista un quadro è brutto! non che picasso non sapesse tenere il pennello!!! solo perché va oltre la tradizione "classica", non puoi dire che non avesse tecnica.
a questo punto devi buttare nel cesso:
- il flusso di coscienza di joyce, non usa punteggiatura
- il futurismo, che a me personalmente fa cagare, ma di cui non nego il valore. è un susseguirsi di pum, pam, bang. come i miei messaggi personali di msn, ma io non sono futurista.
- il verso libero di Ungaretti
- la linea antinovecentista di saba
- i quadri di picasso
- i colori innaturali di munch
- l'inverosimilità dei romanzi di pirandello
- la tecnica narrativa della coscienza di zeno
- la frenesia dei romanzi della beat generation
- il 900 tutto.
solo perché qualcosa va oltre degli schemi classici non vuol dire che manchi di tecnica. l'errore di migliaia di artisti fino all'800 è quello di considerare arte il classicismo, e di imitarlo fino alla nausea.
e penso che dopo 1700 anni, era il caso di mandarlo a ******* sto principio di imitazione... che, suppongo, tu sappia essere alla base della formazione della cultura italiana.
- essendo un flusso di coscienza rende molto meglio senza punteggiatura
- interessante ma non lo considero arte,e ormai ha fatto il suo tempo.
- non conosco purtroppo. il verso libero,non ungaretti. ma da uno che scrive "m'illumino d'immenso" capirai che beltà che può venir fuori.
- purtroppo conosco molto poco anche di saba,sulla letteratura sono parecchio carente.
- picasso per me dipingeva croste.
- munch altrettanto. non per i colori,che possono pure essere innaturali quanto vuoi (pure dalì usava colori innaturali e realtà completamente distorta ma lui era un Signor Artista. questo per dire che non considero arte solo il classicismo sputato.)
- pirandello era inverosimile con stile,la coscienza di zeno è un'opera stupenda e incredibilmente difficile da comprendere pure da persone colte e letterate.
- non ho presente nemmeno molto questo movimento per poter dire. come già detto,nella letteratura sono piuttosto carente.
- no,del '900 molte cose sono da salvare. il già citato dalì,magritte,escher,whelan,warren,giger,frazetta ...altre come basquiat e matisse sono tele imbrattate.
non considero arte solo la pura imitazione poichè apprezzo molto anche i suddetti artisti che (apparte frazetta e whelan) sono molto surreali nelle loro opere. certo,puoi obbiettare che è realtà distorta ma pur sempre realtà. io sono disposta a rivalutare il concetto di arte se mi dovessi trovare davanti a un'opera astratta che valga quanto un caravaggio,ma non ne ho mai trovate.
ecco,quel tizio che fa i puntini rossi sulle tele o anche fontana che tagliava la tela sono due deficenti e ancor più deficente chi li considera artisti,questi tizi che contribuiscono ad affossare l'arte moderna.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jolly_Roger
- essendo un flusso di coscienza rende molto meglio senza punteggiatura
- interessante ma non lo considero arte,e ormai ha fatto il suo tempo.
- non conosco purtroppo. il verso libero,non ungaretti. ma da uno che scrive "m'illumino d'immenso" capirai che beltà che può venir fuori.
- purtroppo conosco molto poco anche di saba,sulla letteratura sono parecchio carente.
- picasso per me dipingeva croste.
- munch altrettanto. non per i colori,che possono pure essere innaturali quanto vuoi (pure dalì usava colori innaturali e realtà completamente distorta ma lui era un Signor Artista. questo per dire che non considero arte solo il classicismo sputato.)
- pirandello era inverosimile con stile,la coscienza di zeno è un'opera stupenda e incredibilmente difficile da comprendere pure da persone colte e letterate.
- non ho presente nemmeno molto questo movimento per poter dire. come già detto,nella letteratura sono piuttosto carente.
- no,del '900 molte cose sono da salvare. il già citato dalì,magritte,escher,whelan,warren,giger,frazetta ...altre come basquiat e matisse sono tele imbrattate.
non considero arte solo la pura imitazione poichè apprezzo molto anche i suddetti artisti che (apparte frazetta e whelan) sono molto surreali nelle loro opere. certo,puoi obbiettare che è realtà distorta ma pur sempre realtà. io sono disposta a rivalutare il concetto di arte se mi dovessi trovare davanti a un'opera astratta che valga quanto un caravaggio,ma non ne ho mai trovate.
ecco,quel tizio che fa i puntini rossi sulle tele o anche fontana che tagliava la tela sono due deficenti e ancor più deficente chi li considera artisti,questi tizi che contribuiscono ad affossare l'arte moderna.
a me una tela squarciata dice tanto. più di un quadro di caravaggio di cui ammiro la tecnica, ma la tela squarciata mi dice di più ^^
comunque, il principio d'imitazione non è una mia invenzione, è proprio alle fondamenta di tutto quello cui va contro l'arte moderna.
una tela squarciata non è classica. non imita nulla. anche io sono capace di squarciare una tela, ma io penso che dietro una tela bianca lacerata ci sia tanto.
e mi sa che un po' di basi umanistiche ti mancano, ecco perché parli così.
se hai carenze letterarie penso ti sia impossibile comprendere a pieno il modernismo. saluti.
