Visualizzazione stampabile
-
@Sedna io ho letto solo "la svastica sul sole" e mi è piaciuto molto, nonostante devo ammettere che lo stile non sia per niente semplice e decisamente non è nelle mie corde. Mio padre li ha letti pressoché tutti i libri di Dick, e mi disse che negli altri libri lo stile è ancora più particolare e visionario.
-
Io ho letto la svastica sul sole, ma non mi ricordo assolutamnte niente, nemmeno se mi è piaciuto o no. Ieri ho preso in biblio "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" e questo sembra un bel libro di cui magari mi ricorderò qualcosa oltre il titolo..
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
@
Sedna io ho letto solo "la svastica sul sole" e mi è piaciuto molto, nonostante devo ammettere che lo stile non sia per niente semplice e decisamente non è nelle mie corde. Mio padre li ha letti pressoché tutti i libri di Dick, e mi disse che negli altri libri lo stile è ancora più particolare e visionario.
no che delusione, da te non me l'aspettavo. La Svastica sul Sole fa VOMITARE. E' scritto male, la storia è sconclusionata e i continui salti temporali non fanno altro che incasinare il lettore. Stendo un velo pietoso sull' I Ching e i fottuti esagrammi che venivano riproposti in modo demenziale ogni 3 pagine del libro. Me ne avevano parlato come di un capolavoro e dire che sono rimasto deluso è poco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
no che delusione, da te non me l'aspettavo. La Svastica sul Sole fa VOMITARE. E' scritto male, la storia è sconclusionata e i continui salti temporali non fanno altro che incasinare il lettore. Stendo un velo pietoso sull' I Ching e i fottuti esagrammi che venivano riproposti in modo demenziale ogni 3 pagine del libro. Me ne avevano parlato come di un capolavoro e dire che sono rimasto deluso è poco.
Per quanto sia d'accordo nel ritenere che in relazione ai cosiddetti "capolavori" una base di oggettività sia imprescindibile, devo dire che qui non si parla di un libro di tale livello. Tutto il resto è pura e semplice soggettività e/o sintonia con l'autore. Personalmente l'idea di fondo mi piace, e mi piace come viene sviluppata l'ucronia sotto diversi punti di vista: la critica verso gli statunitensi e la loro caricatura con gli occhi a mandorla, per esempio, è veramente ben riuscita. Onestamente non ricordo la ripetizione degli esagrammi, però ricordo molto bene la valenza dell'I Ching all'interno delle vite dei personaggi, i quali sono totalmente privi di libero arbitrio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Riprendo questo topic dell'ante-tempo per chiedere se qualcuno di voi ha letto qualcosa di questo autore. Ho acquistato un suo libro non ancora letto, Il senso inverso, e vorrei capire da chi lo ha letto a più riprese se abbraccia bene il suo stile o mi consiglia qualcos'altro dello stesso.
in senso inverso avevo cominciato a leggerlo, ma sinceramente, e stranamente, visto che adoro dick, non mi ha affatto preso, tanto da finirlo a stento e dimenticarmene appena terminato. sicuramente di dick ce ne sono di migliori; personalmente se vuoi qualche consiglio io suggerirei il sempiterno Ubik; Scorrete lacrime, disse il poliziotto; Le tre stimmate di Palmer Eldritch; Ma gli androidi sognano pecore elettriche (ma dimenticati il Roy Batty figo di blade runner, qua l'androide protagonista è sicuramente Rachel); assolutamente Un oscuro scrutare, un vero pugno allo stomaco, specie la chiosa finale.
questo tra i principali; poi sicuramente tutti i racconti, validi quanto i romanzi
ps: su la svastica sul sole concordo essenzialmente sui giudizi negativi, o almeno non positivi. c'e sicuramente di meglio