Visualizzazione stampabile
-
Non puoi capire perchè 1) non capisci l'inglese 2) non avendo mai visto una puntata in inglese non hai idea della differenza.
Io ho iniziato come aiuto universitario visto che studio lingue, mi sono resa conto del doppiaggio allucinante in certi casi (censura o stravolgimento di battute a sfondo religioso o razzista) e pessimo in altri (non si sa perchè ma a volte riscrivono le frasi a modo loro... cambiandone proprio il senso). E ho continuato. Quelle in italiano non le guardo nemmeno più... a parte che adesso non sopporto neanche le voci, essendo abituata a quelle originali..
E anche qua si dovrebbe aprire un'altra parentesi immensa: Chuck di Gossip Girl ha una voce bassa e 'rauca' che solo a sentirla ti viene voglia di saltargli addosso. In italiano ha una voce che fa cagare. Idem per il tono usato per parlare.. cioè boh. In Italia i telefilm li distruggono.
Prison Break lo facevano ogni sera alle 23... io alle 23 vado a dormire. Idem per altri telefilm...
Senza parlare di quando mandano in onda un paio di episodi della nuova serie e poi sbam! Il giorno dopo ripartono con quelle della serie 1! Magari ne guardi un paio, sono anche carine da rivedere.. e poi di nuovo sbam! Si risalta alla serie 3! Cioè -__-
Forse la domanda più appropriata sarebbe: perchè continuate a guardare i telefilm in italiano aspettando che vengano mandati in onda in Italia? :P
-
Infatti io non ne vedo proprio più serie :roll: a parte che anche prima era raro,poi mi ritrovavo a dover guardare inizialmente l'ultima serie e poi facevano ripetizioni della vecchia che avevo già visto,insomma le tiravano e le tirano proprio per le lunghe,fanno davvero cadere le braccia..eccheccazz
-
Quote:
addirittura le si vede in inglese ( io non ci capirei nulla , ma probabilmente problemi miei) per non aspettare sei mesi o un anno?. talmente c è voglia irrefrenabile di vedere subito come va a finire.
Per me non è un problema guardare un telefilm in inglese, non ho tutto questo odio per i sottotitoli al contrario di molti italiani...(addirittura una volta mi hanno fatto mettere lo scotch nero alla tv perchè nei dvd c'erano i sottotitoli e io non trovavo il telecomando!). Anzi, mi piace il suono della lingua e continuo ad illudermi che dopo qualche migliaio di ore inizierò a capire bene l'inglese.
Inglese o italiano per me non fa grande differenza, e scaricando posso anche evitare le pubblicità del cavolo che spezzano la continuità(che poi, a metà discorso mi metti la pubblicità? Aspetta almeno un momento di stacco!) e decido io quando vedermi la puntata. E' comodo, è come guardarsi un dvd alla fine
-
Aspettare che arrivi in Italia (come già detto) significa assorbirsi pubblicità, censure e magari la sera che fanno la puntata esce fuori qualche impegno e ti salta la puntata. Poi vedere le puntate di una serie in anticipo è tutta un'altra cosa, vedi sul serio la bravura degli attori e ciò che dicono visto che spesso si traduce mooolto liberamente ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
AbraXas
addirittura le si vede in inglese ( io non ci capirei nulla , ma probabilmente problemi miei) per non aspettare sei mesi o un anno?. talmente c è voglia irrefrenabile di vedere subito come va a finire.
non lo capisco però boh, forse un giorno capiterà anche a me.
questo non è essere dipendenti o sbaglio ?
francamente a me già annoia guardare le serie televisive in tv (per via di pubblicità, di pause e robe varie)
non vedo perché, a questo punto, siccome in tv non le vedrei comunque, aspettare UN ANNO che la serie arrivi in italia.
io seguo grey's anatomy. la sesta serie è finita settimana scorsa negli usa, inizierà a settembre su italia uno. a me prende e piace molto. ma perché mai dovrei aspettare così tanto per vederla?
a prescindere da quanto conti l'imparare l'inglese, perché io capisco una parola su tre di grey's anatomy (fra termini medici e gergali quel telefilm è linguisticamente un manicomio)
fra l'altro, per quanto i doppiatori italiani siano assolutamente fra i più bravi al mondo, guardare il telefilm in lingua è tutt'altra cosa. sempre tornando all'esempio di grey's anatomy, io ho apprezzato meredith soltanto quando mi sono resa conto di quanto l'attrice americana fosse brava, ovvero quando l'ho ascoltata in lingua originale.
