Visualizzazione stampabile
-
Dorian Gray
http://www.youtube.com/watch?v=akX6TIjatds
Nella Londra Vittoriana arriva Dorian Gray, un giovane uomo di straordinaria bellezza e nobiltà. Sensibile e impressionabile, Dorian viene molto presto coinvolto e trascinato nel vortice della mondanità dal carismatico Lord Wotton, incallito fedifrago sposato a Lady Victoria. Colpito dal suo bel sembiante, il pittore Basil Hallward lo cattura nei colori e sulla tela. Il giorno dell'inaugurazione del ritratto, Dorian pronuncia un giuramento e il desiderio di restare giovane per sempre. Conteso dall'interesse di Lord Wotton e dall'amore di Hallward, Dorian dissipa la sua eterna e giovane vita tra bordelli e teatri, libertinaggio sfrenato e promesse di matrimonio, prostitute consumate e spose ripudiate, senza che il suo volto patisca il segno del vizio. A sfigurarsi e a insozzarsi è la sua anima, incorniciata e fissata sulle pareti di una casa troppo grande. Spaventato dal deperimento del ritratto, Dorian lo ripone in soffitta, lontano dallo sguardo dei gentiluomini e delle nobildonne che affollano insaziabili la sua esistenza e i suoi salotti. Mentre il tempo scorre e appassisce i volti e le volontà dei suoi amici, Dorian resta fedele alla sua bellezza e al suo diabolico patto. Soltanto l'amore per la figlia di Henry Wotton potrà redimerlo e annullare i malefici effetti del maligno.
Non è facile adattare un libro per lo schermo, rinnovando e prolungando il piacere del testo. Ancora più complesso è realizzare la trascrizione cinematografica di un classico della letteratura come "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde, pubblicato nel 1890 nell'Inghilterra di gusto e ideali vittoriani. Tenta l'impresa, ma non è nuovo all'impresa e alle parole di Wilde, il regista inglese Oliver Parker. Dopo le trasposizioni di due commedie del poeta, scrittore e drammaturgo irlandese (Un marito ideale e L'importanza di chiamarsi Ernesto), Parker cerca un confronto diretto con l'eroe decadente di Wilde. Dorian Gray, interpretato sullo schermo da Ben Barnes, è un ribelle "freddo" a cui manca la tumultuosa vita interiore degli eroi romantici e a cui un contratto demoniaco ha fissato una maschera immodificabile. L'usurpato e imberbe principe Caspian, delle celebri Cronache di Narnia, attraversa questa volta una ben più temibile soglia, praticando il culto esclusivo della bellezza e superando i confini assolutamente invalicabili di decoro e di pudicizia stabiliti dalla timorata società vittoriana. A incalzarlo con sentenze, aforismi e brillanti paradossi è lo straripante Lord Wotton di Colin Firth, magnifico e sprezzante nel suo tentativo di scandalizzare i virtuosi borghesi e di spostare e rilanciare la frontiera morale del suo giovane protetto. Le soluzioni alle domande che derivano dalla costruzione letteraria non riescono, nonostante le migliori intenzioni del regista, a produrre suggerimenti in direzioni di altre e più contingenti analisi. Dorian Gray resta fortemente ancorato alla mentalità e al tempo di Oscar Wilde, limitandosi soprattutto nella sceneggiatura a una fedeltà al limite dell'illustrazione. Parker si guarda bene dal buttarsi in un corpo a corpo tra letteratura e cinema, lasciando trasparire l'origine letteraria del film ed esibendo, all'interno della dimensione scenografica, la spettacolarizzazione degli effetti speciali. Effetti che illustrano gli incubi nevrotici del protagonista e rendono visibile la sua mostruosità, la miscela umana e ripugnante di un dandy animato dalla vocazione a realizzare una vita inimitabile, vendendosi banalmente l'anima al diavolo. Ben Barnes, principe superbo ma dandy prematuro, prova con risultati alterni a liberare le potenzialità di godimento del suo Gray, eliminando il candido Dorian dell'incipit e avanzando nei bassi istinti e nella indispensabile carnalità di un altro e orribile da sé. Un po' Harker e un po' Dracula, il gotico Dorian Gray di Parker-Barnes, nell'epilogo a sorpresa, si consegna all'amore di un personaggio inventato (la Emily Wotton di Rebecca Hall), ritrovando rughe e fisionomia e recuperando il proprio sé sepolto sotto la crosta e sotto i colori.
Dorian Gray - Scheda e Trama del Film
-
già c'è il topic, cmq andrò a vederlo domenica :050:
-
mi ispira lo andrò sicuramente a vedere!
-
-
Non è possibile. DORIAN GRAY E' BIONDO!!!! Il ritratto di Dorian Gray è un libro che schizza colori e sfarzo da ogni pagina. Perché l'hanno fatto ricadere in questa moda gothic per bambine arrapate????
-
-.- senza parole. Vabè che van di moda gli omosessuali e li infilano ovunque... ma anche i film su di loro no eh...
edit: aaaah... gRay.. avevo letto male
-
già poco tollero l'amore che in generale si prova per il capolavoro di wilde. anche perché secondo il mio modesto parere, la maggior parte delle persone non c'ha capito un càzzo.
e mi aspetto un megamacello di film...
edit: ho visto il trailer. che è sta robaccia simil-gotica? :|
-
Io il libro l'ho abbandonato a metà,e per arrivare al punto in cui mi sono fermata ho arrancato per mesi e mesi. E io sono una che i libri in meno di 15 giorni li finisce.
Sinceramente,non mi è piaciuto.
