SIAE must die.
Visualizzazione stampabile
SIAE must die.
E' assurdo :|
ma è folle..preferisco far tutto per gli affari miei "in nero"
registro il CD e lo vendo agli amici per i ***** miei...e fanculo xD
pensa te..sn canzoni MIE...mi pago i diritti da solo?ah no...prendo 1 centesimo dei diritti che mi spettano! che stupido!
I diritti d' autore e tutto l ' insieme delle norme (che vi evito per esonerarvi da un attacco di noia acuto) che disciplinano la materia : impongono che chiunque utilizzi un ' opera coperta dal copyright deve coprire , a mezzo di un versamento pecuniario ,
una quota che consenta di usufruire dell ' opera originale . In caso contrario , cioè se non si rispettasse tali norme si arriverebbe a quello che gli addetti ai lavori definiscono pirateria ....Vi vengono in mente i famosi spot anti-pirateria ? Ecco appunto .....
Confermo e sottoscrivo quanto detto finora:
ladri sul serio.
Mi dispiace ma la legge per Sua natura è composta da norme .
Tali norme sono rigide e coatte . Il famoso detto di Giolitti : " Per l'amico la legge si interpreta per l'avversario si applica" è un concetto tecnico e reale ma purtroppo in questo caso mal si attaglia . Pensa che persino una cassetta VHS prestata ad un asilo per una proiezione privata ai bimbi di una classe è perseguibile .
Per rendere la cosa più didascalica ti rimando a ciò che compare in una cassetta o DVD legale al 100 % prima del film vero e proprio ....
"Lex dura lex sed lex"
xò è utile la SIAE...hihi il mi ragazzo ha la madre ke ne fa parte e entriamo gratis ovunque...anche al cinema, discoteche, pub e ki + ne ha + ne metta...
però a parte scherzi... cm tante altre cose, in italia, è meglio pensarne un'altra...devi pagare anke x respirare se segui la legge -.-
si, sono ladri legalizzati! avevo un gruppo e era sorto il problema siae...che schifo <<
http://www.youtube.com/watch?v=QfFkFuqQyyw
http://www.youtube.com/watch?v=B_6yxh1azHc&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=OWFPCddCsQQ&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=WH96JGyTHMg&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=MR9kyUrgynk&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=s0wh8cmXn0k&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=1ierjeWoT0M&feature=related
cos'è che deve fare la SIAE?.. ma per piacere
Ma quanto costano 'sti diritti SIAE?
Si paga tot a canzone?
Tot a canzone per persone presente?
Varia da canzone a canzone?
Se qualcuno lo sa, così tanto per curiosità...
da abolire
quando vai a richiedere il modulo siae per una festa ti chiedono
luogo
tipologia di locale o area
tipologia di festa (pubblica -privata- a pagamento -gratis)
ora di inizio
ora di fine
tipologia di intrattenimento (DJ ,complesso etc)
numero di invitati - gente prevista
molti di questi dati inluiscono sul quanto andrai a pagare
Ma non devi dichiarare i brani che intendi far ascoltare!? :o
Pensavo che la SIAE passasse il grano (in parte) a chi detiene i diritti di autore... e che per ogni brano che si mette in ascolto si paghi quindi un tot oppure un tot per persona presente che ascolta...
In caso contrario, 'sta SIAE, a che serve? :roll:
quando vai in agenzia a pagare paghi anche una cauzione di 26 euro, ti danno 3 fogli, uno come ricevuta, uno da riconsegnare e un modulo con 30 (o 60 :roll:) spazi in cui scrivere autore e titolo del brano. quando riconsegni quel modulo ti rendono i 26 euro..
qual è il problema? che se sbagli una sola lettera in tutto il modulo, il computer lo invalida e tutti quelli nominati sul modulo stesso non vedono una lira
Per chiarire ancora di più l'assurdo fin dove arriva:
Me ne vado in vacanza portandomi la mia fedele videocamera, faccio delle riprese e al ritorno a casa masterizzo un DVD del video con delle musiche in sottofondo.
Posso guardarmelo tranquillamente o darne una copia ad un mio familiare per visionarlo?
NO!
Indipendentemente da dove ho preso le musiche, dovrei pagare i diritti alla SIAE...
anche se le canzoni erano su un CD acquistato "legalmente"!
