Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
Non trovo nulla di sbagliato nel voler tagliare sprechi a favore di noi stessi cittadini .
ma come fanno ad essere sprechi dei libri? ma come ragioni? :|
lo spreco è ristampare lo stesso libro ogni anno cambiando solo la copertina; ma pur di far lavorare le stamperie e far guadagnare più soldi agli editori e all'autore senza farli lavorare i governi non faranno mai leggi per porre un limite a questo problema. perchè il problema è che le famiglie devono sobbarcarsi una spesa ingente pur di mandare i figli a scuola. e chi i soldi non li ha, non ci sono buoni e premi monetari che tengano, deve "obbligare " il figlio ad andare a lavorare per portare a casa qualcosa.
questa situazione era molto diffusa in passato, e se in misura minore è presente anche adesso.
bah, a leggerti mi pare che a te piaccia che gli italiani siano ignoranti. probabilmente per quel che ti riguarda avere un lavoratore ignorante è un modo per poterlo "usare" meglio.
bah, resto allibito.
-
Ma quale Governo vuole il male dei suoi elettori ?
Tutto ciò che fa questo Governo a me pare ben fatto e di buon senso non per questo riscuote tanti consensi ,e le critiche fanno solo rumore perchè vengono da quella minoranza di persone che grida che si dimena perchè ha perso le elezioni che non hanno capito il male che ci aveva fatto il precedente Governo ,quindi la soluzione sui libri e sulla scuola in generale è veramente buona .
Quote:
Originariamente inviata da
obo
bah, a leggerti mi pare che a te piaccia che gli italiani siano ignoranti. probabilmente per quel che ti riguarda avere un lavoratore ignorante è un modo per poterlo "usare" meglio.
bah, resto allibito.
No.....la gente è abbastanza intelligente capisce bene ed è molto più furba di quanto pensi ,nessuno (almeno la maggioranza) delle persone è ignorante.
La storia sui libri e solo un pretesto per attaccare sempre e comunque un Esecutivo brillante propositiva e sopratutto incisiva nell'attuare il programma che nei prossimi anni cambierà l'Italia ,dico io finalmente .Basta con la politica parassita .Il cittadino è di nuovo protagonista .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
Ma quale Governo vuole il male dei suoi elettori ?
Tutto ciò che fa questo Governo a me pare ben fatto e di buon senso non per questo riscuote tanti consensi ,e le critiche fanno solo rumore perchè vengono da quella minoranza di persone che grida che si dimena perchè ha perso le elezioni che non hanno capito il male che ci aveva fatto il precedente Governo ,quindi la soluzione sui libri e sulla scuola in generale è veramente buona .
No.....la gente è abbastanza intelligente capisce bene ed è molto più furba di quanto pensi ,nessuno (almeno la maggioranza) delle persone è ignorante.
La storia sui libri e solo un pretesto per attaccare sempre e comunque un Esecutivo brillante propositiva e sopratutto incisiva nell'attuare il programma che nei prossimi anni cambierà l'Italia ,dico io finalmente .Basta con la politica parassita .Il cittadino è di nuovo protagonista .
Mai pensato di partecipare a "La sai l'ultima?"
Secondo me avresti buone possibilità, trolluccino :kiss:
-
Ma perchè non si possono fotocopiare i libri scolastici? dovrebbero permetterlo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Sovrano
Ma perchè non si possono fotocopiare i libri scolastici? dovrebbero permetterlo
chiedilo a falco67 :D
-
Tagliare è sempre facile.
Mettersi d'accordo per produrre dei libri di testo standardizzati (una volta esisteva il sussidiario, anche nel dopoguerra era sempre quello degli anni '30, però di fatto ha funzionato), bandire una gara d'appalto per l'editore che potrà produrli al prezzo più conveniente per conto dello Stato, con cui poi si dovrà sottoscrivere una convenzione... uuhh! Dù palle!!! :015:
Proprio un esecutivo propositivo, non c'è che dire, sìssì :b11:
-
Eppure credo che funzionerà ,il sistema scuola non è affrontato a pezzi ma se notate tutto insieme ed è per questo che se prendiamo il singolo provvedimento e lo analizziamo non capiamo ma se lo mettiamo nel contesto del cambiamento di tutta la scuola allora si capisce il buon provvedimento .
-
tipo? a cosa lo rapporteresti questo taglio? (per farlo apparire una cosa buona intendo)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Falco67
Eppure credo che funzionerà ,il sistema scuola non è affrontato a pezzi ma se notate tutto insieme ed è per questo che se prendiamo il singolo provvedimento e lo analizziamo non capiamo ma se lo mettiamo nel contesto del cambiamento di tutta la scuola allora si capisce il buon provvedimento .
beh allora ti sarei grato se ce lo spiegassi poichè io sono ignorante del sistema scolastico italiano e delle leggi che state facendo....però sarei curioso di conoscere per uscire da questo stadio di ignoranza in cui mi ritrovo. Grazie!
-
La scuola come ben sappiamo oggi non funziona bene e si è scoperto una voragine di soldi spesi male e mal gestiti .I docenti sono troppi, frutto di uno scellerato modo della sinistra di sistemare chi esce da una scuola gestita per lo più da politici è docenti di sinistra .In cosa consiste la riforma?
Per esempio ci sarà l'obbligo per gli insegnanti di adottare solo libri i cui editori si siano impegnati a mantenere invariati i contenuti per tutto il quinquennio.Quindi un risparmio per le famiglie che ogni anno erano costrette a ricomprare libri di testo.L'introduzione del maestro unico che porterà ad un taglio degli impeghi facendo risparmiare un sacco di soldi che possono essere riutilizzati finalmente per mettere in sicurezza le scuole e costruirne di nuove. Sono alcuni degli esempi che porteranno benefici alla collettività.Anche il controllo delle spese negli atenei insomma tutto quello che riguarda scuola e atenei è sottoposto ad un giudizio severo per risparmiare e per farci risparmiare .Il titolo di questo argomento è pregiudizievole non è vero affatto che mancheranno i soldi per i libri dei poveri. Chi ha i meriti prenderà anzi prende le borse di studio senza che debba sborsare un bel niente e questo ve lo posso assicurare Io.
Informatevi bene voi giovani .