Scopre di essere il figlio di Charles Manson
Ci sono giorni in cui ci si sveglia non proprio felici o, per lo meno, poco propensi ad abbracciare il mondo. I motivi possono essere circoscritti, altre volte è semplicemente il clima o il fatto che sia finito il weekend a metterci di cattivo umore. Ma, qualunque cosa ci sia accaduta, credo che difficilmente possa essere peggio di ciò che, probabilmente, deve aver provato un anonimo dj di Los Angeles.
Matthew Roberts, infatti, per svegliarsi con la luna storta aveva un grosso motivo: ha scoperto di essere il figlio di Charles Manson (nella foto). E attenzione: Scherzi a parte non c'entra. Questo 41enne ha infatti saputo - secondo quanto riporta il "Sun" - di essere il figlio dell'assassino di Sharon Tate, sì proprio quel serial killer con la svastica tatuata in fronte.
Come si può immaginare una reazione a una tale notizia? Il giovane, però, nonostante abbia appreso dalla madre biologica (era stato adottato) di essere il frutto di una violenza durante un'orgia, non si è comunque perso d'animo e ha voluto tentare un approccio di avvicinamento - sebbene cauto - con il padre detenuto. Che, a quanto pare, sembra non essere cambiato un granché. Ha, infatti, risposto alla lettera inviata dal figlio con una svastica, insieme a una serie di "frasi folli" con cui il killer gli ha confermato che potrebbe essere suo padre.
"È mio padre biologico, non posso fare a meno di avere un legame emotivo con lui. E la cosa più difficile da accettare è provare una sensazione d’amore per un mostro che ha violentato mia madre. Non voglio amarlo ma non voglio nemmeno odiarlo", ha ammesso Matthew.
Si può amare un padre come Manson in nome di un legame di "sangue" o, la razionalità, i pregiudizi, il proprio background, chiudono la porta a qualsiasi spiraglio verso una qualche forma d'affetto? Sarebbe interessante che qualche psicologo o sociologo ci spiegasse chi e che cosa, in casi come questo, ha il sopravvento.
Scopre di essere il figlio di Charles Manson. E' possibile voler bene a un padre serial killer? | club.quotidianonet.ilsole24ore.com
http://www.youtube.com/watch?v=o2oZW...eature=related
Adottato,cerca il padre; é il killer Manson
Ha scoperto di essere figlio di Charles Manson, sanguinario serial killer a capo della setta "The Family" che nel 1969 uccise nove persone a Los Angeles. Protagonista della vicenda è Matthew Roberts, 41 anni, che, diventato adulto, come tanti bimbi adottati, si è messo alla ricerca del suo vero padre per "conoscere meglio se stesso". Invece, conoscere l'identità del suo padre biologico lo ha gettato nella depressione.
La storia è raccontata dall'edizione online del tabloid britannico "The Sun". "Non ci volevo credere. Ero spaventato e arrabbiato allo stesso tempo. E' stato come scoprire che tuo padre è Adolf Hitler", ha detto Roberts che oggi lavora come dj. Cresciuto a Rockford in Illinois, a 10 anni ha scoperto da sua sorella di essere stato adottato e si è messo alla ricerca dei suoi veri genitori solo 12 anni fa, nonostante il padre adottivo avesse provato a scoraggiarlo.
Dalla madre, trovata subito attraverso un'agenzia di servizi sociali, Matthew si è fatto raccontare tutta la storia: lei e Manson si conobbero nel 1967 a San Francisco durante la famosa "Summer of Love" e, durante un'orgia dove furono consumate massicce dosi di droga, Terry fu violentata dal serial killer.
Nonostante il trauma per aver scoperto di essere il figlio di uno dei più crudeli assassini degli ultimi quarant'anni, sette anni fa Matthew, che si definisce un pacifista ("il mio eroe è Ghandi"), ha cominciato a scrivergli. Manson ha confermato di essere suo padre e ha sempre risposte alle sue lettere scrivendo "cose folli" e firmando con una svastica.
"E' mio padre biologico, non posso fare a meno di avere un legame emotivo con lui. E la cosa più difficile da accettare è provare una sensazione d'amore per un mostro che ha violentato mia madre. Non voglio amarlo, ma non voglio nemmeno odiarlo", ha ammesso Mattew
Usa,cerca il padre: killer Manson. Sconcertante scoperta di un 41enne - mondo -Tgcom - pagina 1