Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Non potrei mai, ho bisogno di leggere il cartaceo con matita in mano e sottolineare, appuntare, scarabocchiare simboletti.
spero ti riferisca ai libri universitari, io sarei favorevole alla pena di morte per chi scrive sui libri e soprattutto chi non usa il segnalibro ma fa le ""orecchie"" nelle pagine...
-
Si in effetti non so come riuscirei a studiare su un kindle o.O
Io i libri li consumo e arrivano all'esame in una maniera indecente.
Pero ho memoria visiva, ricordo degli scarabocchi che faccio, dei segni sulle pagine.
D'altra parte, mi rendo conto che con quel cosino eviterei di spendere i miei 1000 euro annuali di libri universitari.
Avevo già pensato di comprarmi un i-pad proprio per questo. Perchè esistono applicazioni di anatomia strepitose, velocizzerebbero veramente tanto lo studio e migliorerebbero la qualità proprio dell'apprendimento.
Pero buh, l'idea che quando sarò medico non avrò quello scaffale pieno di libri universitari mi mette tristezza :087:
-
L'ipad e l'ebook reader sono due cose completamente diverse!
Uno è un tablet e l'altro serve soltanto per leggere!
Comunque si può sottolineare e prendere appunti anche con il kindle. Anzi, finalmente sottolineo le frasi che mi piacciono senza sentirmi in colpa. Perché prima, maniaca come sono, non mi azzardavo nemmeno a sottolinearle.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
L'ipad e l'ebook reader sono due cose completamente diverse!
Uno è un tablet e l'altro serve soltanto per leggere!
Comunque si può sottolineare e prendere appunti anche con il kindle. Anzi, finalmente sottolineo le frasi che mi piacciono senza sentirmi in colpa. Perché prima, maniaca come sono, non mi azzardavo nemmeno a sottolinearle.
Si lo so che sono cose diverse e anche i prezzi sono diversi :lol:
Pero con l'i-pad, oltre che avere il libro su tablet, avrei anche applicazioni che mi permetterebbero di visualizzare il corpo umano nelle 3 dimensioni, che per lo studio anatomico è una cosa eccezionale! Con un kindle invece potrei leggere i libri, ma comunque dovrei comprare atlanti di anatomia, microanatomia e roba varia che costano tanto.
Ma il punto della questione è sempre quello: libri o tablet!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Si lo so che sono cose diverse e anche i prezzi sono diversi :lol:
Pero con l'i-pad, oltre che avere il libro su tablet, avrei anche applicazioni che mi permetterebbero di visualizzare il corpo umano nelle 3 dimensioni, che per lo studio anatomico è una cosa eccezionale! Con un kindle invece potrei leggere i libri, ma comunque dovrei comprare atlanti di anatomia, microanatomia e roba varia che costano tanto.
Ma il punto della questione è sempre quello: libri o tablet!
Sì sì è perché molti confondono le due cose, e quando ho aperto il topic io mi riferivo esclusivamente alla lettura (di piacere fra l'altro xD) con l'ebook reader, non con il tablet XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
spero ti riferisca ai libri universitari, io sarei favorevole alla pena di morte per chi scrive sui libri e soprattutto chi non usa il segnalibro ma fa le ""orecchie"" nelle pagine...
Infatto lo faccio sui libri miei e non sui tuoi. A me i libri piace viverli e mi piace utilizzare la matita per assorbire/analizzare, i miei segnalibri sono le matite.
-
Aggiorno per dire che sono contentissima di avere uno di questi "cosi" u.u posso leggere quanto mi pare e piace a un quarto del prezzo. Da Agosto a questa parte la mia spesa in libri è passata dalla abituale "cinquantina di euro" in tre-quattro mesi a... uhm... cinque euro XD. Non ho abbandonato il cartaceo (ho però affiancato alla lettura in cartaceo la lettura su ebook dello stesso libro) e riesco veramente a leggere molto di più spendendo di meno.
Ma, continuando a esplorare il web, trovo sempre delle demonizzazioni degli e-reader. A me quello che interessa è la storia, non un oggetto. A me piace leggere. Poi mi piace ANCHE avere dei libri, ma soprattutto mi piace leggere. So già che quando troverò IL libro lo comprerò. Finalmente ho la possibilità di leggere anche libri che troverei a 20 euro in libreria a un prezzo inferiore (e non di poco).
Per non parlare dei classici. Ne ho comprato uno a 1.99 (prezzo in cartaceo della stessa identica edizione: 19.50).
Volevo riaprire la questione per curiosità personale XD anche qui siete ancora quasi tutti contro gli ebook?
