Visualizzazione stampabile
-
@Holly(strano che ti scoccio ancora no?:lol:)
@Randy Mellons @illusione e tutti i possessori di Kindle U.U
Sto valutando di comprare o Kindle o Kobo (il PW oppure il Glo).
Cosa sapete dirmi di questo fatto?
PI: Amazon e l'account Kindle scomparso
Pareri sull' ebook reader Kobo Touch!!? - Yahoo! Answers
Fuorilegge per Amazon
Mi fa paura :087:
-
Cavolate: i file comprati da amazon sono protetti e devi crackarli per convertirli e passarli a chi ha il kobo. Ma se tu hai il kindle, che ti importa di passarli a chi ha il kobo?
Io uso lo storage online di amazon non soltanto per il kindle, ma anche per i miei file personali più importanti. Ho fiducia cieca :D
Uno dei link si riferisce a amazon.com/amazon.co.uk... in realtà tu dipenderai sempre e solo da amazon.it!
-
Io utilizzo il Kindle e mi trovo benissimo. Sul kobo ho letto pareri molto contrastanti. Quindi, non so, mi viene da consigliarti il kindle u.u
-
Qualche mese fa postai, se non sbaglio per Rocknrolf, un link dove c'era un ottimo confronto e video-confronto fra il Kobo e il Kindle Paperwhite in italiano. Lo riposto :P
Video - Confronto Kindle Paperwhite e Kobo Glo - Netbook News
-
Non posso esserti d'aiuto perché ho un kindle touch e non ho provato altri dispositivi. L'unica cosa che posso dirti è che mi trovo benissimo e non ho nulla da lamentare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Cavolate: i file comprati da amazon sono protetti e devi crackarli per convertirli e passarli a chi ha il kobo. Ma se tu hai il kindle, che ti importa di passarli a chi ha il kobo?
Io uso lo storage online di amazon non soltanto per il kindle, ma anche per i miei file personali più importanti. Ho fiducia cieca :D
Uno dei link si riferisce a amazon.com/amazon.co.uk... in realtà tu dipenderai sempre e solo da amazon.it!
Eh ma se io sul Kindle voglio mettere anche altri formati che converto per loro non va bene? xD
Cioè piu o meno i due modelli che ho scelto sono pari come qualifiche, vorrei il Kindle perchè vado sul sicuro però se poi ho limiti del genere non so :087:
Uffi!
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Si lo avevo gia visto!
Ma i dubbi rimangono U.U
-
Io ho il kindle paperwhite e mi ci trovo da Dio! Ma non riesco a capire qual è il problema che ti poni XD
Se il libro che vuoi è in un formato che il kindle non legge, ci sono dei programmi appositi che ti permettono la conversione in mobi!
-
Il mio coinquilino ha il Kobo e ha detto che tornando indietro comprerebbe il Kindle PW, io ho il PW e non potrei essere più felice della mia scelta. Quando i file sono in un formato non adattto al Kindle con Calibre li converti in .mobi o .azw3 in meno di 5 minuti e non hai nessun problema.
-
Comunque, fino ad ora, non ho sentito alcun proprietario di un kindle lamentarsi del kindle :D vorrà dire qualcosa!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Comunque, fino ad ora, non ho sentito alcun proprietario di un kindle lamentarsi del kindle :D vorrà dire qualcosa!
confermo e sottoscrivo! io ho il kidle con tecnologia paperwhite e mi trovo benissimo: nessuna stanchezza agli occhi, leggero, pratico, comodo e scarica i libri da amazon in maniera molto veloce. La cosa da non sottovalutare è poi la vastitá di titoli a prezzi stracciati che ti offre amazon: decaduti i famosi diritti, credo dopo 70 anni dalla morte dell'autore, compri libri che in formato cartaceo pagheresti sempre di più!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Moltomaudit
decaduti i famosi diritti, credo dopo 70 anni dalla morte dell'autore, compri libri che in formato cartaceo pagheresti sempre di più!
Senza dimenticare il fatto che su un lettore non-kindle, i libri senza più diritti d'autore sono direttamente gratis, e non "a prezzi stracciati" come su Amazon.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Senza dimenticare il fatto che su un lettore non-kindle, i libri senza più diritti d'autore sono direttamente gratis, e non "a prezzi stracciati" come su Amazon.
Aspetta... diffida assolutamente dei classici stranieri gratuiti. Non sono gratuiti perché sono scaduti i diritti d'autore, ma perché sono scaduti anche quelli del traduttore. Il che vuol dire che la traduzione ha più di 70 anni.
Il motivo per cui Amazon ha "prezzi stracciati" è perché in quel prezzo rientrano i diritti del traduttore.
