Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
capolavoro è una definizione tecnica che ha come premesse parametri oggettivi.
tu stai parlando di soggettività.
a me dei tuoi gusti non interessa, non discuterei mai a riguardo.
ma siccome capolavoro è una definizione oggettiva io ti rispondo laddove posso appellarmi anche io, visto che sull'oggettività finisce il tuo diritto di affermare "a me è piaciuto" essendo quello un diritto di tipo soggettivo.
ma l'hai letto il resto del messaggio o hai letto solo la prima frase? XD
Ho letto ma non so che càzzo dirti, l'ho già detta la mia opinione sul film, la tua non la condivido.
Capolavoro anche quella è una definizione SOGGETTIVA, tutti i giudizi sono soggettivi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Ah sì, e chi l'ha deciso? Voi?
E' pur sempre arte, e come tale il suo giudizio si basa sulla convergenza di parametri tecnici, emozioni che suscita e, EVENTUALMENTE, messaggi che lancia.
E la Storia ci ha insegnato che tutti e tre questi livelli di giudizio sono pesantemente variabili...
Non voglio pontificare più di tanto, anch'io a volte sono caduto in questo stesso modo di fare che ora state adoperando voi, la differenza è che una volta che ragiono lucidamente capisco che alla fin fine è un errore, perchè chi oggi si considera che "ha ragione", un domani potrebbe passare dalla parte del "torto".
N.B.: Le virgolette NON SONO CASUALI.
P.S.: Dylan è stata più sintetica di me :182:
No wulvarine...non l'abbiamo deciso noi...ma l'hanno deciso le differenze tra i due media...
Non confondiamo arte e media.
L'arte è soggetto a un giudizio più elastico, il media è soggetto a un giudizio più competente.
-
Mettiamo che io di cinema non ci capisco niente (che comunque non ho la presunzione di dire di essere esperto, però sono un amante di esso)
Spielberg che è un genio del cinema ha trovato terrorizzante Paranormal Activity, eppure a tanti non ha fatto nessun effetto....andate a fare il vostro discorso a lui allora....cioè provate a riflettere su che stronzate state dicendo..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eric Draven
Mettiamo che io di cinema non ci capisco niente (che comunque non ho la presunzione di dire di essere esperto, però sono un amante di esso)
Spielberg che è un genio del cinema ha trovato terrorizzante Paranormal Activity, eppure a tanti non ha fatto nessun effetto....andate a fare il vostro discorso a lui allora....cioè provate a riflettere su che stronzate state dicendo..
io non ho visto paranormal activity.
l'effetto che fa su una persona è diverso dal valore oggettivo dell'opera.
-
Ah...A Spielberg ha fatto paura quindi deve far paura anche a me...
sì, sta stronzata suona migliore.
Anche Pulse ogni tanto m'ha fatto saltare dalla sedia, ma lo ritengo comunque un film di merda :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io non ho visto paranormal activity.
l'effetto che fa su una persona è diverso dal valore oggettivo dell'opera.
Si ma un capolavoro non è un valore oggettivo, è un giudizio.
Un film può essere oggettivamente ben fatto, ma non piacere per diversi motivi, quali il cast, quali la trama, quali il genere....o il ritmo...tante cose...non so più in che lingua spiegarvelo a sto punto..
-
Non mi intendo molto di film, però non trovo molto simpatico sindacare sui giudizi altrui nel modo in cui è stato fatto. O meglio, preferisco che una persona mi spieghi per quale motivo i miei criteri di giudizio li trova sbagliati piuttosto che farmi sentire piccola immediatamente.
Fatta questa premessa, io giudico o meno un film in base a quello che mi aspetto di trovare. Proprio di recente ho guardato un film che ha ottenuti molti riconoscimenti, eppure io alla fine mi sono detta "Embè? Tutto qui?", perchè per il messaggio che il regista si proponeva di trasmettere per me ha toppato. Se vuoi trasmettere una data tematica le scene vanno costruite con un nodo critico ma comprensibile abbastanza da lasciarlo giudicare non solo alla nicchietta a cui piace sentirsi importante perchè capisce un film. Per non parlare poi della classica risposta "Non ti è piaciuto perchè non sei stata in grado di capirlo", ovvio Watson - o apprezzi la nicchia o sei ignorante.
Poi, credo che un film vada associato al genere che si propone di rappresentare. Un film che vuole far ridere non può mai contenere scene lente o dialoghi lunghi, per questo non può essere paragonato ad un film d'Autore. Ma non per questo trovo il primo orrido e il secondo degno di stima, semmai mi arrabbio con i cinema che ci speculano su: cioè se in una città che ha 4 strutture, 3 su 4 propongono il primo tipo e il secondo è introvabile. Per il semplice fatto che si valorizza più l'uno che l'altro e il pubblico non può realmente "scegliere" quali film guardare e farsi una cultura plurima.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Non mi intendo molto di film, però non trovo molto simpatico sindacare sui giudizi altrui nel modo in cui è stato fatto. O meglio, preferisco che una persona mi spieghi per quale motivo i miei criteri di giudizio li trova sbagliati piuttosto che farmi sentire piccola immediatamente.
Fatta questa premessa, io giudico o meno un film in base a quello che mi aspetto di trovare. Proprio di recente ho guardato un film che ha ottenuti molti riconoscimenti, eppure io alla fine mi sono detta "Embè? Tutto qui?", perchè per il messaggio che il regista si proponeva di trasmettere per me ha toppato. Se vuoi trasmettere una data tematica le scene vanno costruite con un nodo critico ma comprensibile abbastanza da lasciarlo giudicare non solo alla nicchietta a cui piace sentirsi importante perchè capisce un film. Per non parlare poi della classica risposta "Non ti è piaciuto perchè non sei stata in grado di capirlo", ovvio Watson - o apprezzi la nicchia o sei ignorante.
Poi, credo che un film vada associato al genere che si propone di rappresentare. Un film che vuole far ridere non può mai contenere scene lente o dialoghi lunghi, per questo non può essere paragonato ad un film d'Autore. Ma non per questo trovo il primo orrido e il secondo degno di stima, semmai mi arrabbio con i cinema che ci speculano su: cioè se in una città che ha 4 strutture, 3 su 4 propongono il primo tipo e il secondo è introvabile. Per il semplice fatto che si valorizza più l'uno che l'altro e il pubblico non può realmente "scegliere" quali film guardare e farsi una cultura plurima.
Chapeau :D
-
Beh, non capisco a questo punto il perchè dell'esistenza di una critica.
Se non esistono dei parametri ed è tutto soggettivo....allora non è possibile giudicare un bel nulla...
Poi va bene, può piacere o non piacere...ma parlare si "assoluto" non si può.
Quoto Eurasia nella seconda parte cmq.
Alle volte ci propongono film diretti ad un solo target di persone...ma è anche vero che se io sono appassionata o non mi accontento di quello che mi propongono mi informo e trovo sicuramente altri canali per vedere quello che reputo più vicino ai miei gusti.
Io almeno faccio così.
-
Perchè postate se non leggete? Ho detto che per quanto riguarda l'assoluto ho sbagliato ad esprimermi càzzo.....avete rotto