Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Daisy.
Margaret Mazzantini Paulo Coelho e Alessandro Baricco:050:
Coelho (L) L'ho già assaggiato (L)
Quote:
Originariamente inviata da Pikkola Folletta
E' un poliziesco/investigativo con un po' di giallo! E' uno stile che non riesco a definire meglio :lol:
I titoli dei testi sono:
-uomini che odiano le donne
-la ragazza che giocava con il fuoco
-la regina dei castelli di carta
La donna è un elemento fondamentale nei tre racconti, nonostante il protagonista sia un uomo: un giornalista con i controca*** che inizia delle inchieste con la sua rivista, "Millennium". A lui sono affiancate diverse donne, ma la più importante è un personaggio che a me è piaciuto molto: un'appartente emarginata che dimostra di essere una donna con un gran cervello e... {non ti voglio svelare troppo!}
Io ho amato questi tre libri sia per la storia avvicente, fuori dalle righe e soprattutto inaspettata ma anche per le descrizioni fatte dall'autore.. Sono un'amante delle descrizioni, quando vi sono descrizioni abbastanza dettagliate ma chiare apprezzo molto. Ti consiglio di leggere almeno il primo, se poi non ti piace puoi mollare lì senza finire la trilogia.. Però se decide di leggere il secondo, non puoi non leggere il terzo perchè questi ultimi due sono molto legati..
Condivido il consiglio su Coelho.. Ho letto "Veronika decide di morire" e ne sono rimasta affascinata..
Edit: Non puoi distruggere Calvino così.. Prova a leggere "sentiero dei nidi di ragno"..
E riproverò anche questo Calvino, orsù. :182:
Diamogli una seconda chance. :182:
Questa trilogia m'ispira parecchio... ho sentito molto parlare del primo libro in particolare.. grazie mille**
-
Quote:
Originariamente inviata da
Daisy.
Margaret Mazzantini Paulo Coelho e Alessandro Baricco:050:
uno peggio di un altro :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
uno peggio di un altro :|
Coelho è bravissimo, ora non esageriamo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Coelho è bravissimo, ora non esageriamo.
mi sa un po' di "santone dei poveri" :roll:
un po' come se volesse farsi il figo con riflessioni metafisiche super-wow per vendere più copie. è nella mia categoria mentale "evitiamo come la peste" :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Coelho è bravissimo, ora non esageriamo.
in realtà mi piacerebbe molto se avesse scritto solo l'alchimista.. leggo anche gli altri perchè spero sempre in qualche perla in più, e a volte si trovano, ma dovrebbe evolversi anche lui. per quanto bella sia un'idea è brutto girare sempre attorno alla stessa..
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
in realtà mi piacerebbe molto se avesse scritto solo l'alchimista.. leggo anche gli altri perchè spero sempre in qualche perla in più, e a volte si trovano, ma dovrebbe evolversi anche lui. per quanto bella sia un'idea è brutto girare sempre attorno alla stessa..
L'Alchimista:050:
Chiedo scusa. U_U
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Coelho (L) L'ho già assaggiato (L)
E riproverò anche questo Calvino, orsù. :182:
Diamogli una seconda chance. :182:
Questa trilogia m'ispira parecchio... ho sentito molto parlare del primo libro in particolare.. grazie mille**
Anche io l'ho letta solo per curiosità..Solo perchè ne ho sentito parlare troppo. Li ho presi senza conoscore minimamente il genere, senza sapere nulla sull'autore e tanto meno sull'argomento dei libri..
Comunque se ti può consolare io Calvino alle medie lo odiavo.. Avevo tentato di leggere un suo libro e ne ero rimasta sconvolta..L'anno scorso l'ho riscoperto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Comunque se ti può consolare io Calvino alle medie lo odiavo.. Avevo tentato di leggere un suo libro e ne ero rimasta sconvolta..L'anno scorso l'ho riscoperto!
C'è speranza anche per me allora... :lolll:
Lo sottoporrò al mio esame di approvazione, prima o poi U_U
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ian McEwan è probabilmente uno dei narratori più bravi che attualmente si metta dietro un pc (io amo profondamente quell'uomo, è un genio della letteratura). citando direttamente docenti universitari "è uno degli intellettuali più importanti della scena culturale attuale".
altri contemporanei bravi sono Philip Roth e J.M. Coetzee (nobel per la letteratura).
se ti piace qualcosa di leggero e fantasioso, ma al tempo stesso con un bel significato, nell'ordine: italo calvino (fa niente se è un po' morto), daniel pennac, stefano benni.
un'autrice che apprezzo molto è Amelie Nothomb. un altro autore che mi è sembrato bravo è jonathan coe, ma avrei bisogno di leggere altri suoi libri.
per quanto riguarda gli italiani, uno che mi ha fatto una bella impressione è niccolò ammaniti, ma non riesco ancora a capire se sia un pariolino viziato che ha scritto un bel libro o se sia uno dei pochi italiani validi.
se ti piace qualcosa di un po' più forte: irvine welsh, chuck palahniuk.
bukowski e baricco (soprattutto baricco, bleah!) evitali come la peste ;)
(e anche dan brown, roba brutta :182:)
tu sei me, o quasi, ma molto quasi me!
anche nei commenti successivi. (coelho soprattutto)
-
Aggiungo altri libri che a me hanno colpito..
