Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earl88
tutto si può dire della ferrovia..ma in questo caso mi sento in dovere di darle ragione...se quel ritardo è stato causato da es: un idota che butta giù un passaggio a livello..uno che per suicidarsi decide di non usare il comodo colpo in testa, una banda di studenti che occupano i binari, eccessivo caldo o eccessive intemperie...bè ci sta che a pagare non sia FS...su tante cose han ragione i pendolari...ma su questo no ( a parer mio)
Secondo me si sono solo fatti furbi, perchè i treni a lunga percorrenza arrivano SEMPRE in ritardo. Talmente in ritardo che hanno modificato persino nel sito la durata ufficiale del viaggio a partire dal 2009 (le tratte sono invariate, ma le ore sono passate da 18 a 19). Siccome si sono resi conto di arrivare in ritardo con tutto l'aver monipolato il disco orario, si sono visti bene dal pagare degli avvocati che trovassero delle ragioni atte a liquidare chi chiede i risarcimenti. E secondo me, il dover aspettare obbligatoriamente almeno 30 giorni per richiedere un rimborso, è dovuto proprio al prendere tempo e trovare una giustificazione "ex ante" (Della serie: noi intanto le mani avanti le mettiamo).
Ma che razza di clausola è "Ragioni non imputabili a trenitalia"? Il mio treno doveva arrivare alle 10.15 e sono arrivata a mezzogiorno, il tempo era splendido (e non potevano dare la colpa alla neve), da torino non siamo passati (e non potevano dare la colpa agli studenti che manifestavano) e da napoli non siamo passati (no, nessun mafioso dirottatore). E quindi il mio disgusto è fin troppo plausibile, come quello di troppi italiani che pagano per un'alta velocità di cui non usufruiscono. Si comportano troppo male sapendo di essere dei pezzi grossi, un'Azienda seria queste cose non le fa. E mi dispiace che proprio queste persone gestiscano le ferrovie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Secondo me si sono solo fatti furbi, perchè i treni a lunga percorrenza arrivano SEMPRE in ritardo. Talmente in ritardo che hanno modificato persino nel sito la durata ufficiale del viaggio a partire dal 2009 (le tratte sono invariate, ma le ore sono passate da 18 a 19). Siccome si sono resi conto di arrivare in ritardo con tutto l'aver monipolato il disco orario, si sono visti bene dal pagare degli avvocati che trovassero delle ragioni atte a liquidare chi chiede i risarcimenti. E secondo me, il dover aspettare obbligatoriamente almeno 30 giorni per richiedere un rimborso, è dovuto proprio al prendere tempo e trovare una giustificazione "ex ante" (Della serie: noi intanto le mani avanti le mettiamo).
Ma che razza di clausola è "Ragioni non imputabili a trenitalia"? Il mio treno doveva arrivare alle 10.15 e sono arrivata a mezzogiorno, il tempo era splendido (e non potevano dare la colpa alla neve), da torino non siamo passati (e non potevano dare la colpa agli studenti che manifestavano) e da napoli non siamo passati (no, nessun mafioso dirottatore). E quindi il mio disgusto è fin troppo plausibile, come quello di troppi italiani che pagano per un'alta velocità di cui non usufruiscono. Si comportano troppo male sapendo di essere dei pezzi grossi, un'Azienda seria queste cose non le fa. E mi dispiace che proprio queste persone gestiscano le ferrovie.
Non è sempre solo la neve che causa ritardi, ripeto se un vecchio con la Panda sfonda un passaggio a livello la ferrovia non può farci nulla..non è questione di pagare avvocati per trovare clausole...è questione che realmente non è colpa della ferrovia...
Se in autostrada un pazzo ubriaco si sfracella con la macchina e blocca la circolazione per ore tu non andresti mai dall'Anas a chiedere i danni...lo stesso in questo caso!!
--
Non è per difendere l'fs a priori, i problemi e il marciume c'è ed è radicato e peggiorerà sempre di più...soprattutto in cose poco visibili dai clienti ma devastanti pr la qualità...però in questo singolo caso non posso dar torto...!!
--
Solo per portarti un esempio, un paio d'anni fa, a striscia andò una signora che denunciava il comportamento delle ferrovie che non le volevano rimborsare il biglietto perchè il ritardo era causato dalle condizioni meteorologiche, e la signora andò in pompa magna dal signor ricci portando i bolettini meteo che parlavano di una giornata soleggiata di luglio...L'inviato andò a parlare sicuro di se da un dirigente fs che rispose in tutta onestà: ai treni fa più paura il caldo che il freddo...e quel giorno faceva molto caldo e si sa, i treni corron sul ferro..e il ferro col caldo si dilata..e se fa molto ma molto caldo (nonostante le costosissime misure preventive((pretensione delle rotaie))) se si dilatan troppo hanno un effetto poco piacevole, te lo assicuro..
