Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma sì XD la velocità di lettura da dispositivi retroilluminati è più lenta perché la luce (o il bianco dello schermo) in teoria stanca la vista. Infatti ci sono vari stratagemmi in teoria per velocizzare la lettura su questi dispositivi. Se poi l'ipad funzioni in modo diverso non lo so.
La fonte era una cosa che mi hanno spiegato una volta all'uni u.u quindi non ho una fonte XD
Io ad esempio non ho la volontà di leggere pdf da pc.
E ne avrei anche di pdf...!
E fino ad ora non ho trovato nessun altro che abbia la volontà di farlo XD
Probabilmente molto dipende da persona a persona, molti trovano fastidio a leggere sull'Ipad a me non fa differenza, quando non lo avevo leggevo tranquillamente i pdf dal pc e nemmeno in questo caso avvertivo particolari problemi. Tra l'altro se compri i libri sullo store ( io ne ho comprato uno, una sola volta) c'è la funzione d'invertire il testo in bianco e lo sfondo in nero, rende veramente meno faticosa la lettura è una bellezza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Io ad esempio non ho la volontà di leggere pdf da pc.
E ne avrei anche di pdf...!
E fino ad ora non ho trovato nessun altro che abbia la volontà di farlo XD
Ma perchè tu frequenti persone snob e svogliate..
-
Libri non significa solo romanzi. Molti testi sono di consultazione, magari ti serve un'informazione veloce. C'è chi ha libri interi su tablet e/o e-reader giusto per ripetere "appunti" universitari mentre è in treno.
Io credo che sia un fenomeno che prenderà sempre più piede, tuttavia non andrà mai a sostituire la carta. Trovo che usare entrambi a seconda delle esigenze e necessità sia la soluzione migliore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemisia
Probabilmente molto dipende da persona a persona, molti trovano fastidio a leggere sull'Ipad a me non fa differenza, quando non lo avevo leggevo tranquillamente i pdf dal pc e nemmeno in questo caso avvertivo particolari problemi. Tra l'altro se compri i libri sullo store ( io ne ho comprato uno, una sola volta) c'è la funzione d'invertire il testo in bianco e lo sfondo in nero, rende veramente meno faticosa la lettura è una bellezza.
Ma il problema non è solo la retroilluminazione (già molto fastidiosa di suo) ma la qualità dei caratteri, i riflessi (che con l'ebook sono assenti) e il problema della luce del sole (non dirmi che l'ipad sotto il sole si legge bene).. certo che se uno si accontenta legge anche su ipad.. ma dire che è uguale a leggere su carta o su ebook ce ne vuole =)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Libri non significa solo romanzi. Molti testi sono di consultazione, magari ti serve un'informazione veloce. C'è chi ha libri interi su tablet e/o e-reader giusto per ripetere "appunti" universitari mentre è in treno.
Io credo che sia un fenomeno che prenderà sempre più piede, tuttavia non andrà mai a sostituire la carta. Trovo che usare entrambi a seconda delle esigenze e necessità sia la soluzione migliore.
Di questo non ne sono sicura...
-
Quote:
Originariamente inviata da
gattolo
Ma il problema non è solo la retroilluminazione (già molto fastidiosa di suo) ma la qualità dei caratteri, i riflessi (che con l'ebook sono assenti) e il problema della luce del sole (non dirmi che l'ipad sotto il sole si legge bene).. certo che se uno si accontenta legge anche su ipad.. ma dire che è uguale a leggere su carta o su ebook ce ne vuole =)
Non ho detto che è UGUALE a come leggere su carta, ho detto che per ME non causa particolari disagi leggere sull'Ipad. Per quanto riguarda la lettura alla luce del sole non ho mai provato, lo porto quando devo fare lunghi viaggi in treno o quando sono a letto di notte e non mi da nessun fastidio. L'ho detto anche nel mio messaggio precedente non ho al momento la possibilità di comprare ogni giorno un libro diverso visto che io sono capace di finirne due al giorno, se inizio non mi fermo finchè non arrivo alla fine e scaricare Pdf gratuiti mi è parecchio comodo per questo motivo.
Per fortuna non ho smesso di comprare il cartaceo quando ne ho la possibilità. Due giorni fa ho comprato in libreria tre libri che erano in offerta, non me li sono fatti scappare anche se avrei potuto averli gratuitamente nell'altro modo.
-
Secondo me gli e-book e i libri digitali possono rappresentare un'ottima alternativa ai libri cartacei, anche se mi trovo d'accordo con Randy nel dire che il cartaceo non sparirà completamente, men che meno in pochi anni.
Io ad esempio troverei molto utile l'adozione degli e-book nelle scuole perchè eliminerebbe un sacco di problemi in campo economico e di comodità. In campo economico perchè i libri in versione digitale costerebbero meno rispetto a quelli cartacei, e in fatto di comodità perchè c'è una bella differenza a portare nello zaino un e-book che pesa massimo 300-400 grammi rispetto a tutti i libri cartacei che si usano adesso. Inoltre con un po' di pratica il prendere appunti su un file digitale sarebbe sicuramente più efficace rispetto al metodo su carta considerando che un'intera parola può "ospitare" una nota o un appunto e che la sottolineatura sia semplificata al massimo, per non parlare poi di funzionalità avanzate come l'integrazione di un traduttore o di un dizionario da usare mentre si studia su un testo digitale.
Per quanto riguarda la pirateria informatica in campo editoriale sicuramente il fenomeno non è nato con l'arrivo degli e-book perchè i pc sono sempre stati ingrato ( almeno negli ultimi 10 anni) di leggere i formati PDF e WORD su cui è facile copiare un libro cartaceo, è ovvio pure che con la diffusione di questi strumenti di lettura ( che hanno schermo E-Link, quindi non c'entrano nulla con i tablet...) la pirateria informatica in questo settore sia aumentata. Se non sbaglio però già i libri acquistabili dallo store del Kindle offrono una protezione anti-pirateria e poi considerato che i prezzi delle copie digitali sono quantomeno inferiore del 50% rispetto alla copia cartacea, un lettore sarebbe spronato ad acquistare per pochi euro la versione originale.
-
io l'ebook reader lo uso solo per i fumetti, raramente anche per i libri, questi ultimi li preferisco cartacei.
-
-
io ce l'ho l'ebook reader, se devi studiarci sopra direi che sono scomodi, ma per leggere sono perfetti, risparmio pile e pile di libri stipandoli nella libreria e senza nemmeno chiedere spazio in prestito. Ho fatto una enorme pulizia. Credo sia il miglior acquisto che abbia mai fatto anche perchè risparmio da matti, ma questo perchè sono una che legge davvero molto.
Chiaramente per leggere consiglio solo ed esclusivamente gli ebook reader perchè sono come la carta, tutto il resto se retroilluminato ti fa cadere gli occhi per terra, io non riuscirei mai ed in più col sole non ci vedresti.