Sono libri un po' diversi da quelli che ti ho e ti hanno consigliato.. Ti deve piacere il genere..
-Vendute di Muhsen Zana. E' una storia vera, molto triste.. Tratta di due bambine inglesi ma con genitori dello Yemen che vengono vendute dal padre..
-amata per caso di Stefano Zecchi. Narra la vicenda di una bambina proveniente da una famiglia molto povera Indiana. La madre decide di venderla ad un uomo. Dopo diverse avventure viene adottata da una famiglia di Milano...
E infine, se non lo hai letto, a me è piaciuto molto "il cacciatore di aquiloni" di Khaled Hosseini
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Aggiungo altri libri che a me hanno colpito..
Sono libri un po' diversi da quelli che ti ho e ti hanno consigliato.. Ti deve piacere il genere..
-Vendute di Muhsen Zana. E' una storia vera, molto triste.. Tratta di due bambine inglesi ma con genitori dello Yemen che vengono vendute dal padre..
-amata per caso di Stefano Zecchi. Narra la vicenda di una bambina proveniente da una famiglia molto povera Indiana. La madre decide di venderla ad un uomo. Dopo diverse avventure viene adottata da una famiglia di Milano...
E infine, se non lo hai letto, a me è piaciuto molto "il cacciatore di aquiloni" di Khaled Hosseini
Oddio no, questo genere non mi piace per niente!:( Però l'ultimo che hai citato m'interessa, mi ha sempre ispirata quando lo vedevo nelle librerie:P
-
Sono gusti :)
Comunque precisiamo che non è chissà quale libro dal punto di vista letterario.. Però è una bella storia.. Non delle più felici.. Valuta..!
-
Vendute a me è piaciuto molto :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Sono gusti :)
Comunque precisiamo che non è chissà quale libro dal punto di vista letterario.. Però è una bella storia.. Non delle più felici.. Valuta..!
Vedrò!^^
Ti ringrazio!
-
anche Acciaio di Silvia Avallone mi è piaciuto molto :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Daisy.
Vendute a me è piaciuto molto :)
E' molto bello ma è anche un po' triste..Rispecchia una realtà molto lontana dalla nostra e ti trasporta in un mondo orrendo..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
E' molto bello ma è anche un po' triste..Rispecchia una realtà molto lontana dalla nostra e ti trasporta in un mondo orrendo..
si è tristissimo ma ti fa conoscere una realtà che purtroppo esiste.
-
Verissimo..Per questo apprezzo molto il genere..
-
anche il bambino con il pigiama a righe è bellissimo :)
-
-
Riuppo!
Allora, H. C. Bukowski l'ho provato e mi piace da impazzire.
Come ho già detto altrove non è che quando finisco un suo libro -non li ho letti tutti- penso 'Wow, mi ha lasciato tante cose!', ma ho avuto modo di studiare la sua vita (progetto universitario) e abbiamo avuto esperienze simili che me lo fanno adorare, dice e scrive 'cose' che io avevo già pensato e scritto e questo mi esalta, anche se spesso sono 'cose' tristi.
Amélie Nothomb l'ho abbandonata come avevo già annunciato perché quel libretto che ho letto non mi ha detto proprio niente XD, secondo me è una di quelle autrici sopravvalutate...
(Poi sto cambiando gusti a oltranza, più che gusti direi preferenze. E' normale 'sta cosa? :| Chiedo a voi che leggete quanto me @Holly @illusione Cioè adoro oggi autori che 2-3 anni fa offendevo o comunque sottovalutavo. Forse crescendo ne colgo aspetti diversi?)
Il giallo l'ho accantonato e per colpa anche dell'università non mi stacco dai classici -.-', sono recidiva.
Ho letto Alessandro Baricco (Novecento) e mi è piaciuto molto il suo modo di scrivere, sembra di leggere gli appunti di un vecchio amico, spero di rileggerlo presto... se avete titoli sparate.
Ho letto un libro di Nicholas Sparks: Come un uragano. Allora, la trama mi è piaciuta, mi ha fatto proprio piangere, ma ripensandoci a mentre fredda a livello di stile mi sembra un Harmony diluito, non so se mi spiego...
