ti posso aiutare nei secoli dei secoli a difendere l'onore di tarantino, ma tu statte bono. :D
Visualizzazione stampabile
Ho visto Notte al Museo 2 :050:
E poi Ti odio, Ti lascio, Ti....
Juno. :087:
sex and the city
notte al museo 2!!
scoprendo forrester - Gus Van Sant
(bellissimo e poi sean connery è sean connery :050:)
boys don't cry
oddio, uno dei film più atrocemente tristi che abbia mai visto. sul serio, mi ha messo addosso una tristezza incredibile. nel complesso, sebbene sia ancora un po' perplessa su un paio di passaggi, devo dire che è un film veramente veramente bello.
era una frase scherzosa cmq.....
Adoro Tarantino, quasi come Stanley Kubrick, e ovviamente è sullo stesso livello di Tim Burton.
Recentemente ho visto Tropic Thunder, una cagata immane.
Rivisto: Lolita e Arancia Meccanica.
Ecco, Arancia Meccanica è il film che ogni regista aspira a dirigere, purtroppo c'è riuscito solo uno, il migliore. Un film cosi bello sinceramente non l'ho mai visto, è tutto da 10: colonna sonora, fotografia, montaggio, interpretazione e recitazione, sceneggiatura, trama, scenografie, costumi, inquadrature, luci etc.
Un film del genere è imparagonabile, è il metro di giudizio per tutti gli altri film. Un delitto che non sia mai stato apprezzato dalla critica, quasi più grave del fatto che Kubrick non abbia mai vinto un Oscar per la regia
già... sono cose che non riesci proprio a spiegarti, proprio come sergio leone del resto.
pensare che SPIELBERG ne ha vinti 2 tra cui uno SALVATE IL SOLDATO RYAN.
anche peter jackson col SIGNORE DEGLI ANELLI è riuscito a vincere l'oscar per la miglior regia
So che non è un film recente ma ieri mi sono vista American History x. Spettacolare come film abbastanza violento ma non credo nasca come il solito film dove c'è violenza, vuole lanciare un messaggio chiaro contro il razzismo ma non solo quello fatto dai bianchi ai neri, il razzismo sotto ogni punto di vista. Geniale anche i flash back in bianco e nero. Insomma chi non l'ha mai visto lo guardi :D
Mi riferivo al pubblico di Arancia Meccanica
Se avesse voluto lanciare un messaggio non l'avrebbero fatto girare a Kaye, prima di tutto.
Qual'è la verità? da che parte sta la giustizia e da quale la crudeltà e la cattiveria?
Il film, a mio avviso, non pretende di spiegarlo. Non vuole risolvere il problema del razzismo affrontandolo in maniera banale, ma ci lascia la libertà di giudicare da noi. E' solo una fotografia romanzata dei fatti, secondo me.
Quei repentini cambi di personalità e di idee del protagonista non li trovo riduttivi e privi dell'anello che li congiunga uno all'altro, assolutamente no.
Io credo possa accadere realmente, perchè la vita è tutto un cambiamento repentino, e nel film l'importante non è sapere cosa faceva Norton in carcere, perchè diventi "buono", L'importante è che lo sia diventato.
E alla fine, succeda quello che succede, il film si chiuda in quel preciso istante dove la personalità di Norton e quindi anche il suo futuro sono di nuovo in bilico, tra il bene e il male (che ripeto, non sono decisi dal film, ma dagli eventi).
Noi ci troviamo, quindi, giudici in questa vicenda.
A mio avviso è un bel "porre lo spettatore". Non siamo più spettatori, ma partecipi, grazie anche alla visceralità degli interpreti, proprio come in un fatto realmente accaduto. Perchè è dura, alla fin fine, uscire da una sala cinematografica con l'amaro in bocca.
Invece, finito di vedere questo film, io mi alzo dalla poltrona un po' spaesato. E' diverso, tanto per fare un esempio, da "Schindler's List". So che sono due temi completamente diversi, ma il punto è: Schindler's List è di parte, American History X no.
Personalmente mi sono fatto l'idea che l'unico vero messaggio che vuole lanciare è che dobbiamo guardarci in faccia un po' tutti, prima di giudicare qualunque cosa, persona o categoria di persone.
il sesto senso (per la seconda volta)
... inevitabili i paragoni con il sesto scemo, che hanno di nuovo scatentato attacchi incontrollabili di risate nei momenti più drammatici del film :lol:
Angeli e demoni...
Dogtown Boys
Bellissimo!!!!!!!!!
Two Lovers............. violentemente magnifico.
In effetti mi sono espressa male ero ancora troppo esaltata dal film. Non intendevo dire che lancia un messaggio contro il razzismo perchè l'idea può cambiare da spettatore a spettatore hai ragione. Però mi piace il fatto che non prende le parti nè dei bianchi nè dei neri. Rende sia i biachi che i neri cattivi, razzisti ma anche sensibili, civili. Fa vedere quanto l'UOMO può essere bastardo e fa capire che non è il colore della pelle che fa la persona, ovviamente questo è quello che ho capito io, tu magari puoi aver capito che derek aveva ragione e che alla fine per colpa di un nero è morto denny eh. Poi logicamente non è uno dei film migliori sull'argomento che io abbia mai visto ma dato che ho letto che questa è un agenda dei film visti ho citato l'ultimo film visto.
Mmm direi invece che questo è il miglior film sul razzismo che tu possa vedere, proprio perchè non ti dà un'opinione concreta, bensì lascia spazio alla tua intelligenza di capire cosa realmente è IL razzismo. L'idea comune è che razzisti lo sono i bianchi con i neri semplicemente perchè nella Storia i visi pallidi sono sempre stati i + forti. Ma anche i neri sono razzisti con noi bianchi, ed è questa differenza che AHX tenta di far uscire. Non obbliga nessuno a pensarla in una maniera, ma obbliga tutti a pensarci. Ed in questo Kaye è un fenomeno, dato che arriva a girare un film dopo aver fatto solo pubblicità.
Stay Alive, di William Brent Bell. Definirlo orrendo sarebbe già un complimento.
Il mistero dei templari :lolll:
Jackie Brown, di Quentin Tarantino
vabbè, Quentin is always Quentin, e io lo adoro! ma diciamo che è molto "meno" di Pulp Fiction o dei due Kill Bill. all'inizio è stato un po' lento. Quentin l'ho riconosciuto diciamo verso la fine, quando (come mio solito quando guardo un suo film) ho cominciato a dire solo "quest'uomo è un càzzo di genio, un genio, un genio!!!".
apprendo ora che la trama non è originale, ma devo dire che mi ha colpita lo stesso. Quello che colpisce di Tarantino non è la trama in sè, è come lui te la piazza davanti agli occhi. Bravo, bravissimo, ma il paragone con Pulp Fiction (che è in assoluto uno dei miei film preferiti) non c'è.
Ottimo il cast, Samuel L. Jackson è straordinario, idem De Niro, grandiosa anche l'attrice che interpreta Jackie, capace di non farmi sentire la mancanza della regina dei film di Tarantino, la grandiosa Uma Thurman.
Bello, un bel film sul serio, ma il confronto con Pulp Fiction, Kill Bill volumi 1 e 2 non ci può essere. E' stato troppo lento all'inizio, mentre gli altri tre mi hanno catturata subito, dopo tipo tre secondi.
Ora mi restano Le Iene e Sin City (di cui ha diretto una scena) e Grindhouse :lolll:
Jackie Brown è l'unico di Tarantino che mi sono sforzato di vedere, nel senso che non mi ha preso come gli altri, forse perchè mi aspettavo il suo stile pulp/splatter.
Cmq non è male, rispetto alle ciofeche che girano oggi.
Uma Thurman la adoro, come attrice penso che come lei non ce ne siano, e poi ha una bellezza che ti lascia di stucco, fantastica.
Occhio alle Iene, che è spettacolare... Sin City e Grindhouse non potrai non amarli, sono talmente pulp che finito di vederli stavo per andare ad ammazzare qualcuno in auto
vero, uma è uno spettacolo. però anche l'attrice che interpreta jackie è stata veramente molto molto brava, non bella ma di un fascino incredibile.
la cosa che mi è piaciuta - come sempre per quanto riguarda tarantino - è che il film è sì serio, in alcuni momenti tu stai teso, ma non manca di farti rilassare divertendoti di tanto in tanto.
aggiornerò :lolll: ieri volevo vedere le iene, poi si è optato per jackie brown...
Se mi lasci ti cancello
Final Destination 2
Rivisti:
Intervista col vampiro
Sweeney Todd, il diabolico barbiere di Fleet Street, il solito adorabile Burton
sì, ora sono ancora più curiosa xD
comunque... ultimo film visto...anzi ri-visto
quasi tutto moulin rouge! di baz luhrmann. coi sottotitoli! ho visto molto di meglio, ho preferito romeo+juliet, ma non posso negare che le scenografie e i montaggi di moulin rouge! siano troppo troppo belli. fra l'altro è assurdo il "tono discendente" del film...
assolutamente un film commerciale, ma ben fatto, ammirevole decisamente. fra l'altro adoro mc gregor e adoro la kidman. ma mcgregor è uno dei miei idoli cinematografici, lo amo da quando anni fa ho visto per la prima volta trainspotting.