Comunque il film voglio vederlo,perchè la trama mi piaceva...magari dopo proverò a rileggerlo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
dalla trama
mi incuriosisce, lo vedrò ^^
non conoscevi la trama? ma vai a scuola?
-
Ragazzi, ho letto e visto cose assolutamente atroci al riguardo.
Cade nel trash e nella volgarità, mostra scene di nudo e di sesso volgari e senza senso, Dorian NON può non essere biondo e inoltre pare che dal libro non prenda altro che aforismi a caso sputacchiandoli qua e là.
Ah, pare anche che appaiano personaggi mai menzionati nel libro che "lottano" (in senso letterale) contro il quadro.
Brr... Wilde si rivolterà nella tomba.
-
Ho anche sentito che del libro non c'è praticamente nulla...E il finale è stato anche stravolto.
Accurrite bimbe******! Sto film, fa per voi!
Io attenderò Sherlock Holmes, che non avrà niente a che fare con l'opera, ma almeno quello mi incuriosisce...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Ho anche sentito che del libro non c'è praticamente nulla...E il finale è stato anche stravolto.
Certo perchè il finale sarà il solito lieto fine dove il figo della situazione soppravvive dopo tante avversità :lol::lol: ci scommetto le tette che sarà così :045:
-
dopo i commenti qua sopra ho paura di andarlo a vedere :cry:
-
:087:
Io volevo andare a vederlo :087:
:lol:
-
la cosa che più che altro mi da fastidio è che questo film bisorrebbe vederlo sapendo almeno la storia, avendo magari letto il libro di Oscar Wilde per altro...e sono più che certa che nella sala ci saranno degli ignorantoni che parleranno senza sapere una mazza, senza sapere cosa son venuti a vedere!
-
Ma questo non c'entra niente, maya...
Voglio dire: non è necessario aver letto il libro, per vedere un film tratto da esso.
Anzi, ti dirò, io in genere preferisco fare il contrario..
-
bè, se il film farà schifo (spero di no) avrò avrò la consolazione di aver visto almeno quel gran figo di Ben Barnes XD almeno gli occhi saranno soddisfatti :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Minnie
Temo anch'io..
Quoto
-
Quote:
Originariamente inviata da
°Luna°
Ma che attore hanno preso? :| Nel libro Dorian è una bellezza rara e pura, questo sembra uno dei cento celle :? preferisco la versione del '45 con Hurd Hatfiel.
Ma infatti è una merda, sembra un tossicomane in astinenza in certi punti.
E poi non capisco, nella locandina ha gli occhi azzurri, invece nel film a me sembrano neri :lol::|
-
Quote:
Originariamente inviata da
anemy
Ma infatti è una merda, sembra un tossicomane in astinenza in certi punti.
E poi non capisco, nella locandina ha gli occhi azzurri, invece nel film a me sembrano neri :lol::|
:lol::lol::lol::lol::lol:
-
Visto ieri sera..non è male mi è piaciuto!
-
a me è piaciuto invece. anche se hanno stravolto un po il libro, cmq gli attori sono stati parecchio bravi... è un'altra versione del libro diciamo :D un po cupa... ma bella
-
Il libro mi era piaciuto moltissimo...
Andrò a vedere il film.. speriamo bene :)
-
Non ho letto il libro (rimedierò al più presto) ma il film tutto sommato mi interessa, al di là del fatto che sia più o meno aderente all'originale.
-
ieri sera ha visto Dorian Gray al cinema..Non male,peccato che la gente in sala fosse composta da ignoranti che non solo non avevano mai letto il libro, ma non sapevano nemmeno di cosa parlasse, e non avevano idea di chi fosse Oscar Wilde...E giustamente hanno avuto da ridire per le scene omosessuali.Magari sono le stesse persone che poi su FB sono fan del concorrente gay del gf perchè è tanto simpatico..
A parte questo capisco che possa essere deludente un film di cui si è letto il libro, il quale l'ho letto 12 o 13 anni fa, ed è uno dei miei libri preferiti, lo adoro immensamente, ciò nonostante ho travato bello anche il film, seppur giustamente adattato per il grande schermo e seppur certe scene potevan esser rese meglio, la trama cmq è stata mantenuta, assolutamente colpita.stupendo!
Quote:
Originariamente inviata da
Farah
un po cupa...
anche il libro lo è. si attacca al decadentismo e all'estetismo quindi di conseguenza è normale, inoltre londra non è famosa per il risplendere del sole ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
maya
anche il libro lo è. si attacca al decadentismo e all'estetismo quindi di conseguenza è normale, inoltre londra non è famosa per il risplendere del sole ;)
intendevo più cupa come storia, non ambiente... ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Farah
intendevo più cupa come storia, non ambiente... ;)
si si lo so, appunto. :P sono io che in più ci ho associato londra
-
Mi hanno detto che non è niente di che. Lo vedrò per curiosità..
La mia prof di inglese,amante di Wilde, mi ha detto che apparte qualche scena è fatto abbastanza bene. Anche se segue poco il libro..
Vedrò.. Sono più che altro curiosa di sapere come hanno reso Lord Henry e il suo estetismo.. E come questo è stato trasmesso a Dorian..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Mi hanno detto che non è niente di che. Lo vedrò per curiosità..
La mia prof di inglese,amante di Wilde, mi ha detto che apparte qualche scena è fatto abbastanza bene. Anche se segue poco il libro..
Vedrò.. Sono più che altro curiosa di sapere come hanno reso Lord Henry e il suo estetismo.. E come questo è stato trasmesso a Dorian..
a me è piaciuta l'interpretazione di Lord Henry (Colin Firth)..e ripeto che mi è piaciuto e sono anche d'accordo con maya sul fatto delle scene omosessuali
-
devo aver letto un altro libro........:|