-
Ehm... Leggo tutto quello che posso in lingua originale; e visto che si parla di classici, leggo al 99% quelli di cui mi interessa la cultura che li ha prodotti (= di cui conosco la lingua), per cui non c'è nessun traduttore a cui dare la sua parte.
Inoltre, ovviamente so riconoscere una copia legale da una che non lo è: la maggior parte di quello che viene distribuito liberamente su internet (ad esempio, Project Gutenberg) ovviamente lo è; invece mi rendo perfettamente conto che se cercassi la stessa identica cosa su eMule, potrei beccare sia file legali, sia roba protetta da copyright.
I "prezzi stracciati" di Amazon (anche per le versioni in lingua originale) sono dovuti a due cose
1) Il fatto che anche se l'opera è gratuita, possono aver curato cmq con attenzione l'edizione (ad esempio inserendo illustrazioni, una formattazione molto attenta ecc.)
2) Il fatto che il Kindle viene venduto ad un prezzo limitato anche perchè è parte di un sistema chiuso (come i prodotti Apple), per cui Amazon conta di rifarsi del mancato guadagno del prodotto "costringendoti" ad acquistare tutto il resto dal suo store. Ne è la prova il fatto che usi il suo formato, nonostante non gli sarebbe costato assolutamente nulla usare quello previsto per gli ebook.
Giacchè ci siamo: come penso si sia capito, parlando di e-reader non consiglierei un Kindle, ma un generico lettore "aperto". Il Kindle resta comunque un ottimo prodotto, la prima volta che ne ho visto uno mi sono davvero innamorata (anche se alla fine sono contenta di avere un altro modello).
-
Io ti prendo come esempio l'inglese: Amazon.it Bestseller: Gli articoli più venduti in eBook in inglese c'è un bel po' di scelta. L'unico teoricamente fuori diritti che ho visto è The Great Gatsby (0.89 cent, mi è sembrato un prezzo ragionevole).
Scusami, ma non capisco il problema. Il sistema è chiuso fino a un certo punto...
Ti prendo un esempio a caso da Project Gutenberg: http://www.gutenberg.org/ebooks/521
Come vedi c'è anche un libero formato (legalissimo) in .mobi...
(comunque i prezzi non li fissa Amazon, li fissa l'editore)
-
So che PG ha anche una versione mobi dei file, ma è stata aggiunta solo di recente (relativamente), proprio perchè è un formato non supportato da nient'altro, come so anche che tutto si può convertire gratuitamente e velocemente e blablabla.
Solo che preferisco avere già un device che riconosca il formato di file che già c'era, anzichè uno che se n'è inventato uno nuovo tutto suo.
Che il prezzo lo decida l'editore ok, che Amazon abbia un suo ritorno a vendere prodotti a pagamento è un altro paio di maniche. Come ti ho detto è la logia dell'iPhone, ma se vogliamo anche del mio caro Google Nexus (solo che questo è meno "sistema chiuso"). L'importante è esserne consapevoli.
L'ebook reader che ho non l'ho comprato io, me lo hanno regalato; forse se ne avessi preso uno io avrei preso proprio il kindle per questioni di visibilità e di prezzo, ma ora sono contenta di avere un prodotto "aperto" che legge più o meno tutti i formati di file, inclusi quelli non strettamente ebook (pdf, word) in maniera scorrevole.
-
Sinceramente trovo - senza offesa - questa "polemica" un po' inutile.
La Apple è fastidiosa per la politica sui prezzi (la qualità dei prodotti è ineccepibile, va dato a Cesare quel che è di Cesare). Amazon non vende un prodotto a 50 euro in più per il nome, non guadagna sui libri vendendoli a un prezzo maggiore rispetto agli altri. L'unico vincolo che hai è dover comprare sempre dal Kindle Store. Ma a me, comprare da lì, comprare da ibs o comprare da qualsiasi altra parte, non cambia nulla.
E anche se potessi scegliere, continuerei a comprare dal Kindle Store, visto che Amazon "in cambio" garantisce la conservazione online dei tuo acquisti. Anche se cancellassi erroneamente dal pc o dal kindle un libro, so che Amazon una volta acquistato lo conserva nel mio account. Oltre al fatto che - non so come funzioni per gli altri - ma mi dà la possibilità di leggere il libro acquistato non solo sul kindle, ma anche su eventuali applicazioni gratuite. Molte volte, per esempio, mi viene scomodo fare ricerche sul kindle se lo uso per studiare, consulto agevolmente il libro preso dall'app kindle per pc.
A me consumatore, fondamentalmente, non cambia niente :roll:
Capisco possa essere uno svantaggio a suo modo, ma non invalida proprio nulla...
