sì ma a me il libro ha fatto cagare xD
è questo il punto su cui non siamo d'accordo xD
...ma io sono una persona dai gusti letterari molto molto difficili ^^
Visualizzazione stampabile
curiosità.. si dice angeli e demòni non angeli e dèmoni..
sing. -> Dèmone ; plur. -> Démoni
sing. -> Demònio: plur. -> Demòni
e per una spiegazione lunga che non so esattamente ci si riferisce al plurale di demonio non al plurale di demone.. giacchè i demoni erano accompagnatori di non so cosa .. in giro per la rete trovate tutto XD
ma è quello il problema.
sul fatto che non è un gran film, assolutamente assordato. non è una mèrda. quindi non ha nè quel qualcosa che te lo rende brutto, ma nemmeno qualcosa che ti fa dire "checagata". esci dal cinema totalmente indifferente, ed è brutto :roll:
Esatto. E poi dalle aspettative che ci si attendeva, è stato proprio un flop bello grosso. Senza guardare al botteghino, altrimenti gli diamo la mazzata finale
Ti posso dare un consiglio?
Per quanto riguarda Dan Brown, se non ti piace il libro evita allora il film, perché la sua bellezza (a me piace molto^^) la esprime nei libri, i film sono una cosa a parte.....
E' risaputo che in generale è meglio il libro del film, ma per quanto riguarda questo scrittore, visti gli intrighi presenti nel libro, o ti piace quello e allora aggiungi il libro, altrimenti niente da fare XD
EDIT: per il botteghino, ho letto che in Italia ha stravinto, negli States ha faticato arrivando secondo e guadagnando meno rispetto al Codice da Vinci, ma non è che non lo ha visto nessuno eh XD
Io lo considero quasi a livello di Faletti, un po' meno magari.. più che altro per il genere che è lo stesso.... e preferisco il primo tra i due, ma come hai detto son gusti, è OVVIO O_O
Io dicevo solo come consiglio, che se ti fa cagare il libro figurati il film, poi fai te XD
Solo a me ha fatto schifo?
Neanche paragonabile al libro (nonostante quest'ultimo non mi abbia fatto impazzire).
purtroppo i film raramente si avvicinano ai libri da cui sono tratti e questo è un esempio
dai anna, dan brown - moccia esageri non poco .. Basta guardare anche solo la tiratura del libro.. Il thriller non è un genere facile da scrivere eppure dan brown secondo me lo fa alla grande .. Sentendo un po i tuoi libri preferiti è forse proprio il thriller quello che non ti piace :)
È un contaballe perchè in ciò che scrive c'è unw buonissima parte inventata.. Insomma quando leggi stephen king l'intento non è quello di farti credere che esista un pagliaccio mangiabambini :D
spiego il mio accostamento :D
moccia è un celebroleso, brown no. i thriller sono appassionanti, io ho divorato sia il codice che angeli e demoni.
però... esagera con trovate semicommercialoidi alla mocciana maniera, quando potrebbe farne a meno, perché i thriller sono avvincenti di loro. cioè secondo me se evitava il finale di angeli e demoni ne veniva fuori un bel thriller, come senza tutte quelle boiate il codice sarebbe stato comunque un valido thriller!
non vedo perché cercare l'operazione di marketing che ti rende una cagata un libro ben riuscito...
per le boiate mi spiego. non è che ce l'ho con la boiata in sè, ma col fatto che la spacci per vera. che cominci il libro dicendo "ho sparato cazzate" e non con "ho consultato milleduecentodocumentistraveriii"
io ne so meno di zero ma credo che molte cose che lui dice nel codice da vinci.. a partire da maria maddalena per finire con il santo graal.. si basino su credenze.. cioè.. gruppi di persone che lo credono davvero..
io lo vedo e lo leggo sepre e comunque come un thriller fantasioso..
nn l'ho mai detto
ho detto cm puoi vedere "c'è anke ki è convinto ke esiste veramente il priorato di Sion"
dei templari (ke nn sn 1 bufala) nn ho detto niente
e infatti ho scritto "nn sarebbe grave xkè è finzione"Quote:
mai sentito dire che il cinema e i libri possono essere considerati INTRATTENIMENTO?
prima di bah-are xò dovresti leggere meglio quello ke ho scritto ;)Quote:
Bah -.-
--------------------------------------------------------------------------------------
quoto
--------------------------------------------------------------------------------------
sì ma anke se ci credono davvero restano cmq bufale
e anche se sono bufale? cioè cosa ti cambia? è un film, mica un documentario
esatto, solo che orsetto appiccicoso non ci arriva.
Un buonissimo thriller, ma il suo boom l'ha avuto mettendo leggende verosimili all'interno del romanzo. Come del resto lo è stato per Il codice da Vinci.
Qualcuno ha sentito gli altri 2 romanzi di Brown? Ovviamente no, perchè non trattano nessun tema cosidetto "leggendario" (io li ho letti e non sono male comunque..)
ma un prodotto DEVE essere commerciale
non è una nota di sfavore se ha trovate commerciali a patto pero che il libro è sritto bene e la trama è buona e ti appassiona....
e con dan brown si ha sia il commerciale sia un bel thriller.
una cosa commerciale se fatta bene è la migliore cosa, perche ricordate un libro, un film, una canzone e qualsiasi altro prodotto deve vendere, e se è bello ma non vende è comunque un fallimento, perche vuol dire che alla gente non è piaciuto.
