Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Certo, è una cosa tua e basta ^^
Se ti posso dare un consiglio... perché non scrivi di getto quel che ti viene, prendi le prime impressioni così come nascono nella tua testa e poi passi a una seconda stesura in cui curi la forma...? (e non sottovalutare mai l'importanza della forma)
Anch'io ti do lo stesso consiglio, da appliccare anche ai temi scolastici. E' meglio lasciarsi prima guidare dalla fantasia, e dopo passare alla revisione "tecnica".
In ogni caso sì, scrivere un libro è diverso da scrivere qualcosa che ti viene chiesto di scrivere, ma la grammatica è la stessa, la sintassi idem, quindi è importante avere una buona conoscenza della lingua italiana. Che si migliora col tempo, questo è poco ma sicuro. :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Anch'io ti do lo stesso consiglio, da appliccare anche ai temi scolastici. E' meglio lasciarsi prima guidare dalla fantasia, e dopo passare alla revisione "tecnica".
In ogni caso sì, scrivere un libro è diverso da scrivere qualcosa che ti viene chiesto di scrivere, ma la grammatica è la stessa, la sintassi idem, quindi è importante avere una buona conoscenza della lingua italiana. Che si migliora col tempo, questo è poco ma sicuro. :D
Forse nei temi non le conviene farlo, per una questione di organizzazione interna nel testo.
Nel caso del tema vale l'esatto contrario, bisognerebbe fare sempre uno schema di quel che si intende scrivere prima di passare alla stesura...
-
io vi ringrazio dei consigli...che seguirò senz altro...kmq quando ho + tempo casomai vi scrivo qualche pezzo..ok? ;)
-
Certo e se vuoi qualche consiglio sulla sintassi chiedi pure.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Forse nei temi non le conviene farlo, per una questione di organizzazione interna nel testo.
Nel caso del tema vale l'esatto contrario, bisognerebbe fare sempre uno schema di quel che si intende scrivere prima di passare alla stesura...
Vabbè, non dicevo che anche per il tema deve buttar giù tutto di getto, però spesso ho visto gente che pur di scrivere in modo corretto si fossilizza sui verbi, sugli aggettivi e quant'altro, e alla fine lo scritto è impersonale, e davvero brutto da leggere. Quindi magari pensare meno a queste cose fa bene, almeno con me ha funzionato, scrivevo qualche paragrafo e lo rileggevo, se c'era qualche ripetizione la eliminavo, se qualche tempo verbale era sbagliato idem.
Ovviamente è diverso scrivere qualcosa di personale, anche perchè nessuno ti corre dietro, e hai tutto il tempo per rielaborare lo scritto, però anche con i compiti in classe è meglio non essere troppo "fiscale".:)
-
Io nei temi avevo il problema della poca fantasia.. Spesso ci davano temi sulla politica e attualità ed era difficile avercela.
-
Io avevo quello opposto; avevo troppa fantasia e spesso dovevo spiegare le cose ai professori, per non parlare dei neologismi.
-
io cercherò di finirlo al più presto così scrivo qualche passaggio qui!
-
ah grazie!!
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Certo e se vuoi qualche consiglio sulla sintassi chiedi pure.
-
comunque si,i temi di scuola non erano molto apprezzabili da noi! poi io che di politica non ci capisco niente (e nemmeno mi interessa sapere qualcosa!) :lol: