Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cheyenne
E' d'obbligo... Quello della lunghezza è davvero il problema che mi preoccupa di più. Prima avevo timore fosse troppo corto e ora ho paura che sia troppo lungo...
Mamma mia, perchè le cose non vengono mai giuste e perfette???
ok, vai su word e riduci il carattere da 14 a 12 e usa times new roman.
poi sillaba le parole ed elimina lo spazio fra un paragrafo all'altro. dovresti fare fuori un bel po' di pagine.
per il resto, fallo leggere, anche se non subito a un critico, almeno a qualcuno che tu non conosci e che può dirti che effetto fa al lettore, perché tu, da autrice, non potrai mai rendertene conto.
per la lunghezza non preoccuparti... fa quello che ti pare e lascia stare che sia troppo lungo o troppo corto. ovviamente rileggi e riscrivi (se qualche parte non ti convince riscrivila di nuovo ^^)
-
L'età non conta, lo scrittore di Eragon era un moccioso se non sbaglio, il problema é che se da un lato pubblicare un libro al giorno d'oggi é cosa difficile perché ormai tutti ci provano, dall'altro ormai non ci sono più freni alla pubblicazione tanto che in libreria non é difficile trovare lavori pessimi di gente incompetente che non sa scrivere.
Insomma, io penso che con una buona somma di denaro (costa tantissimo, é più economico un intervento di chirurgia estetica sei avvisato/a) e influenze giuste ci potresti riuscire, anche perché si tratta di un fantasy, non di un libro storico o scientifico quindi particolari problemi non ci sono.
-
Non preoccuparti della "grandezza" del libro, ho letto opere molto più lunghe che non mi hanno annoiato, e altre brevi che invece non mi invogliavano ad andare avanti. L'importante è riuscire a tener viva l'attenzione e la curiosotà del lettore.
Facci sapere come andrà a finire, e in bocca al lupo. ^^
-
Io per pubblicare il mio credo mi rivolgerò a qualche editore locale, vedo spesso che pubblicano delle colossali nullità (memorie insipide soprattutto) contando sulla notorietà dell'autore a livello cittadino. Conosco anche un Autore pubblicato a livello nazionale che mi ha dato esattamente gli stessi consigli che ho potuto leggere qui, quindi ci si può fidare.
Personalmente credo che la cosa fondamentale sia il non prendersi troppo sul serio, non montarsi la testa e pretendere successo e tirature faraoniche: ormai tutto è già stato detto e ciò che scriviamo può essere solo la solita zuppa messa in una scatola diversa, quindi la scrittura e il 'merchandising' successivo vanno affrontati con umiltà, umorismo e leggerezza, senza aspettarsi di ascendere all'olimpo delle lettere dei grandi nomi da cui, peraltro, è ottima regola tenersi molto, ma molto alla larga :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ok, vai su word e riduci il carattere da 14 a 12 e usa times new roman.
poi sillaba le parole ed elimina lo spazio fra un paragrafo all'altro. dovresti fare fuori un bel po' di pagine.
L'importante è che non riduci la leggibilità del testo! Fai qualche prova di stampa e considera che la tua versione non è quella che viene stampata nel libro "finale", a meno che non usi dei sistemi di pubblicazione simili a quelli di Lulu.com
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
L'importante è che non riduci la leggibilità del testo! Fai qualche prova di stampa e considera che la tua versione non è quella che viene stampata nel libro "finale", a meno che non usi dei sistemi di pubblicazione simili a quelli di Lulu.com
times new roman 12 è lo standard :roll:
-
Lo standard di cosa? O.o
Comunque mi riferivo ai paragrafi.. alcuni stacchi ogni tanto ci vogliono sia per la leggibilità che per il significato del testo. Tanto in ogni caso nessun editore usa word per stampare i libri, quindi il problema si pone solo se lo invia ad un sito simile a lulu.com
..e poi ci sono font molto più leggibili del times new roman!
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Lo standard di cosa? O.o
Comunque mi riferivo ai paragrafi.. alcuni stacchi ogni tanto ci vogliono sia per la leggibilità che per il significato del testo. Tanto in ogni caso nessun editore usa word per stampare i libri, quindi il problema si pone solo se lo invia ad un sito simile a lulu.com
..e poi ci sono font molto più leggibili del times new roman!
dei manoscritti, in genere si inviano in times new roman 12 :D
l ho fatto al corso di editing XD
gli stacchi ci devono essere, ma word 2007 inserisce uno spazio maggiore quando vai a capo, rendendo più difficile un testo di narrativa. io sto parlando semplicemente di come adattare il documento per uso personale, lo so che gli editori non usano word... figuriamoci, le studio pure queste cose XD
-
ah ok :P anche se personalmente ritengo il times new roman uno dei font più illeggibili che ci siano.. affatica un sacco la vista. E' nato per essere utilizzato nei giornali e infatti si sviluppa in altezza. Quando mi trovo davanti un file di word in times new roman la prima cosa che faccio è cambiarlo e mettere ad esempio un arial o quello di default introdotto con word 2007 (di cui ora mi sfugge il nome).
Il mio preferito rimane l'Helvetica, anche se è più adatto a loghi, pagine web, interfaccia software e in generale design e comunicazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
ah ok :P anche se personalmente ritengo il times new roman uno dei font più illeggibili che ci siano.. affatica un sacco la vista. E' nato per essere utilizzato nei giornali e infatti si sviluppa in altezza. Quando mi trovo davanti un file di word in times new roman la prima cosa che faccio è cambiarlo e mettere ad esempio un arial o quello di default introdotto con word 2007 (di cui ora mi sfugge il nome).
Il mio preferito rimane l'Helvetica, anche se è più adatto a loghi, pagine web, interfaccia software e in generale design e comunicazione.
perché è un carattere graziato adatto alla stampa, per la lettura "digitale" si devono usare caratteri sans serif... come appunto arial o verdana che è quello di default del forum, infatti...
su un foglio il times new roman è il più leggibile...
(il carattere di cui parli è calibri che è il sans serif, e poi c'è cambia che è il serif. io in genere scrivo col cambria)