-
Io l'ebook me lo farei pure, ma i libri che piacciono a me non li mettono in digitale ç_ç
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Aggiorno per dire che sono contentissima di avere uno di questi "cosi" u.u posso leggere quanto mi pare e piace a un quarto del prezzo. Da Agosto a questa parte la mia spesa in libri è passata dalla abituale "cinquantina di euro" in tre-quattro mesi a... uhm... cinque euro XD. Non ho abbandonato il cartaceo (ho però affiancato alla lettura in cartaceo la lettura su ebook dello stesso libro) e riesco veramente a leggere molto di più spendendo di meno.
Ma, continuando a esplorare il web, trovo sempre delle demonizzazioni degli e-reader. A me quello che interessa è la storia, non un oggetto. A me piace leggere. Poi mi piace ANCHE avere dei libri, ma soprattutto mi piace leggere. So già che quando troverò IL libro lo comprerò. Finalmente ho la possibilità di leggere anche libri che troverei a 20 euro in libreria a un prezzo inferiore (e non di poco).
Per non parlare dei classici. Ne ho comprato uno a 1.99 (prezzo in cartaceo della stessa identica edizione: 19.50).
Volevo riaprire la questione per curiosità personale XD anche qui siete ancora quasi tutti contro gli ebook?
sto bestemmiando in tutte le lingue del mondo perchè il Paperwhite mi arriverà solo a febbraio
-
Kobo eReader Touch Specs
A me incuriosisce questo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
occhio a non prendere versioni "estere" del e-reader.
Calcola che poi comunque gli ebook che devi comprare sono italiani, non vorrei che ci fossero problemi di compatibilità.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
occhio a non prendere versioni "estere" del e-reader.
Calcola che poi comunque gli ebook che devi comprare sono italiani, non vorrei che ci fossero problemi di compatibilità.
Se te lo vendono direttamente alle librerie mondadori non credo ci siano 'sti problemi.
Poi considera che il software è italiano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
ho provato nei negozi mondadori il Kobo Glo, effettivamente sembra un bel dispositivo, ha più formati del kindle (ma con calibre si risolve tutto in pochi secondi) ed è interessante che sia espandibile (anche se 2 gb di spazio per gli ebook è più che sufficiente). Non mi ha convinto del tutto l'illuminazione, come mostrato anche nei videoconfronti tende un po' al blu e non si legge perfettamente mentre dai video il paperwhite mi è sembrato migliore a livello di contrasto e lettura. Anche il touchscreen a infrarossi non mi ha convinto a pieno (ok, puoi leggere con i guanti ma io li ho usati per la prima volta in vita mia l'anno scorso quando c'erano -12° e sicuramente la mia ultima preoccupazione in quel momento era leggere XD)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
ho provato nei negozi mondadori il Kobo Glo, effettivamente sembra un bel dispositivo, ha più formati del kindle (ma con calibre si risolve tutto in pochi secondi) ed è interessante che sia espandibile (anche se 2 gb di spazio per gli ebook è più che sufficiente). Non mi ha convinto del tutto l'illuminazione, come mostrato anche nei videoconfronti tende un po' al blu e non si legge perfettamente mentre dai video il paperwhite mi è sembrato migliore a livello di contrasto e lettura. Anche il touchscreen a infrarossi non mi ha convinto a pieno (ok, puoi leggere con i guanti ma io li ho usati per la prima volta in vita mia l'anno scorso quando c'erano -12° e sicuramente la mia ultima preoccupazione in quel momento era leggere XD)
A me Calibre come programma non piace proprio... ne esistono decisamente di migliori XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
ho provato nei negozi mondadori il Kobo Glo, effettivamente sembra un bel dispositivo, ha più formati del kindle (ma con calibre si risolve tutto in pochi secondi) ed è interessante che sia espandibile (anche se 2 gb di spazio per gli ebook è più che sufficiente). Non mi ha convinto del tutto l'illuminazione, come mostrato anche nei videoconfronti tende un po' al blu e non si legge perfettamente mentre dai video il paperwhite mi è sembrato migliore a livello di contrasto e lettura. Anche il touchscreen a infrarossi non mi ha convinto a pieno (ok, puoi leggere con i guanti ma io li ho usati per la prima volta in vita mia l'anno scorso quando c'erano -12° e sicuramente la mia ultima preoccupazione in quel momento era leggere XD)
Kobo eReader Touch Experience
Qui fa vedere che puoi praticamente settare tutto per una buona lettura, però effettivamente l'illuminazione non mi convince molto, anche perchè ho visto che vendono separatamente una luce... bu.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
A me Calibre come programma non piace proprio... ne esistono decisamente di migliori XD
io sono ignorante in materia, ho appena scoperto il mondo e-reader. Calibre l'ho nominato perchè ne parlano tutti e dicono sia una stronzata usarlo. Quali programmi usi tu ?
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Kobo eReader Touch Experience
Qui fa vedere che puoi praticamente settare tutto per una buona lettura, però effettivamente l'illuminazione non mi convince molto, anche perchè ho visto che vendono separatamente una luce... bu.
ah, io parlavo del Kobo Glo
http://www.youtube.com/watch?v=oyOOeWH6ccs
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
io sono ignorante in materia, ho appena scoperto il mondo e-reader. Calibre l'ho nominato perchè ne parlano tutti e dicono sia una stronzata usarlo. Quali programmi usi tu ?
Sì Calibre è una stronzata da usare, ma converte anche male. Se hai un pdf, lascia stare, li converte veramente malissimo, non legge gli accenti, inserisce spazi casuali fra riga e riga.
Io uso mobipocket creator e non mi è mai capitato di trovare simboli strani al posto di accenti e punti interrogativi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sì Calibre è una stronzata da usare, ma converte anche male. Se hai un pdf, lascia stare, li converte veramente malissimo, non legge gli accenti, inserisce spazi casuali fra riga e riga.
Io uso mobipocket creator e non mi è mai capitato di trovare simboli strani al posto di accenti e punti interrogativi.
danke, adesso provo ad usarlo su qualche pdf e lo testo sullo smartphone.
-
In pratica converte il pdf in html e l'html in mobi.
Sarebbe la perfezione se capissi qualcosa di html XD è da almeno una settimana che cerco di capire come fare un indice con il wizard ma mi sa che sono proprio negata -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Io devo solo capire perchè ogni volta che toccava il Kindle sembrava come se nella stanza ci fosse un contatore geiger impazzito.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Io devo solo capire perchè ogni volta che toccava il Kindle sembrava come se nella stanza ci fosse un contatore geiger impazzito.
è stato il primo commento al video XD
- E' il mio microfono, non dipende dal lettore. Quando muovo il braccio sinistro per toccare il Kindle si muove il jack collegato alla videocamera. Purtroppo non sono riuscito a? mascherarlo in fase di editing.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
è stato il primo commento al video XD
- E' il mio microfono, non dipende dal lettore. Quando muovo il braccio sinistro per toccare il Kindle si muove il jack collegato alla videocamera. Purtroppo non sono riuscito a? mascherarlo in fase di editing.
Vabe' ma la mia è 'na battuta XD
Giacomo Ardesi è un coglione xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Vabe' ma la mia è 'na battuta XD
Giacomo Ardesi è un coglione xD
volevo farti notare che sei coglione uguale
-
Amme mi pagano per essere così!
-
@Holly : ho provato quel programma, a me converte in prc, odf, html, xml ma non in mobi. Come cavolo devo settare le impostazioni per avere un mobi ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
@
Holly : ho provato quel programma, a me converte in prc, odf, html, xml ma non in mobi. Come cavolo devo settare le impostazioni per avere un mobi ?
io clicco su "Import from an existing file", scelgo il file, clicco su "import", sistemo i vari campi (specie i metadata con titolo e autore) e clicco su "build"
edit. ho controllato ora la cartella... sono in .prc, ma è sempre un formato kindle, infatti il kindle me li legge senza problemi (sia l'e-reader sia su pc)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io clicco su "Import from an existing file", scelgo il file, clicco su "import", sistemo i vari campi (specie i metadata con titolo e autore) e clicco su "build"
edit. ho controllato ora la cartella... sono in .prc, ma è sempre un formato kindle, infatti il kindle me li legge senza problemi (sia l'e-reader sia su pc)
ah ok, mi sembrava strano che si chiamasse MOBIpocket creator e poi convertisse in mille tipi di files tranne il mobi. XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
ah ok, mi sembrava strano che si chiamasse MOBIpocket creator e poi convertisse in mille tipi di files tranne il mobi. XD
pensa che non me n'ero manco accorta XD l'icona era identica XD
-
Io onestamente confermo che se devo a tutti gli effetti leggere un libro, voglio farlo guardando una pagina cartacea e non uno schermo...non riesco a leggere su un computer o su aggeggi elettronici vari in genere.
Forum o dispense universitarie è una cosa (anche perchè mi rompo il cazzo di stampare centinaia di pagine), ma quando devo proprio leggere un libro per mio piacere preferisco spegnere tutto, sdraiarmi su un letto e leggere il caro vecchio libro di carta. Ergo, chi ha inventato questo metodo per me può anche morire travolto da un tir domani mattina.
-
Il Kindle mi sta salvando la vita con la tesi. Ho tutto il materiale in pdf e con il pc perderei praticamente la vista.