Ho dei gusti strani lo so. Comunque, mi rimane da togliere lo sfizio di:
-IanMcEwan -consigliatemi un titolo!-
-Daniel Pennac -vedi sopra!-
-Ammaniti, che però ho sentito dire ne abbia scritto uno carino e da lì il degenero
-
Ian McEwan ha scritto un librone come "Espiazione", ma non so se è il caso di iniziare da quello perché è una lettura abbastanza impegnativa.
I libri di Pennac più famosi sono quelli del "ciclo dei Malaussène", quindi si inizia da "Il paradiso degli orchi" semplicemente perché è il primo :D
Di Ammaniti, a oggi, l'unico che mi è veramente piaciuto è "Io non ho paura", gli altri boh, erano carini ma un pariolino che parla di situazioni disagiate non è il massimo...
Comunque io di rado cambio idea XD magari evito di dire che un autore mi piace o non mi piace "in assoluto" se non ho letto almeno due libri. Per esempio, ho provato a dare una seconda chance a quella cretina della Mazzantini. Le impedirei di pubblicare altri libri, non si può scrivere cose tanto brutte. (sono anche poco democratica quando un autore non mi piace XD)
-
Espiazione di McEwan è meraviglioso... Assolutamente consigliato u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ian McEwan ha scritto un librone come "Espiazione", ma non so se è il caso di iniziare da quello perché è una lettura abbastanza impegnativa.
I libri di Pennac più famosi sono quelli del "ciclo dei Malaussène", quindi si inizia da "Il paradiso degli orchi" semplicemente perché è il primo :D
Di Ammaniti, a oggi, l'unico che mi è veramente piaciuto è "Io non ho paura", gli altri boh, erano carini ma un pariolino che parla di situazioni disagiate non è il massimo...
Comunque io di rado cambio idea XD magari evito di dire che un autore mi piace o non mi piace "in assoluto" se non ho letto almeno due libri. Per esempio, ho provato a dare una seconda chance a quella cretina della Mazzantini. Le impedirei di pubblicare altri libri, non si può scrivere cose tanto brutte. (sono anche poco democratica quando un autore non mi piace XD)
Io più che poco democratica sono schietta, evito di cercare il positivo perché in quel caso non m'interessa XD
Comunque mi riferisco alla stessa opera riletta anni dopo, non a libri diversi; è ovvio che con opere diverse noti aspetti diversi dello stesso autore... oddio non è ovvio, ma il più delle volte è così :D Per esempio opere lette al Liceo che ho detestato più del campeggio ai tempi delle medie, rileggendole ora con una criticità che prima non avevo, le apprezzo. Non so se è cambiato qualcosa in me, sono semplicemente cresciuta, o ero troppo piccola quando le ho lette la prima volta. O_O
Espiazione è così difficile? Che poi, impegnativo in che senso? o.O
Un altro titolo sempre suo?
Quote:
Originariamente inviata da
Jean Grey
Espiazione di McEwan è meraviglioso... Assolutamente consigliato u.u
:nice: siamo a 2!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Io più che poco democratica sono schietta, evito di cercare il positivo perché in quel caso non m'interessa XD
Comunque mi riferisco alla stessa opera riletta anni dopo, non a libri diversi; è ovvio che con opere diverse noti aspetti diversi dello stesso autore... oddio non è ovvio, ma il più delle volte è così :D Per esempio opere lette al Liceo che ho detestato più del campeggio ai tempi delle medie, rileggendole ora con una criticità che prima non avevo, le apprezzo. Non so se è cambiato qualcosa in me, sono semplicemente cresciuta, o ero troppo piccola quando le ho lette la prima volta. O_O
Espiazione è così difficile? Che poi, impegnativo in che senso? o.O
Un altro titolo sempre suo?
:nice: siamo a 2!
Vabbè, ma quello è normale... uno cresce, studia, diventa più maturo XD
"impegnativa" un po' da leggere ma soprattutto per il contenuto, visto che c'è molta carne sul fuoco!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Vabbè, ma quello è normale... uno cresce, studia, diventa più maturo XD
"impegnativa" un po' da leggere ma soprattutto per il contenuto, visto che c'è molta carne sul fuoco!
(Sì.. il mio errore è probabilmente quello di dire subito "(non) mi piace" in maniera categorica!)
Ho capito. Altri titoli? :D
-
Chesil Beach è molto carino, l'ho trovato delicato :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Chesil Beach è molto carino, l'ho trovato delicato :)
Ho letto la trama.. sembra belloccio**
-
Uno qualunque dei quattro libri di Donato Carrisi :050: di cui tre sono thriller :050: Ti consiglio soprattutto il primo, "Il suggeritore", e l'ultimo, "L'ipotesi del male" :050:
-
Arrivo tardi perché i miei consigli sugli autori citati coincidono con quelli di holly. Posso aggiungere che mi è piaciuto molto anche "Sabato" di McEwan, nonostante la trama sia quasi inesistente e si presenti piuttosto come un esercizio di stile.