Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
tu sei a casa tua???....tutto normale??
Sìsì, io sì... non mi sono minimamente mossa da casa tutta oggi.
Qui la situazione sembra essere più stabile, diciamo. E spero tanto che non succeda nulla, almeno non come questa notte.
Ho sentito un po' di gente del centro di Sulmona e, a quanto pare, anche lì qualche casa ha ceduto, del resto erano le palazzine più vecchie (ma tanto vecchie), ma la Protezione Civile sta provvedendo a tutto.
uff
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Sono le stesse dichiarazioni (a parte le parole in italiano scritte sbagliate) fatte ai giornali italiani; non è che mettendo un link straniero la stessa dichiarazione acquista credibilità.
Roma, 6 apr. - (Adnkronos) - "La previsione in questo senso non esiste. Esiste, come quella che fa Giuliani, che faccio io, o altri, una ricerca sui precursori. La cosa che noi non facciamo e' fare cio' che fa Giuliani e cioe', avendo un'anomalia andare ad avvisare un sindaco che ci sara' un terremoto. Anche perche' lui aveva avvisato il sindaco di Sulmona, mentre il terremoto si e' verificato a L'Aquila". Lo affermato Fedora Quattrocchi, geochimica dei fluidi all'istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in un'intervista a 'Econews' in merito alle affermazioni di Giampaolo Giuliani.
"Il radon -prosegue Quattrocchi- e' un gas naturale che fuoriesce dalle rocce quando una roccia e' sottoposta a stress. Utilizziamo questo indicatore per fare una ricerca sui precursori dei terremoti. Questa ricerca, pero', non ha ancora portato alla previsione dei terremoti, che e' l'obiettivo finale, che magari sara' raggiunto fra cinquant'anni, e che e' qualcosa per cui a un segnale preciso corrisponde un luogo, un'ora esatta in cui ci sara' un terremoto."
«Non si possono fare previsioni sui terremoti, ma le case in Italia sono costruite male». La zona colpita questa notte era stata indicata come una delle maggiori zone a rischio sismico del paese. E quindi, come tale, era sotto osservazione. Ripeto, però, scientificamente nessuno al mondo è in grado di fare una previsione seria e attendibile di quando si verifica un terremoto», ha detto all'agenzia Adnkronos Enzo Boschi, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia.
Per Andrea Morelli, sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, non c’è storia: “Il terremoto non è prevedibile”.
Morelli, qualche giorno fa il ricercatore Giampaolo Giuliani aveva preannunciato questa catastrofe, ma è stato tacciato di eccessivo allarmismo. Invece, a quanto pare, aveva ragione…
“Non esattamente perché non è possibile dal punto di vista scientifico prevedere terremoti come questi, che si verificano in un certo modo, in un luogo preciso e con una determinata intensità. Certo, sappiamo quali sono le zone soggette a sisma, le monitoriamo, ma fare un precisione precisa, al momento, è impossibile”.
Eppure Giuliani parlava di un’analisi scientifica, del gas Radon, un gas radioattivo che si sprigiona dal sottosuolo e giunge in superficie…
“Questo dato, quello del Radon, è all’attenzione degli studiosi da tanto tempo. Giuliani tra l’altro aveva previsto che il terremoto ci sarebbe stato qualche giorno fa, non oggi, quindi come vede la previsione non sarebbe stata comunque esatta e avrebbe creato ulteriori disagi”.
In che senso?
“Sono luoghi abitati da centinaia di migliaia di persone, ci sono le fabbriche, una previsione sbagliata significa far evacuare tutti inutilmente aumentando lo stato d’allarme. La precisione sul giorno esatto, ripeto, al momento è impossibile”.
Da Ottobre ad oggi la zona di L’Aquila ha registrato circa 200 scosse. Qualcuno dice che uno sciame sismico di questa portata poteva essere il preludio di un sisma maggiore. E’ così?
“Poteva essere il preludio e poteva non esserlo. Anzi, nella grande maggioranza dei casi, le scosse di un sciame sismico generalmente si assestano. Quanto ai fenomeni che studiamo, come l’emissione di gas Radon o anche il livello delle sorgenti d’acqua che si modifica, per lo più sono cambiamenti che accadono dopo il terremoto, quando cioè nella crosta terrestre è già avvenuto qualcosa”.
Quindi impossibile difendersi?
“Con gli strumenti che abbiamo, ormai conosciamo la pericolosità delle zone in cui ci si muove. Ci sono territori più soggetti a terremoti, e qui per difenderci si possono costruire strutture antisismiche proprio in proporzione alla pericolosità del luogo esaminato".