Capita anche che cose poco belle (ma è sempre un giudizio oggettivo opinabile) raggiungono molto successo (se raggiunge successo c è molta gente a cui piace), ma non è il caso di dan brown
per il codice da vinci so benissimo che non bisogna prenderlo per vero ma quello che c e scritto prende spunto da tante teorie fatte da tanti scienziati che stanno hanno studiato gesù, il cristianesimo, i vangeli e tutto il resto.
io ho visto vari documentari a riguardo e non snobberei tanto quelle teorie
Io sono convinto del ruolo di maria Maddalena come la moglie di Cristo.
Ora vado a nanna, domani spiego i motivi di questa mia convinzione
notte
se tu non mi stessi simpatico ti avrei già mangiato vivo :roll:
cioè, una cosa bella deve essere commerciale?!?!?!?! ma cosa dici?!
e allora harmony vende, harmony è un capolavoro, moccia vende, moccia piace, moccia capolavoro. quindi giustamente se moccia vende più di kerouac, kerouac era un deficiente e moccia un idolo. c'è pubblico e pubblico.
anna purtroppo per le masse arisa è una grande artista..
se poi per successo intendi quelo tra il pubblico di nicchia il discorso cambia.. dan brown ha scritto sto libro non certo per entrare nella storia.. ma per fare più soldi che poteva.. moccia fa lo stesso.. anche se converrai sul fatto che il codice da vinci e scusa ma ti chiamo amore sono su due piani leggermente diversi :lol:
Massì ragazzi...io credo che NESSUNO abbia voluto far passare questo film (come d'altronde Il Codice da Vinci) come un documentario o la rivelazione storica del secolo...
Libro e film sono semplicemente due storie di intrattenimento, la cui trama si snoda attorno a vicende di finzione con base relativamente storica...complotti che si sa, attirano sempre l'attenzione.
Credo che una persona ci possa arrivare tanquillamente a capirlo, a capire che non sta guardando un film con messaggi subliminari.
E' un film di massa, ma sarà anche lo scopo per cui è nato....
a dir la verità ho già scritto 2 volte: "nn sarebbe grave xkè è finzione ma il guaio è ke molta gente le prende x verità"
cn questa fanno 3, magari alla terza volta ci arrivi ;)
gli orsetti gommosi nn sn appiccicosi in condiz normali
Sta iniziando la sua discesa verso l'area moderatori! Presto tutto questo forum sarà una bufala!!!
Comunque non l'ho ancora visto, però a primo impatto lo guarderei solo per curiosità... Già il Codice da Vinci l'ho trovato abbastanza noioso, quindi sono abbastanza dubbioso su questo.
e abbiamo capito tutti che è finzione anzi, è palesemente sottinteso visto che è un film; il fatto è che tu devi per forza sottolineare che sono bufale (sempre secondo te); non deve interessare a te se la gente le prende x verità, mezze verità o altro
la Chiesa ha scelto quali vangeli son ok e quali no. In quello di Tommaso, di Giuda e della stessa maddalena si fa esplicito riferimento a Gesù e Maria come SPOSATI, e più precisamente dicono che SI CONOSCEVANO. A quei tempi conoscere una persona voleva dire aver avuto rapporti sessuali con la stessa.
La cosa poi non sarebbe cosi strana, visto che a quei tempi i figli maschi ebrei si sposavano circa a 15-16 anni, nessun escluso. Perchè allora Gesù non avrebbe dovuto esserlo? Era un semplice uomo che predicava una religione nuova e sconosciuta, tutto qui.
Nei manoscritti del Mar Morto e in altri testi autenticati si fa riferimento al famoso Concilio di Nicea, realmente svoltosi nel 350 d.C. circa, dove si gettano le basi del Cristianesimo. In questo concilio venne anche deciso ai voti, e ripeto, deciso ai voti, la DIVINITà di Gesù, rimasto fino a quel momento profeta, ma non Figlio di Dio.
Sulla base di questo, siamo davvero sicuri che Gesù sia solo la persona descritta nei 4 vangeli canonici? O invece è una persona abbastanza diversa, come viene descritta negli altri 85 vangeli denominati eretici? Ognuno la pensi come meglio creda. Io credo semplicemente che Gesù è stata la figura più importante di tutte le religioni di tutti i tempi, ma era uomo come tutti, con i suoi pregi e difetti, con sua moglie e magari suo figlio. La Chiesa ha soltanto scelto cosa dovesse andar bene e cosa no, in modo da semplificare tutte le loro scelte future su come guidare e cosa far credere ai cristiani.
PS: Il termine eresia deriva dal termine greco airesis, che significa scelta. In origine dunque eretico/a, era colui che sceglieva, colui che era in grado di valutare più opzioni prima di posarsi su una. Il termine da un significato neutro assume in un secondo momento, cioè nel Medioevo, un valore negativo per l'uso fattone dalle gerarchie ecclesiastiche. Dunque solo successivamente l'eresia diventa esclusivamente un termine utilizzato per indicare una dottrina o un'affermazione contraria ai dogmi e ai princìpi di una determinata religione