Finì che l'inviato di turno se ne andò senza poter controbattere...Tutto questo per dire che qualche volta veramente non si può far nulla!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earl88
tutto si può dire della ferrovia..ma in questo caso mi sento in dovere di darle ragione...se quel ritardo è stato causato da es: un idota che butta giù un passaggio a livello..uno che per suicidarsi decide di non usare il comodo colpo in testa, una banda di studenti che occupano i binari, eccessivo caldo o eccessive intemperie...bè ci sta che a pagare non sia FS...su tante cose han ragione i pendolari...ma su questo no ( a parer mio)
Qui ti devo smentire.
Un mio amico anni fa ha fatto un incidente bloccando la linea ferroviaria....Trenitalia ha chiesto un rimborso di 1 Milione di vecchie LIRE per ogni minuto di ritardo.
Stessa cosa per i parenti dei morti suicidi....un ragazzo che conoscevo si è suicidato così e i soldi li hanno poi chiesti alla famiglia.
Quindi tranquillo che quando c'è qualcuno su cui rifarsi non si fanno troppi problemi.
La storia del caldo la fai più grossa di quanto sia in realtà.
E' vero che il caldo dilata il materiale con cui sono fatti... ma per ovviare a questa cosa i binari vengono posati con una certa distanza l'uno dall'altro...e poi ricordiamoci che è sempre un materiale temprato.
Tornando al Topic il punto è che Trenitalia, gestendo un monopolio, può fare quello che vuole.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucky Luciano
Qui ti devo smentire.
Un mio amico anni fa ha fatto un incidente bloccando la linea ferroviaria....Trenitalia ha chiesto un rimborso di 1 Milione di vecchie LIRE per ogni minuto di ritardo.
Stessa cosa per i parenti dei morti suicidi....un ragazzo che conoscevo si è suicidato così e i soldi li hanno poi chiesti alla famiglia.
Quindi tranquillo che quando c'è qualcuno su cui rifarsi non si fanno troppi problemi.
La storia del caldo la fai più grossa di quanto sia in realtà.
E' vero che il caldo dilata il materiale con cui sono fatti... ma per ovviare a questa cosa i binari vengono posati con una certa distanza l'uno dall'altro...e poi ricordiamoci che è sempre un materiale temprato.
Tornando al Topic il punto è che Trenitalia, gestendo un monopolio, può fare quello che vuole.
Precisamente.
E comunque non posso essere io cittadina che devo risolvere il problema dei ritardi, ma loro FS che devono accuparsene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Mi scuso anticipo con chi penserà che sono noiosa, ci tengo a premettere che non sono pagata da nessuno per fare cattiva pubblicità nei riguardi di trenitalia.
nessuno penserebbe ke se 1 parla male di trenitalia è pagato x farlo
semmai se ne parlasse bene verrebbe spontaneo pensare ke sia pagato x farlo
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
nessuno penserebbe ke se 1 parla male di trenitalia è pagato x farlo
semmai se ne parlasse bene verrebbe spontaneo pensare ke sia pagato x farlo
Ho messo le mani avanti perchè ho già avuto modo di criticare l'Azienda a più riprese e in più sezioni..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucky Luciano
Qui ti devo smentire.
Un mio amico anni fa ha fatto un incidente bloccando la linea ferroviaria....Trenitalia ha chiesto un rimborso di 1 Milione di vecchie LIRE per ogni minuto di ritardo.
Stessa cosa per i parenti dei morti suicidi....un ragazzo che conoscevo si è suicidato così e i soldi li hanno poi chiesti alla famiglia.
Quindi tranquillo che quando c'è qualcuno su cui rifarsi non si fanno troppi problemi.
La storia del caldo la fai più grossa di quanto sia in realtà.
E' vero che il caldo dilata il materiale con cui sono fatti... ma per ovviare a questa cosa i binari vengono posati con una certa distanza l'uno dall'altro...e poi ricordiamoci che è sempre un materiale temprato.
Tornando al Topic il punto è che Trenitalia, gestendo un monopolio, può fare quello che vuole.
I binari messi a distanza uno dall'altra sono 60 anni che non esistono più..ora per permettere velocità maggiori si saldano tutti e ci son kilometri di ferro senza spazi per dilatarsi...per ovviare al problema vengono pretensionati a temperature medie tra il amssimo estivo e il minimo invernale..., ma quando d'estate si arriva a 54 gradi sul ferro fidati che il binario spinge tanto...ma tanto tanto... io l'ho visto partire...sembra una biscia...sembra vivo...pulsa come un muscolo cardiaco...fa impressione!!!
Il fatto che sian temprati non centra nulla con la dilatazione termica...lo slineamento non dipende dalla durezza del ferro...e cmq le rotaie son di acciaio dolce per non consumare le ruote del treno di aciaio più duro!!!
--
L'unica cosa giusta che hai detto è sui rimborsi che la ferrovia (giustamente) chiede!! Per il resto fidati che è come dico io!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cleveland
I binari messi a distanza uno dall'altra sono 60 anni che non esistono più..ora per permettere velocità maggiori si saldano tutti e ci son kilometri di ferro senza spazi per dilatarsi...per ovviare al problema vengono pretensionati a temperature medie tra il amssimo estivo e il minimo invernale..., ma quando d'estate si arriva a 54 gradi sul ferro fidati che il binario spinge tanto...ma tanto tanto... io l'ho visto partire...sembra una biscia...sembra vivo...pulsa come un muscolo cardiaco...fa impressione!!!
Il fatto che sian temprati non centra nulla con la dilatazione termica...lo slineamento non dipende dalla durezza del ferro...e cmq le rotaie son di acciaio dolce per non consumare le ruote del treno di aciaio più duro!!!
--
L'unica cosa giusta che hai detto è sui rimborsi che la ferrovia (giustamente) chiede!! Per il resto fidati che è come dico io!!!!
Onestamente l'ultima volta che sono passato per i binari...li ricordo distanziati. Io parlo così perchè è una cosa che avevo studiato sia alle superiori che all'università.
Cmq conosco parecchi operai che lavorano alla ferrovia, appena li vedo mi informo meglio.
Chiede giustamente i rimborsi che poi altrettanto INgiustamenente non concede.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucky Luciano
Onestamente l'ultima volta che sono passato per i binari...li ricordo distanziati. Io parlo così perchè è una cosa che avevo studiato sia alle superiori che all'università.
Cmq conosco parecchi operai che lavorano alla ferrovia, appena li vedo mi informo meglio.
Chiede giustamente i rimborsi che poi altrettanto INgiustamenente non concede.
tu vedi i binari distanziati in stazione o dove si son scambi particolari su tratti a bassissima velocità...dove si corre è tutto saldato insieme per km e km..da 60 anni...io fossi in te avrei remore sul professore universitario che ti ha detto certe cose...e qualcosina su chi ti ha detto che l'acciao temprato non si dilata..ma io mi son fermato al diploma e magari certi aggiornamenti non li ho avuti..ma quest'anno ho superato le 70 notti passate in mezzo ai binari..qualcosina ho visto!!! :lol: (si scherza non c'è bisogno sempre di far polemica:D) sul fatto che chieda rimborsi a chi causa ritardo e poi non corrisponda un risarcimento puoi anche aver ragione..li forse ho fatto orecchie da mercante...e chiedo venia!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cleveland
tu vedi i binari distanziati in stazione o dove si son scambi particolari su tratti a bassissima velocità...dove si corre è tutto saldato insieme per km e km..da 60 anni...io fossi in te avrei remore sul professore universitario che ti ha detto certe cose...e qualcosina su chi ti ha detto che l'acciao temprato non si dilata..ma io mi son fermato al diploma e magari certi aggiornamenti non li ho avuti..ma quest'anno ho superato le 70 notti passate in mezzo ai binari..qualcosina ho visto!!! :lol: (si scherza non c'è bisogno sempre di far polemica:D) sul fatto che chieda rimborsi a chi causa ritardo e poi non corrisponda un risarcimento puoi anche aver ragione..li forse ho fatto orecchie da mercante...e chiedo venia!!!
Vicino casa ho sia i binari dell'alta velocità che della linea normale...quelli della linea normale sono sicuro che sono distanziati, mentre gli altri no perchè è da parecchio che non vado più a fare il coglione dove i binari.
Non ho mai detto che l'acciao temprato non si dilata....quello che volevo far intendere è che subisce meno gli effetti della dilatazione termica e resi.
Ma lavori come operaio per la messa in posa dei binari ?