Meraviglioso :050:
http://it.youtube.com/watch?v=FqXe9l...eature=related
Visualizzazione stampabile
Meraviglioso :050:
http://it.youtube.com/watch?v=FqXe9l...eature=related
Quoto, anche a me è piaciuto!
davvero un bel film!
come si possono scordare le frasi profonde che si dicono in questo film:
-Omicidi, crimini, povertà. Queste cose non mi spaventano. Quello che mi spaventa sono le celebrità sulle riviste, la televisione con cinquecento canali, il nome d'un tizio sulle mie mutande, i farmaci per capelli, il viagra.
-Le cose che possiedi alla fine ti possiedono.
-Siamo i figli di mezzo della storia, non abbiamo né uno scopo né un posto. Non abbiamo la grande guerra né la grande depressione. La nostra grande guerra è quella spirituale, la nostra grande depressione è la nostra vita.
-Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, né il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca, sei la canticchiante e danzante merda del mondo!:lol:
tra le tante perle di saggezza di Tyler Durden :|
già già
gran bel film,mi ha colpito molto,anche se l'ho visto anni fa (2 volte)...mi hai fatto venire voglia di rivederlo..sicuramente lo capirei meglio,visto che non è un filmetto del cazzius.. :D
uno dei miei preferiti
Bellissimo film :P
stupendo!!
anche per me è uno dei miei film preferiti :050:
adoro il pezzo dove scendono nel sotterraneo e se le danno, come anche l'ultima scena quando sono nel grattacielo!!!
è da un po' che penso di prendermi anche il libro :112:
Orrendo film.
A bhè, demenziale è tutto ciò che concerne quel film, banale è in particolare la trama e la vicenda: mediocre e priva di originalità.
Il folle, inconscio della sua follia, combina un casino da cui alla fine sembra volere dissociarsi. Questa 'chicca' della trama, condita con un po' di sana violenza e di pseudodisagio sociale (il libro non l'ho letto, spero sia migliore) fa da pilastro sopra cui tutta la storia ruota, con una regia stramba non aiutata dalla recitazione degli attori (dai Pitt, invece di fare il bullo fighetto perchè non esprimi un po' di disagio? Quanto ad Edward Norton non mi pronuncio.. Molti lo venerano, ma nei film che ho visto a me sembra sempre uguale -.- ), pilastro che crolla sin dai primi momenti perchè Palaniuk non è Italo Svevo, e per quanto possa essere interessate la solita solfa alla Taxi Driver sul disagio sociale, l'introspezione, la violenza come liberazione e blablabla questi sono temi che possono attrarre solo un pubblico di adolescenti (l'anticonformismo derivato dalla violenza, in risposta al consumismo e alla società odierna è una questione infantile) quando sono trattati in modo così superficiale.
Certo, non dico che il film faccia proprio schifo (il mio schifoso del messaggio precedente era riferito alle scene di schifenze gratuite), è un film anche guardabile perchè no, ma nulla di più; tutta questa venerazione (venerazione è dire poco..) per una pellicola del genere è una cosa che non capisco.
Se poi il discorso è "ah, è un film particolare, non lo possono comprendere tutti" come mi sento dire da chi approva i sette o quanti sono Oscar per una schifezza d'altro genere come American Beauty, bhè allora per fortuna che è così. Altrimenti non potrei fare lo snob sdegnando Palaniuk e leggendo Shakespeare e cestinando film come Fight Club in luogo di Gioventù Bruciata.
Sono troppo prolisso -.-
Semmai sono invidioso di Rocco Siffredi.. :roll:
ma come si fa a mischiare palaniuk e shakespeare????
E lo dico da lettore di shakespeare....
Bisogna distinguere la cultura con la C maiuscola dalla letteratura tipica di Palaniuk, i cui temi ricorrenti penso che tocchino un po tutti noi, anche se molte volte rischia di essere fin troppo estremo.
Il fight club può essere visto come una forma di liberazione primordiale dai limiti della società, da questa "prigione d'oro"; ma non deve essere intesa come violenza fine a se stessa, ma come una vera e propria metafora di catarsi individuale e di gruppo.
Molte frasi, vere e proprie citazioni dal libro, colpiscono a fondo questo disagio tutt'altro che superficiale, ma piuttosto condivisibile.
E tutto porta alla scoperta di se stessi, oggi resa ancora piu vaga e difficile...
vogliamo parlare della scena verso la fine, se nn mi sbaglio( l'ho visto un pò di tempo fa) dove brad pitt ha la pelliccia, petto nudo e capelli rasati? mamma mia.........
c'è ma non c'era ancora un topic su sto film? O.O
Sacrilegio!!!
Bellissimo film, uno tra i miei preferiti, poi c'è edward norton che adoro tantissimo
a me piace. i pareri negativi non mi interessano ^^
beh direi che banale proprio no...usa magari elementi d'azione pero..per raccontarci comunque qualcosa, dare un messaggio
Visto stasera, grande film! David Fincher mi è sempre piacuto molto come regista, infatti "seven" e "the game" sono 2 film che adoro e che mi hanno affascinato molto...ecco un altro film in perfetto stile Fincher, mi piace definire metaforicamente questo stile un pò così: come osservare un puzzle che si compone un pò per volta, lasciando però fuori alcune delle tessere chiave, senza le quali non comprendiamo il significato di quel puzzle, seppure la maggioranze delle tessere sia visibile.
Questo fight club è un film molto particolare, duro, violento ma anche ironico e divertente che ci presenta questo personaggio di Tyler Durden, così carismatico pittoresco e sicuro di se, contrapporsi al personaggio di Edward Norton, completamente diverso, insicuro in crisi d'identità e con diversi problemi. Poi c'è l'enigmatica Marla (grandissima intepretazione anche questa)a portare scompiglio nella sua vita e questo misterioso club segreto con delle regole ferree da rispettare. Un viaggio nell'interiorità di noi stessi, attraverso l'immagine diametralmente opposta del nostro essere, e poi molte frasi e citazioni su cui riflettere che dette da un personaggio come Durden lasciano ancora più il segno,(ne cito una: "le cose che possediamo alla fine ci possiedono").
bello il romanzo da cui è tratto, bello il film.