Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Concordo è complesso, infatti dico che mi trovo un pò in difficoltà a consigliare testi a qualcuno che non è appunto iscritto alla facoltà di Psicologia...
narrativa?? insomma dai....xD
infatti è per quello che ho scritto che è narrativa se proprio così si voleva dire perchè in realtà non è che esistono veri e proprio libri di narrativa in materia
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Giu*
infatti è per quello che ho scritto che è narrativa se proprio così si voleva dire perchè in realtà non è che esistono veri e proprio libri di narrativa in materia
Ah ok xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Tutti i testi che ho citato sono testi universitari.
Non ho mai letto libri di psicologia che non fossero universitari in quanto non credo siano attendibili nè utili.
Ah ok....xD
la linguistica interessa le neuroscienze dal punto di vista fisiologico, quindi riguarda lo studio delle aree cerebrali implicate nella comprensione e produzione linguistica (vedi il testo di Carlson che ti ho citato prima per esempio oppure il testo di psicofisiologia cognitiva di Mado-Proverbio o ancora il testo di psicologia dei processi cognitivi di Benjafeld) oltre che il campo di patologie specifiche che intaccano queste funzioni cerebrali (quindi testi vari di psicopatologia dell'adulto o psicopatologia evolutiva...).
Per saggistica d'autore intendi sempre testi universitari esatto?
visto che ti interessa la linguistica potrei consigliarti antologie che ho studiato in psicopatologia però credo che non le comprenderesti in quanto non hai studiato psicopatologia.
Potresti dare un'occhiata al testo di Rammer intitolato Psicologia del linguaggio e teoria della comunicazione sempre per rimanere nell'ambito della psicologia generale.
Per il resto non saprei che altro consigliarti in quanto la linguistica non è stato il mio campo specifico di studi ma penso sia più legata alla filosofia o alla pedagogia...xD
no, intendevo opere, per fare un esempio banale come "l'interpetazione dei sogni" di freud.
per quanto riguarda la linguistica e lacan, l'argomento aveva catturato la mia attenzione perché, in un libro, la protagonista viene psicoanalizzata da un lacaniano partendo dal suo linguaggio (insomma, il "language" inglese tradotto alla lettera e facendo perdere le distinzioni lessicali italiane).
siccome ho letto un po' di citazioni di vygotskij e di lacan, ma messe alla rinfusa (uno dei miei testi è abbastanza bruttino da studiare), ma, specie per quanto riguarda lacan, le correlazioni non mi erano abbastanza chiare e la cosa mi aveva incuriosito...
Quote:
Originariamente inviata da
*Giu*
infatti è per quello che ho scritto che è narrativa se proprio così si voleva dire perchè in realtà non è che esistono veri e proprio libri di narrativa in materia
saggistica ;)
attenzione a non confodere le due cose. un testo di narrativa è, appunto, un testo che ha lo scopo di narrare (un romanzo, un racconto). un saggio è, più o meno, un testo d'autore che prende in analisi un dato argomento espondendo date teorie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
no, intendevo opere, per fare un esempio banale come "l'interpetazione dei sogni" di freud.
per quanto riguarda la linguistica e lacan, l'argomento aveva catturato la mia attenzione perché, in un libro, la protagonista viene psicoanalizzata da un lacaniano partendo dal suo linguaggio (insomma, il "language" inglese tradotto alla lettera e facendo perdere le distinzioni lessicali italiane).
siccome ho letto un po' di citazioni di vygotskij e di lacan, ma messe alla rinfusa (uno dei miei testi è abbastanza bruttino da studiare), ma, specie per quanto riguarda lacan, le correlazioni non mi erano abbastanza chiare e la cosa mi aveva incuriosito...
saggistica ;)
attenzione a non confodere le due cose. un testo di narrativa è, appunto, un testo che ha lo scopo di narrare (un romanzo, un racconto). un saggio è un testo d'autore che prende in analisi un dato argomento espondendo date teorie.