Non si poteva prevedere. Bertolaso ha detto che alla luce delle piccole scosse dei giorni passati «la scorsa settimana si è riunita all'Aquila la Commissione grandi rischi, che ha avuto una riunione con i tecnici locali e i più importanti sismologi nazionali perché avevamo bisogno di avere elementi: la conclusione è che non si poteva prevedere quello che sarebbe successo»
Ci mancava proprio agnoletto che per finire sui giornali ha cercato di sfruttare la tragedia chiedendo le dimissioni di bertolaso. Non magari dopo, per eventuali soccorsi tardivi o cattiva organizzazione.No! Subito, per non aver previsto un terremoto! Che mentecatto.
Una tragendia come questa dovrebbe far venire fuori il meglio dalle persone, e la corsa agli aiuti sembra essere indicativa; a sto punto si può solo sperare che le operazioni di soccorso procedano nel modo più efficiente possibile, e che dopo stavolta le norme di costruzione antisismica vengano tenute nella giusta considerazione.
Molto triste invece constatare che qualcuno non trova di meglio da fare che polemizzare e criticare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
nali
Sìsì, io sì... non mi sono minimamente mossa da casa tutta oggi.
Qui la situazione sembra essere più stabile, diciamo. E spero tanto che non succeda nulla, almeno non come questa notte.
Ho sentito un po' di gente del centro di Sulmona e, a quanto pare, anche lì qualche casa ha ceduto, del resto erano le palazzine più vecchie (ma tanto vecchie), ma la Protezione Civile sta provvedendo a tutto.
uff
bene....speriamo che sta notte non ci siano scosse e che finisca di piovere se ancora piove....
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
guarda che le reputazioni negative con commenti....lasciamo stare....sono solo giochi.........piu volte si è detto di smetterla.....
allora,io la smetto quando voglio,non quando me lo dici tu.. il forum è pubblico e io scrivo il mio pensiero e basta
-
cavoli! stamattina quando mi sn alzata e i miei mi hanno detto quello che era successo presa dalla fretta di andare a scuola non ci ho neanche badato, convinta che era una notizia e una scossa non di tanto rilievo... ma al ritorno da quando ho sentito mi sento inutile, come hanno gia detto molti! ho letto tutto l'argomento, con particolare attenzione ai post di nali e yasha ed è veramente oltremodo angosciante... un abbraccio a tutti quelli che ne hanno veramente bisogno, incrociamo tutti le dita, preghiamo che tutto finisca presto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
.:Dangerous:.
e non portare sfortuna ke io abito vicino Napoli -_- e poi per il Vesuvio è diverso! c sono dei rilevatori che appunto rilevano l'attività del vulcano tipo una settimana prima come minimo..stai zitto se nn sai le cose!
Infatti è quello che ha detto il direttore del centro anti-sismico (o come cacchio si chiama) stamattina. In pratica il maggior esperto in materia in Italia :lol:
-
Ragazzi, c'è tanta amarezza e tristezza in tutti noi, io direi di evitare polemiche, per rispetto verso l'abruzzo e dintorni, per tutti quelli che ora stanno pregando che stanotte passi liscia e il peggio sia alle spalle. Io vi sono vicino, prego anche io per voi, stasera non ho fatto altro che pensare a Yasha e nali, leggere che state bene mi conforta. Prego per voi e per tutti i vostri concittadini affinchè il peggio sia veramente passato.
Non so cosa darei per essere lì con qualche associazione ad aiutare gli sfollati, a cercare di dare loro un pò di forza, portare vestiti, alimenti, speranza... Non posso purtroppo, unica cosa che posso fare ora è pregare per voi, e senz'altro domani o giovedì andrò a donare il sangue, è il mimino che possa fare. Fossi lavoratore avrei pure donato un pò di soldoni attraverso qualche contocorrente, ma sono il classico studente universitario perennemente al verde e non posso fare nemmeno questo. :(
Ripeto, vi sono vicino con la mente e con il cuore, spero con tutto il mio cuore che non succeda piu nulla. Passerà ragazzi, fatevi forza e state vicini ai vostri familiari.
Un grosso abbraccio.:kiss:
-
sono tornato ora :( come è la situazione?
-
Il peggio sembra essere passato...
My heart goes out to you all..
:rosa::bacio:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paperoga II
sono tornato ora :( come è la situazione?
ABRUZZO: NOTTE DI SOCCORSI, SONO 17MILA GLI SFOLLATI http://www.ansa.it/webimages/hp/3762...X_20090407.jpg
Il conto delle vittime sale a 179, oltre 17mila gli sfollati. Piu' di 100 le persone trovate vive dopo il violento terremoto, di magnitudo 5,8 Richter, che ha colpito l'Abruzzo. A L'Aquila estratta dalle macerie Marta, una studentessa, 23 ore dopo il sisma. Ancora scosse nella notte, la piu' forte di magnitudo 4.8 alle 1.15. Ad Onna paura e proteste.
Ansa.it