-
Tralascio la provocazione riguardo la provocazione "inutile": non capisco perchè dovrebbe esserlo, ho espresso un punto di vista in maniera ragionevole e moderata, per altro sono ben informata su quello di cui sto parlando (e te lo dimostrerò a maggior ragione ora che proseguo). Capisco che tu possa non essere d'accordo, ma a me sembra tutt'altro che inutile. Qualcuno potrebbe pure prendere spunto da quello che ho da dire, non si sa mai.
Comunque:
1) La Apple è fastidiosa per un milione di motivi, e mi fa piacere che la gente se ne renda conto. La ridicola politica dei prezzi è senz'altro il più evidente e fastidioso, ma ce ne sono altri. Quello di essere un'odioso sistema chiuso (cfr. le difficoltà di sincronizzazione) ne è uno. Non capisco in quale modo un sistema chiuso possa essere migliore di uno aperto e comodamente accessibile.
Possono esserci un milione di valide ragioni per voler comprare libri da qualcun altro oltre che da Amazon, e francamente questa volta sono io non capisco come si faccia a dire che avere questa possibilità è una cosa inutile.
2) Il mio lettore Sony (ma credo anche tutti gli altri fra quelli moderni, mi sembra una feature molto basica che utilizzano press'a poco tutti i dispositivi, non solo i lettori ebook) è sincronizzato col suo programma sul PC, ho una copia salvata ed accessibile sul PC tramite quel programma, ed ovviamente una nel dispositivo. Esistono versioni Android e iOs di questa applicazione.
Mi sembra di aver risposto a tutto.
Ripeto quanto detto, tanto per far capire che non sto facendo polemica inutile: il Kindle è un buon prodotto e lo avrei comprato anche io. Però penso che chi compra debba essere bene informato su quali sono le alternative, altrimenti si finisce a finanziare un monopolio senza prendere nemmeno in considerazione altre possibilità, cosa che va a danno solo del consumatore.
-
Non voleva essere una provocazione infatti, poi se tu la leggi come tale, non lo so. Ma, in ogni caso, non mi trovi del tutto d'accordo. Il mio "inutile" si riferiva al fatto che mi pare più una presa di posizione "per principio", e non su un problema invalidante per il fruitore.
L'uso di iTunes può essere invalidante (io non posso sicronizzare per esempio l'iPod sul minipc, ho paura che il piccoletto non regga). Per quanto riguarda la sincronizzazione del Kindle, non ho programmi installati sul pc. Potrei in teoria usare Calibre, ma di solito preferisco caricare i miei file manualmente (G/kindle/documents... e son due secondi) o farlo attraverso la linea wifi quando li acquisto dallo store.
Per il resto non capisco il problema, ancora una volta.
Hai iniziato la discussione con una frecciata sul prezzo dei libri (sostenendo che su altri store i classici siano gratuiti, come sono però gratuiti anche sul Kindle Store), poi ora il discorso devia sul formato dei file e mi pare più una questione di principio. Insomma, continuo a non cogliere il problema.
Sul fatto che il principio con cui Amazon crea i kindle, ovvero creare l'"élite dei possessori di kindle", sia fastidioso, mi potresti trovare d'accordo. Può essere un principio assimilabile a quello della Apple, ma Amazon non si azzarda a venderti un lettore a 50 euro in più e non alza il prezzo dei libri (fissato dall'editore, fra l'altro). Quindi, oltre alla questione di principio, su cui mi potresti trovare anche d'accordo, continuo a non cogliere il danno arrecato al fruitore.
-
Riuppo per chiedere due cose:
il kindle base non ha luce? non ha wifi e cosa altro non ha?!
E poi lo vendono in qualche negozio o solo su amazon?
Ultima cosa.. Escludendo kindle pw e kobo glo, di cui ho visto il video, altri ebook reader che magari costano sotto i 100? thanks!
- - - Aggiornamento - - -
tipo sul kobo mini che mi sapete dire?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Riuppo per chiedere due cose:
il kindle base non ha luce? non ha wifi e cosa altro non ha?!
E poi lo vendono in qualche negozio o solo su amazon?
Ultima cosa.. Escludendo kindle pw e kobo glo, di cui ho visto il video, altri ebook reader che magari costano sotto i 100? thanks!
- - - Aggiornamento - - -
tipo sul kobo mini che mi sapete dire?
Certo che ha il wifi O.o
Lo vendono anche in negozio, da quel che so... non ha la luce, ma basta metterci una cover con led incorporato. Io lo uso proprio come un libro, ergo, per leggere a letto, mi serve la lampadina sul comodino :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Certo che ha il wifi O.o
Lo vendono anche in negozio, da quel che so... non ha la luce, ma basta metterci una cover con led incorporato. Io lo uso proprio come un libro, ergo, per leggere a letto, mi serve la lampadina sul comodino :D
ah.. ha il wifi?! ho letto velocemente la scheda tecnica perchè mi sono soffermata sul PW..
Quindi fondamentalmente che differenza c'è tra il classico e il PW?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
ah.. ha il wifi?! ho letto velocemente la scheda tecnica perchè mi sono soffermata sul PW..
Quindi fondamentalmente che differenza c'è tra il classico e il PW?
Il classico ha i tasti (ma una volta spiando una tizia in tram, notavo che il suo kindle touch, non PW, era molto più lento del mio a cambiare pagina), e non ha l'illuminazione laterale: ergo, per leggere, ti serve la luce :D proprio come un libro!
-
secondo i rumors (e il fatto che il PW wifi non sia più disponibile online) a breve dovrebbe uscire un nuovo lettore ebook Amazon e di conseguenza il prezzo del PW dovrebbe scendere.
-
Rockn l' ho letto anch'io.. Ma anche se non dovesse uscire, se la differenza è solo la luce posso anche pensare a quello classico! Alla fine non è così essenziale il led, almeno io leggerei comunque con la luce accesa!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Rockn l' ho letto anch'io.. Ma anche se non dovesse uscire, se la differenza è solo la luce posso anche pensare a quello classico! Alla fine non è così essenziale il led, almeno io leggerei comunque con la luce accesa!
secondo me sbagli. L'illuminazione del PW è la vera svolta, non disturba gli occhi e ti permette di leggere ore ed ore la notte senza affaticare gli occhi, senza considerare che puoi leggere in qualsiasi posizione voglia a prescindere dalla posizione in cui si trova la tua luce. In estate poi è fondamentale per me che dormo con la finestra aperta. Con la luce accesa venivo assalito dalle zanzare e invece così posso leggere senza alcun problema fino a tardi. Non potrei più farne a meno della luce del Kindle
-
Confermata l'uscita del nuovo PW. Tra le novità
- Schermo con maggiore contrasto e migliore riflessione della luce, per pagine piu' bianche e neri piu' intensi.
- Luce integrata di nuova generazione si indirizza verso lo schermo, per leggere comodamente senza sforzare la vista
- Nuovo processore del 25% piu' veloce
- Nuova tecnologia touch con griglia del 19% piu' fitta che rende Kindle Paperwhite ancora piu' reattivo al tocco piu' lieve, rispondendo con precisione ed evitando cambi di pagina accidentali.
- Nuova funzione per scorrere le pagine o i capitoli o andare direttamente alla fine del libro senza perdere il segno.
Ora, ad esempio, e' piu' facile consultare la mappa della Terra di Mezzo durante la lettura de Il Signore degli Anelli.
- Nuova funzione 'Arricchisci il tuo Vocabolario' che aggiunge automaticamente i termini ricercati nel dizionario a un elenco di immediata consultazione. E' possibile utilizzare questo elenco per visualizzare le parole nel loro contesto e memorizzarle grazie alle schede delle parole.
- Nuova funzione Consultazione Rapida che comprende un dizionario completo e l'integrazione con Wikipedia, per accedere a definizioni, informazioni e altro senza lasciare la pagina o perdere il segno.
prezzo identico al precedente 129 €
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Confermata l'uscita del nuovo PW. Tra le novità
- Schermo con maggiore contrasto e migliore riflessione della luce, per pagine piu' bianche e neri piu' intensi.
- Luce integrata di nuova generazione si indirizza verso lo schermo, per leggere comodamente senza sforzare la vista
- Nuovo processore del 25% piu' veloce
- Nuova tecnologia touch con griglia del 19% piu' fitta che rende Kindle Paperwhite ancora piu' reattivo al tocco piu' lieve, rispondendo con precisione ed evitando cambi di pagina accidentali.
- Nuova funzione per scorrere le pagine o i capitoli o andare direttamente alla fine del libro senza perdere il segno.
Ora, ad esempio, e' piu' facile consultare la mappa della Terra di Mezzo durante la lettura de Il Signore degli Anelli.
- Nuova funzione 'Arricchisci il tuo Vocabolario' che aggiunge automaticamente i termini ricercati nel dizionario a un elenco di immediata consultazione. E' possibile utilizzare questo elenco per visualizzare le parole nel loro contesto e memorizzarle grazie alle schede delle parole.
- Nuova funzione Consultazione Rapida che comprende un dizionario completo e l'integrazione con Wikipedia, per accedere a definizioni, informazioni e altro senza lasciare la pagina o perdere il segno.
prezzo identico al precedente 129 €
@Rocknrolf si sa quando?
EDIT: dal 9 ottobre inizieranno a inviarli..
-
@Folletta, è già uscito ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sì holly ho letto!! Su amazon dicono che iniziano ad inviarli dal 9 ottobre.. Ora devo capire se unieuro ce l'ha già -visto che è uno dei negozi che lo vende!-
-
Conoscendo Amazon, ne dubito :D