Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
Perchè patetiche ?
Perchè Frivole ?
Forse non è vero quello che ho scritto ?
Eppure è così !!
I vostri genitori o i vostri nonni erano tutte persone che vivevano di rendita ?
O non si sono fatti un mazzo per farvi studiare ?
E se qualcuno di voi non ha preso buoni voti a scuola ed è stato diplomato con il minimo pensate di dover meritare qualcosa di più ?
Siete giovani,siete ragazzi senza responsabilità che ancora non hanno affrontato le difficoltà ,siete insofferenti alle regole ,tutto vi è dovuto e tutto sembra che si possa avere facilmente,non è così ,ci vorrà tempo ma un giorno vedrete che quello che ho scritto era vero.
ma che cacchio di discorso è? ossignore -.-
numero uno)maradona palleggiava con le arance, significa che tutti siamo dei piccoli maradona?
numero due)come puoi paragonare i tempi dei nostri genitori in cui studiare era un optional (eppure hanno avuto non pochi problemi per il non aver studiato) ad oggi? che studiare è praticamente d'obbligo? dove senza una laurea non vai da nessuna parte=
numero tre)ti informo che tra quelli che prendono la borsa di studio e quelli che non riescono ad essere promossi c'è solo il 90 e rotti per cento delle persone.. ed è di quelli che si sta parlando.
-
E comunque qui se non sbaglio si parlava di tagli che avrebbero colpito la scuola dell'obbligo, non del solito discorso dei liceali fan*****sti che è meglio se vanno a lavorare. Qui si parla di gente che rischia di non imparare a leggere e a scrivere :lol: Ma basta che imparino ad accendere la tivvù su retequattro e ad ascoltare -senza commenti- la Parola del Signore.
Sdrammatizzando, non credo che si possa dire che il diritto all'istruzione sia minacciato da questo taglio; di certo però questa misura, se si voleva risparmiare, non convince per niente, ma si sa che se vai a toccare gli interessi degli editori per calmierare i prezzi o unificare le pubblicazioni, vai a scomodare gente che conta e quindi... :009:
-
Che schifo.
Certo,il popolo ignorante si governa bene....
Quindi eliminiamo gli sperimentali,creiamo nuove scuole del *****,tagliamo i fondi destinati al supporto di chi non si può permettere i libri così che non ci vadano proprio a scuola,l'università poi !!!
W quella ministra-marionetta nelle mani dei pezzi grossi :)
E quest'ultimi naturalmente :)
-
La colpa del caro libri però è anche degli insegnanti per diversi motivi:
1) Di tutti i libri che mi hanno fatto acquistare molti non li abbiamo mai usati (che cavolo ce li fate comperare allora???)
2) Ci sono alcuni libri che rimangono per forza uguali nei seicoli ad esempio " I Promessi Sposi" e " La Divina Commedia" però non si sa perchè gli insegnanti vogliono che tutti abbiano l'edizione scelta da loro... Ma il libro non cambia!!! Toh cambieranno un po' i commenti...ma se gli insegnant avessero voglia di spiegare i commenti potrebbero farli loro e gli studenti potrebbero prendere appunti risparmiando!!!