e di quale autore vorresti ti consigliassi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
saggistica ;)
attenzione a non confodere le due cose. un testo di narrativa è, appunto, un testo che ha lo scopo di narrare (un romanzo, un racconto). un saggio è, più o meno, un testo d'autore che prende in analisi un dato argomento espondendo date teorie.
ecco, non mi veniva il termine..... XD
comunque se ti interessa il linguaggio ci sono dei testi scritti da chomsky, anche vigotsky ne ha scritti....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
e di quale autore vorresti ti consigliassi?
boh, testi fondanti... io sono una totale ignorante in materia...
Quote:
Originariamente inviata da
*Giu*
ecco, non mi veniva il termine..... XD
comunque se ti interessa il linguaggio ci sono dei testi scritti da chomsky, anche vigotsky ne ha scritti....
ma io loro, nel mio ambito, li studio comunque all'università :D
ho diversi esami di linguistica...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
boh, testi fondanti... io sono una totale ignorante in materia...
ma io loro, nel mio ambito, li studio comunque all'università :D
ho diversi esami di linguistica...
ah ok!
comunque non ho ancora ben capito che argomento in particolare ti interessi però uno degli autori principali soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo cognitivo dei bambini è Piaget(@Nuvolablu mi corregga se sbaglio...io sono alle prime armi).
in ambito comportamentista c'è Pavlov, Skinner....sono tutti autori molto importanti per il loro filone di pensiero...
Riguardo la memomria c'è anche la Loftus che però si interessò di più alla testimonianza oculare...
se ti interessa Freud alcune sue opere sono " psicopatologia della vita quotidiana", "totem e tabù", "il disagio della civiltà", "studi sull'isteria" ecc, affrontano diversi argomenit.
(dipende l'argomento che ti interessa che ripeto nn mi è chiarissimo)
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Giu*
ah ok!
comunque non ho ancora ben capito che argomento in particolare ti interessi però uno degli autori principali soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo cognitivo dei bambini è Piaget(@Nuvolablu mi corregga se sbaglio...io sono alle prime armi).
in ambito comportamentista c'è Pavlov, Skinner....sono tutti autori molto importanti per il loro filone di pensiero...
Riguardo la memomria c'è anche la Loftus che però si interessò di più alla testimonianza oculare...
dipende l'argomento che ti interessa che ripeto nn mi è chiarissimo)
te lo confermo io, è piaget... :D
io boh, ancora non lo so bene, sono geniali idee e interessi che mi vengono man mano studiando. mi interessa molto, e di mio, lo studio del comportamento umano (ma credo sia - decisamente - troppo generale)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
grazie :D (potrei farti mille altre domande... attenta...:lolll:)
Non mi sopravvalutare :D
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
@
Holly e @
RudeMood sarete delle future colleghe?
volete iscrivervi in facoltà forse?:D
No, no. Giammai :D
Poi quando ho un po' di tempo ti spiego meglio.
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
no, intendevo opere, per fare un esempio banale come "l'interpetazione dei sogni" di freud.
Uhm. Forse ti può interessare una cosa...
L'esame che dovrei sostenere io è diviso in Psicologia Generale e Psicologia Letteraria/ filmica .
Guardati i film di Bergman, se vuoi, e leggi Fiori di Svezia e Studi di Psicologia Letteraria, Filmica ed Arte Figurativa, entrambi di Tomassonbi/Fusco.
Mi sa ch'è quello che cerchi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
te lo confermo io, è piaget... :D
io boh, ancora non lo so bene, sono geniali idee e interessi che mi vengono man mano studiando. mi interessa molto, e di mio, lo studio del comportamento umano (ma credo sia - decisamente - troppo generale)
sì è un argomento molto vasto...come prime basi potresti interessarti al comportamentismo(anche se per certi aspetti è stato superato)
anche riguardo al comportamento nella risoluzione di problemi ci sono diversi autori come Simon che si occupò della decisione