il personaggio di george era completamente diverso, c'aveva una voce da maschio indicibile, in italiano è rimasto "bambi" per cinque serie... mi rendevo conto che gli americani lo guardavano con un ottica diversa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
no non si può, perchè arriva 1 anno dopo, se tutto va bene. pensa a qualcosa che ti appassiona; non vorresti "averlo" il prima possibile?
poi vabbè ci sono anche questioni "tecniche": il doppiaggio il più delle volte fa pena e si perde il senso originale del discorso, specialmente quando ci sono battute e doppisensi che non si possono rendere facilmente in italiano e quindi vengono completamente stravolti.
senza contare che spesso vengono operate censure;
senza contare che se lo vedi in tv ti devi sorbire ogni 20min, 5min di pubblicità ecc. ecc..
e poi imparo l'inglese/americano
come fare a non quotarti!
la penso esattamente come lui!
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
no non si può, perchè arriva 1 anno dopo, se tutto va bene. pensa a qualcosa che ti appassiona; non vorresti "averlo" il prima possibile?
poi vabbè ci sono anche questioni "tecniche": il doppiaggio il più delle volte fa pena e si perde il senso originale del discorso, specialmente quando ci sono battute e doppisensi che non si possono rendere facilmente in italiano e quindi vengono completamente stravolti.
senza contare che spesso vengono operate censure;
senza contare che se lo vedi in tv ti devi sorbire ogni 20min, 5min di pubblicità ecc. ecc..
e poi imparo l'inglese/americano
Quotone.
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
verissimo, grazie alle V.O.S. ho perfezionato parecchio il mio inglese.
e considerato che io ho sempre imparato l'inglese americano, lo capisco anche meglio.
in ogni caso per "inglese" ho sempre il Doctor Who, che spacca l'inglese o scozzese incredibilmente :lol: (secondo l'ambientazione)
Com'è Doctor Who, merita? Sono indeciso se iniziarlo...
Quote:
Originariamente inviata da
Sally
Non puoi capire perchè 1) non capisci l'inglese 2) non avendo mai visto una puntata in inglese non hai idea della differenza.
Io ho iniziato come aiuto universitario visto che studio lingue, mi sono resa conto del doppiaggio allucinante in certi casi (censura o stravolgimento di battute a sfondo religioso o razzista) e pessimo in altri (non si sa perchè ma a volte riscrivono le frasi a modo loro... cambiandone proprio il senso). E ho continuato. Quelle in italiano non le guardo nemmeno più... a parte che adesso non sopporto neanche le voci, essendo abituata a quelle originali..
E anche qua si dovrebbe aprire un'altra parentesi immensa: Chuck di Gossip Girl ha una voce bassa e 'rauca' che solo a sentirla ti viene voglia di saltargli addosso. In italiano ha una voce che fa cagare. Idem per il tono usato per parlare.. cioè boh. In Italia i telefilm li distruggono.
Prison Break lo facevano ogni sera alle 23... io alle 23 vado a dormire. Idem per altri telefilm...
Senza parlare di quando mandano in onda un paio di episodi della nuova serie e poi sbam! Il giorno dopo ripartono con quelle della serie 1! Magari ne guardi un paio, sono anche carine da rivedere.. e poi di nuovo sbam! Si risalta alla serie 3! Cioè -__-
Forse la domanda più appropriata sarebbe: perchè continuate a guardare i telefilm in italiano aspettando che vengano mandati in onda in Italia? :P
Quotissimo. Mi ricordo ancora i tempi della prima stagione di Prison Break, era l'anno (estate) in cui mi era arrivata l'adsl e avevano smesso di trasmettere PB alla sesta puntata. E chi ha visto PB sa cosa vuol dire interromperne la messa in onda, è un sacrilegio! Mi sono "procurato" tutti gli episodi e in due giornate ho fatto overdose, mal di testa micidiale ma almeno sapevo come andava a finire:lol:. E cmq per le prime 6 puntate andavo anch'io di videoregistratore perché mi addormentavo prima...
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
francamente a me già annoia guardare le serie televisive in tv (per via di pubblicità, di pause e robe varie)
non vedo perché, a questo punto, siccome in tv non le vedrei comunque, aspettare UN ANNO che la serie arrivi in italia.
io seguo grey's anatomy. la sesta serie è finita settimana scorsa negli usa, inizierà a settembre su italia uno. a me prende e piace molto. ma perché mai dovrei aspettare così tanto per vederla?
a prescindere da quanto conti l'imparare l'inglese, perché io capisco una parola su tre di grey's anatomy (fra termini medici e gergali quel telefilm è linguisticamente un manicomio)
fra l'altro, per quanto i doppiatori italiani siano assolutamente fra i più bravi al mondo, guardare il telefilm in lingua è tutt'altra cosa. sempre tornando all'esempio di grey's anatomy, io ho apprezzato meredith soltanto quando mi sono resa conto di quanto l'attrice americana fosse brava, ovvero quando l'ho ascoltata in lingua originale.
il personaggio di george era completamente diverso, c'aveva una voce da maschio indicibile, in italiano è rimasto "bambi" per cinque serie... mi rendevo conto che gli americani lo guardavano con un ottica diversa...
Di GM ho visto un solo episodio di questa stagione e senza sottotitoli, in effetti ho fatto parecchia fatica a stargli dietro. Davvero George aveva una voce tanto diversa? Mi sa che adesso mi guardo la prima stagione in eng (btw, George era il mio mito, il mio preferito)...
Quanto a voci poco azzeccate aggiungerei anche quelle di Broyles e Francis di Fringe, nella versione originale sono voci bassissime (ma proprio tanto basse), mentre qua in ita hanno messo delle voci da checche.
Concludo dicendo: gli ultimi episodi di TBBT me li sono procurati a 5 ore (5!) dal momento in cui sono stati trasmessi negli usa. In alta definizione. Con audio dolby digital 5.1. Senza pubblicità. In 20 minuti.
Guardo e imparo l'inglese (i sub non li uso più tanto), e mi diverto. Cosa potrei volere di più, che questo è il massimo che si può desiderare?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Quotone.
Com'è Doctor Who, merita? Sono indeciso se iniziarlo...
Quotissimo. Mi ricordo ancora i tempi della prima stagione di Prison Break, era l'anno (estate) in cui mi era arrivata l'adsl e avevano smesso di trasmettere PB alla sesta puntata. E chi ha visto PB sa cosa vuol dire interromperne la messa in onda, è un sacrilegio! Mi sono "procurato" tutti gli episodi e in due giornate ho fatto overdose, mal di testa micidiale ma almeno sapevo come andava a finire:lol:. E cmq per le prime 6 puntate andavo anch'io di videoregistratore perché mi addormentavo prima...
Di GM ho visto un solo episodio di questa stagione e senza sottotitoli, in effetti ho fatto parecchia fatica a stargli dietro. Davvero George aveva una voce tanto diversa? Mi sa che adesso mi guardo la prima stagione in eng (btw, George era il mio mito, il mio preferito)...
Quanto a voci poco azzeccate aggiungerei anche quelle di Broyles e Francis di Fringe, nella versione originale sono voci bassissime (ma proprio tanto basse), mentre qua in ita hanno messo delle voci da checche.
Concludo dicendo: gli ultimi episodi di TBBT me li sono procurati a 5 ore (5!) dal momento in cui sono stati trasmessi negli usa. In alta definizione. Con audio dolby digital 5.1. Senza pubblicità. In 20 minuti.
Guardo e imparo l'inglese (i sub non li uso più tanto), e mi diverto. Cosa potrei volere di più, che questo è il massimo che si può desiderare?
dai telefilm/anime si :D:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Com'è Doctor Who, merita? Sono indeciso se iniziarlo...
uff...dal primo episodio? quelli con C. Eccleston?
stai gia tardando a scaricarteli...quindi ti consiglio di rimediare e farlo subito!
siamo gia alla 5 stagione.
pero dalla 2 alla 4 con David Tennant...uff..il miglior dottore
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Di GM ho visto un solo episodio di questa stagione e senza sottotitoli, in effetti ho fatto parecchia fatica a stargli dietro. Davvero George aveva una voce tanto diversa? Mi sa che adesso mi guardo la prima stagione in eng (btw, George era il mio mito, il mio preferito)...
Quanto a voci poco azzeccate aggiungerei anche quelle di Broyles e Francis di Fringe, nella versione originale sono voci bassissime (ma proprio tanto basse), mentre qua in ita hanno messo delle voci da checche.
io ho sempre odiato george :lol:
sì, lui ha in realtà una voce molto bassa...
per non parlare della voce originale del dottor bollore, che è bellissima...