-
che ha di così profondo una tela squarciata? cosa c'è di artistico? se ci vedi non so quali profondità chiamala allora espressione,non Arte.
il 90% dell'arte moderna ormai è una scusa per chi non sa tenere il pennello in mano.
andare contro il principio di imitazione poteva avere senso ai tempi delle prime avanguardie artistiche,il voler scoprire qualcosa di nuovo,dei nuovi sistemi di creare,ma ogni avanguardia fa il suo tempo. oggi il periodo futurista è passato,così come quello degli altri movimenti. tutti questi artisti sarà il caso che inventino qualcosa di nuovo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jolly_Roger
che ha di così profondo una tela squarciata? cosa c'è di artistico? se ci vedi non so quali profondità chiamala allora espressione,non Arte.
il 90% dell'arte moderna ormai è una scusa per chi non sa tenere il pennello in mano.
andare contro il principio di imitazione poteva avere senso ai tempi delle prime avanguardie artistiche,il voler scoprire qualcosa di nuovo,dei nuovi sistemi di creare,ma ogni avanguardia fa il suo tempo. oggi il periodo futurista è passato,così come quello degli altri movimenti. tutti questi artisti sarà il caso che inventino qualcosa di nuovo?
il modernismo esprime crisi. crisi di tutto. a me una tela squarciata quella crisi me la trasmette in pieno.
non solo il bello è arte. anche il brutto è arte.
sai com'è, ci vuole un minimo di sensibilità ad uscire fuori da schemi prefissi.
ah, dopo il primo novecento, c'è stato il neorealismo, dopo la sua crisi. e pasoli, povero, gettiamolo via. niente di nuovo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jolly_Roger
se ci vedi non so quali profondità chiamala allora espressione,non Arte.
L'Arte è espressione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
il modernismo esprime crisi. crisi di tutto. a me una tela squarciata quella crisi me la trasmette in pieno.
non solo il bello è arte. anche il brutto è arte.
sai com'è, ci vuole un minimo di sensibilità ad uscire fuori da schemi prefissi.
ah, dopo il primo novecento, c'è stato il neorealismo, dopo la sua crisi. e pasoli, povero, gettiamolo via. niente di nuovo.
se il brutto è arte allora senza dubbio artisti siamo tutti visto che uno scarabocchio lo sappiamo fare tutti. prendo un sasso,ci attorciglio del filo spinato e dico che è la guerra. è arte? sono dunque un'artista o una cialtrona?
i movimenti espressionisti,cubisti,astratti e quant'altro rappresentavano una rottura con i precedenti movimenti classicisti,un rigetto dell'insegnamento accademico per un tipo di produzione più "libera". ora,dopo anni e anni di urli,guerniche,tagli di fontana,tele scarabocchiate di pollock e robaccia simile sembra che si richieda un nuovo ritorno all'opera accademica tradizionale,un ritorno all'arte fatta da chi sa tenere il pennello in mano. per fortuna ancora qualcuno c'è.
Quote:
Originariamente inviata da
The House Killer
L'Arte è espressione.
se bastasse questo per fare arte saremmo bravi tutti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jolly_Roger
se bastasse questo per fare arte saremmo bravi tutti
infatti, da un certo punto di vista tutti possiamo essere artisti ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Anomalia.
Leggendo un topic simile da un'altra parte, vi trasmetto qui questa domanda: L'arte è soggettiva?
In cosa consiste la bravura di un'artista, secondo voi? Posso dire che Vasco Rossi mi fa cagare, ma è oggettivamente bravo? Perché? Secondo a quali canoni di giudizio?
Per me è estremamente soggettiva, perché l'artista è tanto bravo quanto riesce a trasmettermi qualcosa. Quello che noi chiamiamo "valore oggettivo" è nient'altro che la diffusione del successo e dall'apprezzamento che ha avuto quel prodotto.
Detto questo, l'arte non è paragonabile ne classificabile; nemmeno per gli stessi generi musicali. Si può dire chi ha venduto di più, i critici chi ritengono sia migliore, ma non chi è migliore.
Per me il giudizio dei critici non è una risposta alla definizione di bravura oggettiva dell'artista.
Anche perchè mettiamo caso che oggi se ne esce un critico che dice che i Jimmy Hendrix non capiva un *****, questo critico sarà screditato proprio per il suo giudizio. Quindi, i critici, per essere validi, devono attenersi, a grandi linee, sui giudizi già esistenti e riconosciuti pubblicamente come oggettivi sugli artisti.
Bè ti 6 risposta da sola.Quoto straquoto e riquotooo.Tutto è soggettivo.dal bello al brutto. Anke l'oggettività in se e x se può considerarsi soggettiva..XDXDXD