Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma tu non eri un convinto sostenitore del cartaceo? XD
However... dipende.
Io non ho mai visto il paperwhite, ma sulla definizione del normale posso dire che è ineccepibile. Poi ovviamente il paperwhite ha una tecnologia nuova, è sicuramente migliore. Dipende da quanto ci vuoi spendere e di quanto ti accontenti. A me per ora il kindle base va più che bene, come definizione non gli si può dire niente...
Certo sono ancora sostenitore del cartaceo quando mi si dice che un giorno sparirà. Quella lo trovo ancora impossibile.
Però sono anche un sostenitore dello scaricamento a muzzo, quindi vado per il risparmio u.u
Dovrei vederli entrambi di persona, così nei video pare abissale la differenza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Certo sono ancora sostenitore del cartaceo quando mi si dice che un giorno sparirà. Quella lo trovo ancora impossibile.
Però sono anche un sostenitore dello scaricamento a muzzo, quindi vado per il risparmio u.u
Dovrei vederli entrambi di persona, così nei video pare abissale la differenza.
Guarda che fa perdere di più all'editoria questo della sostituzione fra il digitale e il cartaceo XD
E io ho scaricato solo libri a cui volontariamente non volevo dare i soldi... :lol:
Poi amen, forse si decidono così a far scendere i prezzi. Trovo assurdo che vendano degli ebook a 9.99.
-
Ma io non facevo un discorso economico, cioè almeno non totalmente. Penso che l'e-reader non può sostituire il cartaceo unicamente perché ci sono molti lettori occasionali che, ovviamente, non gli interessa un lettore ma prendono giusto un libro ogni tanto. Poi conta che è anche un oggetto tipico da regalo, cosa che perde di gradevolezza in formato digitale. Poi ci sarebbe la questione carta, risparmio in termini ecologici, quindi è complesso. Di certo non volevo farmi portavoce di un: salviamo il cartaceo XD
Io trovo assurdo anche vendere libri di 5-6 anni fa a più di 10 euro, e uscite recentissime vicino ai 20 -.-
-
Eliminando il cartaceo si eliminerebbero i problemi di tiratura, non ci sarebbero più libri introvabili, addio costi di tipografia, e gli autori potrebbero guadagnare un fottio, ma un fottio di più...
-
Pubblicando direttamente su amazon l'autore prende il 70% e amazon il 30%... mica poco.
Io leggo molto e spesse volte ho rinunciato a libri che mi incuriosivano perché costavano troppo (edizioni economiche a 15 euro? ma voi siete matti!).
Ero incuriosita dal nuovo libro di Paolo Giordano: 20 euro in cartaceo e 9.99 in e-book. Non se ne parla XD lo compro quando costa meno (o lo scarico per dispetto).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Eliminando il cartaceo si eliminerebbero i problemi di tiratura, non ci sarebbero più libri introvabili, addio costi di tipografia, e gli autori potrebbero guadagnare un fottio, ma un fottio di più...
Certo, ma il libro costerebbe comunque uguale.
-
@Randy Mellons secondo me dipende dalla fretta che hai :) se non ne hai aspetta il paperwhite che costa solo 20 euro in più. Io l'ho preso da poco e ho avuto il tuo stesso dubbio, alla fine ho preso il touch perché avevo necessità di usarlo per l'università, altrimenti avrei sicuramente aspettato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Certo, ma il libro costerebbe comunque uguale.
Maddeche?!?
Non ci sono costi per la carta, non ci sono costi per la tiratura.
È un file digitale, ci sono i costi di ingegno e i costi per la promozione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Maddeche?!?
Non ci sono costi per la carta, non ci sono costi per la tiratura.
È un file digitale, ci sono i costi di ingegno e i costi per la promozione.
Non hai capito. Allora il costo intrinseco dell'oggetto è ovvio che è più basso, non mi sembra il caso di rimarcare simili ovvietà. Solo che se si decretasse per sempre la fine del cartaceo, non credo che le nuove uscite, visto il risparmio lampante, costerebbero sotto i 10. Alla fine anche in versione digitale (e c'è l'esempio di Holly sopra) un libro nuovo costa tanto eh. Se poi aggiungiamo che per ora chi acquista online è piuttosto skillato, mentre se la cosa diventasse obbligatoria, troverebbero il modo di inculare l'acquirente disattento.
Hai parlato di costi di promozione. Ok questi per ora sono totalmente affidati alle case editrici. Essere pubblicati per Mondadori ad esempio ha un impatto maggiore rispetto a compagnie minori. Se tutto diventa digitale, qual è il ruolo della casa editrice? Al massimo pagare Amazon per farti trovare il libro spiattellato in homepage? Oppure si inizierebbe un tipo di promozione diversa?
Ma in ogni caso il costo effettivo è sempre diverso dal prezzo di vendita. Nessuno gli vieta di venderti un file a 20 euro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
Capisco benissimo chi preferisce il libro però non fare l'errore di pensare che leggere su un e-reader sia uguale al leggere sul pc o su un tablet.
Credo che in parte sia anche quella la questione, sì, lo ammetto, non mi è facile immaginare tipi di schermo così tanto diversi dagli LCD dei computer e dei tablet, e così tanto adatti alla lettura prolungata di libri :045: