Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da winnie
scusa ma non ho ben capito.
tu non credi che la mia fede resta immutata nonostante quelle cavolate che spara dan brown? poi non ho capito...
per umberto eco..non è il solo a lamentarsi di dan brown..e io angiolieri non lo conosco :roll:
io ho detto semplicemente che non leggere un libro perchè si crede nel contrario di quello che c'è scritto nel suddetto è un'atteggiamento da "caccia alle streghe".
Dan Brown non "spara cavolate", racconta storie,e a mio parere le racconta molto bene anche se in maniera troppo "commerciale".Affermare che il libro è ispirato a verita storiche poi, è leggittimissimo,non lo vieta nessuna legge,ed è anche molto più lecito di dire "tratto da una storia vera" quando si pubblicizzano film splatter.Tutto qui.
-
Il film comunque non è un granché a mio parere.
-
Quote:
Originariamente inviata da chaoz
io ho detto semplicemente che non leggere un libro perchè si crede nel contrario di quello che c'è scritto nel suddetto è un'atteggiamento da "caccia alle streghe".
Dan Brown non "spara cavolate", racconta storie,e a mio parere le racconta molto bene anche se in maniera troppo "commerciale".Affermare che il libro è ispirato a verita storiche poi, è leggittimissimo,non lo vieta nessuna legge,ed è anche molto più lecito di dire "tratto da una storia vera" quando si pubblicizzano film splatter.Tutto qui.
1 io non lo leggo, ma non per la mia fede. lo prenderei come un libro, non come un vangelo. non lo leggo perchè ritengo squallido il libro x altri motivi.
dan brown racconta storie in modo commerciale. solo x soldi. ma affermare che è un testo storico è falso, affermare che è ispirato a vicende storiche serebbe + giusto, ma non lo affermano.
-
Quote:
Originariamente inviata da winnie
1 io non lo leggo, ma non per la mia fede. lo prenderei come un libro, non come un vangelo. non lo leggo perchè ritengo squallido il libro x altri motivi.
dan brown racconta storie in modo commerciale. solo x soldi. ma affermare che è un testo storico è falso, affermare che è ispirato a vicende storiche serebbe + giusto, ma non lo affermano.
Ma nessuno ha mai affermato che è un testo storico!
scusate ma chi di voi entrando in una libreria di qualsiasi tipo ha mai trovato "il codice Da Vinci" archiviato come "saggio storico" e non come "romanzo"?!
Se poi voi con "testo storico" intendete che parte dell'opinione publica lo considera come un nuovo vangelo bhe...allora vorrei ricordarvi che in questo pazzopazzo mondo i creduloni hanno fatto danni ben più gravi come sostenere Bossi nei suoi discorsi,permettere di instaurare regimi come quello fascista e nazista,credere che in Iraq ci fossero armi batteriologiche pronte all'uso,farsi esplodere in mercati per avere un harem di vergini...ecc..ecc....insomma...credere che forse 2000 anni fa un'uomo si sia sposato mi sembra il delitto minore no?!
-
Quote:
Originariamente inviata da chaoz
Ma nessuno ha mai affermato che è un testo storico!
scusate ma chi di voi entrando in una libreria di qualsiasi tipo ha mai trovato "il codice Da Vinci" archiviato come "saggio storico" e non come "romanzo"?!
Se poi voi con "testo storico" intendete che parte dell'opinione publica lo considera come un nuovo vangelo bhe...allora vorrei ricordarvi che in questo pazzopazzo mondo i creduloni hanno fatto danni ben più gravi come sostenere Bossi nei suoi discorsi,permettere di instaurare regimi come quello fascista e nazista,credere che in Iraq ci fossero armi batteriologiche pronte all'uso,farsi esplodere in mercati per avere un harem di vergini...ecc..ecc....insomma...credere che forse 2000 anni fa un'uomo si sia sposato mi sembra il delitto minore no?!
viene classificato come romanzo storico. ma è tutt'altro.
e poi non credo che qualcuno credi che sia un nuovo vangelo :|
-
Quote:
Originariamente inviata da winnie
viene classificato come romanzo storico. ma è tutt'altro.
e poi non credo che qualcuno credi che sia un nuovo vangelo :|
mah...una sacco di persone credono un sacco di cose strane!
c'è gente che addirittura non conserva la verginità fino al matrimonio,fa sesso usando metodi anticoncezionali,odia un suo simile per motivi spesso futili si confessa,quando va bene,una volta all'anno e crede di essere un cristiano-cattolico!:|
ognuno crede quello che vuole.....anche l'obbiettività è relativa!
-
Quote:
Originariamente inviata da chaoz
mah...una sacco di persone credono un sacco di cose strane!
c'è gente che addirittura non conserva la verginità fino al matrimonio,fa sesso usando metodi anticoncezionali,odia un suo simile per motivi spesso futili si confessa,quando va bene,una volta all'anno e crede di essere un cristiano-cattolico!:|
ognuno crede quello che vuole.....anche l'obbiettività è relativa!
credo che quello che hai detto qui non sia obiettività relativa, ma ipocrisia...
ma ora non ondiamo off topic :)
-
Comunque io non dico di non leggere il libro o vedere il film perché sei cattolico, mi importa una sega, io lo guardo lo stesso perché è figo, solo bisogna capire che è finzione :P
-
Quote:
Originariamente inviata da winnie
si infatti. io non sborso un centesimo per questo bisness. sono solo panzane! non mi interessa la tesi che la maddalena sposa gesù. tanto la mia fede non crolla. il punto è che dice un sacco di balle, tipo monaci nell'opus dei o che il vangelo apocrifo di tommaso è femminista. tutt'altro!
dan brown non ha fatto u minimo di ricerche...
han proposto a umberto eco di andare a un dibattito con brown. il nome della rosa vs. il codice da vinci.
eco si è rifuitato: lui con i cialtroni non perde tempo.
Io non capisco la tua ostinazione a dire che è un film/libro che racconta balle, oltretutto non lo hai neanche mai letto...!
A me il libro è piaciuto davvero tanto, è sin da subito molto scorrevole, così come Angeli e Demoni. E' ricco di argomenti interessanti, che però a parer mio possono e non essere presi sul serio. Non si potrà mai sapere cosa realmente accadde 2000 anni fa, è la fede e la Bibbia a dircelo.
Io credo che la cosa più stupida che si possa fare è dare giudizi senza conoscere cosa stà dietro...
Forse faresti prima a leggerti il libro e dare una critica costruttiva a come scrive e quello che scrive invece di sparare sentenze basate unicamente su preconcetti che ti sei creata nella tua testa.
1 io non lo leggo, ma non per la mia fede. lo prenderei come un libro, non come un vangelo. non lo leggo perchè ritengo squallido il libro x altri motivi.
dan brown racconta storie in modo commerciale. solo x soldi. ma affermare che è un testo storico è falso, affermare che è ispirato a vicende storiche serebbe + giusto, ma non lo affermano.
Allora è meglio che non leggi libri come "Il Profumo" di Patrick Süskind, un pò di fantasia ti potrebbe far male...
-
ciaoooo
anche angeli e demoni in effetti e' veramente carino !!! io mi sa che ci vado una di queste sere a vedere il codice .....
-
Ma leggete topolino a andatevene a
-
Quote:
Originariamente inviata da SiberianSTAR
Ma leggete topolino a andatevene a
Te lo cancelli da solo questo messaggio? Non mi sembra il modo di discutere, poi non vi lamentate se la gente non vuole discutere con voi.
-
secondo me il successo dovuto al codice (libro e film) va ricercata non solo sul filo portante della questione "gesù + maria maddalena", ma anke alla capacità narrativa di Brown. i primi 2 libri (soprattutto angeli e demoni) mi sono cmq piaciuti sebbene non trattassero di argomenti così "scottanti" come nel codice. e penso ke anke quest ultimo mi sarebbe piaciuto anke senza la "rivelazione" o kiamatela come vi pare.......
-
Quote:
Originariamente inviata da chaoz
io ho detto semplicemente che non leggere un libro perchè si crede nel contrario di quello che c'è scritto nel suddetto è un'atteggiamento da "caccia alle streghe".
hai ragione...ma è anche da disonesti dire che hai scritto cose storicamente accertate quando non è vero.
Qui, quello che si critica, non è il lirbo o il film, ma l'astuzia disonesta dello scrittore!
Quote:
Originariamente inviata da chaoz
Affermare che il libro è ispirato a verita storiche poi, è leggittimissimo,non lo vieta nessuna legge,ed è anche molto più lecito di dire "tratto da una storia vera" quando si pubblicizzano film splatter.Tutto qui.
Assolutamente non è vero quelloc he dici!
Tanto è vero che dan Brown è stato citato in tribuinale proprio per aver scritto che era una storia basata su documentazione seria e certa...cosa che non è vero!
Inoltre la frase che citi tu (tratto da una stosia vera) garantisce lo spettatore che ciò che vede è realmente accaduto e se non fosse vero il regista potrebbevenire denunciato..eccome! proprio come Dan Vrown che ha passato un po' di mesi in tribunale per risponeder a richieste di chiarimento dovutre a svariate denunce.
Se non ci fosse la legge a tutelare queste cose, tutti potremmo inventarci caxxate, scriverle...e farci un sacco di soldi alla faccia dei creduloni!
Invece la legge (grazie a Dio) ci tutela)
Altra cosa è la frase "Ispirato ad un fatto vero", dove il termine "ispirato" dà libertà allo sceneggiatore di aggiungere personaggi o dialoghi che nella realtà non sono mai avvenuti, ma capaci di creare più emotività e coinvolgimento nello spettatore.
-
Quote:
Originariamente inviata da Kikka_86
Non si potrà mai sapere cosa realmente accadde 2000 anni fa, è la fede e la Bibbia a dircelo.
Io credo che la cosa più stupida che si possa fare è dare giudizi senza conoscere cosa stà dietro...
Invece ci sono documentazioni storiche accurate ed interessanti...tanto è vero che l'inizio del cristianesimo lo si conosce studiandolo nei libri si storia (dove si studia anche Cesare e Nerone e Attila...tutti personaggi conosciuti dalle documentazioni storiche).
I vangeli sono documentazioni per coloro che hanno fede,,,ma del cristianesimo sappiamo tante cose dalal storia.
Così come è la storia dell'arte che ci spiega che ciò che si dice sul dipinto del Cenacolo di Leonardo Da vinci sono delle emerite caxxate.
E se hai voglia di approfondire dal punto di vista storico e artistico ti psiego facendoti divertire.
Rimane il fatto che, come dici tu, bisogna chiarire bene che le critiche non vanno al contenuto del libro ma all'autore che le ha fatte passare per vere! ;)
-
concordo con cleopatra. :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da cleopatra
Assolutamente non è vero quelloc he dici!
Tanto è vero che dan Brown è stato citato in tribuinale proprio per aver scritto che era una storia basata su documentazione seria e certa...cosa che non è vero!
Inoltre la frase che citi tu (tratto da una stosia vera) garantisce lo spettatore che ciò che vede è realmente accaduto e se non fosse vero il regista potrebbevenire denunciato..eccome! proprio come Dan Vrown che ha passato un po' di mesi in tribunale per risponeder a richieste di chiarimento dovutre a svariate denunce.
Se non ci fosse la legge a tutelare queste cose, tutti potremmo inventarci caxxate, scriverle...e farci un sacco di soldi alla faccia dei creduloni!
Invece la legge (grazie a Dio) ci tutela)
Altra cosa è la frase "Ispirato ad un fatto vero", dove il termine "ispirato" dà libertà allo sceneggiatore di aggiungere personaggi o dialoghi che nella realtà non sono mai avvenuti, ma capaci di creare più emotività e coinvolgimento nello spettatore.
Non mi sembra che Dan Brown sia stato condannato. Non vedo perché devi accusare Dan Brown di essere uno spietato delinquente che vuol sovvertire le leggi sacre del mondo. Alla fin fine la Chiesa ne ha di materiale su cui lottare, perché non comincia a convincere la gente che l'oroscopo è una cretinata...questo mi farebbe piacere. A parte questo anche nell'antico testamento ci dovrebbe essere una postilla che dice "I fatti qui narrati sono realmente accaduti anche se l'assenza di testimoni rende improbabile una conferma...".
Del resto è risaputo che la terra è al centro e tutto gira intorno a noi...insomma o anche la chiesa ha detto tante cretinate oppure già prevedeva l'avvento della vodafone con Megan Gale. Ma noi non siamo qui a processarla, anche perché quelli finiti sotto processo erano quelli che si opponevano al grande potere...se solo questo libro fosse uscito qualche secolo fa il caro Dan Brown sarebbe al rogo e magari tu saresti più contenta. :)
-
X Cleopatra: le cose che ho sentito le so solo a grandi linee per averle lette sui libri di storia, per uqanto riguarda il fatto della maddalena non l'ho letto da nessuna parte, ho detto che ne hanno parlato al telegiornale.
Quote:
Originariamente inviata da SiberianSTAR
maya tutto il contenuto del film è finzione, stop.
e allora ragazzo mio vuol dire che non ti tieni informato e non studi storia!
Continuo a ripetere che non parlo del film in sè che è ovvio che il film come il libro è ricamato; parlo dei fatti storici, non tutti ma buona parte.
Secondo me Dan Brown è un genio! Creare una teoria del genere è davvero molto interessante! E da qualche parte deve pur aver preso spunto!
-
Quote:
Originariamente inviata da SiberianSTAR
Che il film è bello non c'è dubbio, ma comunque è solo finzione: è questo che intendo dire, non deve farvi venire alcun dubbio è tutto inventato.
per me Gesù era umano e un pò pazzo, non era divino come tutti lo dipingevano, posso credere all'esistenza di Gesù, un uomo che diventò conosciuto in tutto il mondo per le sue gesta, ma non lo credo un dio e non credo nemmeno molto in un dio ultraterreno credo in altre cose, ma questo è un alto discorso, non voglio andare fuori argomento!
Comunque per umano quale era è possibilissimo che si fosse innamorato di qualcuna e quella era la Maddalena è un fatto più che risaputo!
-
Quote:
Originariamente inviata da cleopatra
Invece ci sono documentazioni storiche accurate ed interessanti...tanto è vero che l'inizio del cristianesimo lo si conosce studiandolo nei libri si storia (dove si studia anche Cesare e Nerone e Attila...tutti personaggi conosciuti dalle documentazioni storiche).
I vangeli sono documentazioni per coloro che hanno fede,,,ma del cristianesimo sappiamo tante cose da storia.
Così come è la storia dell'arte che ci spiega che ciò che si dice sul dipinto del Cenacolo di Leonardo Da vinci sono delle emerite caxxate.
E se hai voglia di approfondire dal punto di vista storico e artistico ti psiego facendoti divertire.
Rimane il fatto che, come dici tu, bisogna chiarire bene che le critiche non vanno al contenuto del libro ma all'autore che le ha fatte passare per vere! ;)
Senti non so te ma io ho proprio letto l'intervista allo scrittore che diceva che aveva tratto il suo libro in parte da documenti e testi scritti...
Non ha detto che avrebbe reinventato la religione o che quelle cose erano essenzialmente vere!
Ha solo tratto la sua storia da alcune "credenze", perchè che ti piaccia o no Maddalena è davvero esistita...
Poi ci ha messo un pò di fantasia e ha creato una bella storia...
E' da condannare questo??
Quindi perchè non prendete le cose con un pò + di leggerezza invece di accanirvi senza motivo...?
Io conosco un persone veramente religiose che hanno letto questo libro e l'hanno preso per quello che è: UN LIBRO!
-
io sapevo ke il film era stato un fiasco...in Italia...ma forse mi sbagliavo.....
-
Quote:
Originariamente inviata da Ser Nwanko
Non mi sembra che Dan Brown sia stato condannato. Non vedo perché devi accusare Dan Brown di essere uno spietato delinquente che vuol sovvertire le leggi sacre del mondo.
Queste sono parole che dici tu e che io non ho mai scritto!
Eppure mi sembrava di essermi spiegata chiaramente, però volentieri lo rifaccio.
Dan Brown è responsabile di due gravi colpe. Primo, aver infranto le regole della pseudo-storia che prevedono l'inserimento dell'invenzione in una realtà storica verosimile e accuratamente ricostruita. La seconda, pesantissima, colpa è l'aver sostenuto in una pagina introduttiva - ancora presente nelle edizioni in lingua inglese, mentre in Italia Mondadori l'ha stralciata - che il Codice è basato su documenti storici.
Se poi a te piace questo modo di fare, a me no!
Specialmente quando, chi lo fa, lo fa per guadagnarci un sacco di soldi!
Quote:
Originariamente inviata da Ser Nwanko
Alla fin fine la Chiesa...
Io non ho mai parlato di chiesa nè l'ho difesa in nessun mio intervento...sei tu che l'hai citata e non capisco bene perchè.
Io ho solo parlato di correttezza di autori di libri.
Per quanto riguarda i roghi,,,unn po' di fascine ce ne ho da parte nella mia cantina...fosse mai! :D
-
Quote:
Originariamente inviata da maya
Secondo me Dan Brown è un genio! Creare una teoria del genere è davvero molto interessante! E da qualche parte deve pur aver preso spunto!
Hai detto bene: "CREARE"!
In relatà, in parte, hai ragione tu quando dici che da qualche parte, in qualche libro si storia, qualcosina del genere avevi letto.
Perchè la sua operazione furba (che sarebbe stata veramente carina e geniale e piacevolmente fantasiosa, se non avesse voluto far credere che fosse stata basata su documentazioni storiche) è stata proprio quella di prendere spunti dalla realtà per inventare cose astruse.
Insomma il modo di interpretare i dati storici di Brown è molto affascinante, ma assolutamente fantasioso. Parte sempre da un dato storico, ma poi ci fa sopra mille voli di fantasia.
C’è un dato storico: Costantino chiese 50 copie della Bibbia cristiana ad Eusebio.
Volo di fantasia: sicuramente fu Costantino a riscrivere tutta la Bibbia cristiana!
C’è un dato storico: i Rotoli di Qumran risalgono all’epoca di Cristo.
Volo di fantasia: allora sono antichi documenti che dimostrano che Gesù era un “semplice uomo” (invece di Gesù non parlano mai)!
C’è un dato storico: il Concilio di Nicea si schierò contro gli ariani perchè consideravano Gesù non-eterno (ma comunque Creatore del mondo, non certo solo un uomo).
Volo di fantasia: prima del Concilio di Nicea Gesù era considerato solo un uomo!
C’è un dato storico: nel 1945 sono stati scoperti i c.d. vangeli “gnostici” della Biblioteca di Hag Hammadi, tra cui il vangelo diTommaso (in esso Gesù dice “Tutto promanò da Me”, quindi si considera Creatore di Tutto e non un “semplice uomo”).
Volo di fantasia: questi vangeli affermano che Gesù si considerava un “semplice uomo”!
C’è un dato storico: alcuni vangeli non canonici dicono che la Maddalena era amica di Gesù e Lui la amava molto.
Volo di fantasia: allora era sua moglie, sicuramente avevano dei figli e - già che ci siamo - Cristo aveva affidato a lei la sua Chiesa!
Con questo modo così rigorosamente scientifico di procedere, Brown potrebbe benissimo scrivere il prossimo libro affermando che Gesù era gay: perché “amava molto il suoi discepoli”!
E se vuoi divertirti a capire quanto è assurdo ciò che dice a proposito del quadro del CENACOLO di LEonardo Da Vinci, vai a divertirti (ma davvero è così: c'è da guardare più che da leggere!) su:
http://xoomer.virgilio.it/dicuoghi/Maddalena/index.html
e su:
http://www.renneslechateau.it/rennes...udi_cuoghi.php
Vedrai che ti interesserà!! ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da maya
Comunque per umano quale era è possibilissimo che si fosse innamorato di qualcuna e quella era la Maddalena è un fatto più che risaputo!
Da chi?
In quale documento?
Da quale storico?
Guarda: se Gesù si fosse innamorato o sposato per me non è un problema!
E credo nemmeno per i cristiani (per lo meno quelli con cui io parlo!)
Tutto il libro gioca sul fatto che la Chiesa avrebbe voluto nascondere l'umanità di Gesù, e soprattutto il suo matrimonio, perché questo ne avrebbe intaccato la divinità. Ma perché “ne avrebbe intaccato la divinità”? La Chiesa afferma da sempre che in Gesù convivevano piena divinità ed piena umanità: e l’una non diminuisce l’altra. Se allora Gesù era uomo poteva anche sposarsi ed avere figli e restare dio.
Perchè sarebbe venuta meno la sua divinità?
Il matrimonio non è mica un peccato: nessuno si sarebbe scandalizzato.
-
Quote:
Originariamente inviata da Kikka_86
Senti non so te ma io ho proprio letto l'intervista allo scrittore che diceva che aveva tratto il suo libro in parte da documenti e testi scritti...
Su questo non ti rispondo perchè voglio sperare che i miei precedenti post siano stati più che esaustivi...però sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti, casomai ci soffe qualcosa di poco chiaro.
Quote:
Originariamente inviata da Kikka_86
Quindi perchè non prendete le cose con un pò + di leggerezza invece di accanirvi senza motivo...?
Io conosco un persone veramente religiose che hanno letto questo libro e l'hanno preso per quello che è: UN LIBRO!
Guarda che io sono tranquillissima: è solo che ne sto parlando in un forum dove (il titolo lo dice) il divertimento sta nel dialogare per capire meglio le cose questo libri che ha ispirato il film.
Giusto?
:)
Credo che questa notte dormirò tranquilla e che la mia vita sia, nel complesso, serena. ;)
Ti rassicuro: la vita la prendo con leggerezza!
E anche questo libro!
Tranquilla: ne parlo solo perchè siamo in un forum intitolato al Codice Da Vinci! ;)
Però, su una cosa hai veramente ragione e la dico a te ma è per tutti: su questo libro si è fatto un gran can can mediatico. Alcuni cattolici si sono messi ad inneggiare al boicottaggio (facendo un pauroso autogoal!). Questa forma di critica ossessiva ha creato il mito del libro. Io, da parte mia, ne ho visto solo i benefici! ;)
Ve li elenco.
1) per gli amanti del thriller è stato piacevolissimo leggerene uno carino e coinvolgente
2) per gli amanti del cinema, sarà piacevole andare a vedere un film che ha un bravissimo regista e degli eccezionali attori
3) le polemiche che ne sono seguite, hanno fatto riscoprire a tanta gente il gusto di reimparare la storia basandosi sulla serietà della documentazione (oggi non c'è neanche una persona che non conosca IL CENACOLO di Leonardo o non abbia sentito parlare della Maddalena o non si ponga il problema della differenza tra i vangeli apocrifi e quelli canonici)
4) ci ha messo a contatto su questo forum, facendoci parlare insieme...ciaoo!!! :kiss:
-
Cleopatra contro tutti :lol: :lol: :lol: :lol:
-
Cleopatra abbiamo capito che sei una suora, mo basta però.
-
Quote:
Originariamente inviata da cleopatra
Quote:
Originariamente inviata da Kikka_86
Senti non so te ma io ho proprio letto l'intervista allo scrittore che diceva che aveva tratto il suo libro in parte da documenti e testi scritti...
Su questo non ti rispondo perchè voglio sperare che i miei precedenti post siano stati più che esaustivi...però sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti, casomai ci soffe qualcosa di poco chiaro.
Quote:
Originariamente inviata da Kikka_86
Quindi perchè non prendete le cose con un pò + di leggerezza invece di accanirvi senza motivo...?
Io conosco un persone veramente religiose che hanno letto questo libro e l'hanno preso per quello che è: UN LIBRO!