Mi hanno spiegato (dipendente SIAE) che per i miei "filmini amatoriali" posso usare solo ed esclusivamente musica non coperta da copyright oppure musica monofonica (tipo le suonerie dei primi cellulari in commercio)... :o
Raga'...comunque è una truffa anche per chi si iscrive.
Di iscrizione più di 300 euro...poi rate da 90 euro...più o meno si arriva a spendere annualmente più o meno 10000...solo di siae...
Poi le ripartizioni non esistono, a meno che tu non sia un Claudio Baglioni...che schifo...
l'iscrizione é 220,03€. i primi 90 euro che percepisci attraverso diritti vengono automaticamente girati sull'iscrizione dell'anno successivo.
se quindi nell'anno dell'iscrizione guadagni 100 euro ne piglierai 10.se non guadagni nulla ogni anno devi versare 90 euro come quota associativa.
vero. io ho venduto nel 2008 piu di 1000 copie di miei dischi e non mi hanno dato niente.solo i francesi mi hanno pagato.
nell'inchiesta di quei brutti bolscevichi di report c'è tutto. sono quelli che dovrebbero essere tutelati dalla siae i primi a spalarci merda sopra per non vedere una lira
Boh io visto un reportage di 5 minuti su Current (Sky), dove a parlare erano solo questi ragazzi che si registravano alla SIAE, con tanto di telefonate in vivavoce.
è qui se ti interessa http://forum.fuoriditesta.it/consule...ml#post2257297
La siae innanzitutto:
1) Nn serve realmente a tutelare i diritti d'autore, xkè in caso di plagio ad esempio la siae nn ti paga gli avvocati, ne testimonia ufficialmente x te...
2) Mlt artisti anke piccoli si iscrivono alla siae xkè costretti dall'etikette, ma di x sè l'iscrizione alla siae ha senso sl se sei un artista abbastanza famoso oppure se vendi abbastanza diski, in quel caso un po' di soldi ti rientrano, facendo il conto ke si spende 200€ x l'iscrizione iniziale e poi 80€ all'anno mi sembra, se una band vende 300 cd all'anno ci perde e basta xkè i soldi andranno a sommarsi ai ricavati da dividere tra gli artisti più famosi.
3) Se ti registri alla siae perdi di fatto il diritto sulle tue opere, xkè nn potrai più usarle liberamente senza doverti autopagare.
4) X i concerti e le feste nn sò, ma x le radio o i locali pubblici ad esempio oltre alla siae c'è anke la scf e cioè i fonici da pagare. Nella compilazione dei bordeaux poi mi sn sempre kiesto, ma cm fai ad esempio ad inserirci canzoni coperte da diritto ma x cui la siae nn è stata autorizzata a riscuotere i compensi? .-.
Quindi se siete giovani artisti tutelatevi cn la creative commons e la copy zero, almeno finkè nn sarete diventati un po' più famosi, così eviterete spreki di denaro e sarete realmente padroni delle vostre opere. ^^
Cm contro avete sl ke farete fatica a trovare un etiketta ke investa su di voi, poke radio se nn quelle CC e cmq nessuna di quelle famose passerà mai il vostro pezzo.
In ogni caso gioite xkè credo ke fra un po' la siae sarà meno oppressiva di adesso visto ke un po' di colpi li stà già perdendo.
Le ripartizioni iniziano da una certa quota in sù, altrimenti i tuoi rikavati possono andare a vasco rossi cm alla nannini etc...
si ok, ma non verrà mai nessuno al circolo a romperti le palle eprchè ascolti musica insieme almeno ad altre 4 persone.
Comunque se fai una canzone tua, magari anche registrata in studio di registrazione, te puoi suonarla ovunque, la siae entra tra le palle solo se hai un contratto discografico oppure se hai accordi per la distribuzione del disco
è successo, e se venissero hanno potere di ufficiali giudiziari.. quindi il "tanto non li faccio entrare" è una cavolata
beh se fai una canzone tua e la suoni in pubblico i casi sono dueQuote:
Comunque se fai una canzone tua, magari anche registrata in studio di registrazione, te puoi suonarla ovunque, la siae entra tra le palle solo se hai un contratto discografico oppure se hai accordi per la distribuzione del disco
1)sei registrato alla siae -> paghi
2)non sei registrato alla siae -> io sento la TUA canzone, mi registro alla siae, la copio e diventa mia.. se vorrai suonarla dovrai pagarmi i diritti e il plagiatore sarai tu