Visualizzazione stampabile
-
1984 - George Orwell
Il racconto illustra l'ingranaggio di un governo totalitario. L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Londra è la città principale di Oceania. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona. Sotto di lui c'è il Partito interno, quello esterno e la gran massa dei sudditi. Ovunque sono visibili grandi manifesti con il volto del Grande Fratello. Gli slogan politici ricorrenti solo: "La pace è guerra", "La libertà è schiavitù", "L'ignoranza è forza".
Il Ministero della Verità, nel quale lavora il personaggio principale, Winston Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a condurre un'esistenza ispirata a principi opposti a quelli inculcati dal regime: tiene un diario segreto, ricostruisce il passato, si innamora di una collega di lavoro, Julia, e dà sempre più spazio a sentimenti individuali.
In 1984, George Orwell interpreta la dittatura come l'assenza di libertà per
tutti gli individui. Nessuno escluso. Nemmeno i funzionari più alti del "partito"
al potere, infatti, godono di alcun privilegio; anzi, sono i primi e i più convinti fautori dell'autolimitazione della libertà personale. Esemplare è l'interrogatorio finale condotto dal funzionario ai danni del protagonista, in cui il primo dimostra tutto il proprio fervore ideologico difendendo la pratica del bis-pensiero (artificio che limita, mediante la sottrazione di termini atti a esprimerli, i concetti a disposizione dei cittadini) e praticandola egli stesso con assoluta convinzione.
Forse, il motivo per cui 1984 è uno dei romanzi più inquietanti della storia della letteratura è proprio questo: la dittatura ipotizzata da Orwell è disumana: non abbiamo nemmeno il conforto (inconscio) che ci potrebbe derivare dal constatare l'umana "corruzione del privilegio" che, sotto sotto, ci aspetteremmo dalla classe al potere, quale che essa sia. La dittatura immaginata da Orwell è una dittatura mentale, non fisica; viene imposta con il lavaggio del cervello, con le sparizioni improvvise, senza alcun clamore, senza alcuna violenza apparente.
Credo che 1984 sia uno di quei libri che "avvelena" l'anima, e che per questo non possa essere messo da parte senza ragionarci a lungo.
Boh ho trovato altro ma non metto tutto xke senno è troppo...LEGGETELO!!!!
o per chi lo ha letto..date le vs impressioni.
-
sottoscrivo a pieno, ma non starei li troppo a rimuginare su quanto è catastrofico il "futuro" di Orwell. Anzi, consiglio senza remore di seguire con la lettura di un ottimo saggio, però abbastanza impegnativo in quanto rigoroso, di Noam Chomsky, uno dei maggiori esperti di storia statunitense. l titolo è "La Fabbrica del Consenso". ;)
-
-
se ne avrò occasione lo leggerò sicuramente,amnke perkè la trama mi sembra interessante
-
è quello che parla del grande fratello?? cioè qlo da cui hanno preso spunto, dove c'è l'occhio del governo ke guarda enlle case della gente?? se si è un pacco..preferisco i romanzi
-
ehm....è molto piu complicato di questo.
Il Grande Fratello è una paccata, e non ha nulla a che vedere con questo fantyastico libro, credimi. Dopotutto, per chi lo ha letto, quello che prevedeva Orwell, in un certo senso è vero, per alcuni lati.
-
..sì bisogna leggerlo..aiuta a pensare un po' di piu'..e di questi tempi ce ne proprio bisogno!
-
-
LETTO (quando andavo in quinta superiore, cioè 4 anni fa, se vi può interessare...)
-
Quote:
Originariamente inviata da Eurasia86
se ne avrò occasione lo leggerò sicuramente,amnke perkè la trama mi sembra interessante
già...
-
già letto da un bel po'...si molto attuale direi..
-
prove del grande fratello lo vedi già nei telegiornali italiani e della manipolazione delle notizie o di come una verità viene addomesticata nell'interesse dei pochi ai danni della moltitudine.
Finchè esisterà un singolo pensiero indipendente dal sistema, ci sarà sempre una speranza per questa società
-
Quote:
Originariamente inviata da Usher
prove del grande fratello lo vedi già nei telegiornali italiani e della manipolazione delle notizie o di come una verità viene addomesticata nell'interesse dei pochi ai danni della moltitudine.
Finchè esisterà un singolo pensiero indipendente dal sistema, ci sarà sempre una speranza per questa società
Il mio lo puoi contare... :ok:
-
lo leggerò... avete letto invece la fattoria degli animali??? se era davvero qll il comunismo dv essere stato orribile e assolutamente falso
-
Quote:
Originariamente inviata da Imagine
lo leggerò... avete letto invece la fattoria degli animali??? se era davvero qll il comunismo dv essere stato orribile e assolutamente falso
letto...ma non lo ricordo bene...devo rileggerlo
-
Ho iniziato a leggerlo ieri e mi sta appassionando!
Finito quello ho già prenotato fahrenheit451!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
Ho iniziato a leggerlo ieri e mi sta appassionando!
Finito quello ho già prenotato fahrenheit451!!!
Anke fahrenheit è bellissimo!!!
-
Ho finito di leggere le ultime 250 pagine di 1984 in mezza giornata!!!
Veramente bello,soprattutto ho trovato interessantissima la terza parte,o almeno è quella su cui mi sono soffermata più a riflettere.
A chi non l'ha letto lo consiglio veramente.
-
é un libro bellissimo, ho visto anche un film che non era male tratto dal libro
-
Finito di leggere da poco.
Mi è piaciuto molto, ha superato le mie aspettative dato che credevo fosse una merda.
-
Sembra essere interessante, anche da regalare.
-
ho letto un brano in inglese, e vorrei proprio leggerlo tutto :D
-
:D wow... un topic di 4 anni fa.
ma resta comunque un capolavoro di libro
-
L'avevo letto in lingua originale come parte del programma delle superiori. Molto bello.
-
letto l'estate scorsa, carino, scritto bene, non è proprio il mio genere.. però è molto interessante
-
uno dei migliori libri di sempre. adoro quando si parla di distopie.
a chi è piaciuto consiglio Brave New World di Huxkley.
-
non lo ho mai letto:oops:che per un lettore incallito come me è imperdonabile; rimedierò al piu presto. comunque conosco abbastanza bene la trama, e direi che si adatta abbastanza bene ai giorni nostri
-
E' stata una delle letture che mi ha segnato di più.
-
Letto italiano e in inglese..nella versione originale mi piace decisamente di più..
-