Guarda che io sono tranquillissima: è solo che ne sto parlando in un forum dove (il titolo lo dice) il divertimento sta nel dialogare per capire meglio le cose questo libri che ha ispirato il film.
Giusto?
:)
Credo che questa notte dormirò tranquilla e che la mia vita sia, nel complesso, serena. ;)
Ti rassicuro: la vita la prendo con leggerezza!
E anche questo libro!
Tranquilla: ne parlo solo perchè siamo in un forum intitolato al Codice Da Vinci! ;)
Però, su una cosa hai veramente ragione e la dico a te ma è per tutti: su questo libro si è fatto un gran can can mediatico. Alcuni cattolici si sono messi ad inneggiare al boicottaggio (facendo un pauroso autogoal!). Questa forma di critica ossessiva ha creato il mito del libro. Io, da parte mia, ne ho visto solo i benefici! ;)
Ve li elenco.
1) per gli amanti del thriller è stato piacevolissimo leggerene uno carino e coinvolgente
2) per gli amanti del cinema, sarà piacevole andare a vedere un film che ha un bravissimo regista e degli eccezionali attori
3) le polemiche che ne sono seguite, hanno fatto riscoprire a tanta gente il gusto di reimparare la storia basandosi sulla serietà della documentazione (oggi non c'è neanche una persona che non conosca IL CENACOLO di Leonardo o non abbia sentito parlare della Maddalena o non si ponga il problema della differenza tra i vangeli apocrifi e quelli canonici)
4) ci ha messo a contatto su questo forum, facendoci parlare insieme...ciaoo!!! :kiss:
Beh se non siamo tranquilli noi che siamo moderatori! :D
-
Quote:
Originariamente inviata da cleopatra
Assolutamente non è vero quelloc he dici!
Tanto è vero che dan Brown è stato citato in tribuinale proprio per aver scritto che era una storia basata su documentazione seria e certa...cosa che non è vero!
Inoltre la frase che citi tu (tratto da una stosia vera) garantisce lo spettatore che ciò che vede è realmente accaduto e se non fosse vero il regista potrebbevenire denunciato..eccome! proprio come Dan Vrown che ha passato un po' di mesi in tribunale per risponeder a richieste di chiarimento dovutre a svariate denunce.
Se non ci fosse la legge a tutelare queste cose, tutti potremmo inventarci caxxate, scriverle...e farci un sacco di soldi alla faccia dei creduloni!
Invece la legge (grazie a Dio) ci tutela)
Altra cosa è la frase "Ispirato ad un fatto vero", dove il termine "ispirato" dà libertà allo sceneggiatore di aggiungere personaggi o dialoghi che nella realtà non sono mai avvenuti, ma capaci di creare più emotività e coinvolgimento nello spettatore.
mh...non la vedo propio come te...
[img][http://www.moviemaniac.it/recensioni/recensioni2/images/locandine/lesorcismodiemilyrose.jpg]http://www.moviemaniac.it/recensioni/recensioni2/images/locandine/lesorcismodiemilyrose.jpg[/img]
Questa è la locandina di un film recente che ha riscosso un discreto successo....la copertina recita addirittura "BASATO su una storia vera".
Se mi riporti le coordinate di quella fantastica legge di cui parli sarò felicissimo di fare un po' di dindini facendo causa al regista,grazie.
Ora,apparte il mio sarcasmo fastidioso...da che mondo e mondo,chiunque ha fatto i soldi li ha fatti sui creduloni!
Il punto è che per ognuno di noi ciò in cui crediamo diventa la verità assoluta!
Magari Mr. Brown non è malfidato tanto quanto me! magari lui ci crede tantissimo in quello ce ha scritto! Non è difficile trovare testi eso-storici che affermano "verità" mooooolto più sconcertanti di quelle della maddalena eh!
Io penso che se propio dobbiamo indignarci,lo dovremmo fare per ben altre cose! qualsiasi sia il nostro credo![/img]
-
Quote:
Originariamente inviata da SiberianSTAR
Cleopatra abbiamo capito che sei una suora, mo basta però.
:lol: :lol: :lol: :lol:
Se solo sapessi... :lol: :lol: :lol:
:kiss: